Istituto Giapponese di Cultura

Istituto Giapponese di Cultura ローマ日本文化会館 (The Japan Foundation) Tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Ulteriori informazioni: www.jfroma.it
(386)

Il mese di agosto l'Istituto rimane chiuso al pubblico.

Bookclub Ore GiapponesiSabato 18 ottobre ore 18.30Presso: Libreria Spazio Sette (via dei Barbieri, 7 Roma)Arriva un nuov...
09/10/2025

Bookclub Ore Giapponesi
Sabato 18 ottobre ore 18.30
Presso: Libreria Spazio Sette (via dei Barbieri, 7 Roma)

Arriva un nuovo ciclo di incontri dedicati alla letteratura giapponese. 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟴 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 inauguriamo il primo appuntamento con un romanzo che apre molte riflessioni:
𝘐 𝘥𝘪𝘭𝘦𝘮𝘮𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘢𝘯𝘰 di Yamamoto Fumio (Neri Pozza, 2025), di cui ci parlerà la traduttrice 𝗚𝗮𝗹𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗙𝗼𝗹𝗹𝗮𝗰𝗼. L’evento è co-organizzato con Irene Canino, in collaborazione con Libreria Spazio Sette.

Per partecipare, è necessario prenotarsi sul link: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-bookclub-ore-giapponesi-incontro-su-i-dilemmi-delle-donne-che-lavorano-1781489074779?aff=ebdsoporgprofile&keep_tld=1

CINEMA_Inizia giovedì 9 ottobre alle ore 18.00 la rassegna “𝗗𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗰𝗵𝗲𝗿𝗺𝗶, 𝗳𝘂𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗮𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗰𝗵𝗲𝗺𝗶”, ideata insieme al C...
07/10/2025

CINEMA_Inizia giovedì 9 ottobre alle ore 18.00 la rassegna “𝗗𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗰𝗵𝗲𝗿𝗺𝗶, 𝗳𝘂𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗮𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗰𝗵𝗲𝗺𝗶”, ideata insieme al Comune di Rieti per celebrare i 30 anni del gemellaggio con la città di Itō.
Previsto un breve saluto inaugurale della Presidente del Comitato Gemellaggi Rieti-Ito, prof.ssa 𝗘𝗹𝗶𝘀𝗮𝗯𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗢𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼𝗱𝗼𝗿𝗼.

Sempre giovedì 9 ottobre, legata alla rassegna di cinema, prende il via l’iniziativa ‘Stamp Library’ (collezione di timbri) che lo scorso anno ha riscosso grande successo: Saranno distribuiti i fogli della raccolta timbri per collezionare le presenze.

Giovedì 30 ottobre quanti avranno collezionato 4 timbri e 𝘀𝗶 𝘀𝗮𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗝𝗙𝗙 𝗧𝗵𝗲𝗮𝘁𝗲𝗿 (𝗵𝘁𝘁𝗽𝘀://𝗶𝘁.𝗷𝗳𝗳.𝗷𝗽𝗳.𝗴𝗼.𝗷𝗽/) (dove il cinema giapponese è sempre a portata di click) avranno diritto a ricevere un nuovo gadget esclusivo.
𝗟’𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗶𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 è 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼 𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼.

Programma:
giovedì 9 ottobre ore 18.00
I AM WHAT I AM/そばかすdi Tamada Shinya (2022, 104’ colore, Bluray) V.O. sott. italiano - Drammatico

giovedì 16 ottobre ore 18.00
WHAT DID YOU EAT YESTERDAY?/きのう何食べた?di Nakae Kazuhito (2021, 120’ colore, Bluray) V.O. sott. italiano - Dramma sentimentale

giovedì 23 ottobre ore 18.00
THE NIGHTHAWK'S FIRST LOVE/よだかの片想いdi Yasukawa Yuka (2021, 98’ colore, Bluray) V.O. sott. italiano - Dramma romantico

giovedì 30 ottobre ore 18.00 HIT ME ANYONE ONE MORE TIME / 記憶にございませんdi Mitani Koki
(2019, 127’ colore, Bluray) V.O. sott. italiano - Commedia politica satirica

𝗗𝗘𝗡𝗧𝗥𝗢 𝗚𝗟𝗜 𝗦𝗖𝗛𝗘𝗥𝗠𝗜, 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗗𝗔𝗚𝗟𝗜 𝗦𝗖𝗛𝗘𝗠𝗜 Rassegna di cinema giapponese contemporaneoProiezioni ore 18.00𝗴𝗶𝗼 𝟵 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲𝗜 𝗔𝗠 ...
05/10/2025

𝗗𝗘𝗡𝗧𝗥𝗢 𝗚𝗟𝗜 𝗦𝗖𝗛𝗘𝗥𝗠𝗜, 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗗𝗔𝗚𝗟𝗜 𝗦𝗖𝗛𝗘𝗠𝗜
Rassegna di cinema giapponese contemporaneo
Proiezioni ore 18.00

𝗴𝗶𝗼 𝟵 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲
𝗜 𝗔𝗠 𝗪𝗛𝗔𝗧 𝗜 𝗔𝗠/ そばかす di Tamada Shinya
2022, 104’ colore, Bluray - Genere: drammatico. V.O. sott. italiano

𝙋𝙧𝙞𝙢𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙧𝙤𝙞𝙚𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚, 𝙨𝙖𝙡𝙪𝙩𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙋𝙧𝙚𝙨𝙞𝙙𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝘾𝙤𝙢𝙞𝙩𝙖𝙩𝙤 𝙂𝙚𝙢𝙚𝙡𝙡𝙖𝙜𝙜𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝘾𝙤𝙢𝙪𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙍𝙞𝙚𝙩𝙞, 𝙥𝙧𝙤𝙛.𝙨𝙨𝙖 𝙀𝙡𝙞𝙨𝙖𝙗𝙚𝙩𝙩𝙖 𝙊𝙘𝙘𝙝𝙞𝙤𝙙𝙤𝙧𝙤.

Con: Miura Tōko (Sobata Kasumi), Maeda Atsuko (Yonaga Maho), Itō Marika (Shinohara Mutsumi). Kitamura Takumi (Amato Mitsuru)

Accantonato il sogno di diventare violoncellista, Kasumi torna a vivere con i genitori e la nonna, adattandosi a svolgere un noioso lavoro in un call center. Sua madre la esorta a sposarsi, ma le storie romantiche e il matrimonio non destano il suo interesse. Quello che pian piano emergerà è invece il desiderio di vivere una vita con maggior libertà, discostandosi da una visione conservatrice della società e affrancandosi dai pregiudizi.

Via A. Gramsci, 74 - 00197 Roma
𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝗲𝘀𝗮𝘂𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶

𝗗𝗘𝗡𝗧𝗥𝗢 𝗚𝗟𝗜 𝗦𝗖𝗛𝗘𝗥𝗠𝗜, 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗗𝗔𝗚𝗟𝗜 𝗦𝗖𝗛𝗘𝗠𝗜 Rassegna di cinema giapponese contemporaneoProiezioni ore 18.00𝗴𝗶𝗼 𝟵 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲𝗜 𝗔𝗠 ...
03/10/2025

𝗗𝗘𝗡𝗧𝗥𝗢 𝗚𝗟𝗜 𝗦𝗖𝗛𝗘𝗥𝗠𝗜, 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗗𝗔𝗚𝗟𝗜 𝗦𝗖𝗛𝗘𝗠𝗜
Rassegna di cinema giapponese contemporaneo
Proiezioni ore 18.00

𝗴𝗶𝗼 𝟵 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲
𝗜 𝗔𝗠 𝗪𝗛𝗔𝗧 𝗜 𝗔𝗠 di Tamada Shinya (2022, 104’) - Genere: drammatico
𝙋𝙧𝙞𝙢𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙧𝙤𝙞𝙚𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚, 𝙨𝙖𝙡𝙪𝙩𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙋𝙧𝙚𝙨𝙞𝙙𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝘾𝙤𝙢𝙞𝙩𝙖𝙩𝙤 𝙂𝙚𝙢𝙚𝙡𝙡𝙖𝙜𝙜𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝘾𝙤𝙢𝙪𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙍𝙞𝙚𝙩𝙞, 𝙥𝙧𝙤𝙛.𝙨𝙨𝙖 𝙀𝙡𝙞𝙨𝙖𝙗𝙚𝙩𝙩𝙖 𝙊𝙘𝙘𝙝𝙞𝙤𝙙𝙤𝙧𝙤.

Accantonato il sogno di diventare violoncellista, Kasumi torna a vivere con i genitori e la nonna. Sua madre la esorta a sposarsi, ma le storie romantiche e il matrimonio non destano il suo interesse. Quello che pian piano emergerà è invece il desiderio di vivere una vita con maggior libertà, discostandosi da una visione conservatrice della società e affrancandosi dai pregiudizi.

𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱ì 𝟭𝟲 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲
𝗪𝗛𝗔𝗧 𝗗𝗜𝗗 𝗬𝗢𝗨 𝗘𝗔𝗧 𝗬𝗘𝗦𝗧𝗘𝗥𝗗𝗔𝗬? di Nakae Kazuhito
2021, 120’ - Genere: dramma sentimentale

Tratto dall’omonimo manga, il film ha per protagonista Kenji e Shiro, coppia gay di mezz’età. La tranquilla routine della loro vita si scardina in occasione di un viaggio a Kyoto.

𝗚𝗶𝗼 𝟮𝟯 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲
𝗧𝗛𝗘 𝗡𝗜𝗚𝗛𝗧𝗔𝗪𝗞'𝗦 𝗙𝗜𝗥𝗦𝗧 𝗟𝗢𝗩𝗘 di Yasukawa Yuka
2021, 98' - Genere: dramma romantico

Aiko Maeda è nata con una vistosa voglia sul viso che, fin da bambina, le ha provocato un senso di disagio. Autrice di un libro che un regista vuole adattare per il grande schermo, Aiko viene catapultata in un vortice di emozioni nuove e complicate da gestire.

𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱ì 𝟯𝟬 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲
𝗛𝗜𝗧 𝗠𝗘 𝗔𝗡𝗬𝗢𝗡𝗘 𝗢𝗡𝗘 𝗠𝗢𝗥𝗘 𝗧𝗜𝗠𝗘 di Mitani Koki
2019, 127’ - Genere: commedia politica

Protagonista è il primo ministro Kuroda, corrotto e odiato dal popolo, colpito con una pietra alla testa durante un comizio. Al risveglio in ospedale si scopre che ha completamente perso la memoria...

𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗿𝗶𝗴𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼𝘁𝗶𝘁𝗼𝗹𝗶 𝗶𝗻 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼.
Via A. Gramsci, 74 - 00197 Roma
𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝗲𝘀𝗮𝘂𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶

01/10/2025

GIOVEDÌ 2 OTTOBRE ORE 16.00: ANCHE HACHIKO VIENE DA AKITA.
🐕Proiezione di HACHIKO MONOGATARI (Kōyama Seijirō, 1987, 107’, v.o. con sottotitoli in italiano, courtesy Cineteca di Milano) a seguire, incontro. Intervengono Ishida Kensuke, sindaco di Odate e Antonino Saporito, presidente Akiho Europe. Cuccioli in sala, alto rischio di emozione. Prenotazioni su https://www.eventbrite.it/e/anche-hachiko-viene-da-akita-tickets-1683095246189?aff=oddtdtcreator

photo: (c)2025, Peter van der Lugt

𝗟𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗴𝗶𝗮𝗽𝗽𝗼𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗗𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗚𝗶𝗮𝗽𝗽𝗼𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮Ripercorrere più di...
29/09/2025

𝗟𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗴𝗶𝗮𝗽𝗽𝗼𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮

𝗗𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗚𝗶𝗮𝗽𝗽𝗼𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮

Ripercorrere più di cent’anni di storia della letteratura giapponese in Italia si è rivelato un percorso ricco di scoperte, anche per noi. La nostra stima e gratitudine vanno a tutti i traduttori ed editori che hanno reso possibile la varietà di testi di cui i lettori italiani possono godere oggi.

Al posto di una conclusione, in questo post desideriamo soffermarci sulle tendenze più recenti, di cui finora non abbiamo potuto parlare a causa dello spazio limitato.

Si conferma un forte interesse per la letteratura contemporanea. Tematiche come la distopia e le questioni di genere vengono affrontate con frequenza e suscitano grande attenzione, spesso condivisa a livello internazionale. L’interesse dimostrato dai lettori stranieri, talvolta, riesce persino a riaccendere la considerazione per alcune opere anche in patria. Questo stimolo reciproco tenderà a intensificarsi ulteriormente negli anni a ve**re.

Negli ultimi dieci anni anche i libri per ragazzi sono diventati molto più numerosi: dagli albi illustrati ai racconti, fino alle storie più complesse per giovani adulti (YA).
Ricca e varia è l’offerta dell’editore Kira Kira. Yosh*take Shinsuke si conferma tra gli autori più popolari, ma altrettanto interessanti sono i titoli di grandi classici come Miyazawa Kenji e Niimi Nankichi. Tra le pubblicazioni rivolte agli adolescenti spiccano i romanzi di Nashiki Kaho e Tsujimura Mizuki, mentre una novità importante è rappresentata dai fantasy di Uehashi Nahoko.

- 𝘚𝘦𝘯𝘪 𝘦 𝘶𝘰𝘷𝘢 di Mieko Kawakami. Trad. di Gianluca Coci. e/o, 2020

- 𝘕𝘰𝘪𝘢 𝘵𝘦𝘳𝘮𝘪𝘯𝘢𝘭𝘦 di Suzuki Izumi. Trad. di Ozumi Asuka. Add, 2024 (Collana 𝘈𝘴𝘪𝘢)

- 𝘐𝘭 𝘮𝘪𝘰 𝘎𝘪𝘢𝘱𝘱𝘰𝘯𝘦 di Etsuko Watanabe. Kira Kira, 2022

- 𝘍𝘢𝘷𝘰𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘎𝘪𝘢𝘱𝘱𝘰𝘯𝘦 di Niimi Nankichi. A cura di Maria Gioia Vienna. Luni, 2023 (Collana 𝘈𝘳𝘤𝘪𝘱𝘦𝘭𝘢𝘨𝘰 𝘎𝘪𝘢𝘱𝘱𝘰𝘯𝘦)

- 𝘜𝘯’𝘦𝘴𝘵𝘢𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘦𝘨𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘖𝘷𝘦𝘴𝘵 𝘦 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘪 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘪 di Kaho Nashiki. Trad. di Michela Riminucci. Feltrinelli, 2019

- 𝘒ō𝘬𝘶𝘯, 𝘭𝘢 𝘥𝘦𝘢 𝘥𝘦𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘶𝘮𝘪: 𝘭𝘢 𝘳𝘢𝘨𝘢𝘻𝘻𝘢 𝘷𝘦𝘯𝘶𝘵𝘢 𝘥𝘢 𝘖𝘤𝘤𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦 di Uehashi Nahoko. Trad. di Luca Capponcelli. Ne/oN, 2024

Lunedì 13 ottobre l'istituto sarà chiuso al pubblico per la festività giapponese della Festa dello sport🎌    #スポーツの日
29/09/2025

Lunedì 13 ottobre l'istituto sarà chiuso al pubblico per la festività giapponese della Festa dello sport🎌
#スポーツの日

Calendario di apertura della biblioteca dell'Istituto Giapponese di Cultura – 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱Avete mai sentito il modo di d...
26/09/2025

Calendario di apertura della biblioteca dell'Istituto Giapponese di Cultura – 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱

Avete mai sentito il modo di dire “dokusho no aki 読書の秋”? Significa che l’autunno, caratterizzato dalla temperatura mite e dalle lunghe serate, è la stagione ideale per la lettura.
Vi aspettiamo, pertanto, nella nostra biblioteca con tante novità in lingua italiana!

Qui troverete ulteriori informazioni utili sulla nostra biblioteca (catalogo online 𝗢𝗣𝗔𝗖, 𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼, ecc.).
Tosho Hiroba: piazza dei libri
🔗 https://padlet.com/biblioteca_ro/tosho-hiroba-8ovx7zj33izlg931

📅 Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 14:00-17:00.
📌 Attenzione: la biblioteca resterà chiusa nei giorni 13 e 31 ottobre.
📍 via Antonio Gramsci 74, Roma
📞 06-3224707
biblioteca_ro@jpf.go.jp

𝗟𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗴𝗶𝗮𝗽𝗽𝗼𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗗𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗚𝗶𝗮𝗽𝗽𝗼𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝟮𝟬𝟮𝟬-𝟮𝟬𝟮𝟱Siamo a me...
22/09/2025

𝗟𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗴𝗶𝗮𝗽𝗽𝗼𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮

𝗗𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗚𝗶𝗮𝗽𝗽𝗼𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮

𝟮𝟬𝟮𝟬-𝟮𝟬𝟮𝟱

Siamo a metà degli anni Duemilaventi e il numero di titoli catalogati nella sezione di letteratura giapponese ha già superato il totale dell’intero decennio precedente.

Figurano numerosi 𝘤𝘰𝘮𝘧𝘰𝘳𝘵 𝘣𝘰𝘰𝘬𝘴, spesso caratterizzati dalla presenza di gatti, caffè o cibo, accanto alle opere di autrici e autori contemporanei che affrontano tematiche attuali come la condizione femminile, le (dis)funzioni familiari, il bullismo e altro ancora.

Non mancano, tuttavia, romanzi che raccontano il Giappone del passato: dalle opere di Shiba Ryōtarō, che si collocano tra il periodo Edo e l’epoca Meiji, ai gialli sociali di Matsumoto Seichō ambientati sullo sfondo storico del dopoguerra, fino a 𝘐𝘭 𝘭𝘪𝘣𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘮𝘰𝘳𝘵𝘪, che ci riporta nell’antichità.

Sono inoltre uscite nuove traduzioni di opere classiche, già tradotte in italiano tra gli anni Cinquanta e Settanta: 𝘐𝘭 𝘱𝘢𝘦𝘴𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘯𝘦𝘷𝘪 𝘥𝘪 Kawabata Yasunari (Trad. di Giorgio Amitrano. Mondadori, 2024), 𝘊𝘰𝘯𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘢 𝘮𝘢𝘴𝘤𝘩𝘦𝘳𝘢 di Mishima Yukio e 𝘓𝘢 𝘤𝘩𝘪𝘢𝘷𝘦 di Tanizaki Jun’ichirō (Trad. di Gianluca Coci. Neri Pozza, 2022).

E’ un periodo felice anche per gli amanti della poesia: 𝘈𝘯𝘵𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘰𝘦𝘴𝘪𝘢 𝘨𝘪𝘢𝘱𝘱𝘰𝘯𝘦𝘴𝘦 offre un’ampia panoramica sulla tradizione antica, mentre 𝘗𝘰𝘦𝘵𝘪 𝘨𝘪𝘢𝘱𝘱𝘰𝘯𝘦𝘴𝘪 (a cura di Maria Teresa Orsi e Alessandro Clementi degli Albizzi. Einaudi, 2020) raccoglie voci contemporanee.

Sono nate inoltre collane dedicate alla letteratura nipponica, come 𝘈𝘳𝘤𝘪𝘱𝘦𝘭𝘢𝘨𝘰 𝘎𝘪𝘢𝘱𝘱𝘰𝘯𝘦 di Luni e 𝘒𝘪𝘮𝘰𝘤𝘩𝘪 di Rizzoli.

Tra i manuali ricordiamo 𝘊𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘨𝘪𝘢𝘱𝘱𝘰𝘯𝘦𝘴𝘦.

【Narrativa】

- 𝘎𝘢𝘵𝘵𝘪 𝘪𝘯 𝘢𝘧𝘧𝘪𝘵𝘵𝘰: 𝘵𝘳𝘦 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘪 𝘦 𝘥𝘶𝘦 𝘯𝘰𝘵𝘵𝘪 𝘤𝘰𝘯 𝘶𝘯 𝘨𝘢𝘵𝘵𝘰 di Shigematsu Kiyoshi. Trad. di Giuseppe Srtrippoli. Giunti, 2024

- 𝘉𝘳𝘶𝘤𝘪𝘢 𝘴𝘱𝘢𝘥𝘢 (2vol.) di Ryōtarō Shiba. Trad. di Giuseppe Giordano. Rizzoli, 2023 (collana Kimochi)

- 𝘐𝘭 𝘭𝘪𝘣𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘮𝘰𝘳𝘵𝘪 di Orikuchi Shinobu. Trad. di Alessandro Passarella. Luni, 2022 (collana Arcipelago Giappone)

- 𝘊𝘰𝘯𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘢 𝘮𝘢𝘴𝘤𝘩𝘦𝘳𝘢 di Yukio Mishima. Trad. di Andrea Maurizi. Feltrinelli, 2025

【Poesia】

- 𝘈𝘯𝘵𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘰𝘦𝘴𝘪𝘢 𝘨𝘪𝘢𝘱𝘱𝘰𝘯𝘦𝘴𝘦; 1. A cura di Edoardo Gerlini. Marsilio, 2021

【Manuali】

- 𝘊𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘨𝘪𝘢𝘱𝘱𝘰𝘯𝘦𝘴𝘦: 𝘓𝘦 𝘮𝘪𝘭𝘭𝘦 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘢𝘭 𝘝𝘐𝘐 𝘢𝘭 𝘟𝘟𝘐 𝘴𝘦𝘤𝘰𝘭𝘰. A cura di Gala Maria Follaco. Ulrico Hoepli, 2023

🎬"Mottainai Kitchen" 🥕🚛💨Non sprecarlo, cucinalo! Un road movie che affronta il problema dello spreco alimentare in Giapp...
18/09/2025

🎬"Mottainai Kitchen" 🥕🚛💨
Non sprecarlo, cucinalo! Un road movie che affronta il problema dello spreco alimentare in Giappone, alla ricerca di soluzioni sostenibili.
2020 | Documentario | 35min

📅 Periodo di streaming: Dal 1° agosto ore 11:00 (JST) al 31 ottobre ore 11:00 (JST)

🚩Questo film fa parte della sezione: Cibo giapponese, una vita consapevole 🍚🍵
Storie che celebrano un silenzioso rispetto per il cibo, la natura e il ritmo quieto del vivere bene.

Per maggiori informazioni, visita il nostro sito web:👉https://it.jff.jpf.go.jp/ 
🔗 Link in bio

📝 Nota: a causa di restrizioni sui diritti di distribuzione, alcuni film potrebbero non essere disponibili in determinati paesi o regioni.



JFF Theater 
Guarda gratuitamente online film giapponesi con sottotitoli multilingue. Film e video aggiornati costantemente. Gestito da The Japan Foundation

Indirizzo

Via Gramsci 74
Rome
00197

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:00
Martedì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:00
Giovedì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:00
Venerdì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:00

Telefono

+39063224794

Sito Web

http://jlpt.it/utility/index.htm, https://jfroma

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istituto Giapponese di Cultura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Istituto Giapponese di Cultura:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

Tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Il mese di agosto l'Istituto rimane chiuso al pubblico. Ulteriori informazioni: www.jfroma.it