Istituto Giapponese di Cultura

Istituto Giapponese di Cultura ローマ日本文化会館 (The Japan Foundation) Tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Ulteriori informazioni: www.jfroma.it
(386)

Il mese di agosto l'Istituto rimane chiuso al pubblico.

Sono aperte le iscrizioni all'esame JLPT Japanese Language Proficiency Test.Si prega prima di leggere le istruzioni che ...
25/08/2025

Sono aperte le iscrizioni all'esame JLPT Japanese Language Proficiency Test.
Si prega prima di leggere le istruzioni che sono qui http://www.jlpt.it/utility/istruzioni.htm , e poi procedere all'iscrizione.

𝗟𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗴𝗶𝗮𝗽𝗽𝗼𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗗𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗚𝗶𝗮𝗽𝗽𝗼𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝟭𝟵𝟳𝟬-𝟭𝟵𝟳𝟵 Negli ann...
19/08/2025

𝗟𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗴𝗶𝗮𝗽𝗽𝗼𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮

𝗗𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗚𝗶𝗮𝗽𝗽𝗼𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮

𝟭𝟵𝟳𝟬-𝟭𝟵𝟳𝟵

Negli anni Settanta, per la narrativa moderna compaiono nuovi autori come Abe Kōbō (1924-1993) ed Endō Shūsaku (1923-1996), mentre per la letteratura classica vengono tradotti i racconti guerreschi medievali e 𝘶𝘬𝘪𝘺𝘰 𝘻ō𝘴𝘩𝘪 (racconti del mondo fluttuante) di Ihara Saikaku (1642-1693).

Un evento di particolare rilievo in questo decennio è la fondazione, nel 1973, dell’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (AISTUGIA). L’associazione ha avuto, e continua ad avere, un ruolo fondamentale nello sviluppo degli studi giapponesi in Italia; inoltre, gli 𝘈𝘵𝘵𝘪 da essa pubblicati includevano talvolta anche traduzioni inedite di opere letterarie. 



【Narrativa moderna】

- 𝘓𝘢 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘢 𝘥𝘪 𝘴𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢 di Kobo Abe, traduzione di Atsuko Ricca Suga, introduzione di Gian Carlo Calza. Longanesi, c.1972

- 𝘚𝘪𝘭𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰 di Shusaku Endo, traduzione dall’inglese di Elsa Codronchi Torelli. Koines. 1973

【Letteratura classica】

- 𝘊𝘪𝘯𝘲𝘶𝘦 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘦 𝘢𝘮𝘰𝘳𝘰𝘴𝘦 di Ihara Saikaku, a cura di Gian Carlo Calza e traduzione di Lydia Origlia. Adelphi, c.1979

- 𝘏𝘰𝘨𝘦𝘯 𝘮𝘰𝘯𝘰𝘨𝘵𝘢𝘵𝘢𝘳𝘪/𝘏𝘦𝘪𝘫𝘪 𝘔𝘰𝘯𝘰𝘨𝘢𝘵𝘢𝘳𝘪, a cura di Giuliana Stramigioli. Scuola Orientale, Università di Roma, 1977

【Manuali e raccolte】

- 𝘓𝘢 𝘯𝘢𝘳𝘳𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘨𝘪𝘢𝘱𝘱𝘰𝘯𝘦𝘴𝘦 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘦𝘵à 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘖𝘵𝘵𝘰𝘤𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘢𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘪 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪 di Maria Teresa Orsi. Istituto Universitario Orientale, 1979



N.B.: Le traslitterazioni dei nomi giapponesi presenti in questo post riprendono fedelmente quelle stampate nei testi citati, anche se talvolta non coincidono con le norme attualmente in uso.

𝗟𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗴𝗶𝗮𝗽𝗽𝗼𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗗𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗚𝗶𝗮𝗽𝗽𝗼𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝟭𝟵𝟲𝟬-𝟭𝟵𝟲𝟵 Nel 1962 ...
11/08/2025

𝗟𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗴𝗶𝗮𝗽𝗽𝗼𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮
𝗗𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗚𝗶𝗮𝗽𝗽𝗼𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮
𝟭𝟵𝟲𝟬-𝟭𝟵𝟲𝟵

Nel 1962 viene inaugurato il nostro Istituto a Roma e nel 1968 Kawabata Yasunari riceve il Premio Nobel per la Letteratura. In questo decennio si registra un notevole incremento delle opere tradotte direttamente dal giapponese. Grazie al lavoro di traduttori come Marcello Muccioli, Atsuko Ricca Suga e Mario Teti, molte opere di Tanizaki, Kawabata, Mishima e Akutagawa sono state rese disponibili in italiano. Il numero di pubblicazioni è tale che non è possibile citarle tutte in questo post.

Sempre in questo decennio uscì 𝘓𝘢 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘨𝘪𝘢𝘱𝘱𝘰𝘯𝘦𝘴𝘦 di Muccioli, uno dei primi manuali dedicati alla letteratura giapponese in Italia. Per quanto riguarda la poesia, 𝘓𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘱𝘰𝘦𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘎𝘪𝘢𝘱𝘱𝘰𝘯𝘦 a cura di Dacia Maraini e Michiko Nojiri sembra l’unico del genere, raccogliendo opere di numerosi poeti moderni e contemporanei dell’epoca.


【Narrativa moderna】

- 𝘋𝘪𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘷𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪𝘰 𝘱𝘢𝘻𝘻𝘰 di Jun’ichiro Tanizaki, traduzione di Atsuko Ricca Suga. Bompiani, 1965

- 𝘐𝘭 𝘴𝘶𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘰𝘯𝘵𝘢𝘨𝘯𝘢 di Yasunari Kawabata, traduzione di Atsuko Ricca Suga. Bompiani, 1969

- 𝘐𝘭 𝘱𝘢𝘥𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥’𝘰𝘳𝘰 di Yukio Mishima, traduzione di Mario Teti. Feltrinelli, 1962

【Letteratura classica】

- 𝘖𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘰𝘻𝘪𝘰. 𝘙𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘪𝘢 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘯𝘯𝘢 di Kenko Hoshi, Kamo-no-Chomei, a cura di Marcello Muccioli. Leonardo da Vinci, 1965

【Manuali e raccolte】

- 𝘓𝘢 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘨𝘪𝘢𝘱𝘱𝘰𝘯𝘦𝘴𝘦; 𝘭𝘢 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘤𝘰𝘳𝘦𝘢𝘯𝘢, a cura di Marcello Muccioli. Sansoni, c.1969

- 𝘕𝘢𝘳𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘨𝘪𝘢𝘱𝘱𝘰𝘯𝘦𝘴𝘪 𝘮𝘰𝘥𝘦𝘳𝘯𝘪, a cura di Atsuko Ricca Suga, introduzione di Shohei Ooka. Bompiani, c.1965

- 𝘓𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘱𝘰𝘦𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘎𝘪𝘢𝘱𝘱𝘰𝘯𝘦: 𝘢𝘯𝘵𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘤𝘦𝘯𝘵’𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘰𝘦𝘴𝘪𝘢 𝘨𝘪𝘢𝘱𝘱𝘰𝘯𝘦𝘴𝘦, a cura di Dacia Maraini e Michiko Nojiri. Officina, 1968



N.B.: Le traslitterazioni dei nomi giapponesi presenti in questo post riprendono fedelmente quelle stampate nei testi citati, anche se talvolta non coincidono con le norme attualmente in uso.

🎬"Have a Song on Your Lips"🎵Ambientato in un’isola remota, è un film toccante su una ex pianista dedita all’insegnamento...
08/08/2025

🎬"Have a Song on Your Lips"🎵
Ambientato in un’isola remota, è un film toccante su una ex pianista dedita all’insegnamento e i suoi studenti, ognuno alle prese con le varie difficoltà della vita ma uniti in nome della musica e pronti a riversare la loro energia in una competizione corale.
2015|Drammatico|132min

📅 Periodo di streaming: Dal 1° agosto ore 11:00 (JST) al 31 ottobre ore 11:00 (JST)

🚩Questo film fa parte della sezione: ‘Voci dal mondo scolastico’ 🙋‍♂️🏫
Una selezione di film in cui risuonano voci di giovani che inseguono sogni, affrontano dubbi e trovano il proprio posto nel mondo.

Per maggiori informazioni, visita il nostro sito web:👉https://it.jff.jpf.go.jp/ 

🔗 Link in bio

📝 Nota: a causa di restrizioni sui diritti di distribuzione, alcuni film potrebbero non essere disponibili in determinati paesi o regioni.



JFF Theater 
Guarda gratuitamente online film giapponesi con sottotitoli multilingue. Film e video aggiornati costantemente. Gestito da The Japan Foundation

𝗟𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗴𝗶𝗮𝗽𝗽𝗼𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗗𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗚𝗶𝗮𝗽𝗽𝗼𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝟭𝟵𝟱𝟬-𝟭𝟵𝟱𝟵Negli anni...
05/08/2025

𝗟𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗴𝗶𝗮𝗽𝗽𝗼𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮

𝗗𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗚𝗶𝗮𝗽𝗽𝗼𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮

𝟭𝟵𝟱𝟬-𝟭𝟵𝟱𝟵

Negli anni Cinquanta furono resi disponibili ai lettori italiani alcuni titoli fondamentali della letteratura giapponese, come 𝘓𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘎𝘦𝘯𝘫𝘪 e 𝘐𝘭 𝘱𝘢𝘦𝘴𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘯𝘦𝘷𝘪, entrambi pubblicati in traduzione dall’inglese.

Nel 1957, uscì un’antologia all’interno della collana 𝘗𝘢𝘨𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘢𝘵𝘶𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 di Nuova Accademia Editrice, diretta da Eugenio Montale. Il volume raccoglieva diverse opere di poesia e prosa, a partire dal 𝘔𝘢𝘯’𝘺ō𝘴𝘩ū (VIII secolo) fino a testi contemporanei dell’epoca.



【Narrativa moderna】

- 𝘐𝘭 𝘱𝘢𝘦𝘴𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘯𝘦𝘷𝘪 di Yasunari Kawabata, traduzione dall’inglese di Luca Lamberti. Einaudi, 1959

- 𝘓𝘢 𝘨𝘶𝘦𝘳𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘰𝘭𝘥𝘢𝘵𝘰 𝘛𝘢𝘮𝘶𝘳𝘢 di Shōhei Ōoka, traduzione di Giuseppe Morichini. Mondadori, c.1957

- 𝘓’𝘶𝘰𝘮𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘳𝘪𝘬𝘴𝘤𝘪ò di Shunsaku Iwash*ta, traduzione dal giapponese di Mario Teti. Mondadori, 1959

【Letteratura classica】

- 𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘯𝘵𝘶𝘳𝘪𝘢 𝘱𝘰𝘦𝘵𝘪𝘤𝘢 a cura di Fujiwara Teika, traduzione dal giapponese di Marcello Muccioli. Sansoni, 1950.

- 𝘚𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘎𝘦𝘯𝘫𝘪: 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘪𝘯𝘤𝘪𝘱𝘦 𝘴𝘱𝘭𝘦𝘯𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦: 𝘳𝘰𝘮𝘢𝘯𝘻𝘰 𝘨𝘪𝘢𝘱𝘱𝘰𝘯𝘦𝘴𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’11. 𝘚𝘦𝘤𝘰𝘭𝘰 di Murasaki, traduzione di Adriana Motti dall’edizione di Arthur Waley. Einaudi, c.1957

【Antologia】

- 𝘓𝘦 𝘱𝘪ù 𝘣𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘢𝘨𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘨𝘪𝘢𝘱𝘱𝘰𝘯𝘦𝘴𝘦, a cura di Leo Magnino, con alcune traduzioni di Mario Teti. Nuova Accademia Editrice, 1957



N.B.: La nostra biblioteca è stata inaugurata nel 1962, anno in cui è iniziata anche l’acquisizione dei volumi. Di conseguenza, la collezione potrebbe presentare delle lacune, in particolare per le pubblicazioni antecedenti all’apertura della biblioteca. Eventuali segnalazioni da parte vostra saranno sempre gradite.

𝗟𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗴𝗶𝗮𝗽𝗽𝗼𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮Dalla collezione della Biblioteca dell’Istituto Giapponese di Cultura𝟭𝟵𝟬𝟬-𝟭𝟵𝟰𝟵Quali sono...
02/08/2025

𝗟𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗴𝗶𝗮𝗽𝗽𝗼𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮
Dalla collezione della Biblioteca dell’Istituto Giapponese di Cultura
𝟭𝟵𝟬𝟬-𝟭𝟵𝟰𝟵

Quali sono le prime opere letterarie giapponesi tradotte in italiano?
Una ricerca tra gli scaffali della nostra biblioteca potrebbe offrirci qualche indizio.
Ecco i titoli con la data di pubblicazione più antica.
Siete pronti a fare un tuffo nel passato?

【𝗡𝗮𝗿𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗿𝗻𝗮】

- 𝘕𝘢𝘮𝘪 𝘦 𝘛𝘢𝘬𝘦𝘰 di Kenjiro Tokutomi, traduzione di F***y Dalmazzo. Fratelli Treves, 1929 (Prima ed. del 1909)

- 𝘔𝘦𝘥𝘪𝘰𝘤𝘳𝘪𝘵à di Futabatei Shimei, traduzione di Luca Lamberti. Einaudi, ©1941

- 𝘍𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘯𝘦𝘭 𝘧𝘢𝘯𝘨𝘰 di Asihei Hino, versione integrale dal giapponese di Soiti Nogami. Garzanti, 1942

【𝗟𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶𝗰𝗮】

- 𝘛𝘢𝘬𝘦𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘮𝘰𝘯𝘰𝘨𝘢𝘵𝘢𝘳𝘪: 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘓𝘶𝘤𝘤𝘪𝘰𝘭𝘦𝘵𝘵𝘢 𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘵𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢𝘷𝘢 𝘣𝘢𝘮𝘣ù, traduzione di Piero Grosso. G. Carabba, 1940.

- 𝘋𝘪𝘢𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘥𝘢𝘮𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘳𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭'𝘢𝘯𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘎𝘪𝘢𝘱𝘱𝘰𝘯𝘦, a cura di Giorgia Valensin. G. Einaudi, 1946

Si osserva che molte traduzioni di questo periodo venivano fatte da quella inglese, e non dal testo originale.

Il sistema di traslitterazione dei termini giapponesi, inoltre, era diverso da quello attuale. In questo post abbiamo mantenuto la traslitterazione così come compare nei testi originali.

N.B.: La nostra biblioteca è stata inaugurata nel 1962, anno in cui è iniziata anche l’acquisizione dei volumi. Di conseguenza, la collezione potrebbe presentare delle lacune, in particolare per le pubblicazioni antecedenti all’apertura della biblioteca. Eventuali segnalazioni da parte vostra saranno sempre gradite!

🎬"The Scoop"📸🌟Elìte Literary Club contro Club del Giornale non Autorizzato! Film di formazione, ambientato in un prestig...
01/08/2025

🎬"The Scoop"📸🌟
Elìte Literary Club contro Club del Giornale non Autorizzato! Film di formazione, ambientato in un prestigioso liceo in cui una giovane studentessa reporter si ritrova coinvolta in un gioco di spie.
2024 |Drammatico| 98min

📅 Periodo di streaming: Dal 1° agosto ore 11:00 (JST) al 31 ottobre ore 11:00 (JST)

🚩Questo film fa parte della sezione: ‘Voci dal mondo scolastico’ 🙋‍♂️🏫
Una selezione di film in cui risuonano voci di giovani che inseguono sogni, affrontano dubbi e trovano il proprio posto nel mondo.

Per maggiori informazioni, visita il nostro sito web:👉https://it.jff.jpf.go.jp/ 
🔗 Link in bio

📝 Nota: a causa di restrizioni sui diritti di distribuzione, alcuni film potrebbero non essere disponibili in determinati paesi o regioni.



JFF Theater 
Guarda gratuitamente online film giapponesi con sottotitoli multilingue. Film e video aggiornati costantemente. Gestito da The Japan Foundation

Ultime ore per visitare la mostra SAISEISAN, i cui protagonisti hanno animato ieri un affollato finissage bello zeppo di...
31/07/2025

Ultime ore per visitare la mostra SAISEISAN, i cui protagonisti hanno animato ieri un affollato finissage bello zeppo di spunti per tutti. Ringraziamo ciascuno dei partecipanti per sorrisi, curiosità, commenti e sguardi disposti all'accoglienza.

Quattro romanzi giapponesi che fanno viaggiare lontano con la mente𝘊𝘳𝘰𝘯𝘢𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘨𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘷𝘪𝘢𝘨𝘨𝘪𝘢𝘵𝘰𝘳𝘦 di Arikawa Hiro (Tit...
29/07/2025

Quattro romanzi giapponesi che fanno viaggiare lontano con la mente

𝘊𝘳𝘰𝘯𝘢𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘨𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘷𝘪𝘢𝘨𝘨𝘪𝘢𝘵𝘰𝘳𝘦 di Arikawa Hiro (Titolo originale: 𝘛𝘢𝘣𝘪𝘯𝘦𝘬𝘰 𝘳𝘪𝘱ō𝘵𝘰 旅猫リポート)
Trad. di Daniela Guarino. Garzanti, 2017
Nana, un ex gatto randagio, viveva ormai da cinque anni con Satoru, che lo aveva salvato dopo un incidente stradale, finché un giorno quest’ultimo non poté più occuparsi di lui. Così i due intrapresero un viaggio attraverso il Giappone alla ricerca di una nuova casa per Nana.

𝘝𝘪𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘪 𝘮𝘰𝘳𝘵𝘪 𝘦 𝘕𝘰𝘷𝘢𝘯𝘵𝘢𝘯𝘰𝘷𝘦 𝘣𝘢𝘤𝘪 di Kashimada Maki (Titolo originale: 𝘔𝘦𝘪𝘥𝘰 𝘮𝘦𝘨𝘶𝘳𝘪 冥土めぐり)
Trad. di Anna Specchio. e/o, 2022
Dopo molti anni, Natsuko decide di tornare a soggiornare in un hotel dove, da bambina, aveva trascorso le vacanze estive con la sua famiglia. Al suo fianco c’è Taichi, il marito, infermo. Il viaggio si trasforma in un percorso attraverso i ricordi di un passato difficile, segnato da un rapporto doloroso con la madre e il fratello minore, e nella ricerca di una possibile salvezza. Il volume raccoglie anche un altro racconto: 𝘕𝘰𝘷𝘢𝘯𝘵𝘢𝘯𝘰𝘷𝘦 𝘣𝘢𝘤𝘪.

𝘓𝘦 𝘤𝘳𝘰𝘯𝘢𝘤𝘩𝘦 𝘮𝘢𝘳𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘪𝘯𝘤𝘪𝘱𝘦 𝘛𝘢𝘬𝘢𝘰𝘬𝘢 di Shibusawa Tatsuhiko
(Titolo originale: 𝘛𝘢𝘬𝘢𝘰𝘬𝘢 𝘴𝘩𝘪𝘯𝘯ō 𝘬ō𝘬𝘢𝘪𝘬𝘪 高丘親王航海記)
Trad. di Alessandro Passarella. Atmosphere, 2020
Un fantasy onirico e filosofico, ambientato nel Giappone del IX secolo. Il principe Takaoka, ormai anziano, si imbarca per l’India: la terra che sin dall’infanzia lo aveva sempre affascinato. Durante la navigazione, si imbatte in creature e popoli immaginari e stravaganti.

𝘓𝘦 𝘣𝘶𝘨𝘪𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘢𝘳𝘦 di Nashiki Kaho (Titolo originale: 𝘜𝘮𝘪𝘶𝘴𝘰 海うそ)
Trad. di Gianluca Coci. Feltrinelli, 2021
Circa cento anni fa, il giovane studioso di geografia Akino visitò l’isola di Osojima, nel sud del Kyūshū. La flora e la fauna incontaminate, insieme alle tracce ormai sbiadite delle religioni locali e la sofferenza per la perdita di persone care lo spinsero gradualmente in un viaggio interiore. Cinquant’anni dopo, quando vi fece ritorno, l’isola stava cambiando radicalmente.

La mostra SAISEISAN/IL GIAPPONE E L'ARTE DELLA RIPRODUZIONE (AD ARTE) è 𝗽𝗿𝗼𝗿𝗼𝗴𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗹 𝟯𝟭 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱. Non perdere l'occas...
28/07/2025

La mostra SAISEISAN/IL GIAPPONE E L'ARTE DELLA RIPRODUZIONE (AD ARTE) è 𝗽𝗿𝗼𝗿𝗼𝗴𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗹 𝟯𝟭 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱. Non perdere l'occasione!

L'Istituto rimarrà chiuso al pubblico l'intero mese di agosto.Ci vediamo a settembre✨ Buona estate a tutti! ☀️🍉🌊
28/07/2025

L'Istituto rimarrà chiuso al pubblico l'intero mese di agosto.
Ci vediamo a settembre✨ Buona estate a tutti! ☀️🍉🌊

Indirizzo

Via Gramsci 74
Rome
00197

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:00
Martedì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:00
Giovedì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:00
Venerdì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:00

Telefono

+39063224794

Sito Web

http://jlpt.it/utility/index.htm, https://jfroma

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istituto Giapponese di Cultura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Istituto Giapponese di Cultura:

Condividi

Our Story

Tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Il mese di agosto l'Istituto rimane chiuso al pubblico. Ulteriori informazioni: www.jfroma.it