Dallo Statuto A.I.Me.F. Associazione Italiana di Medicina Forestale
Art. 2 Oggetto e Scopo Associazione A.I.M.E.F.
A.I.M.E.F. è un’associazione apolitica, non confessionale, multidisciplinare, senza fini di lucro composta dagli appartenenti a diversi settori, tra cui:
- Laureati in Medicina e Chirurgia, Psicologia, Farmacia, Odontoiatria, Veterinaria e tutte le Professioni Sanitarie
- Laureati in Scienze Biologiche ad indirizzo morfologico-funzionale
- Laureati in Scienze Biologiche ad indirizzo biologico-ecologico
- Laureati in Scienze Naturali, ad indirizzo Conservazione della Natura e delle sue Risorse presso la facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali.
- Laureati in Scienze agrarie, ad indirizzo produzione vegetale presso la facoltà di Agraria.
- Neurobiologo Vegetale, Criptobiologo, Ecologo Vegetale.
- Figure professionali di prossimità: Biologo, Naturalista, Pedologo, Biotecnologo, Agronomo, Giardiniere, Tecnico dei Parchi, Potatore, Operatore Agriturista, Guida Naturalistica, Agente Forestale, Tecnico Forestale, Guardia Forestale, Esperti di Permacultura, Esperti di Osteopatia Vegetale, Polizia Ambientale, Educatori, Insegnanti, Maestri d’Asilo.
- Professionisti delle Discipline Bionaturali di Promozione di Salute e delle Complementary and Alternative Medicine, Osteopati, Naturopati, Counselor e Operatori Olistici.
- Ogni altra figura professionale attiva nell’ambito della Biologia Vegetale.
- Ogni altra persona che sceglie di operare secondo gli scopi dell’Associazione nel favorire l’acquisizione della consapevolezza della interrelazione reciproca tra la Natura e l’Umanità
A.I.M.E.F. è stata fondata per perseguire i seguenti scopi:
1) Sensibilizzare il “cittadino” sull’importanza del rapporto “consapevole” con la Natura;
2) Elaborare e Realizzare Progetti di Ricerca, anche con l’ausilio di finanziamenti Pubblici e/o Privati, su base Nazionale e/o Internazionale, per favorire in Italia ed in Europa la diffusione dei principi della “Medicina Forestale”;
3) Favorire l’istituzione e la cura degli “spazi verdi” e degli “orti cittadini” pubblici e privati;
4) Organizzare Corsi, Congressi, Convegni, Eventi Teorico-Pratici, Conferenze, Stage Esperienziali, Presentazioni di Libri, E-Book e Produzioni Multimediali sul tema della Medicina Forestale;
5) Aggiornare culturalmente e professionalmente gli Associati sugli sviluppi della Medicina Forestale promuovendo Riunioni, Tavole Rotonde e Corsi di Aggiornamento Teorico-Pratici ed Esperienziali;
6) Sensibilizzare i Medici ed i Professionisti Sanitari in genere circa il potenziale terapeutico della Medicina Forestale nella Promozione della Salute, nella Prevenzione e nella Cura delle Persone, in particolare nel ridurre i rischi legati alle reazioni allo stress cronico;
7) Favorire lo sviluppo di Metodi ed Approcci biofisici, biochimici, bioenergetici, biomeccanici e manuali, Psicologici ed Emozionali, Sociali e Relazionali di interazione tra l’Uomo ed il Mondo Vegetale;
8) Espletare ogni attività nel campo dell’Editoria, anche multimediale, nei limiti di legge, mediante la pubblicazione e la stampa di libri, e-book, riviste, CDRom, APP e prodotti di settore;
9) Realizzare e divulgare esperienze di “Immersione nella Natura” secondo la pratica dello “Shinrin-Yoku”;
10) Favorire l’Integrazione tra la Medicina Forestale con la Medicina Allopatica e con le altre discipline di Medicina Complementare e Alternativa;
11) Operare in tutto il territorio nazionale e dell’Unione Europea, mantenendo stabili le Sedi in Roma (Sede Legale, c/o presso EDUCAM C.R.O.M.O.N. srl in Via Giacinto De Vecchi Pieralice 21, 00167 Roma) e in Marzabotto (Sede Operativa, c/o Il Giardino di Pimpinella Via Medelana 23 - 40043 Marzabotto, Bologna).