E.T. Editoria Tattile

E.T. Editoria Tattile Libri per tutti, per imparare a "vedere" oltre con occhi e mani insieme L’Associazione di Promozione Sociale E.T.

ha per scopo la promozione e realizzazione di progetti socio educativi e culturali, inclusivi e solidali, che promuovano politiche di pari opportunità e una cultura partecipata dell’accessibilità e del dialogo, convinti che diversità è ricchezza, risorsa e opportunità. In particolare:
• promuovere, diffondere e valorizzare la lettura, il libro e l’editoria tattile nello specifico, come strumento d

i mediazione, inclusione, educazione e abbattimento delle barriere fisiche, linguistiche e socio-culturali;
• progettare e creare prodotti tattili artigianali e non, quali libri, giochi, fabric books, TIB tactile illustrated books, strumenti e supporti educativi;
• condurre ricerche, studi e sperimentazioni sulle potenzialità dell’educazione multisensoriale, in particolare tattile istituendo gruppi di ricerca e coworking sulle nuove tecnologie applicabili alla scrittura braille e alla produzione editoriale tattile al fine di diminuirne i costi di produzione e incrementarne la diffusione;
• offrire traduzioni tattili artigianali di libri e prodotti “visivi” esistenti
• progettare seminari, laboratori, consulenze, corsi di formazione e aggiornamento professionali
• progettare e condurre laboratori d’arte e lettura
• condurre una ricerca bibliografica sui libri italiani e stranieri che affrontano il tema della disabilità da punti di vista diversi per creare e offrire uno strumento in più a docenti, famiglie, genitori e associazioni che operano nel campo

Sentirsi a casa...Grazie Area onlus a presto!
26/01/2024

Sentirsi a casa...Grazie Area onlus a presto!

4 gennaio 1809 nasceva Louis Braille
04/01/2024

4 gennaio 1809 nasceva Louis Braille

Le prime 10 copie del nostro nuovo libro Braille sono pronte e alcune sono già arrivate tra gli scaffali di Centro Docum...
18/08/2023

Le prime 10 copie del nostro nuovo libro Braille sono pronte e alcune sono già arrivate tra gli scaffali di Centro Documentazione Handicap - Cooperativa Accaparlante di Bologna, Area onlus di Torino, Biblioteca Attiva di Ariccia e Art Museum di Tokyo!

Siamo su Geijutsu Shincho Magazine 5 2022??????????????No, non credo ai miei occhi!!!
03/02/2023

Siamo su Geijutsu Shincho Magazine 5 2022
??????????????
No, non credo ai miei occhi!!!

05/03/2022

Venerdì 11 Marzo alle ore 15, presso la Sala Maestra di Palazzo Chigi in Ariccia si terrà la tavola rotonda tra i partner del progetto “Con-tatto: per

17/09/2021
18/06/2021

Toccare la bellezza. Maria Montessori Bruno Munari
➟ Dal 22 giugno 2021 al 27 febbraio 2022
ingresso gratuito da via Milano 13 - Piano Zero
-
Dal 22 giugno a Palazzo delle Esposizioni la mostra Toccare la bellezza. Maria Montessori Bruno Munari, ideata dal Museo Tattile Statale Omero, Comune di Ancona, in collaborazione con Fondazione Chiaravalle Montessori, Associazione Bruno Munari; organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo; promossa da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale; con il prezioso contributo dell’Opera Nazionale Montessori, sponsor tecnico GonzagArredi Montessori. Il senso del tatto e l’esperienza del bello sono stati duramente colpiti dalle limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria. Accettando una sfida che può sembrare audace, dopo il grande successo al Museo Tattile Statale Omero di Ancona, nel centenario del Manifesto del tattilismo di Filippo T. Marinetti, la mostra rimette al centro l’importanza del toccare e il suo valore estetico ed educativo >> http://bit.ly/ToccareLaBellezza
-
Un’occasione per conoscere meglio due tra i più illustri protagonisti della cultura italiana moderna, riconosciuti e apprezzati in tutto il mondo e per la prima volta insieme in un’esposizione, attraverso il pensiero e i materiali di Maria Montessori e i progetti e i lavori originali di Bruno Munari. Partiti da esperienze, formazioni e riflessioni differenti, trovano proprio nell’esperienza estetica tattile un possibile punto di incontro.
-
Culture Roma Museo Tattile Statale Omero Fondazione Chiaravalle-Montessori Associazione Bruno Munari - ABM Corraini Edizioni Opera Nazionale Montessori - Italian Montessori Institution

Evvivaaaaa!!!
26/05/2021

Evvivaaaaa!!!

TOCCARE LE PAROLE
I webinar

Cari amici, con grande piacere vi segnaliamo i quattro webinar TOCCARE LE PAROLE dedicati al libro tattile e alla lettura inclusiva. Realizzati in collaborazione con il Sistema Bibliotecario della Provincia di Lecce, questi incontri si svolgeranno tutti i lunedì del prossimo mese di giugno dalle 16:00 alle 18:30.

Abbiamo cercato di allestire un programma ricco di testimonianze nazionali e internazionali per raccontare la realtà e le potenzialità dell’editoria tattile illustrata come strumento di conoscenza e di inclusione.

I quattro incontri saranno gratuiti e aperti a tutti. Vi invitiamo a partecipare e ad aiutarci a diffondere il programma.

Un particolare ringraziamento va a Valeria Dell’Anna del Sistema Bibliotecario Provinciale salentino che ha ideato il progetto LEGGERE E' UGUALE PER TUTTI, di cui fanno parte i webinar.

Alla pagina https://libritattili.prociechi.it/iniziative/toccare-le-parole/ trovate il programma completo. Sul nostro sito e sul portale www.bibliando.it troverete presto le modalità di accesso agli incontri.

28/04/2021

Oggi abbiamo partecipato al seminario “SCUOLA LIBERA TUTT*. Libri, esperienze e storie per crescere liber* " Grazie a SCOSSE - Associazione di Promozione Sociale e Italiana delle Storiche-SIS per l'invito!

"Senza contatto efficace, senza corpo, ogni apprendimento risulta tecnicamente efficace ma realisticamente incompleto”Lo...
01/02/2021

"Senza contatto efficace, senza corpo, ogni apprendimento risulta tecnicamente efficace ma realisticamente incompleto”
Loretta Secchi

Anche E.T. continua a lavorare per quando torneremo a toccare....perché al tattile non possiamo rinunciare,non possiamo sostituire, ma solo integrare.

“Senza contatto efficace, senza corpo, ogni apprendimento risulta tecnicamente efficace ma realisticamente incompleto”.

Approfittando della pubblicazione dell'ultimo numero di "Vedere Oltre" (rivista dell'Istituto dei ciechi Francesco Cavazza), oggi condividiamo un articolo di Loretta Secchi in cui si fa il punto su cosa ha significato, nell'ultimo anno, l'esperienza della chiusura e del distanziamento per il Museo Tattile Anteros. Esperienza non facile, soprattutto per un museo che fonda la propria ragion d'essere sul contatto fisico con i visitatori e con le opere.
Come potrete leggere, se questa situazione ci ha dato l'opportunità di elaborare nuove soluzioni tecniche, operative e comunicative, ha significato anche prendere atto che - almeno per un museo tattile - il contatto corporeo resta una risorsa imprescindibile, che andrà difesa e coltivata anche quando l'emergenza sarà ormai alle spalle.

Buona lettura!

Link all'articolo: https://www.cavazza.it/drupal/it/restare-contatto

Descrizione dell'immagine: la foto raffigura, seduti e inquadrati di spalle, uno degli operatori del Museo Anteros intento a guidare una visitatrice nella lettura tattile del bassorilievo raffigurante l’affresco di “Occasio e Poenintentia”, della scuola di Andrea Mantegna.

Anche se non è tattile....è un libro speciale per entrare nel meraviglioso punto di vista delle persone non vedenti che ...
31/01/2021

Anche se non è tattile....è un libro speciale per entrare nel meraviglioso punto di vista delle persone non vedenti che di ogni immagine mi hanno regalato suoni,odori e sapori! Io ho avuto la fortuna di conoscerle,per chi non ne ha avuto ancora la fortuna, questo libro vi può dare un assaggio!Grazie Terre di mezzo Editore

Un albo di Victoria Pérez Escrivá e Claudia Ranucci. Collana L'Acchiappastorie, Terre di mezzo Editore. Dai 4 anni.

Indirizzo

Rome

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando E.T. Editoria Tattile pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a E.T. Editoria Tattile:

Condividi