Malentacca si occupa principalmente di Endodonzia e Conservativa, ma è anche uno studio che si interessa alla ricerca in odontoiatria e dell’organizzazione e promozione di corsi per aggiornamento professionale. Il centro nasce per iniziativa del Dr. Augusto Malentacca nell’ottobre del 1998 con lo scopo di creare un gruppo di studio che si interessi della ricerca in odontoiatria e dell’organizzazione e promozione di corsi per aggiornamento professionale. Quest’ultimo dispone di un’aula con 30 posti per le sessioni teoriche e 12 posti di lavoro con manichini per meglio simulare le condizioni di lavoro sul paziente. Inoltre il centro dispone di un sistema di televisione a circuito chiuso per la ripresa in diretta degli interventi eseguiti dall’operatore con o senza il microscopio operatorio. Le tecniche più moderne e le innovazioni nel campo dei materiali dentali vengono testate ed insegnate utilizzando mezzi di ricerca e didattici all’avanguardia. Scopo ultimo del centro è quello di creare anche attraverso i corsi un gruppo di colleghi interessati alla ricerca e all’aggiornamento continuo con cui collaborare a protocolli di ricerca, lavori scientifici e nell’insegnamento. La Crocap consta anche di un centro per l’aggiornamento in cui si tengono corsi su le varie discipline odontoiatriche tenuti, oltre che dal Dr. Malentacca, dai migliori professionisti di fama nazionale ed internazionale. Il centro possiede 12 postazioni di lavoro per le esercitazioni attrezzate con i dispositivi e strumenti odontoiatrici più moderni, compreso un microscopio per ogni postazione. Inoltre sarà possibile durante lo svolgimento dei corsi portare dei pazienti per mettere in pratica gli insegnamenti sotto la costante giuda e supervisione dei relatori. INFORMAZIONI GENERALI
Per consentire al personale docente di svolgere meglio il programma di seguire individualmente i partecipanti, i corsi teorico-pratici saranno limitati ad un massimo di 12 partecipanti. Su richiesta dei colleghi a completamento di un corso sarà possibile organizzare una ulteriore parte clinica nella quale i partecipanti possono operare direttamente sul paziente sotto la supervisione del relatore oppure creare dei corsi su particolari problematiche odontoiatriche invitando un relatore richiesto dai partecipanti stessi.