Laura Panìco Psicoterapeuta

Laura Panìco Psicoterapeuta Psicologa clinica, psicoterapeuta e analista transazionale.

Ho conseguito una specifica formazione per intervenire su quelle persone che hanno vissuto uno o più eventi traumatici gravi quali aggressioni, abusi, violenze fisiche o psichiche, incidenti, grandi catastrofi naturali o generate dall’uomo, sono infatti abilitata all’utilizzo del metodo EMDR nel trattamento dei disagi psicologici.

"Questo lavoro deve essere svolto in una stanza non di passaggio, una stanza tranquilla, al riparo da rumori improvvisi ...
21/12/2021

"Questo lavoro deve essere svolto in una stanza non di passaggio, una stanza tranquilla, al riparo da rumori improvvisi ed imprevedibili senza, tuttavia, che vi sia un silenzio di tomba o che vengano esclusi i rumori abituali di una casa. La stanza deve essere adeguatamente illuminata, ma non da una luce diretta sugli occhi o variabile. La stanza non è certamente buia e deve essere calda e confortevole. Il paziente si sdraia sul divano in modo da essere comodo, se comodo riesce a stare. Può eventualmente disporre di una coperta e di acqua da bere."

Donald Winnicott

L'audacia psicologica è quel valore personale che ci fa acquistare fiducia, che smuove le nostre risorse interiori.È una...
27/11/2021

L'audacia psicologica è quel valore personale che ci fa acquistare fiducia, che smuove le nostre risorse interiori.

È una virtù umana che tutti possiamo allenare e potenziare. Grazie a essa affronteremo le difficoltà quotidiane con più coraggio e temperanza.

Ci conferisce coraggio e forza di volontà. Quell’impulso vitale capace di spianarci la strada, di ampliare le prospettive e affrontare le difficoltà.

Il 25 Novembre è la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.Per maltrattamento psicologico si intende que...
25/11/2021

Il 25 Novembre è la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.

Per maltrattamento psicologico si intende quella serie di comportamenti che mira a svalutare una persona ponendola in una condizione di subordinazione e danneggiandone il benessere psicologico ed emotivo.

La violenza psicologica non riporta effetti fisici evidenti, come troviamo invece in quella fisica o in quella sessuale, ma i suoi effetti sono più difficili da riconoscere, sia per la vittima stessa che per un osservatore esterno.
E talvolta, se questi comportamenti sono mossi nei confronti di una donna, purtroppo vengono ancora culturalmente accettati.

La vittima di violenza è di solito considerata dall’aggressore come una persona priva di valori, un “mero oggetto” su cui investire per proprie insoddisfazioni personali portandola ad accogliere questi pensieri ed a convincersi della posizione sociale attribuitagli dal medesimo aggressore.



🆘 SE SEI VITTIMA DI VIOLENZA O STALKING, CHIAMA IL 1522🆘

25 novembre.
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Le emozioni sono fondamentali nella nostra vita.Tuttavia siamo spesso portati a percepire alcune emozioni come più adegu...
12/11/2021

Le emozioni sono fondamentali nella nostra vita.
Tuttavia siamo spesso portati a percepire alcune emozioni come più adeguate di altre, alcune "positive" o "negative", oppure "giuste".
In realtà tutte le emozioni che proviamo sono importanti, esse sono mezzi fondamentali per prendere decisioni ed effettuare scelte che siano funzionali per noi in uno specifico momento.

Carl Rogers individua sette caratteristiche che permettono lo sviluppo del potenziale umano verso quella che egli defini...
06/11/2021

Carl Rogers individua sette caratteristiche che permettono lo sviluppo del potenziale umano verso quella che egli definisce una “persona pienamente funzionante”:

- Una crescente apertura all’esperienza – le persone pienamente funzionanti si allontanano progressivamente da uno stato di difensività permanente, e non apprezzano gli stati di soggezione.
- Un approccio esistenzialmente crescente – vivere ogni momento a pieno – senza il bisogno di distorcere le percezioni per adattarle alla propria personalità.
- Crescente fiducia nell’organismo e fiducia in sè – aumenta la fiducia in sè e nel proprio intuito, si riducono le condizioni di ansia decisionale e incertezza.
- Libertà di scelta – non essendo incatenati dalle prescrizioni che influenzano le persone incongruenti, sono in grado di compiere una grande gamma di scelte con maggiore fluidità.
- Creatività – il maggiore stato di libertà esistenziale produce maggiore creatività in modo spontaneo, senza conformismo.
- Affidabilità e costruttività – ci si può fidare sul fatto che queste persone agiranno in modo costruttivo. Un individuo che sia aperto verso tutti i propri bisogni riuscirà a mantenere un equilibrio tra essi.
- Una vita vissuta a pieno (“rich full life“) – Rogers descrive la vita delle persone pienamente funzionanti come moralmente ricca, piena ed eccitante, in cui la persona vive sia esperienze di gioia che di dolore, di amore e di sofferenza, di paura e di coraggio, più intensamente.

Dalla diagnosi all'esplorazione delle credenze metacognitive legate al disturbo..e infine una modalità di trattamento.  ...
04/11/2021

Dalla diagnosi all'esplorazione delle credenze metacognitive legate al disturbo..e infine una modalità di trattamento.



https://www.psicologaroma-emdr.it/blog/il-disturbo-ossessivo-compulsivo-doc/

Le Compulsioni (definite anche rituali) sono particolari azioni o atti mentali che i soggetti si sentono spinti a compiere ripetutamente per cercare di ridurre o prevenire l’ansia causata dalle ossessioni.

“Gli bastava sfiorarmi per trasformare il mio pianto in sospiri e la mia collera in desiderio. Com’è accomodante l’amore...
09/10/2021

“Gli bastava sfiorarmi per trasformare il mio pianto in sospiri e la mia collera in desiderio. Com’è accomodante l’amore, che perdona qualsiasi cosa!”

- Isabel Allende -

Abbiamo paura di dire di “no” e scegliamo di compiacere, sia per non sentirci rifiutati o estranei al gruppo sia per non deludere il prossimo… Ma cosa succede dentro di noi? Chi siamo?
È importante comprendere le origini di questo processo complesso per non arrivare a sacrificare una parte vitale di noi stessi.

La creatività è un costrutto complesso, risultato della complementarietà tra deduzione e intuizione, tra ragione e immag...
24/09/2021

La creatività è un costrutto complesso, risultato della complementarietà tra deduzione e intuizione, tra ragione e immaginazione, tra emozione e riflessione, tra pensiero divergente e pensiero convergente.

Quando ci addormentiamo entriamo in uno stato di coscienza detto Ipnagogico.Questo termine ha origini greche, e signific...
03/08/2021

Quando ci addormentiamo entriamo in uno stato di coscienza detto Ipnagogico.

Questo termine ha origini greche, e significa appunto hypnos (sonno) e agogos (che porta a).

È uno stato di coscienza particolare, durante questo stato infatti si verifica una leggera condizione allucinatoria.

Le ultime ricerche sul sonno associano questi fenomeni al sonno REM, la parte del sonno in cui si sogna.
Sostengono cioè che lo stato ipnagogico non sia uno stato di coscienza a sé stante, ma che sia semplicemente un sonno REM “sotto copertura” (REM covert).
Un sogno semi-cosciente, o semi-lucido, spontaneo..

Divenire consapevoli del contenuto di questo stato di coscienza si rivela utilissimo, perché essendo uno stato di transizione si rivela altamente permeabile.

Nello stato ipnagogico lo stato di sogno può incontrare quello di veglia e fecondarlo con idee brillanti, intuizioni e comprensioni inedite.

La   è un'emozione fisiologica e dal valore altamente adattivo, si attiva di fronte ad un pericolo reale e, una volta ce...
30/06/2021

La è un'emozione fisiologica e dal valore altamente adattivo, si attiva di fronte ad un pericolo reale e, una volta cessata la minaccia, scompare. L’ , invece, può attivarsi anche in relazione ad una minaccia percepita, ovvero non tangibile e condivisa, spesso vaga e mal definita.

Il 17 maggio è una data storica: in quel giorno, nel 1990, l’Organizzazione Mondiale della Sanità rimuoveva l’omosessual...
17/05/2021

Il 17 maggio è una data storica: in quel giorno, nel 1990, l’Organizzazione Mondiale della Sanità rimuoveva l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali e stabiliva che l’orientamento sessuale è parte dell’identità delle persone, non una forma di patologia o di devianza.

Introdotto dal 2004 e in Europa dal 2007, The International Day Against Homophobia, Transphobia and Biphobia è celebrato in oltre 130 Paesi.
Simbolo della lotta contro ogni violenza fisica, morale o simbolica connessa all’orientamento sessuale.

12/05/2021

L’evidenza clinica e la ricerca sono concordi sul fatto che molti sintomi dei bambini sono una conseguenza di traumi non elaborati nei genitori. Non è il tentativo si colpevolizzare madri e padri: i genitori traumatizzati possono essere capaci e attenti emotivamente sintonizzati con i bisogni dei bambini. Eppure in momenti di particolare stress e vulnerabilità rispondere con paura, impotenza o rabbia ad alcuni comportamenti dei figli. Quella paura annidata nelle reti della memoria più antica che proviene da trame familiari intrise di esperienze di perdite precoci, trascuratezza abusi riemerge improvvisamente in alcuni momenti della relazione con il partner o i figli. Prima di ogni altra considerazione nella valutazione di bambini con sintomi occorre ricercare nella storia dei genitori e dei nonni eventi che possano aver sensibilizzato la persona e averla fatta sentire in pericolo o vulnerabile. Questa trasmissione del trauma da padre in figlio, la catena inesorabile di dolore può essere interrotta se, riflettendo sulla nostra storia rintracceremo eventi di questo tipo e li porteremo alla luce dandogli il giusto significato e se ancora troppo dolorosi li elaboreremo. ( Anna Rita Verardo)

Il 10 maggio 1910 a Montréal nasceva Eric Berne.Le idee di questo psichiatra canadese, gli studi scientifici circa l'int...
11/05/2021

Il 10 maggio 1910 a Montréal nasceva Eric Berne.
Le idee di questo psichiatra canadese, gli studi scientifici circa l'intuizione, la sua formazione dapprima analitica sino a giungere alla formulazione della teoria degli stati dell'Io hanno portato alla nascita dell'analisi Transazionale propriamente detta.
Happy Birthday, mr Eric Berne!

Nell’incontro analitico, il setting costituisce la cornice temporale che dà il ritmo degli incontri e delle separazione,...
02/05/2021

Nell’incontro analitico, il setting costituisce la cornice temporale che dà il ritmo degli incontri e delle separazione, una sorta di orologio relazionale, contenitore della relazione stessa.

Rispetto alle altre dipendenze, quella da gioco d’azzardo è una dipendenza più nascosta, si pensa spesso che chi gioca d...
25/04/2021

Rispetto alle altre dipendenze, quella da gioco d’azzardo è una dipendenza più nascosta, si pensa spesso che chi gioca d’azzardo in maniera patologica non sia malato ma bensì abbia un vizio, quindi che lo faccia in modo consapevole. Queste convinzioni fanno sì che il problema possa essere sottovalutato. Proprio a causa della poca consapevolezza del fatto che si tratti di una vera e propria dipendenza, spesso gli individui che ne sono affetti e le loro famiglie chiedono poco aiuto, in un vortice di sofferenza che porta al deterioramento di interi nuclei familiari.



https://www.psicologaroma-emdr.it/blog/gioco-dazzardo-patologico/

Nel nostro paese il gioco d’azzardo è un fenomeno in netta espansione. Recentemente, il numero di persone che sviluppano condotte di gioco problematiche o patologiche è nettamente aumentato ed innesca gravi ripercussioni anche nel nucleo familiare del giocatore, non solo dal punto di vista econo...

19/03/2021

Sempre illuminante Massimo Recalcati.
E ottimo il suo libro "Il complesso di Telemaco", indagine socio-psicologica approfondita, orientata alla ricerca del "padre" nella nostra epoca.

Happy father's day.

Quando riversiamo sul partner  - attraverso il meccanismo della proiezione - sentimenti , impulsi, pensieri e caratteris...
17/03/2021

Quando riversiamo sul partner - attraverso il meccanismo della proiezione - sentimenti , impulsi, pensieri e caratteristiche che appartengono solo a noi, è probabile che sia attivo un processo di idealizzazione.

Proprio come da piccoli ritenevamo eccezionali i nostri genitori, ora è il partner ad essere idealizzato e investito di caratteristiche sopravvalutate, di bellezza e perfezione assolute, che egli nella realtà non possiede.

Nel processo di idealizzazione ci innamoriamo dell’ immagine interna che l’altro ci rimanda. E’di questa fantasia di relazione perfetta ed agognata che ci innamoriamo, rappresentazione immaginaria in cui l’altro è eccezionale e noi siamo straordinari per il solo fatto di essere in relazione con questa creatura divina che ci rimanda, a sua volta, l’immagine idealizzata di noi stessi.

A volte, durante il percorso psicoterapico, si può avere la percezione di non fare progressi o di non raggiungere i migl...
14/03/2021

A volte, durante il percorso psicoterapico, si può avere la percezione di non fare progressi o di non raggiungere i miglioramenti desiderati.

È fondamentale condividere questi dubbi con il proprio terapeuta, con cui si possono identificare eventuali punti di stasi o blocchi.

Aspettative molto elevate riguardo il cambiamento, obiettivi personali estremamente elevati che non possono tradursi in cambiamenti repentini..è importante chiarire con il terapeuta quali sono le nostre aspettative e come vorremmo vederci a fine terapia offre la possibilità di creare un percorso condiviso e strutturato.

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Laura Panìco Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Laura Panìco Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare