
11/04/2024
🌟 Te li spieghiamo qui.
👉🏼Contrazioni rapide: questo esercizio coinvolge una serie di rapide contrazioni e rilasci dei muscoli del pavimento pelvico. Il fisioterapista può guidare il paziente nel contrarre i muscoli del pavimento pelvico il più rapidamente possibile, mantenendo ciascuna contrazione per alcuni secondi prima di rilasciare. Questo esercizio aiuta a migliorare la reattività e il controllo muscolare.
👉🏼Contrazioni lente e sostenute: in questo esercizio, il paziente viene guidato nel contrarre gradualmente i muscoli del pavimento pelvico e quindi nel mantenere la contrazione per alcuni secondi prima di rilasciare lentamente. Questo aiuta a migliorare la forza e la resistenza muscolare.
👉🏼Esercizi di coordinazione: il fisioterapista può insegnare al paziente esercizi che coinvolgono il coordinamento dei muscoli del pavimento pelvico con altri gruppi muscolari. Ad esempio, il paziente potrebbe essere guidato a contrarre i muscoli del pavimento pelvico mentre solleva una gamba o mentre esegue un'altra attività fisica.
👉🏼Biofeedback: durante gli esercizi del pavimento pelvico, il fisioterapista può utilizzare il biofeedback per fornire al paziente informazioni in tempo reale sulla contrazione muscolare. Questo può aiutare il paziente a prendere consapevolezza dei propri muscoli del pavimento pelvico e a migliorare il controllo.
👉🏼Esercizi funzionali: fisioterapista può prescrivere esercizi che replicano attività quotidiane o sportive che richiedono l'uso dei muscoli del pavimento pelvico. Questo può aiutare il paziente a integrare il rafforzamento dei muscoli del pavimento pelvico nella vita quotidiana.
Unisciti a noi per migliorare il benessere del tuo pavimento pelvico! 💪
🌐 www.metafisio.it
📞 347 2924489 • 329 2042283