
03/03/2025
Di fronte a recenti e controversi dibattiti mediatici rispetto alle violenze di genere in aumento nel nostro contesto culturale, risulta essenziale sottolineare l'importanza dell'educazione affettiva e sessuale, ma soffermiamoci per un secondo in quella affettiva.
Cosa significa?
Fare educazione affettiva significa insegnare il valore dell’ascolto attivo e della sospensione del giudizio, significa trasmettere l’importanza del rispetto del proprio sentire e di quello di chi ho davanti.
Fare educazione affettiva significa usare un linguaggio che non escluda, utilizzare accortezze sul tempo e sullo spazio che vedano le individualità e anche la collettività.
Non è forse questo uno strumento potente e fondamentale per prevenire la violenza di genere e del genere in questo sistema?
La violenza di genere, con le sue radici nella disuguaglianza economica e nei pregiudizi culturali, costituisce una delle più gravi piaghe della nostra società. L’educazione all’affettività gioca un ruolo fondamentale anche nella prevenzione di questa violenza, promuovendo sin dall’infanzia valori di uguaglianza, rispetto ed empatia.
A chi possono rivolgersi allora i genitori se hanno difficoltà a educare all’affettività? La psicologia viene in aiuto sia per le figure professionali come educatori e insegnanti, sia per i genitori stessi, per favorire lo sviluppo di competenze affettive ed emotive nei bambini.
Le consulenze psicologiche individuali sono utili per accrescere la consapevolezza di sé e delle emozioni, delle proprie risorse e capacità, per risolvere i problemi.