Simet-Sindacato Italiano Medici del Territorio

Simet-Sindacato Italiano Medici del Territorio Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Simet-Sindacato Italiano Medici del Territorio, Medicina e salute, Piazza Sforza Cesarini, 30, Rome.

È il nostro Enrico Di Rosa, Direttore del Servizio “Igiene e Sanità Pubblica” della ASL Roma 1, il nuovo Presidente dell...
17/01/2025

È il nostro Enrico Di Rosa, Direttore del Servizio “Igiene e Sanità Pubblica” della ASL Roma 1, il nuovo Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) per il biennio 2025-2026. Succede alla Prof.ssa Roberta Siliquini, che ricoprirà il ruolo di Vice Presidente.
Ad Enrico i complimenti più sinceri e gli auguri di Buon Lavoro da tutta la nostra storica comunità per la quale Di Rosa è da sempre punto di riferimento culturale e sindacale. Leggi su Quotidiano Sanità
https://www.quotidianosanita.it/m/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=127025

Le Confederazioni sindacali del lavoro pubblico si mobilitano contro il sequestro delle liquidazioni.La nostra Confedera...
16/07/2024

Le Confederazioni sindacali del lavoro pubblico si mobilitano contro il sequestro delle liquidazioni.

La nostra Confederazione CODIRP, insieme a CGIL, UIL, CGS, COSMED e CIDA lancia oggi una petizione per stoppare il fenomeno della rateizzazione delle liquidazioni dei dipendenti pubblici, con ritardi di erogazioni che arrivano a volte fino a sette anni. La massiccia azione di protesta da parte delle più rappresentative organizzazioni confederali invita all’azione tutti i dipendenti firmando da subito la petizione:

https://www.change.org/p/no-al-sequestro-della-liquidazione-dei-dipendenti-pubblici-tfs-tfr?recruiter=1342620747&recruited_by_id=887a8e30-391e-11ef-85b7-a9ca41fd9a13&utm_source=share_petition&utm_campaign=share_for_starters_page&utm_medium=copy link

FMT conferma i vertici.Il Consiglio Nazionale della Federazione Medici Territoriali (FMT) tenuto a Roma il 28 giugno, cu...
03/07/2024

FMT conferma i vertici.

Il Consiglio Nazionale della Federazione Medici Territoriali (FMT) tenuto a Roma il 28 giugno, cui ha partecipato il Segretario Nazionale Mauro Mazzoni con la relazione di apertura, ha eletto e confermato i vertici di FMT: Segretario Nazionale, Francesco Esposito; Presidente Nazionale, Antonio Magi; Tesoriere ed Organizzativo, Vincenzo Morante.
Nel ruolo di Vice Segretari Nazionali sono stati scelti Roberto Colantonio, Ildo Antonio Fania, Anna Rita Ecca, Francesco Falsetti, Roberto Bonfili.
“Ora immediata apertura dell’atto di indirizzo per il nuovo Acn” è la richiesta di FMT, che tra l’altro suggerisce maggiore attenzione a 118 e Medicina dei Servizi.

Firmato l’Accordo Collettivo Nazionale dei medici di medicina generale 2019-2021Roma, 8 febbraio 2024 Firmato oggi in Si...
09/02/2024

Firmato l’Accordo Collettivo Nazionale dei medici di medicina generale 2019-2021
Roma, 8 febbraio 2024
Firmato oggi in Sisac l'ACN 2019 - 2021. “Un atto dovuto per un accordo ‘ponte’ a lungo atteso, ma già superato: si riparta già con le nuove trattative e con risorse adeguate” secondo la nostra federazione FMT, che chiede che si cambi rotta su medicina di famiglia e dei servizi, per la valorizzazione del 118 e della continuità assistenziale. La Federazione Medici Territoriali-FMT era presente con una delegazione composta dal segretario generale Francesco Esposito, da Antonio Fania, Domenico Proietti e Roberto Colantonio. La dichiarazione di FMT in una nota alla stampa: “Si chiude il biennio 2019-21 e siamo già nel 2024 e un testo che non fa i conti con il PNRR e con le sfide e l’esperienze che abbiamo maturato in piena emergenza Covid, non ha alcuna attenzione alla globalità e centralità del territorio, a partire dal ruolo del 118, dell’emergenza-urgenza, della medicina dei servizi, e della continuità assistenziale. Ciò detto è un passo avanti perché ci consente di chiudere un capitolo e fissare alcuni punti importanti per i medici e in questo senso non possiamo che ringraziare il lavoro della Sisac”. L'accordo, prevede un aumento del 3,78% tra quota capitaria e variabile, come indicato dalla Finanziaria per il recupero del tasso inflattivo. “Sono state accettate le nostre proposte per la tutela della maternità delle colleghe: un primo fattivo passo per le pari opportunità e contro il gender gap. Si sono, inoltre, disciplinate meglio le forme associative dei medici sul territorio, anche con l’aumento del massimale a 1800 pazienti, con l’obiettivo che le AFT ed Uccp siano centrali per la presa in cura dei pazienti. Quindi intervento sul rapporto unico e possibilità per i medici in pensione di fare sostituzioni. Sempre sulla forme associative: si prevede che se partecipi, si recepisca, in parte, il DM 77, così da permettere ai professionisti di essere in rete con le Case di comunità e gli Ospedali di comunità”.

23 Gennaio 2024Siglato in ARAN il CCNL definitivo 2019-2021Il Contratto in vigore da domani“Ora si applichi il nuovo sul...
25/01/2024

23 Gennaio 2024
Siglato in ARAN il CCNL definitivo 2019-2021
Il Contratto in vigore da domani
“Ora si applichi il nuovo sul territorio, senza indugi“
Care Colleghe e Colleghi,
stamani in ARAN si è siglato il CCNL Sanità 2019-2021 definitivo, dopo il vaglio del MEF. Il contratto accluso è immediatamente esigibile. Ora guardiamo alle prossime trattative, che ci auguriamo più brevi delle precedenti, per siglare il CCNL 2022-24. Come ho avuto modo di dirvi portiamo a casa un contratto, il migliore possibile, data la scarsità di risorse messe a disposizione per il rinnovo. Viene ratificato un documento importante, in cui sono stati ottenuti dai sindacati molti risultati positivi, sopratutto nella parte normativa. Fondamentale l’eliminazione dei “di norma”, che costellavano il contratto precedente, spesso compromettendone l’esigibilità, che sono stati pressochè totalmente eliminati. Premiato il contributo Fassid per il riconoscimento dell’indennità di specificità dei dirigenti sanitari. Ma il risultato principale è secondo me l’importante revisione dell’orario di lavoro. Con questo CCNL infatti viene imposto il recupero delle ore lavorate in eccedenza, impedendo, così, azzeramenti periodici e aprendo di fatto la strada ad eventuali risarcimenti se ci fossero inadempienze in tal senso. Tutti i dirigenti medici e sanitari chiedevano la firma di questo contratto che non sarà certamente perfetto, ma sicuramente è il migliore possibile, alla luce delle scarse risorse disponibili, che per questo CCNL erano state già definite, a suo tempo, con un margine di incrementi molto bassi. Siamo stupiti dell’ingerenza del MEF anche su articoli che non avrebbero comportato scostamenti di finanza Ma guardiamo avanti verso la prossima contrattazione, che ci auguriamo avvenga in tempi rapidissimi. I ritardi decennali coi quali si chiudono i contratti non sono mai proficui.”
Mauro Mazzoni
Segretario Nazionale

Indirizzo

Piazza Sforza Cesarini, 30
Rome
00186

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Simet-Sindacato Italiano Medici del Territorio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi