Sanit Forum Salute e Benessere

  • Home
  • Sanit Forum Salute e Benessere

Sanit Forum Salute e Benessere Info e eventi per promuovere la Salute, prodotti e stili di vita salutari. Seminari residenziali e online ECM, convegni, lezioni di cucina salutare.

La gestione del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ha beneficiato notevolmente dell’introduzione dell’imm...
06/08/2025

La gestione del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ha beneficiato notevolmente dell’introduzione dell’immunoterapia, sebbene la risposta terapeutica rimanga eterogenea tra i pazienti. Un recente studio multicentrico ha identificato una mutazione nel gene DNMT3A come potenziale biomarcatore predittivo di efficacia immunoterapica. Tale mutazione sembra favorire una maggiore....leggi l'articolo competo su sanit.org - link in bio!

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha recentemente autorizzato la rimborsabilità di elacestrant, una terapia ormonale...
28/07/2025

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha recentemente autorizzato la rimborsabilità di elacestrant, una terapia ormonale mirata dedicata alle pazienti affette da tumore al seno metastatico. Questo farmaco rappresenta una svolta nella gestione della neoplasia, in quanto agisce selettivamente contro la mutazione del gene Esr1, responsabile di....leggi l'articolo completo su sanit.org (link in bio)

Il cancro al colon-retto è una delle malattie oncologiche più diffuse al mondo, con un impatto che continua a crescere. ...
28/07/2025

Il cancro al colon-retto è una delle malattie oncologiche più diffuse al mondo, con un impatto che continua a crescere. Proprio per questo motivo, la ricerca scientifica si sta concentrando intensamente su questa forma di tumore. Negli ultimi anni sono emerse scoperte rilevanti: dall’effetto protettivo della vitamina D, ai segnali iniziali da monitorare, fino alla connessione tra...leggi l'articolo completo su sanit.org (link in bio)

Fino a pochi decenni fa, la diagnostica medica si affidava a strumenti ingombranti e costosi, come le risonanze magnetic...
23/07/2025

Fino a pochi decenni fa, la diagnostica medica si affidava a strumenti ingombranti e costosi, come le risonanze magnetiche, capaci di offrire una lettura dettagliata del nostro corpo ma spesso poco accessibili. Oggi, grazie ai progressi nella fisica quantistica, si prospetta una nuova era: piccoli strumenti portatili, dalle dimensioni di una penna, promettono di raccogliere dati biologici con una precisione mai vista. Questi dispositivi si avvalgono di tecnologie avanzate capaci di...leggi l'articolo completo su sanit.org (link in bio)

Una scoperta scientifica condotta all’Imperial College di Londra potrebbe segnare un punto di svolta nella lotta contro ...
18/07/2025

Una scoperta scientifica condotta all’Imperial College di Londra potrebbe segnare un punto di svolta nella lotta contro il tumore ovarico. Il gruppo di ricerca guidato dal Prof. Marco Di Antonio, originario di Teramo, ha identificato un meccanismo molecolare che contribuisce allo sviluppo della resistenza ai farmaci chemioterapici. In particolare, lo studio ha evidenziato il ruolo di una struttura del DNA chiamata G-quadruplex, una conformazione a quadrupla elica che si accumula nelle cellule tumorali resistenti. Questa struttura sembra attivare geni che proteggono il tumore, rendendo inefficaci le terapie tradizionali dopo i primi cicli di trattamento. Il lavoro è stato pubblicato.....leggi l'articolo completo su sanit.org (link in bio)

Organoidi da cellule: la medicina personalizzata prende formaIl progetto Ceres, lanciato dall’Istituto Italiano di Tecno...
15/07/2025

Organoidi da cellule: la medicina personalizzata prende forma
Il progetto Ceres, lanciato dall’Istituto Italiano di Tecnologia, rappresenta una svolta nella ricerca biomedica. Utilizzando una sofisticata tecnologia di stampa 3D, gli scienziati sono ora in grado di creare organoidi cerebrali, cioè piccole strutture composte da cellule che imitano le funzioni del cervello umano. Questi organoidi permettono di osservare con precisione il comportamento delle malattie neurologiche in un ambiente controllato e offrono la possibilità di testare nuovi farmaci su modelli biologici derivati dai singoli pazienti. Il vantaggio principale è...leggi l'articolo completo su sanit.org (link in bio)

Un test ematico per intercettare precocemente la patologiaLa recente approvazione da parte della Food and Drug Administr...
13/07/2025

Un test ematico per intercettare precocemente la patologia

La recente approvazione da parte della Food and Drug Administration (FDA) del test Lumipulse G β-Amyloid Ratio (1-42/1-40) rappresenta un’importante innovazione nella diagnosi precoce del morbo di Alzheimer. Questo esame consente di rilevare nel plasma umano due marcatori biologici chiave: la proteina tau fosforilata pTau217 e il peptide β-amiloide 1-42, entrambi coinvolti nella patogenesi dell’accumulo amiloide cerebrale. L’accertamento di tali alterazioni, che precedono la comparsa dei sintomi cognitivi anche di 15-20 anni, può fornire indicazioni predittive utili per intercettare la malattia in fase preclinica. Individuare precocemente le patologie, quindi, diventa un obiettivo clinicamente raggiungibile anche in setting ambulatoriali non specialistici.

Performance diagnostica confrontabile alle metodiche tradizionali nella diagnosi precoce

Validato per l’uso su soggetti di età pari o superiore a 55 anni, il test Lumipulse ha dimostrato un’elevata accuratezza nella diagnosi precoce, con risultati comparabili a quelli ottenuti mediante PET cerebrale e analisi del liquido cerebrospinale. La semplicità del prelievo ematico e l’elevato valore predittivo ne fanno uno strumento strategico per aumentare la diffusione della valutazione precoce nei pazienti con sospetta demenza. Sebbene il test non sostituisca completamente gli strumenti tradizionali, offre una via meno invasiva e più facilmente accessibile per formulare una diagnosi in contesti clinici a bassa complessità tecnologica.

Verso un accesso più tempestivo alle terapie modificanti

L’impiego di farmaci anti-amiloide come lecanemab e donanemab è indicato solo nelle fasi iniziali della malattia, motivo per cui strumenti affidabili per la diagnosi precoce sono oggi imprescindibili. Il test Lumipulse consente di individuare i pazienti candidabili alla terapia prima che si manifesti un deterioramento cognitivo clinicamente significativo, contribuendo così alla stratificazione terapeutica. Anticipare la diagnosi migliora anche la possibilità di preservare la funzionalità residua, offrendo un intervallo maggiore di autonomia. L’integrazione di questo n

Una terapia rivoluzionaria: addio all’insulina per la maggior parte dei pazienti trattatiUn innovativo trattamento speri...
13/07/2025

Una terapia rivoluzionaria: addio all’insulina per la maggior parte dei pazienti trattati

Un innovativo trattamento sperimentale potrebbe segnare una svolta epocale nella cura del diabete di tipo 1. In uno studio clinico di fase 1-2, condotto su 12 pazienti, 10 di loro hanno smesso completamente di assumere insulina entro un anno dalla terapia. I restanti due hanno ridotto significativamente il fabbisogno insulinico.
I risultati, presentati al congresso annuale dell’American Diabetes Association e pubblicati sul New England Journal of Medicine, aprono le porte a un futuro in cui milioni di persone potrebbero liberarsi dalla dipendenza quotidiana da insulina.

Come funziona il trattamento con cellule staminali: il ruolo di zimislecel

La terapia sperimentale si basa su una singola infusione di cellule staminali ingegnerizzate, in grado di trasformarsi in isole pancreatiche. Queste strutture sono responsabili della produzione naturale di insulina nel corpo.
Il trattamento, sviluppato da Vertex Pharmaceuticals e chiamato zimislecel, prevede l’infusione di queste cellule nel fegato, un organo già utilizzato in altre forme di trapianto cellulare. Una volta stabilizzate, le cellule iniziano a produrre insulina in modo autonomo e regolato, ripristinando una funzione persa nei pazienti affetti da diabete di tipo 1.

Pazienti selezionati: focus sulla forma più pericolosa del diabete di tipo 1

Lo studio si è concentrato su un gruppo ad alto rischio: pazienti affetti da ipoglicemia inconsapevole, una complicanza grave che colpisce circa il 30% delle persone con diabete di tipo 1.
In questi soggetti, i normali segnali di allarme per l’abbassamento glicemico (come tremori, fame o sudorazione) non si manifestano, con conseguenti crisi ipoglicemiche improvvise, perdita di coscienza e convulsioni.
Dopo la terapia con zimislecel, nei primi tre mesi non si sono più verificati episodi di ipoglicemia, migliorando notevolmente la sicurezza e la qualità della vita dei pazienti.

Rischi della terapia: immunosoppressione e incognite sui costi

Per prevenire il rigetto delle nuove cellule, i pazienti devono assumere farmaci immunosoppressori. Questi medicinali possono aumentare il ris

🌍💨 Allarme Smog in Europa! Livelli record di inquinamento atmosferico stanno colpendo il continente, con rischi seri per...
12/02/2025

🌍💨 Allarme Smog in Europa!
Livelli record di inquinamento atmosferico stanno colpendo il continente, con rischi seri per la salute. Scopri cause, impatti e le soluzioni adottate. 🏭🚗❌

"🚽 Passare troppo tempo sul water può mettere a rischio la salute! ⏱️ Limita la tua sosta a 5-10 minuti e lascia lo smar...
12/12/2024

"🚽 Passare troppo tempo sul water può mettere a rischio la salute! ⏱️ Limita la tua sosta a 5-10 minuti e lascia lo smartphone fuori dal bagno 📵.
Scopri perché e come migliorare le tue abitudini
👉 Continua a leggere su sanit.org 💡 "

🧠❤️ Cuore e Cervello: un Legame da Proteggere  Un nuovo studio svedese rivela che l’assunzione a lungo termine di alcuni...
05/12/2024

🧠❤️ Cuore e Cervello: un Legame da Proteggere

Un nuovo studio svedese rivela che l’assunzione a lungo termine di alcuni farmaci cardiovascolari potrebbe ridurre il rischio di demenza fino al 25%.
💊 Tuttavia, non tutti i farmaci hanno lo stesso effetto, e il trattamento a breve termine potrebbe persino aumentare i rischi.

👉 La ricerca conferma l’importanza di prendersi cura della salute del cuore per proteggere anche il cervello.
Stile di vita sano, alimentazione equilibrata e monitoraggio di colesterolo e pressione sanguigna restano fondamentali per il benessere a lungo termine.

📖 Scopri di più sul legame tra cuore e mente!

🏋️‍♂️🧠 Lo sport fa bene al corpo… e al cervello! Una nuova ricerca del MIT rivela che l'attività fisica non solo rafforz...
20/11/2024

🏋️‍♂️🧠 Lo sport fa bene al corpo… e al cervello!
Una nuova ricerca del MIT rivela che l'attività fisica non solo rafforza i muscoli, ma stimola anche la crescita dei neuroni, migliorando la loro capacità di comunicare. 💪✨

Grazie a molecole benefiche e al movimento stesso, i neuroni possono crescere fino a 4 volte più velocemente! 🚀 Una scoperta che potrebbe rivoluzionare le terapie per nervi danneggiati e malattie neurodegenerative.

💡 Allenare il corpo significa anche prendersi cura della mente!

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 18:00
Tuesday 09:00 - 18:00
Wednesday 09:00 - 18:00
Thursday 09:00 - 18:00
Friday 09:00 - 18:00

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Sanit Forum Salute e Benessere posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Sanit Forum Salute e Benessere:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram