Dott.ssa Serena Pagliarini - Psicologa Psicoterapeuta

  • Home
  • Dott.ssa Serena Pagliarini - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Serena Pagliarini - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa-Psicoterapeuta ad indirizzo GESTALT-ANALITICA. Un approccio olistico e fenomenologico per la salute della persona.

Il senso di abbandono è un’esperienza universale che molti di noi affrontano in vari momenti della vita. Che sia a causa...
06/10/2024

Il senso di abbandono è un’esperienza universale che molti di noi affrontano in vari momenti della vita. Che sia a causa di una separazione, della perdita di una persona cara, o anche semplicemente di un distacco emotivo, questa sensazione può lasciarvi vulnerabili e soli. Quando ci sentiamo abbandonati è facile cadere nel tunnel della solitudine e tristezza, ma è importante ricordare che siamo esseri resilienti, capaci di superare anche le sfide più difficili. Il senso di abbandono, infatti, non definisce chi siamo. Poter utilizzare questo momento di vulnerabilità senza giudicarsi ma come un’opportunità di crescita, può aiutarci a costruire relazioni più significative e a rafforzare il nostro senso di appartenenza.

Anche le famiglie più disfunzionali hanno in sé le risorse per affrontare i propri problemi. L’amore all’interno della f...
06/10/2024

Anche le famiglie più disfunzionali hanno in sé le risorse per affrontare i propri problemi. L’amore all’interno della famiglia è il carburante che la mantiene vitale e la fa progredire. Semmai il problema è che a volte l’amore nella famiglia non fluisce come dovrebbe e quindi non viene percepito, per via di una comunicazione inefficace, dovuta alla necessità di rispondere a bisogni più impellenti. Tutti i figli piccoli e grandi, cercano in ogni modo di sentire l’amore familiare per crescere, perché questo si traduce in senso di appartenenza e di sicurezza, elementi fondamentali per poter esplorare il mondo senza paura di perdersi. I figli, infatti, hanno bisogno di trovare lo spazio individuale in seno alla famiglia prima di poterlo cercare altrove.

TERAPIA DEL GIOCO CON LA SABBIALa terapia del gioco con la sabbia, è un approccio terapeutico che utilizza la sabbia com...
29/09/2024

TERAPIA DEL GIOCO CON LA SABBIA
La terapia del gioco con la sabbia, è un approccio terapeutico che utilizza la sabbia come mezzo per esprimere emozioni, risolvere conflitti interiori e stimolare la creatività. Attraverso l'uso di miniature, oggetti e figure, le persone possono esplorare simbolicamente le esperienze personali. Permette una comprensione profonda di traumi, paure e conflitti, facilitando il processo di guarigione. Questa forma di terapia è efficace per bambini, adolescenti e adulti.

Essere autentici vi permette di attrarre persone che vi apprezzano per chi siete davvero. Le relazioni che si basano sul...
24/09/2024

Essere autentici vi permette di attrarre persone che vi apprezzano per chi siete davvero. Le relazioni che si basano sull'autenticità tendono ad essere più profonde e significative. Quando non cercate di compiacere gli altri o di adattarvi ad un'immagine ideale, potete creare legami più forti e genuini.

La fiducia di coppia è uno dei pilastri fondamentali per una relazione sana e duratura. Essa rappresenta la base su cui ...
24/09/2024

La fiducia di coppia è uno dei pilastri fondamentali per una relazione sana e duratura. Essa rappresenta la base su cui si costruisce la comunicazione e la comprensione reciproca. Investire nella fiducia di coppia richiede impegno da parte di entrambi i partner, ma i benefici di una relazione basata sulla fiducia possono essere inestimabili. Una coppia che costruisce la sua relazione sulla fiducia può affrontare qualsiasi sfida.

Quando i genitori fanno troppo per i loro figli. I figli non faranno abbastanza per sé stessi.
23/09/2024

Quando i genitori fanno troppo per i loro figli. I figli non faranno abbastanza per sé stessi.

L A COPPIA SBILANCIATALe coppie sbilanciate sono coppie, in cui il legame a due è seriamente compromesso da un insieme d...
22/09/2024

L A COPPIA SBILANCIATA
Le coppie sbilanciate sono coppie, in cui il legame a due è seriamente compromesso da un insieme di distorsioni relazionali, che vede il bambino prendere una posizione adulta per quanto riguarda il sostegno emotivo dei suoi stessi genitori. In sostanza, è come se il figlio dovesse svolgere due funzioni contemporaneamente: vivere la sua infanzia ed essere il genitore di se stesso. Effettivamente un bambino può vivere all’interno di una relazione invertita, in cui i bisogni emotivi dei suoi genitori sono affidati a lui. Purtroppo però, se prolungato nel tempo, ha un prezzo e il bambino può presentare problemi anche gravi, perché rivestire questo doppio ruolo per lui è molto faticoso. Può portarlo a sviluppare sintomi psico-somatici. Non è infrequente, infatti, che la coppia chieda un intervento di psicoterapia per il figlio, mentre in realtà la problematica riguarda l’accresciuta conflittualità tra i partner, gravata da problemi insoluti con le proprie famiglie d’origine.

CHI SONOMi chiamo Serena Pagliarini, attualmente svolgo l’attività di psicologa-psicoterapeuta presso due studi a Roma, ...
22/09/2024

CHI SONO

Mi chiamo Serena Pagliarini, attualmente svolgo l’attività di psicologa-psicoterapeuta presso due studi a Roma, uno sito in via Arrigo Davila n° 123 e l’altro situato a via Amedeo Crivellucci 23.

Sono specializzata in attività di consulenza, percorsi di sostegno e psicoterapia rivolti a minori, adulti, coppie e genitori.

Ho conseguito la prima specializzazione in psicoterapia ad indirizzo gestalt-analitica presso la Scuola Quadriennale “Centro Studi di Psicosomatica” di Roma e la seconda specializzazione in psicoterapia dell’età evolutiva presso l’ Istituto di Ortofonologia di Roma.

Attualmente sono socia ordinaria dell’Associazione Italiana Gestalt-Analitica (AIGA) e collaboro con l’Istituto di Ortofonologia di Roma, centro per la valutazione e psicoterapia dell’età evolutiva.



Mi approccio al lavoro clinico, con adulti e bambini, praticando un’ integrazione psiche-soma-relazione, considerando l'individuo-persona come un tutt'uno inscindibile, composto da una mente e da un corpo in relazione con il mondo. Pongo un focus di attenzione su ciò che accade nel qui e ora e uno sguardo profondo sui significati, attraverso l’uso del gioco simbolico, tecniche d’immaginazione attiva, analisi dei sogni, sedia vuota e tecniche corporee.

Nel trattamento di minori opero un lavoro congiunto con la famiglia, riconoscendo ai genitori, ove possibile, la funzione di co-terapeuti.

Gli incontri individuali con bambini e adolescenti sono necessari per offrire loro uno spazio “privato” nel quale sperimentare liberamente un personale percorso di crescita. Ma, altrettanto importante è un attento lavoro con i genitori sulla loro funzione educativa ed i risvolti di prevenzione e cura che possono avere sui figli.

In passato ho collaborato presso varie Associazioni per la prestazione di servizi sanitari riguardanti le aree della tossicodipendenza, oncologia, stalking, disagio sociale e disabilità. Nel 2009 ho collaborato al progetto di ricerca “I correlati emotivi della competenza narrativa in età prescolare” presso il dipartimento di psicologia dell’Università La Sapienza di Roma.

APERTURA NUOVA SEDEvia Amedeo Crivellucci 23 Roma
22/09/2024

APERTURA NUOVA SEDE
via Amedeo Crivellucci 23 Roma

A volte si vuole fuggire una persona alla quale si è legati, per liberarsi dalla dipendenza, ma Eros attraverso questo l...
17/07/2024

A volte si vuole fuggire una persona alla quale si è legati, per liberarsi dalla dipendenza, ma Eros attraverso questo legame ci costringe a prendere coscienza di noi stessi. L’amore ci spinge ad osare tutto e perciò ci guida verso noi stessi. Molte persone fuggono dall’Amore e dal proprio partner, non perché la relazione non funziona ma perché non vogliono diventare adulti a pieno titolo. Infatti, l’amore con le sue passioni e i suoi tormenti favorisce lo sviluppo psichico. Non esiste nessun reale processo di crescita senza l’esperienza dell’Amore.

Non è dall’autoritarismo o dalla confusione dei genitori che i figli fuggono; i figli fuggono dal vuoto insopportabile d...
15/07/2024

Non è dall’autoritarismo o dalla confusione dei genitori che i figli fuggono; i figli fuggono dal vuoto insopportabile del vivere in una famiglia senza altre fantasie che il fare compere, lavare la macchina e scambiarsi i convenevoli. Il grande valore delle fantasie dei genitori, per i figli, è di obbligarli a opporsi, a riconoscere che il proprio cuore è eccentrico, diverso, insofferente dell’ombra che su di esso getta l’occhio dei familiari. Molto meglio quei genitori che hanno delle fantasie circa il nascituro che quelli che non hanno alcun desiderio. Se non altro il figlio avrà una sfida da superare, una realtà contro cui combattere, la realtà delle fantasie dei genitori, che può portare a smascherare la superstizione parentale stessa, a vedere che io non sono condizionato dai miei genitori, non sono il loro risultato. (J.Hillman)

I SOGNIPossiamo conoscere il nostro lato oscuro grazie ai sogni. Saper decifrare le immagini del sogno aiuta ad avere un...
03/07/2024

I SOGNI
Possiamo conoscere il nostro lato oscuro grazie ai sogni. Saper decifrare le immagini del sogno aiuta ad avere una visione più ampia di noi stessi. La zona d’ombra è portatrice non solo di caratteristiche negative che si tende a nascondere ma anche di potenzialità positive, che se rimangono inespresse ci costringono a vivere, al di sotto del nostro livello e a non realizzarci pienamente. Ad esempio, se sogno una persona di cui ho tanta ammirazione, il sogno mi dice che quelle qualità che penso di non avere in realtà ce l’ho anche io. Prende l’immagine di quella persona per rappresentare una parte di me della quale sono inconsapevole e che non vivo nella realtà.

COSTRUIRE UN NOI DI COPPIAAl contrario di molte coppie aperte all’esterno, ci sono coppie molto sole, affettivamente chi...
02/07/2024

COSTRUIRE UN NOI DI COPPIA
Al contrario di molte coppie aperte all’esterno, ci sono coppie molto sole, affettivamente chiuse all’esterno delle mura domestiche, totalmente assorbite dal lavoro e dai doveri nei confronti dei figli. Si tratta di coppie seriose, prive di creatività. Emotivamente distaccate, dove i pesi delle responsabilità e dei doveri hanno prevalso nella crescita di entrambi i coniugi. Proprio sulla base di queste carenze i partner si sono scelti. In questi casi l’Amante che arriva all’improvviso può rappresentare il bisogno del partner traditore di rompere una routine vissuta come mortifera, che non riesce più a rinnovarsi. Sarà quindi, utile alla coppia costruire una rete sociale in grado di rompere il circolo vizioso dei doveri domestici. Per far ciò è necessario che ciascun coniuge riesca ad uscire dalla propria nicchia di solitudine e a riconoscere in sé e nell’altro qualche forma di vitalità per poter ricostruire un nuovo e più solido NOI di coppia.

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 19:00
Tuesday 09:00 - 19:00
Wednesday 09:00 - 19:00
Thursday 09:00 - 19:00
Friday 09:00 - 19:00
Saturday 09:00 - 13:00

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott.ssa Serena Pagliarini - Psicologa Psicoterapeuta posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Dott.ssa Serena Pagliarini - Psicologa Psicoterapeuta:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram