Dott.ssa Mariaserena Taffo Psicologa Psicosessuologa

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Dott.ssa Mariaserena Taffo Psicologa Psicosessuologa

Dott.ssa Mariaserena Taffo Psicologa Psicosessuologa Psicologa e Sessuologa, effettuo consulenze individuali e di coppia nei miei studi di L'Aquila e Roma

06/07/2025

Sempre più Gen Z e Millennial preferiscono stare senza reggiseno, mentre il movimento no-bra cresce. Ecco come mai

29/06/2025
20/06/2025

Il 16 e 17 giugno, 31 Paesi europei si sono riuniti a Parigi per una conferenza internazionale promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dal Ministero della Salute francese, condividendo un obiettivo comune: riconoscere la salute psicologica come responsabilità pubblica e componente trasversale di tutte le politiche.

Una presa di posizione resa urgente da un quadro allarmante: nella regione europea dell’OMS, una persona su sei convive con un disturbo mentale, e una su tre non riceve le cure necessarie. Tra i fattori che pesano di più: solitudine, mancanza di supporto e un uso problematico dei social media, soprattutto tra i più giovani.

La conferenza ha riunito non solo i ministri della Salute, ma anche i rappresentanti di settori chiave come istruzione, affari sociali, cultura, edilizia. Ne è emersa una consapevolezza condivisa: per affrontare una crisi che tocca ogni ambito della vita sociale, servono politiche coordinate e risorse integrate.

“Quando integriamo il benessere mentale in ogni decisione, in ogni settore, facciamo più che alleviare la sofferenza: accendiamo dignità, speranza e opportunità per tutti”, ha dichiarato Hans Henri P. Kluge, direttore regionale dell’OMS per l’Europa.

Il CNOP sostiene pienamente questa visione, fondata sulla cooperazione tra settori e sulla promozione del benessere psicologico come responsabilità pubblica, principio di equità e valore per l’intera collettività.

Per leggere la dichiarazione 👉 https://bit.ly/dichiarazioneparigi

17/06/2025

🎗️ Giugno è il mese del Pride 🏳️‍🌈

Come comunità professionale, vogliamo riflettere, agire, esserci, esprimere con chiarezza il nostro impegno per il rispetto e la dignità di ogni identità e orientamento.

📣 Contro ogni forma di discriminazione, stigma e violenza, il nostro ruolo è chiaro: sostenere, accogliere, formare e informare.

🧠 Come Ordine, abbiamo attivato il primo tavolo tecnico interistituzionale per promuovere una maggiore conoscenza delle identità e varianze di genere, anche all’interno della nostra comunità professionale.

🤝 Siamo consapevoli delle difficoltà che tante persone LGBTIQAP+ incontrano ancora oggi nei contesti sanitari. Per questo lavoriamo ogni giorno per costruire spazi realmente accoglienti, che tengano conto delle differenze e delle necessità specifiche.

🌈 Perché i diritti sono di tutte le persone.
Ma il loro rispetto non è mai scontato. E noi ci siamo.

16/06/2025

In coppia, ma non sovrapposti.

Sul settimanale "Oggi", Eva Pascoli, Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia e membro CNOP, riflette sui rischi dell’essere sempre “incollati” nella relazione, prendendo spunto dal film Together presentato al Festival di Taormina.

«Più che pericoloso, essere indivisibili mette a rischio la sopravvivenza a lungo termine anche di una coppia nata sana», spiega Pascoli. La dipendenza eccessiva dal partner comporta la riduzione delle interazioni esterne e l’impoverimento delle risorse emotive necessarie per affrontare difficoltà e tensioni.

«Condividere tutto, senza coltivare spazi individuali e relazionali fuori dalla coppia, può portare alla perdita di quelle risorse necessarie sia per ricaricarsi e svagarsi, sia per sostenersi nei momenti di difficoltà».
L’equilibrio ottimale, prosegue, si può rappresentare come «due cerchi che si intersecano, ma non si sovrappongono completamente»: uno spazio comune per obiettivi, responsabilità e interessi condivisi, accanto a spazi personali per hobby, amicizie e crescita individuale.

Una riflessione utile a ricordare come il benessere psicologico della coppia passi anche attraverso l’autonomia di ciascuno.

14/06/2025

Se conosci questa sensazione, ti abbracciamo forte ❤️⁠

Molto spesso anche le persone intorno a noi si sentono a disagio, cerchiamo di essere gentili e di rispettare il corpo di chi incontriamo, SEMPRE. ⁠

Ogni corpo merita rispetto!

Vignetta di

03/06/2025
02/06/2025

Dalla pagina Empatica

02/06/2025

"Le schede che arrivano a casa e ci invitano a compiere il nostro dovere hanno un'autorità silenziosa e perentoria. Le rigiriamo tra le mani e ci sembrano più preziose della tessera del pane. Stringiamo le schede come biglietti d'amore"

La giornalista Anna Garofalo il 2 giugno 1946

Immagine dal film "C'è ancora domani" (2023)

01/06/2025

Il 1° giugno si celebra la Giornata Mondiale dei Genitori.
Un’occasione per riconoscere un ruolo fondamentale nella crescita delle persone e nella costruzione del tessuto sociale.

Essere genitori, oggi, significa molto più che educare: vuol dire accompagnare nello sviluppo emotivo, gestire incertezze, fatiche e cambiamenti, saper chiedere aiuto e costruire relazioni sane, anche nei momenti difficili.

In un tempo di trasformazioni culturali, nuovi modelli familiari, pressioni educative e solitudini silenziose, la genitorialità non è mai scontata. È un’esperienza che richiede sostegno, consapevolezza, ascolto.

Il CNOP ribadisce il valore della psicologia nel sostenere le famiglie.
Perché prendersi cura dei genitori significa prendersi cura anche delle generazioni future.

30/05/2025

È così che è stato assolto un professore del Policlinico di Catania, 68 anni, dopo la denuncia di 7 studentesse di Medicina, per violenze sessuali e molestie verbali avvenute tra il 2008 e il 2014. “Ci chiamava nel suo ufficio senza un motivo, ci toccava, si strofinava, ci faceva sentire che era in erezione, ci diceva: Voglio entrarti dentro.”
Hanno firmato la sentenza di primo grado un giudice uomo e due giudici donne: “Ha toccato il seno solo con i palmi delle mani, non con le dita.”

Che dire… in Italia facciamo due passi avanti e dieci indietro.

Indirizzo

Via Fregene, 10
Rome
00183

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Mariaserena Taffo Psicologa Psicosessuologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Mariaserena Taffo Psicologa Psicosessuologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare