Mi sono laureata all’Università di Roma “La Sapienza” in Psicologia Clinica dell’infanzia dell’adolescenza e della famiglia”. Ho conseguito la specializzazione in psicoterapia presso l’Associazione per la Ricerca in Psicoterapia Cognitivo Interpersonale (ARPCI- Autorizzazione M.I.U.R. Il mio approccio terapeutico si avvale dei contributi offerti da John Bowlby e dalla teoria dell'attaccamento, dal
l’opera di Vittorio Guidano e dall’approccio cognitivo post-razionalista, e dal lavoro di Lorna S. Benjamin e della terapia interpersonale. Il modello cognitivo-interpersonale si basa sull'ipotesi che il funzionamento cognitivo di ogni individuo abbia origine nelle esperienze relazionali che ognuno vive a partire dalla propria nascita, attribuendo importanza sia ai processi relazionali dell'individuo lungo tutta la sua storia evolutiva sia alle modalità cognitive con le quali attivamente seleziona determinate informazioni dall'ambiente, inserendole in un ordine di significato che può rilevarsi più o meno funzionale o adattativo per la persona. Ho frequentato un Master in Psicologia Giuridica e Forense per CTU e CTP ad orientamento sistemico-relazionale presso l’Istituto Dedalus imparando a realizzare perizie rispettose dei diritti e degli interessi del minore e della sua famiglia, nel rispetto della legislazione che tutela il minore e con strumenti riconosciuti dalle linee guida adottate dalle Associazioni professionali a livello nazionale ed internazionale. Svolgo un ruolo di controllo sulle operazioni peritali, verificando che tutto il percorso proceda secondo le più adeguate metodologie ma soprattutto collaborando con il CTU e portando alla sua attenzione riflessioni nuove e alternative delle quali potrà tenere conto. Sostengo i genitori coinvolti nel procedimento peritale nell’ottica di un processo di crescita emotiva personale. Collaboro, pertanto, con vari Studi Legali. Sono abilitata a collaborare come Esperto Psicologo ex art. 80, fornendo il mio supporto nelle attività di osservazione comportamentale, valutazione e trattamento della personalità e nella valutazione per l’ammissione alle misure alternative alla detenzione. Ho seguito un master in Psicodiagnostica clinica e forense dell’età adulta e dell’età evolutiva presso il Centro studi psicologia applicata - Istituto di formazione e ricerca scientifica (CEIPA) che mi consente di elaborare un profilo psicologico clinico attraverso l’utilizzo di strumenti standardizzati, accurati e validi quali:
test di Rorschach
Scale Wechsler
Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2 (MMPI-2)
Prove grafiche: disegno della figura umana, disegno dell’albero, disegno della famiglia
Favole della DÜSS
Bender Visual Motor Gestalt Test
Ho svolto i miei tirocini professionali in ambito scolastico e presso la ASL ROMA 4. Nell’ambito del servizio di Tutela di Salute Mentale e Riabilitazione dell’Età Evolutiva ho acquisito esperienza nelle problematiche genitoriali, dell’infanzia e dell’adolescenza, valutando e sostenendo psicologicamente le persone che si avvalevano del servizio. Ho collaborando con altre figure professionali (neuropsichiatri infantili, logopedisti, neuropsicomotricisti) e con le famiglie per contribuire a garantire il diritto alla salute e al benessere fisico e psicologico. In ambito scolastico ho collaborato con diverse figure professionali (Insegnanti, personale ATA, Psicologi, Neuropsichiatri infantili, Terapisti, Educatori, Assistenti Sociali) contribuendo al miglioramento della vita scolastica, supportando i ragazzi, i bambini, i docenti, il personale non docente e le famiglie. Mi sono impegnata per contrastare la dispersione e l’abbandono scolastico, nonché di disagio sociale e relazionale degli studenti. Sono stata responsabile del servizio SiSMIF presso la Cooperativa Sociale CASSIAVASS di Roma. Lavoro come Assistente Specialistico e assistente domiciliare presso la cooperativa sociale CASSIAVASS, favorendo l’integrazione sociale dei minori portatori di handicap o a rischio di emarginazione. Cerco di sostenere i ragazzi nel loro percorso di crescita. Mi impegno quotidianamente per prevenire e contrastare l’abbandono scolastico. Mi adopero per favorire e sostenere la comunicazione tra la scuola e le famiglie e sostengo i bisogni formativi dei docenti. Svolgo un lavoro di raccordo e sostegno per tutte le persone protagoniste nella vita scolastica. Fornisco supporto alle famiglie dei ragazzi con disabilità cognitiva e motoria, impegnandomi affinché non vinca il senso di abbandono e solitudine. AREE DI INTERVENTO
Sostegno alla genitorialità
Sostegno di coppia
Ritiro Sociale
Elaborazione del lutto
Depressione Post Partum
Psiconcologia
Disturbi d’ansia
Disturbi dell’Umore
Disturbi di personalità
Disturbi alimentari
Disturbi del sonno
Psicodiagnosi dell’età evolutiva
Psicodiagnosi dell’età adulta
Consulente Tecnico di Parte