Dott.ssa Veronica Venditti - Psicologa

Dott.ssa Veronica Venditti - Psicologa Psicologa - Psicoterapeuta
Esperta in Psicologia dell'infanzia, dell'adolescenza e della famiglia, n°147 del 17/03/2003- G.U. n°96 del 26/04/2003) a Roma.

Mi sono laureata all’Università di Roma “La Sapienza” in Psicologia Clinica dell’infanzia dell’adolescenza e della famiglia”. Ho conseguito la specializzazione in psicoterapia presso l’Associazione per la Ricerca in Psicoterapia Cognitivo Interpersonale (ARPCI- Autorizzazione M.I.U.R. Il mio approccio terapeutico si avvale dei contributi offerti da John Bowlby e dalla teoria dell'attaccamento, dal

l’opera di Vittorio Guidano e dall’approccio cognitivo post-razionalista, e dal lavoro di Lorna S. Benjamin e della terapia interpersonale. Il modello cognitivo-interpersonale si basa sull'ipotesi che il funzionamento cognitivo di ogni individuo abbia origine nelle esperienze relazionali che ognuno vive a partire dalla propria nascita, attribuendo importanza sia ai processi relazionali dell'individuo lungo tutta la sua storia evolutiva sia alle modalità cognitive con le quali attivamente seleziona determinate informazioni dall'ambiente, inserendole in un ordine di significato che può rilevarsi più o meno funzionale o adattativo per la persona. Ho frequentato un Master in Psicologia Giuridica e Forense per CTU e CTP ad orientamento sistemico-relazionale presso l’Istituto Dedalus imparando a realizzare perizie rispettose dei diritti e degli interessi del minore e della sua famiglia, nel rispetto della legislazione che tutela il minore e con strumenti riconosciuti dalle linee guida adottate dalle Associazioni professionali a livello nazionale ed internazionale. Svolgo un ruolo di controllo sulle operazioni peritali, verificando che tutto il percorso proceda secondo le più adeguate metodologie ma soprattutto collaborando con il CTU e portando alla sua attenzione riflessioni nuove e alternative delle quali potrà tenere conto. Sostengo i genitori coinvolti nel procedimento peritale nell’ottica di un processo di crescita emotiva personale. Collaboro, pertanto, con vari Studi Legali. Sono abilitata a collaborare come Esperto Psicologo ex art. 80, fornendo il mio supporto nelle attività di osservazione comportamentale, valutazione e trattamento della personalità e nella valutazione per l’ammissione alle misure alternative alla detenzione. Ho seguito un master in Psicodiagnostica clinica e forense dell’età adulta e dell’età evolutiva presso il Centro studi psicologia applicata - Istituto di formazione e ricerca scientifica (CEIPA) che mi consente di elaborare un profilo psicologico clinico attraverso l’utilizzo di strumenti standardizzati, accurati e validi quali:
 test di Rorschach
 Scale Wechsler
 Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2 (MMPI-2)
 Prove grafiche: disegno della figura umana, disegno dell’albero, disegno della famiglia
 Favole della DÜSS
 Bender Visual Motor Gestalt Test
Ho svolto i miei tirocini professionali in ambito scolastico e presso la ASL ROMA 4. Nell’ambito del servizio di Tutela di Salute Mentale e Riabilitazione dell’Età Evolutiva ho acquisito esperienza nelle problematiche genitoriali, dell’infanzia e dell’adolescenza, valutando e sostenendo psicologicamente le persone che si avvalevano del servizio. Ho collaborando con altre figure professionali (neuropsichiatri infantili, logopedisti, neuropsicomotricisti) e con le famiglie per contribuire a garantire il diritto alla salute e al benessere fisico e psicologico. In ambito scolastico ho collaborato con diverse figure professionali (Insegnanti, personale ATA, Psicologi, Neuropsichiatri infantili, Terapisti, Educatori, Assistenti Sociali) contribuendo al miglioramento della vita scolastica, supportando i ragazzi, i bambini, i docenti, il personale non docente e le famiglie. Mi sono impegnata per contrastare la dispersione e l’abbandono scolastico, nonché di disagio sociale e relazionale degli studenti. Sono stata responsabile del servizio SiSMIF presso la Cooperativa Sociale CASSIAVASS di Roma. Lavoro come Assistente Specialistico e assistente domiciliare presso la cooperativa sociale CASSIAVASS, favorendo l’integrazione sociale dei minori portatori di handicap o a rischio di emarginazione. Cerco di sostenere i ragazzi nel loro percorso di crescita. Mi impegno quotidianamente per prevenire e contrastare l’abbandono scolastico. Mi adopero per favorire e sostenere la comunicazione tra la scuola e le famiglie e sostengo i bisogni formativi dei docenti. Svolgo un lavoro di raccordo e sostegno per tutte le persone protagoniste nella vita scolastica. Fornisco supporto alle famiglie dei ragazzi con disabilità cognitiva e motoria, impegnandomi affinché non vinca il senso di abbandono e solitudine. AREE DI INTERVENTO
Sostegno alla genitorialità
Sostegno di coppia
Ritiro Sociale
Elaborazione del lutto
Depressione Post Partum
Psiconcologia
Disturbi d’ansia
Disturbi dell’Umore
Disturbi di personalità
Disturbi alimentari
Disturbi del sonno
Psicodiagnosi dell’età evolutiva
Psicodiagnosi dell’età adulta
Consulente Tecnico di Parte

La nascita di un figlio rappresenta un evento importante che può avere un impatto destabilizzante sulla vita di una donn...
01/09/2022

La nascita di un figlio rappresenta un evento importante che può avere un impatto destabilizzante sulla vita di una donna e di chi le sta accanto. A volte le difficoltà sono transitorie e riusciamo ad adattarci, chi prima chi dopo. Altre volte, invece, la nostra vita sociale, lavorativa e la percezione che abbiamo di noi stessi viene stravolta e potremmo avere bisoglio di un supporto; qualcuno che ci aiuti a trovare degli strumenti adatti alla nostra situazione.
https://veronicavenditti.wixsite.com/psicologicamente/depressionepostpartum

13/07/2022

Repubblica di oggi, 13 luglio 2022: c’è una ragazzina ( bambina secondo i telegiornali RAI) che sfreccia da sola su uno scooter. Incontra il fidanzatino che ne ha 16, ci litiga, viene accoltellata quando gli dice che lo vuole lasciare. La famiglia e’ una famiglia di gente per bene, commenta il giornalista, non e’ legata ad ambienti della criminalita’.
La famiglia semplicemente non c’e’, penso io, se ad 11 anni ci si puo’ “ fidanzare “ e a 12 si puo’ “ sfrecciare su uno scooter “. E non ci sono scuole ne’ consultori in grado di aiutare i bambini di cui nessuno si occupa e le famiglie che non sono in grado di educarli. Capiremo un giorno che esistono luoghi, periferie, soprattutto nelle grandi citta’ in cui questo tipo di situazioni e’ terribilmente comune? Capiremo un giorno che per salvare questi bambini e le loro famiglie servono piccoli eserciti di psicologi in grado di fare psicoterapia e di assistenti sociali capaci di muoversi nelle comunita’, di educatori e di volontari in grado di proporre delle alternative a chi non trova spazi ne’ occasioni per vivere la sua infanzia e la sua preadolescenza in un modo normale? Tanti anni fa riuscimmo a Palermo, con un piccolo esercito di questo tipo a riportare a scuola tutti i bambini che evadevano l’obbligo all’ interno di un progetto voluto dal sindaco Leoluca Orlando e sostenuto fra gli altri dal Ministero della Pubblica Istruzione guidato allora da Sergio Mattarella. Andavamo di casa in casa, pero’, non aspettavamo che l’aiuto ci fosse richiesto. Perche’ ci sono famiglie disorientate e confuse dietro ai bambini che sfrecciano sugli scooter ed agli adolescenti che usano i coltelli. E perche’ di queste persone, bambini, ragazzi e famiglie, bisognerebbe occuparsi da prima che si verifichino i delitti e gli incidenti. Offrendo occasioni di vita a chi ne ha troppo poche ed evitando di lasciarli al destino triste della emarginazione o a quello orribile della manovalanza criminale.
Leggo, sullo stesso giornale, notizie di guerra e discorsi sulla crisi possibile del Governo. Ascolto le dichiarazioni, guardo le facce di chi le fa e torno sul mio niente affatto retorico “ capiremo un giorno “ e con grande tristezza mi dico dall’alto o dal basso dei miei 80 anni che quel giorno, se mai arrivera’, e’ ancora assai lontano.

https://youtu.be/XiLLKF12wVc
22/10/2021

https://youtu.be/XiLLKF12wVc

Umberto Galimberti a Mantova Festivaletteratura 2018 in un appassionato e appassionante intervento su temi a lui molto cari: nichilismo, Occidente, cristiane...

19/04/2021

Per Umberto Galimberti ognuno di noi ha dentro di sé un demone che può insegnarci ad essere felici. Trovare e dar voce al nostro "demone interiore" è possibi...

03/04/2021
Vaccino fatto!!
21/03/2021

Vaccino fatto!!

27/02/2021
Si parla spesso di attacco di panico anche se non sempre in modo appropriato. Le ragioni che sono alla base del manifest...
17/02/2021

Si parla spesso di attacco di panico anche se non sempre in modo appropriato.
Le ragioni che sono alla base del manifestarsi di un attacco di panico, possono essere molte e, per individuarle, sarebbe opportuno chiedere l'aiuto di un professionista che possa aiutare a fare chiarezza, contrastandone l'insorgenza.

03/02/2021
03/02/2021

ItacaQuando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze. I Lestrigoni e i Ciclopi o la furi...

21/01/2021

SEMINARIO EVENTO NAZIONALE
"IN QUESTO MARASMA ...."
29 Gennaio 2021- ore 17,00-19,00

Su piattaforma Zoom.
Per ricevere le coordinate di accesso è necessario iscriversi entro il 26.01.2021 all'indirizzo mail:
info@salutementale.net

L'evento è presentato dal Centro Studi e Documentazione "Luigi Attenasio-Vieri Marzi".

"Marasma", vincitore del Caorle Film Festival 2020, è un documentario sulle storie di bambini e donne inchiusi in manicomio prima della rivoluzionaria Legge Basaglia del 1978.
Nei manicomi non si moriva di malattia mentale, ma di marasma.

Ore 18,00 in diretta con MONI OVADIA.

AL DIBATTITO INTERVENGONO:
Dott. M. C***a , Direttore del Dipartimento di Salute Mentale Asl Roma 2.
Dott. G. Infantino, Responsabile del Centro Studi e Documentazione "Luigi Attenasio-Vieri Marzi".

Maurizio Andolfi; Antonello D’Elia; Daniela Di Renzo;
Giovanni Fiori; Giusy Gabriele; Alberto Gaino;
Angelo Gigliotti; Cristina Leo; Paolo Zefferi;
La Redazione del CSD.
Cinzia Lo Fazio autore e produttore del documentario.

Si ringrazia:
- la produzione Polygono Film per la concessione della visione del film
- la Coop. Soc. "Il Grande Carro"
- la Società Italiana di Psichiatria Democratica
- Rosaria Argenta - Centro Clinico “Associazione Luceombra”
- ARPCI, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia basata sulla Teoria dell’Attaccamento.

Indirizzo

Circonvallazione Trionfale, 123
Rome
00195

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393208750413

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Veronica Venditti - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Veronica Venditti - Psicologa:

Condividi