Centro Studi di Medicina Psicosomatica

Centro Studi di Medicina Psicosomatica La Medicina Psicosomatica è l'arte e la scienza di curare l'essere umano come totalità, favorendo nuove consapevolezze e una migliore qualità della vita. C.

La Psicosomatica è l'arte e la scienza di curare l'essere umano come totalità. Il suo scopo è favorire lo sviluppo di una nuova e differente consapevolezza della vita e della malattia. Il sintomo, in questa ottica, diventa uno strumento di crescita, la malattia un'esperienza necessaria all'evoluzione, il disturbo fisico un simbolo che apre la strada a nuovi significati esistenziali, riavvicinando

l'essere umano a sé stesso e riportandolo sul proprio cammino evolutivo. Nata come grande sintesi tra le antiche culture mediche e la moderna scienza medica e psicologica, la Psicosomatica si interessa della salute globale degli esseri umani all'interno della loro rete di relazioni affettive, ambientali e sociali. Prendersi cura di sé stessi, alimentarsi in maniera più naturale, purificare le proprie emozioni e i propri pensieri distruttivi, comprendere le ragioni profonde delle nostre azioni e infine evolversi umanamente e spiritualmente, sono i presupposti e le ragioni ultime di questa disciplina, che si propone di studiare e comprendere l'unità multidimensionale umana, sintetizzando medicina, scienza, psicologia e spiritualità in un'organica arte medica capace di alleviare le pene umane e permettere un più alto ed evoluto stato di salute. Salute ed evoluzione, infatti, sono due aspetti della stessa realtà: la stessa fonte vitale che genera la malattia quando viene negata, può espandersi con gioia nella vita e nella coscienza quando viene accolta e riconosciuta. La medicina psicosomatica esiste da sempre. Ogni tradizione antica ne aveva una: gli sciamani siberiani, gli Inca delle Ande, le culture indiane, tibetane, cinesi, dell'antico Egitto, della Grecia e di Roma. Pur con significative differenze concettuali e terapeutiche, queste tradizioni mediche riconoscevano l'anima come centro della complessa unità psicofisica umana e come perno essenziale dell'intero sistema di guarigione. La medicina psicosomatica moderna, nata recentemente e quindi ancora lontana dalla sua maturità, ha in comune con queste antiche tradizioni la visione sacra dell'essere umano, inteso come un'unità di coscienza in cui coesistono differenti piani o corpi, con un suo equilibrio psicoenergetico che, quando perde armonia e coerenza, genera malattia e dolore. Quando ciò accade, il corpo torna ad essere, la sede in cui gli opposti sono compresenti, come avviene - in modo sincronico - a livello psichico, e questa perdita di equilibrio apre contemporaneamente la strada a nuove opportunità evolutive, a nuovi significati esistenziali, alla riscoperta di sé stessi e alla rinascita interiore. Ogni disturbo, in questa ottica, è sempre il tentativo di portarci in un altro stato energetico che ci distolga da noi stessi e realizzi la nostra vera essenza. Così, una forma depressiva può indicare una crisi che vuole farci rinascere, l’ansia la vita che cerca spazio per emergere, l’attacco di panico l’energia vitale che prorompe, la psoriasi la corazza delle emozioni bloccate, l’asma la paura di perdere gli affetti, l’aritmia cardiaca segnala il bisogno di vivere ad un ritmo diverso e la colite il bisogno di liberarsi dai pensieri sporchi. La malattia si configura quindi come manifestazione simbolica di un disagio del nostro sé; i simboli, le metafore e le analogie sono le chiavi di lettura per comprendere l’origine del disagio stesso, anche nelle più complesse situazioni patologiche. In questa prospettiva, il sintomo di cui il paziente soffre non è mai davvero il suo problema, ma il segnale di quel problema. La malattia costituisce perciò una risorsa da utilizzare, una preziosa alleata della nostra naturale tendenza ad evolvere. Occorre pertanto superare la lettura riduzionista che vede il sintomo solo come un ostacolo da abbattere sulla via della guarigione ma riconoscere che la malattia è un fatto essenziale e ineliminabile della nostra vita: essa rappresenta un momento flessibile in cui la salute può ridisegnarsi verso un nuovo equilibrio. Carloni

https://www.vedam.it/2025/03/09/lutopia-della-pace/
09/03/2025

https://www.vedam.it/2025/03/09/lutopia-della-pace/

Molti potrebbero eccepire che le guerre sono sempre esistite. È vero, ma ciò non dimostra che il ricorso alla guerra sia inevitabile, né possiamo presumere che un mondo senza guerra sia un traguardo impossibile da raggiungere. Il fatto che la guerra abbia segnato il nostro passato non significa c...

04/03/2025

Quando le nubi salgono nel cielo è indizio di pioggia. Non si può fare altro che attenderne la caduta. Così avviene anche nella vita quando un destino si prepara. Fintanto che il momento non è ancora giunto non bisogna darsi pensiero nè voler plasmare il futuro intervenendo e affaccendandosi; s...

https://www.vedam.it/2024/06/16/il-dottor-respiro/IL DOTTOR RESPIROIl nostro respiro può diventare un meraviglioso psico...
16/06/2024

https://www.vedam.it/2024/06/16/il-dottor-respiro/

IL DOTTOR RESPIRO

Il nostro respiro può diventare un meraviglioso psicoterapeuta.

Esiste infatti uno stretto collegamento tra il respiro e la mente; i nostri atteggiamenti psichici influenzano direttamente il nostro respiro. Quando riceviamo una buona notizia, automaticamente inspiriamo; se arriva, invece, una notizia triste, espiriamo pesantemente.

Quando siamo agitati, il respiro accelera; quando siamo calmi, il respiro diventa lento e armonioso.

Possiamo usare a nostro vantaggio questo stretto collegamento tra la mente e il respiro, perché così come la mente influenza il respiro, anche il respiro influenza la mente. Imparando gradualmente a respirare nel modo giusto, possiamo trasformare persino i nostri pensieri e le nostre reazioni. In breve: una corretta respirazione può rivelarsi un’efficace “auto-psicoterapia quotidiana”.

Il nostro respiro può diventare un meraviglioso psicoterapeuta. Esiste infatti uno stretto collegamento tra il respiro e la mente; i nostri atteggiamenti psichici influenzano direttamente il nostro respiro. Quando riceviamo una buona notizia, automaticamente inspiriamo; se arriva, invece,  una not...

Indirizzo

Viale Dell'Oceano Atlantico 13
Rome
00144

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Studi di Medicina Psicosomatica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Studi di Medicina Psicosomatica:

Condividi