Riabilitazione Neurocognitiva

Riabilitazione Neurocognitiva Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Riabilitazione Neurocognitiva, Medicina e salute, Via Giuseppe Pianigiani 78/80, Rome.

Il Centro di Riabilitazione Neurocognitiva nasce con l'obiettivo di proporre un approccio alla Riabilitazione che consideri il Movimento, la Percezione ed i Processi Mentali in stretta correlazione tra di loro ai fini di un recupero migliore.

Oggi 8 settembre ricorre l’anniversario della giornata mondiale della Fisioterapia. A Roma, in Italia e nel mondo sono s...
08/09/2025

Oggi 8 settembre ricorre l’anniversario della giornata mondiale della Fisioterapia.
A Roma, in Italia e nel mondo sono state organizzate diverse iniziative utili alla nostra professione di fisioterapisti a rimanere sempre più al passo con i progressi nelle scienze di base, con i bisogni dei pazienti e dei professionisti.
Quest’anno il tema è stato quello che riguarda l’invecchiamento attivo e la prevenzione delle cadute. Un argomento certamente sensibile e attuale in quanto ci troviamo davanti ad un invecchiamento della popolazione collegato all’aumento dell’aspettativa di vita.
Tuttavia però questa longevità porta con sé l’aumento dell’incidenza di malattie neurologiche che ad oggi risultano la prima causa di disabilità nel mondo.
È dunque importante analizzare bene la relazione che esiste tra i professionisti della riabilitazione, il paziente ed il caregiver per aiutare queste persone con patologie neurologiche a recuperare il più possibile la propria autonomia.
Vorrei ringraziare FNOFI - Federazione Nazionale Ordini Fisioterapisti, AIFI LAZIO, GIS Fisioterapia Neurologica e Neuroscienze - AIFI e UniCamillus International Medical University per aver organizzato oggi a Roma un convegno ben strutturato in occasione di questa giornata importante per la nostra professione e per avermi dato la possibilità di esprimere il punto di vista della Fisioterapia Neurologica all’interno di questo tema importante dell’invecchiamento attivo.

Vorrei condividere con tutti queste parole di Rita Levi Montalcini:

« …Ritengo che la vecchiaia non debba essere vissuta nella memoria del tempo passato, ma nel programmare la propria attività per il tempo che rimane, sia questo un giorno, un mese o anni, nella speranza di poter realizzare progetti che negli anni giovanili non era stato possibile attuare…

…Nell’epoca attuale la travolgente rapidità del vertiginoso sviluppo scientifico e tecnologico, che ha trasformato la società statica in una altamente dinamica, ha emarginato l’anziano in quanto non in possesso delle nuove conoscenze, ne portatore di esperienze utili alle nuove generazioni…»

L’8 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Fisioterapia, istituita dalla World Physiotherapy (l’Organizzazione ...
03/09/2025

L’8 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Fisioterapia, istituita dalla World Physiotherapy (l’Organizzazione non governativa che, fin dal 1951, riunisce associazioni di fisioterapia nazionali da tutto il mondo, con l’obiettivo di promuovere la salute e il benessere attraverso la fisioterapia) e giunta, quest’anno, alla sua 29ª edizione.
Un appuntamento condiviso in tutto il mondo per promuovere il valore della fisioterapia nella salute globale e valorizzare il ruolo dei fisioterapisti nella vita quotidiana delle persone.

In occasione della ricorrenza internazionale dedicata alla fisioterapia, esperti e rappresentanti del sistema salute si confronteranno sul tema dell’invecchiamento e delle patologie correlate all’età.

Al centro del confronto: il ruolo del fisioterapista nella prevenzione, cura e riabilitazione per una migliore qualità della vita nella popolazione che invecchia.

8 SETTEMBRE 2025 – GIORNATA MONDIALE DELLA FISIOTERAPIAL’8 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Fisioterapia,...
03/09/2025

8 SETTEMBRE 2025 – GIORNATA MONDIALE DELLA FISIOTERAPIA

L’8 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Fisioterapia, istituita dalla World Physiotherapy (l’Organizzazione non governativa che, fin dal 1951, riunisce associazioni di fisioterapia nazionali da tutto il mondo, con l’obiettivo di promuovere la salute e il benessere attraverso la fisioterapia) e giunta, quest’anno, alla sua 29ª edizione.
Un appuntamento condiviso in tutto il mondo per promuovere il valore della fisioterapia nella salute globale e valorizzare il ruolo dei fisioterapisti nella vita quotidiana delle persone.

In occasione della ricorrenza internazionale dedicata alla fisioterapia, esperti e rappresentanti del sistema salute si confronteranno sul tema dell’invecchiamento e delle patologie correlate all’età.

Al centro del confronto: il ruolo del fisioterapista nella prevenzione, cura e riabilitazione per una migliore qualità della vita nella popolazione che invecchia.

Si è concluso con successo il X AIFI INTERNAZIONAL CONFERENCE organizzato dal GIS Fisioterapia Neurologica e Neuroscienz...
16/06/2025

Si è concluso con successo il X AIFI INTERNAZIONAL CONFERENCE organizzato dal GIS Fisioterapia Neurologica e Neuroscienze - AIFI.
Esperti nazionali e internazionali hanno contribuito con le loro esperienze di ricerca e cliniche alla riuscita di questo congresso.
Sento che il tema più importante emerso da queste giornate è la necessità di una più stretta ed efficace relazione tra ricerca e pratica clinica.
Credo sia importante riflettere sulla possibilità di interpretare la correlazione tra il dato clinico e il dato che emerge dallo studio di ricerca.
Il rischio è quello di far diventare esercizio terapeutico l’esperimento costruito per lo studio di ricerca.
Faccio le mie congratulazioni a Susanna Mezzarobba per il lavoro che ha fatto in questi anni come presidente del GIS di Fisioterapia Neurologica e un grande in bocca al lupo ad Elisa Gervasoni per il suo nuovo incarico da presidente.
Complimenti al nuovo CEN e a tutti noi referenti regionali per il lavoro svolto.
Come riabilitatore neurocognitivo faccio le mie più sentite congratulazioni a Fortunata Romeo Tringali e al Centro Studi Riabilitazione Neurocognitiva di Villa Miari per lo studio di ricerca che stanno portando avanti che ha ricevuto un bel riconoscimento in questo congresso.

15/06/2025
03/05/2025

📢 E' stata prorogata al 𝟏𝟎 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 la scadenza del Bando per il 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐌𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫 𝐓𝐞𝐬𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟓, dedicato a chi ha discusso una tesi triennale o magistrale su temi legati alla prevenzione, alla diagnosi o alla riabilitazione in fisioterapia neurologica negli anni accademici 𝟐𝟎𝟐𝟐/𝟐𝟎𝟐𝟑 o 𝟐𝟎𝟐3/𝟐𝟎𝟐4.

🏆 Saranno premiate la miglior tesi triennale e la miglior tesi magistrale ed i vincitori presenteranno il proprio lavoro durante il congresso, con uno spazio dedicato sui canali ufficiali del GIS.

Scarica il bando dal nostro sito ed inviaci la tua tesi partecipando al nostro Congresso Internazionale!

Per info scrivici su: gisneuroscienze@aifi.net

Ti aspettiamo!

Il congresso pre-assemblea intende esplorare il tema del dolore, considerato come un fenomeno complesso che abbraccia as...
26/04/2025

Il congresso pre-assemblea intende esplorare il tema del dolore, considerato come un fenomeno complesso che abbraccia aspetti meccanici, neurologici, psicosociali e di partecipazione attiva della persona con dolore. Negli ultimi anni, l’interesse verso la gestione attiva del dolore ha stimolato un’intensa attività di ricerca e di riflessione tra i fisioterapisti, contribuendo ad una comprensione più approfondita delle interazioni tra i diversi fattori e il loro ruolo nell’insorgenza e nella cronicizzazione del dolore. Con un approccio trasversale, coinvolgendo esperti di dolore in fisioterapia appartenenti ai gruppi di interesse specialistico dell’Associazione Italiana di Fisioterapia, il congresso si pone l’obiettivo di offrire una visione globale della gestione del dolore nelle sue varie forme e contesti clinici. Attraverso gli interventi di specialisti di rilievo verranno esplorate le caratteristiche del dolore e le migliori strategie di interazione con il paziente, dal momento acuto alla fase cronica, con particolare attenzione alla personalizzazione del trattamento e al miglioramento della qualità di vita.

https://aifi.net/assemblea-territoriale-st-lazio-aifi-2025-unoccasione-di-crescita-confronto-e-comunita/

Il congresso “Therapeutic Exercise in Neurorehabilitation: from research to clinical practice” che si terrà a Genova il ...
25/04/2025

Il congresso “Therapeutic Exercise in Neurorehabilitation: from research to clinical practice” che si terrà a Genova il 12-13-14 Giugno 2025 può essere utile al tempo stesso per chi già opera nel settore della neuroriabilitazione da anni ed anche per chi si è affacciato di recente verso questo ambito decisamente ricco e affascinante.
Il ruolo dell’esercizio terapeutico e la sua strutturazione sulla base delle più aggiornate conoscenze neuroscientifiche e sui fondamentali delle teorie dell’apprendimento motorio, sarà il tema costitutivo di questo congresso.
Ritengo sia importante partecipare a queste iniziative per acquisire nuovi spunti di riflessione e anche per costruire una rete sempre più dinamica tra i professionisti che operano in questo settore.

Il congresso “Therapeutic Exercise in Neurorehabilitation: from research to clinical practice” che si terrà a Genova il ...
25/04/2025

Il congresso “Therapeutic Exercise in Neurorehabilitation: from research to clinical practice” che si terrà a Genova il 12-13-14 Giugno 2025 può essere utile al tempo stesso per chi già opera nel settore della neuroriabilitazione da anni ed anche per chi si è affacciato di recente verso questo ambito decisamente ricco e affascinante.
Il ruolo dell’esercizio terapeutico e la sua strutturazione sulla base delle più aggiornate conoscenze neuroscientifiche e sui fondamentali delle teorie dell’apprendimento motorio, sarà il tema costitutivo di questo congresso.
Ritengo sia importante partecipare a queste iniziative per acquisire nuovi spunti di riflessione e anche per costruire una rete sempre più dinamica tra i professionisti che operano in questo settore.

Siamo lieti di annunciare che sono ufficialmente aperte le iscrizioni al X AIFI International Conference del GIS Fisioterapia Neurologica e Neuroscienze dal titolo “Therapeutic Exercise in Neurorehabilitation: from research to clinical practice”. Quest anno insieme alla call for abstract verrà ...

23/01/2025

Il Centro di Riabilitazione Neurocognitiva di Villa Miari mette a disposizione due borse di studio per approfondire, attraverso il connubio tra pratica clinica e studio, la riabilitazione del paziente neurologico con l’approccio Neurocognitivo.
È una possibilità rara poter lavorare e studiare insieme ad altri colleghi esperti, dedicando un tempo dignitoso alle terapie con i pazienti.
La consiglio fortemente.

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER L’ASSEGNAZIONE DI NR. 2 BORSE DI STUDIO ANNUALI E/O BIENNALI IN FISIOTERAPIA DI €15.000,00= (importo annuo) PER IL CENTRO DI RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA “VILLA MIARI”. SCADENZA: 20/02/2025 ORE 13:00.

Perché scegliere il Master Universitario in Fisioterapia Neurologica della Sapienza di Roma?✅ Lezioni Teoriche di Neurof...
10/01/2025

Perché scegliere il Master Universitario in Fisioterapia Neurologica della Sapienza di Roma?

✅ Lezioni Teoriche di Neurofisiologia e Neuropsicologia

✅ Approfondimenti sulla Neuroplasticità ed i Processi di Apprendimento Motorio

✅Metodologia della Ricerca e Scale di Valutazione

✅ Analisi e Interpretazione Riabilitativa delle principali Patologie Neurologiche:
- Ictus
- Sclerosi Multipla
- Malattia di Parkinson
- Mielolesioni
- Lesioni del sistema nervoso periferico
- Dolore Centrale

✅ Lezioni Teorico/Pratiche e Laboratori

✅ Tirocinio in strutture specializzate nel trattamento delle Patologie Neurologiche

Sarà un Master dove Teoria e Pratica Clinica cammineranno insieme per fornire agli studenti gli strumenti necessari per la valutazione e la costruzione di esercizi mirati e specifici per ciascuna patologia attraverso i filtri interpretativi dei tre principali approcci neuroriabilitativi:
➡️ Perfetti
➡️Kabat
➡️Bobath

❗️Ci sono ancora posti disponibili
❗️Scadenza iscrizioni 31/01/2025

Indirizzo

Via Giuseppe Pianigiani 78/80
Rome
00149

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 20:00
Giovedì 08:30 - 20:00
Venerdì 08:30 - 20:00
Sabato 08:30 - 13:00

Telefono

+393383498331

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Riabilitazione Neurocognitiva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Riabilitazione Neurocognitiva:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Il Centro RNC

Il Centro di Riabilitazione Neurocognitva nasce nel 2018 e si trova in via Giuseppe Pianigiani 78/80, Roma (zona Portuense – Marconi/San Paolo – Monteverde) a soli 3 km dall’azienda ospedaliera San Camillo Forlanini.

L’obiettivo del centro è quello di proporre un approccio alla riabilitazione che affonda le sue radici sull’intima relazione che eiste tra movimento, percezione e processi mentali ai fini di un recupero di quelle abilità che sono state p***e in seguito ad un danneggiamento sia del sistema nervoso (centrale e periferico), sia del sistema muscolo-scheletrico.