Gaetano Paparesta, Biologo Nutrizionista Tossicologo

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Gaetano Paparesta, Biologo Nutrizionista Tossicologo

Gaetano Paparesta, Biologo Nutrizionista Tossicologo La mia attività è quella del Biologo Nutrizionista, La mia particolarità è quella di essere anche un Tossicologo.

Aiuto le persone a stare meglio in salute attraverso una più corretta alimentazione e disintossicazione periodica.

Estate e benessere: l'importanza dell'idratazione.Con l'arrivo dell'estate, il nostro corpo ha bisogno di più attenzione...
08/08/2025

Estate e benessere: l'importanza dell'idratazione.

Con l'arrivo dell'estate, il nostro corpo ha bisogno di più attenzione, specialmente per quanto riguarda l'idratazione. Bere acqua è fondamentale, ma anche scegliere cibi ricchi di acqua può fare la differenza: anguria, cetrioli, pesche e pomodori sono ottime scelte!

Un piccolo segreto? Il nostro corpo assorbe meglio l'acqua se la assumiamo a piccole dosi durante tutto il giorno. Inoltre, non dimentichiamoci degli elettroliti: un pizzico di sale marino o una manciata di noci possono aiutare a mantenere l'equilibrio.

Alcune curiosità: il cocomero contiene citrullina, un aminoacido che migliora la circolazione. Il cetriolo ha un effetto anti-infiammatorio grazie al suo alto contenuto di silice, che aiuta anche la pelle!

Ancora: il mango, oltre a essere delizioso per arricchire le nostre insalate, è ricco di vitamina C e di antiossidanti, che proteggono la pelle dai danni del sole!

Goditi l'estate in salute e con tanta energia!

Verdure, frutta,  pesce e fede: l'alimentazione profetica di San Francesco da Paola.San Francesco da Paola è considerato...
24/05/2025

Verdure, frutta, pesce e fede: l'alimentazione profetica di San Francesco da Paola.

San Francesco da Paola è considerato uno dei precursori di un’alimentazione a base vegetale, molto simile a quella che oggi definiamo “dieta della longevità”.

Il santo calabrese, vissuto nel XV secolo, adottò per tutta la vita uno stile alimentare estremamente sobrio, fondato esclusivamente su erbe selvatiche, frutta e alimenti di origine vegetale.

Rifiutava categoricamente carne, latticini e uova, e secondo alcune fonti, l’unica eccezione era il pesce, ricco di preziosi Omega-3.

La sua scelta non era dettata solo da motivi religiosi, ma anche da una profonda convinzione spirituale e salutista.

In un’epoca in cui l’aspettativa di vita era molto bassa e non esistevano antibiotici o cure moderne, San Francesco da Paola visse fino all’età di 91 anni, un’età sorprendente per il suo tempo.

La sua vita semplice e la sua alimentazione naturale anticipano in modo sorprendente le teorie del professor Valter Longo sulla longevità e la prevenzione.

Oggi, il suo esempio è riscoperto anche in chiave contemporanea: un messaggio che unisce fede, rispetto per la natura e cura del corpo. Un vero santo del benessere, secoli prima del benessere.

Attività fisica e tumore al seno: un’alleata insospettabile nella battaglia per la vita.Uno studio pubblicato su JAMA On...
05/04/2025

Attività fisica e tumore al seno: un’alleata insospettabile nella battaglia per la vita.

Uno studio pubblicato su JAMA Oncology ha rivelato che muoversi dopo una diagnosi di cancro al seno può cambiare tutto.

Più di 2.000 donne monitorate hanno mostrato che l’esercizio fisico regolare riduce il rischio di recidiva e di morte.

Camminare almeno 3-5 ore a settimana? Un vero scudo contro il ritorno della malattia.
Non è solo una questione di forma fisica: è una strategia salvavita.

L’attività fisica migliora il sistema immunitario, abbassa l’infiammazione e riequilibra gli ormoni.

Riduce anche il rischio di problemi cardiovascolari, spesso causati dalla chemioterapia.

Ma il potere del movimento non si ferma al corpo: cura anche la mente.

Aiuta a combattere ansia, depressione e solitudine, frequenti compagne di chi affronta il cancro.

Contribuisce a far sentire le donne più forti, più presenti, più vive.

Non servono maratone: bastano costanza e movimento moderato.

Lo studio dimostra che iniziare a muoversi dopo la diagnosi è cruciale.

Ogni passo è un atto di cura, di resistenza, di speranza.

L’esercizio non è solo raccomandato: è un alleato fondamentale.

La scienza lo conferma: il corpo ha una forza straordinaria, e vale la pena ascoltarla.

Per le strade della medicina: direzione paziente.Il Congresso Internazionale di Medicina Biointegrata ha rappresentato u...
02/04/2025

Per le strade della medicina: direzione paziente.

Il Congresso Internazionale di Medicina Biointegrata ha rappresentato un'importante opportunità di approfondimento per tutti i professionisti della salute interessati a un approccio olistico e integrato alla medicina.

Questo percorso di perfezionamento e aggiornamento che si ripete già da otto anni si basa sul principio che la medicina è unica e deve essere esplorata su tutti e tre i lati del triangolo della salute: morfologico-strutturale, biochimico-funzionale e psicologico-mentale. Solo attraverso una visione globale del paziente è possibile comprendere le reali cause dei disturbi e individuare così strategie terapeutiche efficaci e personalizzate.

L’ultimo convegno di marzo 2025, presentato e presieduto dal dottor Franco Mastrodonato, ha affrontato anche questa volta diversi argomentazioni e dedicato a questa disciplina la giusta considerazione che merita attraverso la sessione e discussione "fuori dal coro", l’elevata qualità delle relazioni presentate e la partecipazione di esperti di fama nazionale e internazionale.
Gli interventi hanno approfondito il ruolo della Medicina Biointegrata nella gestione dell'oncologia, nelle patologie croniche intestinali, disturbi metabolici che portano infiammazioni (scheletro, pelle, ecc.) evidenziando come un approccio che tenga conto delle interconnessioni tra i tre lati del triangolo possa migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Uno degli aspetti più apprezzati del convegno è stato il clima di confronto e collaborazione tra i partecipanti, che ha favorito lo scambio di esperienze e la creazione di una rete professionale, anche di giovani professionisti, solida e stimolante.
Il dibattito tra medici, ricercatori e operatori del settore ha confermato che integrare diverse metodologie e discipline non solo arricchisce la pratica clinica, ma rappresenta la chiave per un’assistenza medica più efficace, centrata sul paziente e sulla sua unicità.

13 marzo 2025 GIORNATA MONDIALE DEL RENE.LE 8 REGOLE D’ORO PER RIDURRE IL RISCHIO DI SVILUPPARE MALATTIE RENALI- Tieniti...
13/03/2025

13 marzo 2025
GIORNATA MONDIALE DEL RENE.

LE 8 REGOLE D’ORO PER RIDURRE IL RISCHIO DI SVILUPPARE MALATTIE RENALI

- Tieniti in forma, sii attivo
- Segui una dieta sana
- Controlla e monitora i tuoi livelli di zucchero nel sangue
- Controlla e monitora la tua pressione arteriosa
- Assumi un adeguato apporto di liquidi
- Non fumare
- Non assumere regolarmente e senza controllo medico medicinali antinfiammatori/antidolorifici da banco
- Se hai uno o più dei fattori di rischio (obesità, diabete, pressione arteriosa alta, cardiopatia) fai controllare la tua funzionalità renale

Bliss Point: il "Punto G" del cibo che ti stimola il piacere e ti fa mangiare senza freni.Hai mai sentito dire che certi...
15/02/2025

Bliss Point: il "Punto G" del cibo che ti stimola il piacere e ti fa mangiare senza freni.

Hai mai sentito dire che certi cibi sono "come una droga"?
Non è solo un modo di dire!

Il Bliss Point è una strategia scientifica usata dall’industria alimentare per rendere snack e dolci irresistibili.

Studi di Howard Moskowitz hanno dimostrato che il mix perfetto di zucchero, sale e grassi attiva la dopamina, il neurotrasmettitore del piacere, spingendoci a mangiare sempre di più. Ma attenzione: c’è un punto limite!

Superata una certa soglia, il gusto non migliora più e l’attrazione per quel cibo cala.

Ecco perché i prodotti industriali sono progettati con estrema precisione per massimizzare il desiderio senza farci stancare. Il risultato? Fame incontrollabile e voglia continua di altro cibo spazzatura.

Ogni centimetro conta.Misura il tuo girovita, un gesto semplice per un cuore sano.Un metro da sarto e un'attenzione al t...
31/01/2025

Ogni centimetro conta.

Misura il tuo girovita, un gesto semplice per un cuore sano.
Un metro da sarto e un'attenzione al tuo ombelico possono svelare molto sulla tua salute cardiovascolare.

Il grasso addominale, infatti, è un campanello d'allarme per potenziali problemi.
L'obesità è un nemico subdolo, ma si può e si deve agire.
Ridurre di pochi centimetri il girovita significa guadagnare salute e benessere.

Anche se l'indicatore più utilizzato per definire il normopeso o il sovrappeso o l'obesità è l'Indice di Massa Corporea (IMC) talvolta anche per chi ha un peso di normalità ci può essere una circonferenza addominale superiore a quella ideale che per le donne è inferiore agli 80 cm e per gli uomini non superiore ai 94 cm.

L'obesità è in crescita, soprattutto tra i più giovani e in Italia le malattie cardiovascolari sono ancora la principale causa di morte e disabilità. Avere la "pancetta" non è quindi solo una questione estetica, ma di salute vera e propria.

La prevenzione è quindi la nostra arma vincente e una dieta equilibrata e l'attività fisica regolare possono fare la differenza.

Unisciti quindi alla campagna "Per un cuore sano, conta ogni centimetro" della Fondazione Italiana per il Cuore (FIPC) lanciata qualche giorno fa: misura il tuo girovita, adotta uno stile di vita sano e fai la tua parte per un futuro più sano!

Intestino e cervello: un dialogo inaspettato.Il microbiota intestinale, un ecosistema di microrganismi che risiede nel n...
24/01/2025

Intestino e cervello: un dialogo inaspettato.

Il microbiota intestinale, un ecosistema di microrganismi che risiede nel nostro intestino, sta emergendo come un fattore chiave per la salute del cervello.

Attraverso l'asse intestino-cervello, influenza memoria, umore e persino il rischio di malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson.

Nuove scoperte hanno evidenziato come specifici batteri intestinali possano influenzare la produzione di proteine tossiche nel cervello, come l'alfa-sinucleina nel Parkinson, o modulare la risposta immunitaria e l'infiammazione a livello cerebrale.

Alterazioni nel microbiota, come la riduzione della diversità batterica osservata in pazienti con Alzheimer, possono accelerare la neurodegenerazione. La ricerca si sta concentrando su strategie innovative come il trapianto di microbiota fecale, che ha mostrato risultati promettenti nel migliorare le funzioni cognitive in modelli animali, e l'utilizzo di probiotici specifici per ridurre l'infiammazione e proteggere i neuroni.

Prendersi cura del microbiota intestinale, attraverso una dieta equilibrata e uno stile di vita sano, è cruciale per la salute del cervello e la prevenzione delle malattie neurodegenerative.

14 novembre 2024Giornata Mondiale del Diabete: una sfida superabile con una corretta gestione del benessere.Il diabete è...
14/11/2024

14 novembre 2024
Giornata Mondiale del Diabete: una sfida superabile con una corretta gestione del benessere.

Il diabete è un problema sempre più grande nel mondo. Sempre più persone ne soffrono, soprattutto nei Paesi più poveri.

È una malattia che può causare molti problemi di salute, come cecità o problemi al cuore, ma si può prevenire con una vita sana e si può curare.

Il 14 novembre è la Giornata Mondiale del Diabete, un'occasione per parlare di questa malattia e per cercare di aiutarne chi ne soffre.

Quest'anno il tema è il benessere delle persone con diabete: oltre a controllare lo zucchero nel sangue, è importante occuparsi anche della salute mentale e della qualità della vita.

Un piatto equilibrato per un mondo equo.Oggi, 16 ottobre, celebriamo la Giornata Mondiale dell'Alimentazione. Un'occasio...
16/10/2024

Un piatto equilibrato per un mondo equo.

Oggi, 16 ottobre, celebriamo la Giornata Mondiale dell'Alimentazione. Un'occasione per riflettere sul nostro rapporto col cibo, un diritto fondamentale ma spesso negato.

Mentre milioni di persone soffrono la fame, altri affrontano problemi di obesità e malattie legate a una dieta scorretta.
Questa disparità è un'ingiustizia che dobbiamo affrontare insieme.

Lo sapevi che nel mondo si spreca circa un terzo del cibo prodotto? Questa quantità sarebbe sufficiente a sfamare miliardi di persone. Lo spreco alimentare non è solo un problema etico, ma anche economico e ambientale.

Cosa possiamo fare?

- pianifica i tuoi pasti: fai una lista della spesa e acquista solo ciò che ti serve, evitando acquisti impulsivi.
- conserva correttamente il cibo: impara a riconoscere i segnali di freschezza e utilizza contenitori ermetici per conservare gli alimenti.
- cucina le giuste quantità: evita di preparare porzioni eccessive. Se avanza del cibo, congelalo o utilizzalo per preparare nuovi piatti.
- sostieni le iniziative locali: partecipa a banchi alimentari, gruppi di acquisto solidale o progetti di recupero del cibo.
- educa te stesso e gli altri: diffondi informazioni corrette sull'alimentazione e sulla lotta allo spreco.

Piccoli gesti, grandi cambiamenti. Ognuno di noi può fare la propria parte per costruire un futuro più sostenibile e giusto.

Oggi, 16 ottobre, celebriamo la Giornata Mondiale dell'Alimentazione. Un'occasione per riflettere sul nostro rapporto co...
16/10/2024

Oggi, 16 ottobre, celebriamo la Giornata Mondiale dell'Alimentazione.

Un'occasione per riflettere sul nostro rapporto col cibo, un diritto fondamentale ma spesso negato.

Mentre milioni di persone soffrono la fame, altri affrontano problemi di obesità e malattie legate a una dieta scorretta. Questa disparità è un'ingiustizia che dobbiamo affrontare insieme.

Cosa possiamo fare tu (come tutti) in concreto?

- scegli consapevolmente prodotti locali, biologici e di stagione.

- combatti lo spreco pianificando i tuoi pasti conservando correttamente il cibo.

- educa te stesso e gli altri diffondendo l'importanza e la cultura di un'alimentazione sana ed equilibrata.

- sostieni le iniziative locali partecipando a eventi e progetti per un futuro più sostenibile.

Un piatto equilibrato non è solo un pasto sano, ma anche un gesto di solidarietà verso chi ha meno.

I fantastici quattro contro il papilloma virus HPV: acido folico, vitamina B12, acido ialuronico e EGCG (componente del ...
10/10/2024

I fantastici quattro contro il papilloma virus HPV: acido folico, vitamina B12, acido ialuronico e EGCG (componente del tè verde).

Le statistiche in Italia dicono che l'infezione da HPV è molto comune.
Stime indicano che fino all'80% delle donne sessualmente attive entrerà in contatto con un ceppo di HPV nel corso della vita. Oltre il 50% di queste si infetterà con un tipo di HPV ad alto rischio oncogeno.

Attualmente però non esistono terapie specifiche per eliminare la persistenza del papilloma virus HPV.

Le strategie preventive, come la vaccinazione e lo screening, rappresentano i metodi principali per combattere l'infezione.

Tuttavia, gli studi su nuove combinazioni di sostanze come l'EGCG (epigallocatechina gallato), vitamina B12, acido folico e acido ialuronico dimostrano la loro efficacia.

In particolare, l'EGCG, un composto presente nel tè verde, sembra avere un ruolo cruciale nel contrastare i meccanismi molecolari che permettono la persistenza del virus HPV.

Questo approccio oggi è già diventato quella che era "un'opzione futura", in quanto i primi risultati mostrano effetti positivi senza effetti collaterali significativi di questi fantastici quattro contro l'HPV.
Naturalmente, a breve, ci saranno ulteriori conferme di tale l'efficacia.

Indirizzo

Via Giacinto De Vecchi Pieralice 5
Rome
00167

Orario di apertura

Lunedì 17:30 - 19:00
Martedì 17:30 - 19:00
Mercoledì 07:00 - 19:00
Giovedì 07:00 - 19:00
Venerdì 07:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gaetano Paparesta, Biologo Nutrizionista Tossicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Gaetano Paparesta, Biologo Nutrizionista Tossicologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare