Dr.ssa Paola Compierchio Psicologa Psicoterapeuta EMDR

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Dr.ssa Paola Compierchio Psicologa Psicoterapeuta EMDR

Dr.ssa Paola Compierchio Psicologa Psicoterapeuta EMDR Servizi di consulenza psicologica e psicoterapia individuale. Psicologa - Psicoterapeuta iscritta all'Albo degli Psicologi della Regione Puglia.

Specialista in psicoterapia cognitiva post-razionalista (IPRA), in Psicologia Dell' Emergenza ed in Psicodiagnostica e Valutazione psicologica.

25/09/2025

COMUNICAZIONE UFFICIALE SIFES-MR

La Società Italiana di Fertilità, Sterilità e Medicina della Riproduzione (SIFES-MR) intende esprimere con chiarezza la propria posizione in merito alla recente diffusione di figure non mediche che si propongono come “fertility coach” o guide per la fertilità.

La tutela della salute riproduttiva richiede competenze cliniche, conoscenze scientifiche aggiornate e un approccio multidisciplinare rigoroso. Solo professionisti qualificati – ginecologi, andrologi, biologi della riproduzione, psicologi e altri specialisti certificati – sono autorizzati e preparati a prendersi cura di donne e coppie nei percorsi di valutazione e trattamento dell’infertilità.

Affidarsi a figure prive di titoli accademici, specializzazioni riconosciute o iscrizione agli albi professionali espone a rischi concreti: ritardi diagnostici, indicazioni fuorvianti, aumento dello stress emotivo e, in taluni casi, vere e proprie pratiche ingannevoli.

La SIFES-MR ribadisce che:
✔️ la fertilità è un tema medico, non commerciale né di moda;
✔️ ogni percorso deve basarsi su protocolli validati, linee guida nazionali e internazionali, e su evidenze scientifiche consolidate;
✔️ il supporto psicologico ed emotivo è parte integrante della cura, ma deve essere fornito da professionisti qualificati.

La nostra società scientifica promuove la corretta informazione, il rispetto dei più elevati standard di qualità e la protezione delle persone da iniziative prive di fondamento scientifico.

La salute riproduttiva è un bene prezioso: va tutelata con serietà, competenza e responsabilità.

SIFES-MR – Società Italiana di Fertilità, Sterilità e Medicina della Riproduzione

11/09/2025

Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 è possibile presentare domanda per il Bonus Psicologo 2025, contributo fino a 1.500 euro per le sessioni di psicoterapia, con importo variabile in base all’ISEE (fino a 50.000 euro).

📌 La domanda va inoltrata esclusivamente online sul portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS al servizio dedicato “Contributo sessioni psicoterapia”.
📌 Ai beneficiari verrà attribuito un codice univoco da utilizzare presso i professionisti aderenti.
📌 Entro 60 giorni dall’accoglimento della domanda deve essere effettuata almeno una seduta; in caso contrario il beneficio decade.

Il CNOP accoglie positivamente l’avvio del bonus come strumento di sostegno concreto, ma la Presidente Maria Antonietta Gulino sottolinea anche la necessità di "servizi di psicologia accessibili e di prossimità, con lo psicologo di base nei territori, capaci di intercettare i bisogni crescenti e di garantire la prevenzione e una presa in carico appropriata, soprattutto per i giovani".

🔗 Tutte le istruzioni per presentare domanda nella circolare INPS 👉 https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2025.09.bonus-psicologo-2025-istruzioni-per-la-presentazione-della-domanda.html

07/08/2025

Quando affrontiamo un trauma, il nostro sistema nervoso resta bloccato nel tempo dell’evento.
Anche se gli anni passano, qualcosa dentro di noi continua a rivivere quelle emozioni, quelle immagini, quelle paure 🔐

Guarire non vuol dire cancellare. Non si tratta di “dimenticare” ciò che è accaduto. Si tratta di liberare il presente dal peso del passato ⏳

Attraverso l’EMDR si può aiutare il cervello a rielaborare ciò che è rimasto incastrato, a integrare il vissuto traumatico in una nuova narrazione di sé, per tornare a vivere con maggiore presenza, consapevolezza e libertà.

🧠 “Non mi sono mai sentito così vuoto.”Queste parole di Alexander Zverev parlano a tanti, anche a chi non è sotto i rifl...
03/07/2025

🧠 “Non mi sono mai sentito così vuoto.”

Queste parole di Alexander Zverev parlano a tanti, anche a chi non è sotto i riflettori.

A volte ci troviamo in momenti in cui, anche se tutto sembra andare bene fuori, dentro qualcosa si spezza.
Non si riesce più a provare gioia, nemmeno quando “vinciamo”.
Ci si sente soli, persi e magari, per la prima volta, si prende in considerazione l’idea della terapia.

💬 Se ti è capitato di sentirti non c’è niente di sbagliato in te.

Chiedere aiuto non è segno di debolezza.
È un gesto di cura. Di amore verso te stesso.
È un primo passo per ritrovarti.

La terapia è uno spazio sicuro dove puoi portare tutto questo. Senza giudizio.
Con rispetto, ascolto e presenza.

27/05/2025

A Gaza non c’è un "post", il trauma è infinito. Parla Samah Jabr, psichiatra. Articolo di Paolo Vernaglione Berardi

"Cosa rappresenta per te la psicoterapia?"
30/04/2025

"Cosa rappresenta per te la psicoterapia?"

Un mio piccolo contributo su come affrontare le festività dopo un lutto perinatale.Grazie a Piume di Sogni , uno spazio ...
16/04/2025

Un mio piccolo contributo su come affrontare le festività dopo un lutto perinatale.
Grazie a Piume di Sogni , uno spazio prezioso di supporto e condivisione.

Cosa rappresenta per te la psicoterapia?"Spesso pensiamo alla psicoterapia come a qualcosa di astratto, difficile da rac...
11/04/2025

Cosa rappresenta per te la psicoterapia?"

Spesso pensiamo alla psicoterapia come a qualcosa di astratto, difficile da raccontare a parole.
Eppure, sono proprio le esperienze di chi la vive in prima persona a restituirne il senso più autentico.
È un viaggio dentro di sé, fatto di momenti difficili ma anche di scoperte preziose.
Un processo che, passo dopo passo, può portare a ritrovare fiducia, voce, direzione.

28/03/2025

Il contatto con la natura migliora il benessere mentale e fisico, e oggi abbiamo una conferma in più: una nuova ricerca pubblicata su Nature Communication dimostra che guardare scene naturali aiuta a ridurre la percezione del dolore.

Secondo lo studio, osservare immagini della natura modifica direttamente il modo in cui il cervello elabora gli stimoli dolorosi, confermando che non si tratta solo di un effetto placebo. Infatti, le scansioni cerebrali (fMRI) dei partecipanti hanno mostrato una ridotta risposta neurologica al dolore quando osservavano paesaggi naturali rispetto a scene urbane o ambienti chiusi.

Scopri di più https://www.repubblica.it/salute/dossier/labrevolution/2025/03/21/news/la_natura_funziona_da_analgesico-424077767/

19/03/2025


"La condivisione è uno strumento potentissimo".
15/03/2025

"La condivisione è uno strumento potentissimo".

15/03/2025

Indirizzo

Rome

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Paola Compierchio Psicologa Psicoterapeuta EMDR pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare