Regina Elena - San Gallicano - IFO

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO sono una realtà che comprende l'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, specializzato per lo studio e la cura dei tumori, e l'Istituto Dermatologico San Gallicano, monospecialistico in dermatologia. Dal 1939 sono il primo Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Roma (IRCCS). Un ente pubblico a rilevanza nazionale che opera secondo standard di eccellenza, focalizzandosi sulla ricerca clinica e traslazionale, sulle prestazioni di ricovero e cura ad alta specializzazione e sulla formazione.

Stati Generali della Salute del Lazio: innovazione e umanizzazione al centro  Si sono conclusi gli Stati Generali della ...
19/11/2025

Stati Generali della Salute del Lazio: innovazione e umanizzazione al centro

Si sono conclusi gli Stati Generali della Salute del Lazio (18–19 novembre), due giorni di confronto dedicati a ripensare il futuro della sanità regionale insieme a pazienti, operatori, istituzioni e professionisti.

Tra gli interventi anche quello di Livio De Angelis, Direttore Generale IFO, che ha ricordato un punto fondamentale: “La tecnologia è essenziale, ma non deve mai allontanare chi cura da chi si affida alle cure. L’umanizzazione dell’assistenza resta imprescindibile: i pazienti devono sentirsi accolti come persone, non come casi clinici.”
Innovazione e relazione umana devono procedere insieme per una sanità davvero vicina ai cittadini.

📊 Durante le giornate sono stati presentati risultati concreti: bilanci parificati, rete ospedaliera riorganizzata, assistenza territoriale potenziata e 336 nuove tecnologie PNRR integrate nel sistema unico di prenotazione. I tavoli tematici hanno individuato 5 sfide prioritarie per guidare la programmazione dei prossimi anni, verso un “modello Lazio” basato su trasparenza, partecipazione e innovazione.

Il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dello spazio di confronto e co-progettazione.

Per info: https://www.ifo.it/2025/11/19/stati-generali-della-salute-del-lazio-due-giorni-di-confronto-su-presente-e-futuro-della-sanita-regionale/

Salute Lazio

🎯 L’IFO-IRE ha partecipato al primo EUnetCCC Annual Meeting 2025 di Parigi, iniziativa co-finanziata dalla Commissione E...
19/11/2025

🎯 L’IFO-IRE ha partecipato al primo EUnetCCC Annual Meeting 2025 di Parigi, iniziativa co-finanziata dalla Commissione Europea che riunisce 160 partner provenienti da 31 Paesi europei. Per l’Istituto presenti Giulia Piaggio, Discovery and Translational Research e Maurizio Fanciulli, Responsabile dell’unità di ricerca SAFU IRE.

Presentato il Libro Bianco EUnetCCC, che traccia la roadmap per una rete oncologica europea stabile entro il 2028, con l’obiettivo di garantire entro il 2030 l’accesso a centri di eccellenza per 9 pazienti su 10.

📊 In Europa la mortalità oncologica varia da 331 a 209 decessi per 100.000 abitanti; l’Italia si attesta a 236, il 3,1% in meno della media UE.

🤝 La presenza dell’IFO-IRE conferma l’impegno dell’Istituto nel contribuire a una rete oncologica europea più forte, equa e innovativa.

Info: https://www.ifo.it/2025/11/13/ifo-ire-al-meeting-annuale-eunetccc-2025-a-parigi/

📌 18–24 novembre – Settimana Mondiale sull’uso consapevole degli  L’uso inappropriato degli antibiotici riduce la loro e...
18/11/2025

📌 18–24 novembre – Settimana Mondiale sull’uso consapevole degli

L’uso inappropriato degli antibiotici riduce la loro efficacia e favorisce la comparsa di batteri resistenti alle cure. Per questo è fondamentale scegliere comportamenti responsabili:

💊 Assumi antibiotici solo quando davvero necessari e sempre su indicazione del medico.

🐾 Non somministrare mai antibiotici agli animali senza il parere del veterinario.

♻️ Smaltisci farmaci scaduti o inutilizzati negli appositi contenitori in farmacia: i residui dispersi nell’ambiente possono contaminare acqua, suolo, vegetazione e alimenti.


.eu

🧪 European Testing Week 2025 – 17/24 novembreIl San Gallicano aderisce alla settimana europea dedicata al testing precoc...
17/11/2025

🧪 European Testing Week 2025 – 17/24 novembre

Il San Gallicano aderisce alla settimana europea dedicata al testing precoce per HIV, epatiti e Infezioni Sessualmente Trasmissibili., promossa dall’ECDC.

📅 Il 17 novembre organizza l’evento “Percorso clinico-assistenziale del paziente con IST”.
Una giornata di formazione per professionisti sanitari su diagnosi precoce, prevenzione, gestione dei pazienti vulnerabili e integrazione con i servizi territoriali.

L’ISG è l’unico IRCCS dermatologico italiano nel circuito European Test Finder, confermando il suo impegno nella prevenzione, diagnosi e cura delle infezioni sessualmente trasmissibili e dell’HIV.

ℹ️ Info: https://www.ifo.it/2025/11/14/il-san-gallicano-aderisce-alla-european-testing-week-2025-17-24-novembre/

.EU

🎉 300 anni dell’Istituto San Gallicano🗣️ Giuseppe Navanteri, Ingegneria Clinica e Tecnologie e Sistemi Informatici IFO:“...
15/11/2025

🎉 300 anni dell’Istituto San Gallicano

🗣️ Giuseppe Navanteri, Ingegneria Clinica e Tecnologie e Sistemi Informatici IFO:
“Come ricordava Peter Drucker, l’innovazione è lo strumento che conferisce alle risorse una nuova capacità di creare valore — un principio che da tre secoli continua a ispirare il San Gallicano.”

💡 Per questo, l’Istituto reingegnerizza continuamente i processi di presa in carico del paziente, investendo in tecnologie d’avanguardia:
🔹 Sistemi Vectra 3D per la mappatura cutanea ad alta precisione
🔹 Microscopia confocale per diagnosi non invasive
🔹 Digital pathology per analisi più rapide e personalizzate

👩‍⚕️👨‍⚕️ Ma l’innovazione non è solo tecnologia: è anche ripensamento dei percorsi assistenziali, con PDTA sempre più integrati, efficienti e centrati sulla persona.

🎉 300 anni dell’Istituto San Gallicano🧬 Enea Gino Di Domenico, Microbiologia e Virologia:“Al San Gallicano, la Dermatolo...
14/11/2025

🎉 300 anni dell’Istituto San Gallicano

🧬 Enea Gino Di Domenico, Microbiologia e Virologia:
“Al San Gallicano, la Dermatologia sperimentale unisce clinica, laboratorio e data science per trasformare la ricerca in risultati concreti per i pazienti.” 💡

L’Istituto è un riferimento nazionale grazie a:
🔹 Piattaforme di metagenomica e tecnologie di sequenziamento di ultima generazione per lo studio del microbioma nelle malattie cutanee;
🔹 Un team multidisciplinare impegnato nel contrasto all’antibiotico-resistenza;
🔹 Laboratori dedicati allo studio del lipidoma e ai modelli di cute 3D, strumenti innovativi per test non invasivi e terapie personalizzate per acne, dermatite atopica e vitiligine.

In ambito oncologico, il San Gallicano integra imaging e intelligenza artificiale 🤖 per prevedere l’evoluzione delle malattie e supportare le decisioni cliniche.

✨ Un approccio che conferma il San Gallicano come centro di eccellenza per la dermatologia sperimentale e la medicina di precisione, dove la scienza incontra ogni giorno la cura. 💙

🎊 300 anni di San Gallicano.Dalla visione di Papa Benedetto XIII alla dermatologia del futuro: ieri abbiamo celebrato tr...
13/11/2025

🎊 300 anni di San Gallicano.
Dalla visione di Papa Benedetto XIII alla dermatologia del futuro: ieri abbiamo celebrato tre secoli di cura, ricerca e tecnologia.

Clinica, laboratorio e data science si incontrano per una dermatologia sempre più precisa e non invasiva. E grazie a piattaforme di metagenomica e sequenziamento avanzato studiamo il microbioma per terapie sempre più mirate, anche contro l’antibiotico-resistenza.

📊 120.000 prestazioni, 99.000 indagini di laboratorio, 100 studi clinici: numeri che raccontano un Istituto che continua a evolversi.

Dal Vectra 3D, la “mappa 3D del corpo”, alla microscopia convocare, dai modelli di cute 3D alla medicina di precisione, il San Gallicano è oggi un laboratorio di innovazione che guarda avanti, mettendo la persona al centro.

🚀 Tre secoli di storia, un futuro che parla il linguaggio della ricerca traslazionale.
Il viaggio continua.

ℹ Nei commenti il comunicato stampa

🦾 Dal tumore del polmone al mediastino, un solo foro per operare anche i pazienti più fragili.All’Istituto Regina Elena,...
12/11/2025

🦾 Dal tumore del polmone al mediastino, un solo foro per operare anche i pazienti più fragili.

All’Istituto Regina Elena, il robot Single Port consente di operare tumori toracici con un’unica incisione di pochi centimetri, riducendo dolore, impatto e complicanze respiratorie.
Un vantaggio decisivo per pazienti spesso anziani, ex fumatori o con polmoni compromessi.

Con circa 500 interventi l’anno, di cui oltre il 95% mininvasivi e una delle casistiche più ampie in Europa, la Chirurgia Toracica del Regina Elena è oggi un punto di riferimento nella robotica oncologica.

👉 Ieri e oggi la prima Masterclass europea di Live Surgery, con chirurghi internazionali riuniti a Roma per condividere esperienza e innovazione.

ℹ Nei commenti il comunicato stampa
In foto Edoardo Mercadante, Dir. Chirurgia Toracica IRE, il DG IFO Livio De Angelis

🦠 Oggi agli IFO un’intera giornata di confronto tra professionisti dedicata alle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA...
10/11/2025

🦠 Oggi agli IFO un’intera giornata di confronto tra professionisti dedicata alle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA), una delle principali sfide per la sicurezza dei pazienti, in particolare nei contesti oncologici e dermatologici.

💬 “Parlare oggi di infezioni correlate all’assistenza e non più di infezioni ospedaliere — ha spiegato il DG IFO Livio De Angelis — significa cambiare prospettiva: è l’intera comunità di chi assiste — medici, infermieri, operatori, caregiver — a doversi sentire parte attiva della prevenzione. Il luogo di cura non è più solo l’ospedale: è ovunque ci sia qualcuno che presta assistenza. Prevenire le infezioni significa prendersi cura nel senso più pieno del termine.”

🏥 Un appuntamento formativo della Regione Lazio, a cura dell’ INMI Spallanzani, per rafforzare la cultura della sicurezza e la qualità dell’assistenza nei percorsi di cura dei pazienti, attraverso strategie assistenziali e metodologie scientifiche condivise.

🎗️ 10 novembre 2025 – Giornata Mondiale dei Tumori Neuroendocrini (NET Cancer Day)Le neoplasie neuroendocrino (NEN) sono...
10/11/2025

🎗️ 10 novembre 2025 – Giornata Mondiale dei Tumori Neuroendocrini (NET Cancer Day)

Le neoplasie neuroendocrino (NEN) sono patologie rare ma in aumento, possono colpire diversi organi e richiedono un approccio multidisciplinare in centri dedicati.

🧠 Al Regina Elena, Centro di Riferimento per i Tumori Neuroendocrini, i pazienti sono seguiti da un Disease Management Team (DMT) dedicato, che integra oncologi, chirurghi, endocrinologi, anatomo-patologi, medici nucleari, radiologi, genetisti, psicologi e personale di ricerca.
Per i casi più complessi, il Molecular Tumor Board (MTB) individua strategie terapeutiche personalizzate grazie alla medicina di precisione.

🔬 Grazie ai progressi diagnostici e terapeutici, oggi la gestione delle NEN è sempre più mirata e integrata.
🤝 Fondamentale anche il ruolo delle associazioni dei pazienti, come NET Italy Onlus, che favoriscono la condivisione di esperienze e la comunicazione con i clinici.
🌍 L’IRE fa parte della rete europea ERN-EURACAN, dedicata ai tumori rari solidi dell’adulto, per condividere conoscenze e garantire cure altamente specializzate in tutta Europa.
💜 Insieme, per dare voce a una malattia rara e complessa, ma sempre più conosciuta e affrontata con competenza e speranza.

Per info: https://www.ifo.it/attivita-cliniche/tumori-rari/tumori-del-sistema-neuroendocrino/

07/11/2025

In Italia ogni giorno 30 donne sotto i 40 anni ricevono una diagnosi di tumore. Grazie alla diagnosi precoce e ai progressi terapeutici, molte di loro possono guarire. Ma le cure possono compromettere la fertilità.
👩‍⚕️ È fondamentale che le pazienti, soprattutto le più giovani, parlino con l’oncologo prima di iniziare le terapie. Esistono tecniche efficaci di preservazione della fertilità – come la crioconservazione di ovociti e spermatozoi – che possono offrire una prospettiva di genitorialità anche dopo la malattia.
🏥 L’Istituto Regina Elena è in prima linea su questo tema, come spiega Enrico Vizza, Direttore di Ginecologia Oncologica:
“Abbiamo investito molto sull’oncofertilità, anche creando uno sportello dedicato per informare e accompagnare i pazienti nei percorsi disponibili.”
📌 Alla Camera dei Deputati è in corso un’indagine conoscitiva per valutare l’attuazione del Piano Nazionale per la Fertilità e identificare le criticità.
Guarda il servizio di Rai 3 Parlamento Magazine

Alla 6ª edizione di Welfair, la fiera nazionale dedicata al mondo della sanità in corso a Roma, il Direttore Generale IF...
06/11/2025

Alla 6ª edizione di Welfair, la fiera nazionale dedicata al mondo della sanità in corso a Roma, il Direttore Generale IFO Livio De Angelis ha moderato oggi la tavola rotonda:
🎯 “Tecnologia in sanità: scelte, sfide e opportunità per la governance”

Le tecnologie avanzate — dall’intelligenza artificiale alla robotica chirurgica, dai dispositivi digitali alla micrologistica — stanno trasformando la cura dei pazienti, ma richiedono nuove strategie di governance, sicurezza e sostenibilità per essere davvero efficaci.

🔹 Il confronto ha riunito esperti, clinici, manager e rappresentanti delle istituzioni per condividere esperienze e casi concreti di adozione tecnologica nei sistemi sanitari.
💡 Un dialogo strategico per riflettere su come la tecnologia possa migliorare la vita dei pazienti e rendere la sanità sempre più efficiente, integrata e umana.

Indirizzo

Via Elio Chianesi 53
Rome
00144

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 13:00

Telefono

+390652661

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Regina Elena - San Gallicano - IFO pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO sono una realtà che comprende l'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, specializzato per lo studio e la cura dei tumori, e l'Istituto Dermatologico San Gallicano, monospecialistico in dermatologia. Dal 1939 sono il primo Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Roma (IRCCS). Un ente pubblico a rilevanza nazionale che opera secondo standard di eccellenza, focalizzandosi sulla ricerca clinica e traslazionale, sulle prestazioni di ricovero e cura ad alta specializzazione e sulla formazione.