Dott.ssa Giulia Petracca Psicologo - Psicoterapeuta - CTA

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Dott.ssa Giulia Petracca Psicologo - Psicoterapeuta - CTA

Dott.ssa Giulia Petracca Psicologo -  Psicoterapeuta - CTA Psicoterapia, sostegno e consulenza psicologica Mi sono laureata in psicologia presso l'università "Sapienza" di Roma.

Sono la dott.ssa Giulia Petracca, psicologa, psicoterapeuta, analista transazionale certificato (CTA) e counsellor professionista. Ho conseguito la Specializzazione in Psicoterapia e la qualifica di Analista Transazionale Certificata (CTA) dall’EATA (European Association for Transactional Analysis) presso la “Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Transazionale” di Latina con approccio analiti

co transazionale integrato. Nella mia pratica professionale mi sono occupata e mi occupo di dipendenza (affettiva, alcool, droghe), immigrazione, depressione, problematiche ansiose, di coppia, relazionali, scolastici, di adattamento (lutto, separazione, abbandono), di identità di genere, attacchi di panico, fobie. Offro ai clienti uno spazio accogliente in cui prendersi del tempo per sè in un contesto rispettoso e non giudicante, decidendo insieme l'obiettivo da perseguire con percorsi di durata variabile (psicoterapia breve o di lunga durata).

29/04/2025
Un augurio di un Natale autentico per ognuno di noi, senza sforzarci di essere necessariamente o sempre in linea col cli...
25/12/2024

Un augurio di un Natale autentico per ognuno di noi, senza sforzarci di essere necessariamente o sempre in linea col clima di festa. Qualsiasi cosa proviamo va bene. Buon Natale 🎅

25/11/2024

👠 La violenza contro le donne non è solo un dramma individuale, ma una ferita collettiva che mina i legami sociali e il benessere psicologico di chi la subisce e di chi le sta accanto. In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne il CNOP rinnova il proprio impegno a sensibilizzare l’opinione pubblica e a promuovere il ruolo cruciale della psicologia nel supporto alle vittime, nella prevenzione e nell’educazione al rispetto e all’empatia.

Per celebrare la giornata, la Dott.ssa Chiara Lio, psicologa e attrice, ha dato voce ai racconti vincitori del premio letterario “Le parole per raccontarla”, istituito dal Comitato Pari Opportunità del CNOP. I quattro testi selezionati rappresentano un potente strumento di riflessione e sensibilizzazione sulla violenza di genere:
•⁠ ⁠“Sorriso spontaneo” di Alice Valenti
•⁠ ⁠“Riso Soffiato” di Rita Cappai
•⁠ ⁠“Chiaroscuro” di Gloria Massironi
•⁠ ⁠“Il gatto e il fiore” di Chiara Biccheri

Le parole hanno il potere di illuminare storie spesso taciute, di dare forza e dignità a chi lotta per liberarsi dalla violenza. Questo premio letterario è un invito a raccontare, ascoltare e agire, perché ogni storia condivisa è un passo verso il cambiamento.

Il CNOP si unisce a questa giornata per ribadire che la lotta alla violenza passa anche dalla promozione del benessere psicologico, dall’educazione e dall’ascolto. Ogni donna merita di essere sostenuta, rispettata e valorizzata.

Qui il video👇
https://youtu.be/LcUdJlAMlpY

Funziona tutto ciò che è reciproco
16/11/2024

Funziona tutto ciò che è reciproco

10/10/2024

Milioni di persone in Italia soffrono di problemi psichici e una quota importante restano senza cure. Tra questi a farne maggiormente le spese sono i giovani, spesso soli di fronte alle loro ansie, paure e disorientamenti.

“Bisogna intervenire intercettando i segnali di malessere dei vari disturbi psichici, prima che diventino troppo gravi agendo almeno in due ambiti: il primo, la scuola, che deve incrementare competenze di tipo psicologico, il secondo invece, riguarda il ruolo dei pediatri e medici di famiglia che si trovano ad affrontare un’alta percentuale di problemi di natura psicologica. Lo psicologo di base servirebbe a rendere possibile un’azione di risposta precoce.”

Così il Presidente del Cnop, David Lazzari, in un suo intervento al FattoQuotidiano.it. Proprio nella Giornata Nazionale della Salute Mentale, il Presidente Lazzari vuole condividere una riflessione sui pericoli che la società odierna pone sulla psiche dell’individuo.

“Prima si viveva in categorie in cui gli schemi concettuali erano abbastanza definiti – continua Lazzari – si sapeva cosa era giusto e cosa sbagliato. Oggi siamo nella società ‘fluida’ dove la persona costruisce da sé questi punti di riferimento. Le scelte si sono moltiplicate e con esse anche l’ansia verso una realtà non ben definita.”.

Si parla del pericolo dell’intelligenza artificiale che può interferire in modo invasivo con le nostre vite, ma forse si parla ancora troppo poco del rischio di perdere le nostre peculiarità di essere umani. “La nostra identità è figlia di una storia e un percorso di vita unici e irripetibili – continua Lazzari -. Abbiamo bisogno di vivere le relazioni, sperimentare le emozioni, di capire il mondo intorno a noi e quali sono i nostri bisogni.”

Per approfondire 👇
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/10/10/giornata-mondiale-della-salute-mentale-sempre-piu-giovanissimi-soffrono-di-problemi-psichici-boom-di-violenza-filiale-e-comportamenti-aggressivi-contro-i-genitori/7724427/

Indirizzo

Via Pietro Ottoboni, 12
Rome
00159

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393204934167

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giulia Petracca Psicologo - Psicoterapeuta - CTA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giulia Petracca Psicologo - Psicoterapeuta - CTA:

Condividi

Digitare