Fondazione Villa Maraini

Fondazione Villa Maraini Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Fondazione Villa Maraini, Centro per il trattamento delle dipendenze, Via Bernardino Ramazzini, 31, Rome.

Agenzia Nazionale di Croce Rossa Italiana e
Training Center Mondiale della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa per le dipendenze patologiche La Fondazione Villa Maraini, nata nel 1976 dall’idea di Massimo Barra, offre una serie di servizi per la cura dalle dipendenze patologiche estremamente articolati e differenziati per dare la possibilità a tutti di poter rientrare in un percorso di cura. La differenziazione, che si è venuta costruendo in oltre 40 anni di attività, è un processo tuttora in corso e con possibilità di sviluppo aperte in molteplici direzioni, posto che l’obiettivo è, ed è sempre stato, trovare validi strumenti terapeutici per intervenire, adeguandosi il più velocemente possibile alla evoluzione del fenomeno droga nella realtà quotidiana.

  Nella Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne nella Comunità Terapeutica h12 di Villa Maraini-Croce Ros...
25/11/2025

Nella Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne nella Comunità Terapeutica h12 di Villa Maraini-Croce Rossa, alcune tra le utenti in cura, con le operatrici, insieme anche agli uomini presenti, si sono attivate per riflettere e diffondere messaggi di sensibilizzazione sul tema, che nel mondo di chi ha abusato di sostanze è molto sentito, visto che le droghe ti rendono ancora più indifesa e vulnerabile.
La celebrazione della giornata è stata realizzata con una rappresentanza delle donne in cura che hanno letto in gruppo una poesia tratta dalla canzone di Mia Martini dal titolo “Donna”, alla presenza degli altri utenti e degli operatori.
Un momento toccante proprio perché spesso le persone in cura per la Dipendenza Patologica da abuso di sostanze, hanno vissuto situazioni di violenza ed oggi sono in grado di sintonizzarsi con quella sofferenza, esprimendo ora con lucidità un messaggio di speranza e cambiamento.

  – Al via il training internazionale su riduzione del danno e politica umanitaria sulle droghe. iniziato oggi a Villa M...
24/11/2025

– Al via il training internazionale su riduzione del danno e politica umanitaria sulle droghe. iniziato oggi a Villa Maraini – Croce Rossa Italiana, per 15 delegati delle Croci Rosse di Tanzania, Kenya e Sud Africa e UKORC Foundation.
Il training, che proseguirà per tutta la settimana, è organizzato in collaborazione con la Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e rientra nelle attività della Red Cross and Red Crescent Partnership on Substance Abuse, l’associazione tripartita tra Villa Maraini, Croce Rossa Italiana e Federazione Internazionale, presieduta da Massimo Barra.
Durante le presentazioni iniziali, la Segretaria Generale della Croce Rossa della Tanzania Lucia Sebastian Pande ha sottolineato l’importanza di questo percorso:“Vogliamo approfondire il metodo per sviluppare programmi di riduzione del danno e alternative al carcere per chi abusa di sostanze, da replicare anche in Tanzania, facendo rete con le Società Nazionali dei Paesi limitrofi per raggiungere e aiutare un numero sempre maggiore di persone vulnerabili.”
Il programma prevede non solo sessioni teoriche per illustrare nel dettaglio il nostro metodo di cura, ma anche numerose attività sul campo:
🔹 visite ai servizi
🔹 incontri con utenti in trattamento
🔹 testimonianze di operatori ex utilizzatori
🔹 e, per concludere, una visita alla postazione del Camper dell’Unità di Strada a Tor Bella Monaca.
Un’importante occasione di diffondere nel mondo il nostro metodo attraverso la cooperazione internazionale. Croce Rossa Italiana - Italian Red Cross Kenya Red Cross Society Tanzaniaredcross The South African Red Cross Society International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies

21/11/2025

Villa Maraini-Croce Rossa con Massimo Barra su Radio Rai1 per parlare di mix di sostanze e nuove modalità di assunzione in occasione del X Congresso Nazionale della Società Italiana delle Patologie da Dipendenza.

  Festeggiato altro fine programma nella Comunità Terapeutica Semiresidenziale di Villa Maraini-Croce Rossa, dove M. 39 ...
20/11/2025

Festeggiato altro fine programma nella Comunità Terapeutica Semiresidenziale di Villa Maraini-Croce Rossa, dove M. 39 anni è arrivato per curare la sua dipendenza patologica da eroina maturata nel tempo, legata a diversi fattori della sua vita personale e professionale. Per questo solo in tarda età intorno ai 28 anni inizia ad abusare di varie sostanze fino ad approdare all’eroina. Un percorso di cura lineare senza ricadute, dove ha saputo sviluppare rapporti con tutti quelli che hanno ruotato intorno al gruppo terapeutico. Infatti durante la cerimonia ha potuto condividere racconti e ricordi non solo con ognuno degli altri utenti, ma anche con gli psicologi, medici e tirocinanti presenti. Questo lo aiuterà ad avere quella valvola di sicurezza nel rientro alla vita quotidiana al di fuori di Villa Maraini. M. vuole terminare gli studi universitari in Economia e Commercio, dando gli ultimi 3 esami e la tesi, ma ha espresso la voglia di diventare operatore antidroga, per aiutare chi, come lui, vive una dipendenza patologica, restituendo quello che gli è stato dato per riprendere la propria vita.

  Dalla storia di una carriera da attore mai iniziata, alla scelta del carattere tipografico, passando per la moda punk ...
19/11/2025

Dalla storia di una carriera da attore mai iniziata, alla scelta del carattere tipografico, passando per la moda punk degli anni ’80 e all’esperienza dei fuorisede.È uscita la nuova edizione di “Voci Libere” scritto a più mani dagli utenti in cura della Comunità Semiresidenziale di Villa Maraini-Croce Rossa.
CLICCA SOTTO PER LEGGERE GLI ARTICOLI
https://villamaraini.it/wp-content/uploads/2018/03/Giornale-2025-2%C2%B0.pdf

18/11/2025

la VII Conferenza Nazionale sulle Dipendenze il tema della puntata settimanale di “La nuda verità” su Radio Radicale dove Maria Antonietta Farina Coscioni chiede il parere di Massimo Barra.

  Si intensificano le nostre attività di testing rapido e gratuito in strada in vista della European Testing Week (17–24...
17/11/2025

Si intensificano le nostre attività di testing rapido e gratuito in strada in vista della European Testing Week (17–24 novembre) e della Giornata Mondiale per la lotta all’HIV del 1 dicembre. Per svolgere attività di prevenzione e screening dell’HIV e delle infezioni sessualmente trasmissibili (IST).
La nostra Unità HIV e IST, in collaborazione con l’Unità di Strada, sarà presente nelle strade della Capitale con questi appuntamenti:

19 novembre si parte da Università La Sapienza: 10.00–14.00; poi Piazza Bologna: 15.00–20.00; infine Piazza Istria: 21.00–24.00

28 novembre iniziamo l’attività a Tor Bella Monaca (orario di stazionamento abituale 10:00-15:30); proseguono a Stazione Termini (16:00-20:00); chiudiamo nella Gay Street – Colosseo: 21.00–24.00

Tutte le attività sono gratuite e rivolte sia alla popolazione generale che alle persone che usano sostanze o vivono situazioni di vulnerabilità. L’obiettivo è facilitare l’accesso al test e raggiungere chi, per vari motivi, non si rivolge alle strutture dedicate.

  La storia di f. 45 anni, che dopo anni di abuso di sostanze che gli ha lentamente portato via tutto anche il lavoro, F...
14/11/2025

La storia di f. 45 anni, che dopo anni di abuso di sostanze che gli ha lentamente portato via tutto anche il lavoro, F. ha deciso di chiedere aiuto. Con sua sorella al fianco è arrivata a Villa Maraini – Croce Rossa, dove...
👉 Vuoi leggere la sua storia completa? Clicca sotto

F., 45 anni, ha iniziato a 38 anni a fare uso e abuso di sostanze, in particolare di crack (cocaina fumata), una droga estremamente pericolosa e totalizzante. A causa della dipendenza, ha progressivamente ridotto i suoi impegni lavorativi come guida turistica, fino a perdere del tutto la possibilit....

  Si è concluso con successo il percorso terapeutico di P., accolto nella Comunità Semiresidenziale di Villa Maraini – C...
13/11/2025

Si è concluso con successo il percorso terapeutico di P., accolto nella Comunità Semiresidenziale di Villa Maraini – Croce Rossa.
La sua storia inizia in una città del sud Italia, dove da adolescente ha dovuto affrontare un periodo molto difficile: La malattia del padre. A soli 12 anni, P. ha iniziato a usare sostanze per cercare di affrontare quel dolore. Era un ragazzo forte e determinato, tanto da accompagnare il padre in ospedale guidando lui stesso, pur senza patente. Ma quel peso emotivo troppo grande lo ha portato a fuggire verso il Nord Italia.
Lì ha lavorato s**o nell’edilizia, fino ad aprire alcune ditte proprie. Tuttavia, la dipendenza ha finito per distruggere tutto, costringendolo a cambiare spesso città. Stremato, è arrivato a Roma, dove ha chiesto aiuto a Villa Maraini.
Durante il suo percorso di cura ha dovuto affrontare nuove difficoltà, come la malattia della sorella. Alla base della sua sofferenza, racconta la sua psicologa Franca, c’era una forte rigidità emotiva: la difficoltà ad accogliere sé stesso e gli altri. All’inizio, proprio per questo, non riusciva a integrarsi nel gruppo terapeutico.
“Abbiamo capito che oltre ai colloqui, P. aveva bisogno anche di abbracci. Di contatto umano vero. Solo così poteva sciogliere quella corazza che lo faceva rifugiare nelle sostanze.”Grazie al supporto costante della madre e a un impegno sincero, P. ha portato a termine il suo percorso senza ricadute, ritrovando equilibrio e fiducia.
Oggi è tornato a lavorare, ma continua a frequentare Villa Maraini per dare una mano nei lavori e nella gestione della “casa comune”.Un segno concreto di come la cura possa diventare anche restituzione.

  Una delle tante conseguenze negative dell'abuso di sostanze é di condizionare pesantemente la capacità delle persone d...
12/11/2025

Una delle tante conseguenze negative dell'abuso di sostanze é di condizionare pesantemente la capacità delle persone di riconoscere le proprie emozioni.
Per questo è parte del protocollo di cura comunitario anche il recupero sia dell’ascolto di se stessi che la facoltà di esprimere le proprie emozioni. Nel percorso terapeutico i nostri utenti imparano a recuperare la capacità di ascoltarsi e di esprimere le emozioni. Nella Comunità Semiresidenziale di Villa Maraini-Croce Rossa, sono state usate delle carte disegnate, per svolgere un gruppo terapeutico volto a riconoscere le tante sfumature emotive, attraverso il racconto di una storia inventata.

11/11/2025

si torna a parlare dell’ERNA meeting nella nuova puntata di “La nuda verità” su Radio Radicale con Maria Antonietta Farina Coscioni che introduce il tema chiedendo il parere di Massimo Barra.

10/11/2025

Villa Maraini-Croce Rossa su Rai3 Tgr Lazio con intervento di Massimo Barra per parlare del consumo di droga a Roma e del rimedio più efficace, la presa in carico dell’abusatore di sostanze.

Indirizzo

Via Bernardino Ramazzini, 31
Rome
00151

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Villa Maraini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione Villa Maraini:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram