Stop al reflusso - Metodo Trabucco

Stop al reflusso - Metodo Trabucco Specializzata nella cura del reflusso gastroesofageo, dell'ernia iatale, delle aritmie da reflusso.

Specialista in riabilitazione posturale fasciale e viscerale
Fondatrice di "Stop al reflusso con il metodo Trabucco” per il trattamento meccanico integrato conservativo della malattia da reflusso Gastrico, delle ernie iatali e delle aritmie cardiache. Docente nell’ambito del Master di II Livello in “Psico-Neuro-Endocrino-immunologia della Nutrizione” presso L'Università Europea di Roma. t: (+39) 349 1368337
e: centrotrabucco@gmail.com
w: www.centrotrabucco.com

Oppressione toracica, fiato corto, nodo in gola, stanchezza costante…Spesso questi sintomi vengono interpretati come man...
29/09/2025

Oppressione toracica, fiato corto, nodo in gola, stanchezza costante…
Spesso questi sintomi vengono interpretati come manifestazioni psicosomatiche: ciò che accade nella mente (stress, pensieri, preoccupazioni) si riflette sul corpo.

Ma oggi sappiamo che il rapporto è bidirezionale:
anche le alterazioni somatiche possono influenzare la psiche. È ciò che in letteratura viene definito modello somatopsichico, in linea con la Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI) e con le neuroscienze del sistema nervoso autonomo.

Alcuni esempi concreti:
• Un torace rigido, con ridotta elasticità fasciale e disfunzione diaframmatica, può produrre oppressione sternale, tachicardia e reflusso. Questo perché torace e diaframma sono strettamente collegati alla regolazione del respiro e al tono vagale.
• Una contrattura cervicale cronica può attivare recettori somatici che si traducono in una sensazione soggettiva di globo faringeo (“nodo alla gola”).

Cosa implica questo per la cura?
Non basta intervenire solo sul piano psicologico o solo su quello fisico: serve un approccio integrato.
• Le tecniche fisioterapiche mirate possono ridurre la rigidità fasciale, ripristinare la dinamica diaframmatica e disattivare i circuiti neurovegetativi che alimentano ansia e sintomi somatici.
• Il supporto psicologico aiuta a elaborare lo stress e a ridurre l’iperattivazione del sistema nervoso.
• Nei casi di reflusso e patologie correlate, la terapia deve essere multidisciplinare, perché solo un intervento sinergico previene la cronicizzazione e favorisce una reale risoluzione.

È questo il principio alla base del Metodo Trabucco: un percorso integrato che considera corpo e mente come un’unità indissolubile, capace di autoregolarsi se sostenuta con gli strumenti giusti.


“Posso curarti solo se vuoi guarire.”Questa frase è semplice, ma racchiude una grande verità.Molte persone dicono a paro...
20/09/2025

“Posso curarti solo se vuoi guarire.”

Questa frase è semplice, ma racchiude una grande verità.

Molte persone dicono a parole “voglio stare bene”, ma dentro di sé portano ancora delle resistenze inconsce che le bloccano:

-paure di non farcela
-abitudini difficili da lasciare
-convinzioni profonde che frenano la guarigione.

È come avere una parte che spinge in avanti e un’altra che frena: il corpo resta intrappolato in questo conflitto.

Nel mio percorso e anche nel mio libro spiego proprio questo: per guarire davvero serve allineare mente e corpo.

Io posso guidarti con il Metodo, ma il passo decisivo è tuo:
scegliere, dentro e fuori, di volerti bene e guarire davvero.

A volte la vera guarigione inizia da una scelta: avere il coraggio di cambiare.Molti pensano che il reflusso sia una con...
13/09/2025

A volte la vera guarigione inizia da una scelta: avere il coraggio di cambiare.

Molti pensano che il reflusso sia una condanna, qualcosa da subire passivamente.
In realtà, il nostro corpo ci manda segnali e ci invita a prendercene cura in modo diverso.

Non possiamo cambiare ciò che è fuori dal nostro controllo, ma possiamo cambiare le abitudini, i comportamenti e il modo in cui trattiamo il nostro stomaco e il nostro corpo.

Ogni passo, anche piccolo, verso il cambiamento è un atto di forza e di amore verso se stessi.

Il Metodo Trabucco nasce proprio da qui: dal coraggio di cambiare, di fare qualcosa di nuovo, di agire per ritrovare equilibrio e serenità.

Non aspettare che il reflusso peggiori: ascolta il tuo corpo, cambia ciò che puoi e lasciati guidare.

Senso di corpo estraneo (bolo) in golaQuesto disturbo è di solito attribuito esclusivamente a cause psicologiche (viene ...
10/09/2025

Senso di corpo estraneo (bolo) in gola

Questo disturbo è di solito attribuito esclusivamente a cause psicologiche (viene denominato “bolo isterico”), le quali però determinano fisicamente la contrazione spastica della muscolatura faringea (mm. cricofaringei), creando una vera e propria difficoltà meccanica nella deglutizione (disfagia).

Tale rigidità muscolare può essere anche la risposta a un effetto irritativo o infiammatorio legato al reflusso gastrico.

Anche eventuali forme di disfagia transitoria (difficoltà di deglutizione) possono riconoscere lo stesso meccanismo sottostante.

Questa manifestazione del reflusso è frequente soprattutto in persone particolarmente ansiose, sebbene il disturbo regredisca quasi sempre con l’idonea terapia.

Le malattie da reflusso sono estremamente diffuse e, per molti, potrebbero sembrare semplici da trattare. Al contrario, queste forme morbose sono complesse e richiedono grande competenza, attenzione scrupolosa ai dettagli e un costante aggiornamento scientifico.

Se avverti questo sintomo, non sottovalutarlo: può essere affrontato in modo mirato e risolutivo con il giusto approccio terapeutico.

Bocca amara o salata che non passa?Potrebbe trattarsi di reflusso biliare.La bile è un fluido digestivo prodotto dal feg...
08/09/2025

Bocca amara o salata che non passa?
Potrebbe trattarsi di reflusso biliare.

La bile è un fluido digestivo prodotto dal fegato e immagazzinato nella cistifellea.
La sua funzione è quella di emulsionare i grassi nell’intestino tenue (duodeno).

In condizioni alterate, la bile può refluire nello stomaco e, nei casi più importanti, risalire fino all’esofago, alla gola e alla bocca.
Questo può causare sapore amaro o salato persistente, bruciore retrosternale, nausea e irritazione gastrica ed esofagea.

Il reflusso biliare è diverso dal reflusso acido e richiede un approccio specifico.

Con il Metodo Trabucco interveniamo sulle cause meccaniche e funzionali che permettono a bile e acidi di risalire, ripristinando la naturale barriera antireflusso.

Inibitori della secrezione acida (IPP): attenzione all’uso prolungato“Spesso vengono chiamati impropriamente protettori ...
01/09/2025

Inibitori della secrezione acida (IPP): attenzione all’uso prolungato

“Spesso vengono chiamati impropriamente protettori dello stomaco, ma in realtà sono farmaci che bloccano l’acido gastrico.”

Quando l’acidità gastrica si riduce troppo, il chimo (cioè il cibo semi-digerito nello stomaco) che arriva nel duodeno non ha più il giusto pH.

Perché è importante saperlo?
Perché il pH acido è il segnale che dice al pancreas e alla colecisti:
“È arrivato il cibo, attivatevi e producete enzimi e bile per digerirlo.”

Se questo segnale non c’è:
• gli enzimi pancreatici non si attivano correttamente
• la bile non viene liberata come dovrebbe
• la digestione di proteine, grassi e zuccheri resta incompleta

Sintomi tipici:
• pancia gonfia dopo i pasti
• gonfiore anche a digiuno
• feci poco formate o stitichezza

Questo spiega perché assumere IPP a lungo, senza reale indicazione, non solo può non risolvere il problema, ma addirittura peggiorare la digestione e favorire carenze nutrizionali.

La vera soluzione non è bloccare l’acido a vita, ma ripristinare la funzione del LES (cardias), migliorare la motilità digestiva e proteggere naturalmente la mucosa gastrica.

È esattamente ciò che faccio ogni giorno con il Metodo Trabucco, un percorso integrato che lavora sulle cause reali e non solo sui sintomi.



Estratto dal mio libro:
Stop al Reflusso con il Metodo Trabucco
[Se vuoi Compralo qui: https://amzn.to/45NxjfC]

Nervo vago e intestino: un’alleanza fondamentale per la salute digestivaIl nervo vago è il principale nervo parasimpatic...
26/08/2025

Nervo vago e intestino: un’alleanza fondamentale per la salute digestiva

Il nervo vago è il principale nervo parasimpatico e svolge un ruolo chiave nella regolazione della motilità gastrointestinale, della secrezione enzimatica e della comunicazione bidirezionale tra intestino e cervello.

Quando il tono vagale è alterato, per esempio da:
• stress cronico,
• infiammazioni ricorrenti,
• disfunzioni meccaniche (diaframma rigido, tensioni cervicali),
possono manifestarsi sintomi intestinali funzionali, anche senza lesioni evidenti.



Sintomi correlati a un tono vagale disfunzionale

Gonfiore addominale persistente
Stitichezza o alternanza alvo
Digestione lenta, eruttazioni, nausea
Tachicardia post-prandiale
Sensazione di nodo alla gola o “bolo”
Disturbi da reflusso gastroesofageo



Quali strategie adottare?

Un corretto approccio integrato dovrebbe prevedere:
Stimolazione vagale attraverso esercizi respiratori specifici (non generici)
Trattamento manuale delle strutture meccaniche che interferiscono con il decorso del nervo vago
Supporto nutrizionale per modulare infiammazione e motilità
Interventi sullo stile di vita per favorire il tono parasimpatico



Nel Metodo Trabucco trattiamo esattamente questi aspetti:

Un lavoro strutturato, personalizzato e integrato che punta a ripristinare il corretto dialogo tra sistema nervoso e intestino.

Per informazioni: 349 1368337 – ti spieghiamo tutto senza impegno

Permanenza gastrica degli alimenti e reflusso gastro-esofageo: chiarimenti scientificiLa digestione è un processo comple...
21/08/2025

Permanenza gastrica degli alimenti e reflusso gastro-esofageo: chiarimenti scientifici

La digestione è un processo complesso che inizia nella bocca con la masticazione e l’azione dell’amilasi salivare, prosegue nello stomaco con l’acido cloridrico e la pepsina e si completa nell’intestino tenue grazie agli enzimi pancreatici e alla bile.

Un parametro clinicamente rilevante è la permanenza gastrica, cioè il tempo medio che un alimento rimane nello stomaco prima di passare nel duodeno.

Questo aspetto è particolarmente importante per chi soffre di reflusso gastro-esofageo: più a lungo il cibo rimane nello stomaco, maggiore è la pressione intragastrica e quindi la probabilità di risalita acida.

Alcuni valori riportati in letteratura scientifica:
• Frutta acquosa: circa 30 minuti
• Riso bianco: 1–2 ore
• Carne bianca (pollo): circa 3 ore
• Formaggio stagionato: 3–5 ore
• Grassi (olio, b***o): oltre 5 ore

È fondamentale distinguere:
• Questi tempi si riferiscono alla fase gastrica.
• La digestione completa (stomaco + intestino) richiede più tempo: anche fino a 8–12 ore per pasti ricchi di grassi o fibre.
• Una digestione intestinale lenta può a sua volta rallentare lo svuotamento gastrico, mantenere elevata la pressione addominale e contribuire all’insorgenza del reflusso.

In sintesi: sia una permanenza gastrica prolungata, sia una digestione intestinale rallentata possono aumentare il rischio di reflusso. La scelta degli alimenti e delle combinazioni corrette è quindi cruciale per la gestione clinica dei sintomi.

SOS Reflusso, Tachicardia ed Extrasistoli da reflusso Se il cuore accelera o senti battiti irregolari (extrasistoli) ins...
18/08/2025

SOS Reflusso, Tachicardia ed Extrasistoli da reflusso

Se il cuore accelera o senti battiti irregolari (extrasistoli) insieme al reflusso, non è “solo ansia”.
Il reflusso può irritare il nervo vago, che collega stomaco, esofago e cuore.
Quando il nervo vago si altera, possono comparire tachicardia, extrasistoli e sensazione di allarme.

L’ansia peggiora il quadro perché aumenta la tensione muscolare: il diaframma diventa rigido, si muove meno e questo favorisce la risalita acida e il mantenimento dei sintomi.
Il risultato è un circolo vizioso: più reflusso, più disturbi cardiaci, più ansia.

Cosa fare nell’immediato:
• Siediti o sdraiati in una posizione comoda
• Inspira dal naso per 4 secondi
• Espira lentamente dalla bocca per 6 secondi
• Ripeti per almeno 2-3 minuti

Questo esercizio, validato scientificamente, stimola il nervo vago, calma il cuore, riduce le extrasistoli e rilassa il diaframma contratto dall’ansia.

Questa manovra SOS non sostituisce la cura: serve per interrompere il picco acuto di sintomi.
Per risolvere davvero il problema è necessario un percorso integrato che agisca sia sulla parte meccanica che sulla parte emotiva.
È ciò che facciamo ogni giorno con il Metodo Trabucco.

Salva queste indicazioni: possono servirti proprio quando il cuore accelera o i battiti diventano irregolari.

Se vuoi capire come funziona nel tuo caso e avere un percorso personalizzato, chiama il 349 1368337: ti spieghiamo tutto con calma.

“L’ULTIMA SPIAGGIA” Molti pazienti mi dicono:“Dottoressa, Lei è la nostra ultima spiaggia…”Io sorrido e rispondo:💡 Non è...
12/08/2025

“L’ULTIMA SPIAGGIA”
Molti pazienti mi dicono:
“Dottoressa, Lei è la nostra ultima spiaggia…”

Io sorrido e rispondo:
💡 Non è magia: più conoscenze hai, più puoi risalire alla vera causa del dolore e delle disfunzioni viscerali.

E così, passo dopo passo, durante il percorso:
✔️ imparano
✔️ applicano
✔️ si LIBERANO dalla schiavitù del reflusso gastrico.

Perché dove c’è conoscenza, c’è salute.

E quale momento migliore per iniziare a stare meglio?
Sotto l’ombrellone, oppure prima di un aperitivo per goderti le vacanze e le cene con amici…
Il mio libro “Stop al Reflusso con il Metodo Trabucco” è il compagno perfetto per trasformare l’estate nella tua rinascita.

Se vuoi, compralo qui: https://amzn.to/45NxjfC

Chi controlla il tono di chiusura del LES ( cardias) ? E perché se non chiude bene sì puó risolvere ?Il tono di chiusura...
05/08/2025

Chi controlla il tono di chiusura del LES ( cardias) ? E perché se non chiude bene sì puó risolvere ?

Il tono di chiusura del LES dipende dal sistema nervoso autonomo (neuroni intramurali ), che può essere disturbato da un importante fattore meccanico:
👉 la tensione del diaframma.

📍 Come funziona questa relazione

✔️ Il cardias attraversa il diaframma tramite lo iato esofageo, un’apertura circolare formata dalle fibre muscolari del diaframma.

✔️ Quando il diaframma è rilassato e mobile, mantiene il tono del LES fisiologico, creando una sorta di “chiusura meccanica aggiuntiva” che impedisce la risalita degli acidi.

✔️ Se invece la gabbia toracica è rigida trasferisce la sua tensione:

al diaframma e quindi
allo iato esofageo
e di conseguenza al LES
👉 Questo provoca alterazione del tono di chiusura del cardias, aumentando la possibilità di reflusso.

Anche un’alimentazione scorretta che favorisce la formazione di aria nello stomaco e gas nell’intestino (meteorismo) può contribuire in modo significativo a indebolire il tono di chiusura del LES, così come una tensione emotiva continua, spesso starter di una rigidità muscolare.

📌 Perché i farmaci non risolvono il problema

I farmaci:
ridurranno l’acidità gastrica
allevieranno i sintomi
❌ Ma non correggono il tono meccanico del cardias
❌ Né rilassano la rigidità della gabbia toracica o del diaframma
❌ Né riequilibrano la regolazione del sistema nervoso autonomo e della struttura muscolare

📌 Ecco perché il reflusso è un problema meccanico, nutrizionale ed emozionale prima che chimico

💡 La causa principale è la perdita del corretto tono di chiusura del LES
👉 Ecco perché i farmaci sono palliativi.

👉 Il Metodo Trabucco agisce su tutte le cause per mantenere il tono di chiusura del cardias.

È importante affidarsi a chi tratta esclusivamente queste problematiche ogni giorno.”
Dott.ssa Imma Trabucco


Indirizzo

Via Della Lega Lombarda
Rome
00162

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:30
15:00 - 19:30
Martedì 09:30 - 12:30
15:00 - 19:30
Mercoledì 09:30 - 12:30
15:00 - 19:30
Giovedì 09:30 - 12:30
13:00 - 19:30
Venerdì 09:30 - 12:30
15:00 - 19:30
Sabato 09:30 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Stop al reflusso - Metodo Trabucco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Stop al reflusso - Metodo Trabucco:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Centro specializzato nella cura del Reflusso Gastrico, ernia iatale e Tachicardia da reflusso con la Fisioterapia -Metodo Trabucco-