08/04/2025
Mercoledi 9 APRILE 2025�Concerto presso il
CIRCOLO DELLE IDEE
Concerti e Conferenze in Salotto
(Monteverde, Roma)
TRIO JAZZIN OUT
Vanda Rapisardi - voce
Vincenzo Riccio - chitarra
Francesco Saverio Capo - basso
�PRESENTAZIONE
"Pop riveduto e scorretto. Un viaggio musicale tra brani italiani e internazionali, dove il trio esplora il sottile equilibrio tra nuove prospettive sonore e il rispetto dell'essenza originale di ogni canzone. Un percorso alla ricerca di una sintesi creativa, tra tradizione e sperimentazione."
VEDI IN FONDO IL CURRICULUM DEI MUSICISTI��APPUNTAMENTO e ORARI
Via Edmondo Fusciardi 1
citofono Dr Marco Longo
20:15 ingresso del pubblico e buffet di benvenuto dolce/salato
20:45 inizio concerto
22:15/:30 cena in piedi e conversazione tra il pubblico e i musicisti
BUFFET
Nel salotto che vi accoglierà troverete il consueto buffet di benvenuto, poi, dopo il concerto, seguirà una cena in piedi, con dolce e spumante.
Vista la situazione amicale e conviviale del Circolo delle Idee, sarebbe carino portare qualcosa di buono da gustare insieme a cena (un primo, o un secondo, una torta rustica, un dolce ecc), ma soprattutto … portate sempre con voi un bel sorriso!!
PRENOTAZIONE POSTI
Visto il numero di posti limitati (max 30), chi desidera partecipare è pregato di prenotarsi, scrivendo un messaggio su WhatsApp al numero 3356157876
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per le Serate del Circolo delle Idee, che sono degli EVENTI PRIVATI, è previsto un piccolo contributo, in modo da poter prima di tutto corrispondere un adeguato compenso ai musicisti o ai relatori e poi, se possibile, coprire almeno in parte i costi di organizzazione
Conferenze e Laboratori 10 euro
Concerti 15 euro
POSTEGGIO AUTO
Si consiglia di arrivare per tempo, per poter più agevolmente posteggiare, su Viale dei Quattro Venti, o nel grande posteggio della Stazione Quattro Venti, o nei piazzali dei distributori vicini (a quell’ora chiusi), per poi accedere, meglio se a piedi, in Via Cornaro e dopo 60 metri girare a destra per la piccolissima Via Fusciardi.
BENVENUTI TUTTI
Prof MARCO LONGO
Medico Psicologo, Psicoterapeuta
Psicoanalista SPI e Gruppoanalista
Già Presidente della COIRAG
Esperto di Psicologia Sociale
e Organizzazione Aziendale
�
CURRICULUM DEI MUSICISTI
VANDA RAPISARDI - Voce
A diciotto anni ha intrapreso gli studi di canto jazz, prima all’Università della Musica e poi al Conservatorio di Frosinone.
Ha collaborato come vocalist con l’Orchestra Rai per le trasmissioni “I Migliori Anni” e “I Raccomandati” e anche come vocal coach per la trasmissione “Forte Forte Forte”.
Ha vinto i concorsi “Barga Jazz Festival” e “Crema Jazz Festival” con l’FVT Ensemble e con i Baraonna ha inciso il brano “Se guardi su” nell’album Q.P.G.A. di Claudio Baglioni insieme con Pino Daniele.
Collabora con Warner Bros e Cartoon Network come doppiatrice cantante per alcuni famosi cartoni animati, e nel 2013 ha inciso il suo primo album da solista Assabinirìca.
Diplomata nel biennio di specializzazione in canto Jazz presso il Conservatorio di Frosinone ed ha appena terminato il Master in Vocologia Artistica presso l’Università di Ravenna.
VINCENZO RICCIO - Chitarra
Intraprende gli studi di chitarra classica all’età di 10 anni svolgendo privatamente i corsi accademici. La sua attività live comincia all’inizio degli anni ’80 con varie formazioni di musica pop e fusion fino all’inizio all’approfondimento dello studio jazzistico. Fa parte della Neumatic Orchestra diretta da Stefano Cantarano e della Big Band della scuola Saint Louis di Roma diretta da Gianno Oddi con cui si esibisce inoltre al Jazz Image Festival di Roma. Nel frattempo collabora con vari musicisti in formazioni Jazz e Latin tra cui Marco Di Gennaro, Carlo Conti, Marco Valeri, Mauro Verrone, Stefano Nunzi, Bruno Marinucci, Neney Santos, Danielle Di Maio, Vincenzo Florio, Andrea Nunzi. Partecipa, in qualità di musicista e arrangiatore, nello spettacolo teatrale “Canto D’Amore” liberamente tratto dalle novelle di Luigi Pirandello con l’attore Carlo Di Maio e Gianni Amodeo. Nel 2005 presenta con il gruppo Daltrocanto il progetto “Percorsi della Musica Italiana” di cui fanno parte anche Elisabetta Berto alla voce e Davide Mengarelli alla fisarmonica con cui vanta numerose esibizioni in locali e teatri d’Italia. Nel 2010 entra in qualità di autore, compositore e musicista nella band Cubeloose (formazione che propone musica originale in stile cantautorale) che vanta, oltre a numerose esibizioni live, l’uscita del CD Desiderio di Atlantico (IsolaTobiaLabel 2020) e la partecipazione all’album collettivo degli artisti di IsolaTobiaLabel “Ad esempio a noi piace Rino”, dedicato a Rino Gaetano, che ha vinto la Targa Tenco nella categoria “Album collettivo a progetto” nel 2021. All’attività di musicista ha affiancato per lunghi periodi quella di insegnante di chitarra e teoria musicale.
FRANCESCO SAVERIO CAPO - Basso Elettrico e Contrabbasso
Cresce stimolato da stili musicali del tutto eterogenei: dalla musica sinfonica al pop, passando per il jazz, la musica latinoamericana, il rock-blues e il soul. Questo gli consentirà, dopo aver conseguito la maturità classica, di inserirsi, come musicista, in ambiti artistici diversi. Sul finire degli anni ’80 iniziano le collaborazioni, live e in studio, con artisti quali: Don Backy, Bestaff, Marco Conidi, Niccolò Fabi, Alessandro Pitoni, Gino Paoli, Lanegra, Herbie Goins, Blue Messengers, Fontella Bass, Grazia Di Michele, Elisabeth Cutler, Piji Siciliani, Nerocaffè, IYI Orchestra. Partecipa ad importanti eventi musicali in ambito pop (P.I.M. Premio Italiano Musica, Concerto del 1° Maggio, Premio Recanati) ed in contesti jazz (Wien Jazz Festival, Barga Jazz Festival, Alba Jazz Festival). Prende parte inoltre a trasmissioni radiotelevisive quali Un disco per l’estate (Italia1), Night Express (Italia1), Festivalbar (Italia1), Roxy Bar (TMC2), Taratata (Rai1), Domenica in (Rai1), Radio Italia Live, Concerti di via Asiago (Radio2), Radionorba, Match Music, Radio Imago, TRSNotte. Collabora alla registrazione di colonne sonore per film e fiction. Tra queste: Un anno a primavera (Angelo Longoni, Rai Fiction, 2005), Basta un niente (Ivan Polidoro, 2006), Rino Gaetano – Ma il cielo è sempre più blu (Marco Turco, Rai Fiction, 2007). In teatro ha preso parte, tra gli altri, agli spettacoli Bestaff Live Story – La prossima sfida (produzione Teatro Traiano, Fiumicino, Roma, 2011), Mamma Mia (produzione Stage Entertainment presso il Teatro Brancaccio, Roma, 2011-2012), La strada per il paradiso? (SDL 2005). Ha conseguito la laurea in Musica Jazz presso il conservatorio L. Refice di Frosinone. È attualmente impegnato in diversi progetti: Nerocaffè – Carosone e dintorni (progetto dedicato alla musica d’autore napoletana e non solo), CubeLoose (formazione che propone musica originale con sonorità mediterranee e latinoamericane). Collabora con l’etichetta FM Records alla realizzazione di sonorizzazioni per programmi Rai e Mediaset. Inoltre, da vari anni, è impegnato nella realizzazione di un proprio progetto, destinato al web, come cantautore. Alla professione di musicista affianca quella di insegnante avendo sviluppato un metodo apposito frutto di oltre vent’anni di esperienza.