Marco Longo Psychomedia

Marco Longo Psychomedia Medico Spec in Psicologia Clinica - Psicoanalista SPI - Gruppoanalista - Presidente della COIRAG -

08/04/2025

Mercoledi 9 APRILE 2025�Concerto presso il
CIRCOLO DELLE IDEE
Concerti e Conferenze in Salotto
(Monteverde, Roma)

TRIO JAZZIN OUT
Vanda Rapisardi - voce
Vincenzo Riccio - chitarra
Francesco Saverio Capo - basso
�PRESENTAZIONE
"Pop riveduto e scorretto. Un viaggio musicale tra brani italiani e internazionali, dove il trio esplora il sottile equilibrio tra nuove prospettive sonore e il rispetto dell'essenza originale di ogni canzone. Un percorso alla ricerca di una sintesi creativa, tra tradizione e sperimentazione."

VEDI IN FONDO IL CURRICULUM DEI MUSICISTI��APPUNTAMENTO e ORARI
Via Edmondo Fusciardi 1
citofono Dr Marco Longo

20:15 ingresso del pubblico e buffet di benvenuto dolce/salato
20:45 inizio concerto
22:15/:30 cena in piedi e conversazione tra il pubblico e i musicisti

BUFFET
Nel salotto che vi accoglierà troverete il consueto buffet di benvenuto, poi, dopo il concerto, seguirà una cena in piedi, con dolce e spumante.
Vista la situazione amicale e conviviale del Circolo delle Idee, sarebbe carino portare qualcosa di buono da gustare insieme a cena (un primo, o un secondo, una torta rustica, un dolce ecc), ma soprattutto … portate sempre con voi un bel sorriso!!

PRENOTAZIONE POSTI
Visto il numero di posti limitati (max 30), chi desidera partecipare è pregato di prenotarsi, scrivendo un messaggio su WhatsApp al numero 3356157876

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per le Serate del Circolo delle Idee, che sono degli EVENTI PRIVATI, è previsto un piccolo contributo, in modo da poter prima di tutto corrispondere un adeguato compenso ai musicisti o ai relatori e poi, se possibile, coprire almeno in parte i costi di organizzazione
Conferenze e Laboratori 10 euro
Concerti 15 euro

POSTEGGIO AUTO
Si consiglia di arrivare per tempo, per poter più agevolmente posteggiare, su Viale dei Quattro Venti, o nel grande posteggio della Stazione Quattro Venti, o nei piazzali dei distributori vicini (a quell’ora chiusi), per poi accedere, meglio se a piedi, in Via Cornaro e dopo 60 metri girare a destra per la piccolissima Via Fusciardi.

BENVENUTI TUTTI

Prof MARCO LONGO
Medico Psicologo, Psicoterapeuta
Psicoanalista SPI e Gruppoanalista
Già Presidente della COIRAG
Esperto di Psicologia Sociale
e Organizzazione Aziendale

CURRICULUM DEI MUSICISTI

VANDA RAPISARDI - Voce
A diciotto anni ha intrapreso gli studi di canto jazz, prima all’Università della Musica e poi al Conservatorio di Frosinone.
Ha collaborato come vocalist con l’Orchestra Rai per le trasmissioni “I Migliori Anni” e “I Raccomandati” e anche come vocal coach per la trasmissione “Forte Forte Forte”.
Ha vinto i concorsi “Barga Jazz Festival” e “Crema Jazz Festival” con l’FVT Ensemble e con i Baraonna ha inciso il brano “Se guardi su” nell’album Q.P.G.A. di Claudio Baglioni insieme con Pino Daniele.
Collabora con Warner Bros e Cartoon Network come doppiatrice cantante per alcuni famosi cartoni animati, e nel 2013 ha inciso il suo primo album da solista Assabinirìca.
Diplomata nel biennio di specializzazione in canto Jazz presso il Conservatorio di Frosinone ed ha appena terminato il Master in Vocologia Artistica presso l’Università di Ravenna.

VINCENZO RICCIO - Chitarra
Intraprende gli studi di chitarra classica all’età di 10 anni svolgendo privatamente i corsi accademici. La sua attività live comincia all’inizio degli anni ’80 con varie formazioni di musica pop e fusion fino all’inizio all’approfondimento dello studio jazzistico. Fa parte della Neumatic Orchestra diretta da Stefano Cantarano e della Big Band della scuola Saint Louis di Roma diretta da Gianno Oddi con cui si esibisce inoltre al Jazz Image Festival di Roma. Nel frattempo collabora con vari musicisti in formazioni Jazz e Latin tra cui Marco Di Gennaro, Carlo Conti, Marco Valeri, Mauro Verrone, Stefano Nunzi, Bruno Marinucci, Neney Santos, Danielle Di Maio, Vincenzo Florio, Andrea Nunzi. Partecipa, in qualità di musicista e arrangiatore, nello spettacolo teatrale “Canto D’Amore” liberamente tratto dalle novelle di Luigi Pirandello con l’attore Carlo Di Maio e Gianni Amodeo. Nel 2005 presenta con il gruppo Daltrocanto il progetto “Percorsi della Musica Italiana” di cui fanno parte anche Elisabetta Berto alla voce e Davide Mengarelli alla fisarmonica con cui vanta numerose esibizioni in locali e teatri d’Italia. Nel 2010 entra in qualità di autore, compositore e musicista nella band Cubeloose (formazione che propone musica originale in stile cantautorale) che vanta, oltre a numerose esibizioni live, l’uscita del CD Desiderio di Atlantico (IsolaTobiaLabel 2020) e la partecipazione all’album collettivo degli artisti di IsolaTobiaLabel “Ad esempio a noi piace Rino”, dedicato a Rino Gaetano, che ha vinto la Targa Tenco nella categoria “Album collettivo a progetto” nel 2021. All’attività di musicista ha affiancato per lunghi periodi quella di insegnante di chitarra e teoria musicale.

FRANCESCO SAVERIO CAPO - Basso Elettrico e Contrabbasso
Cresce stimolato da stili musicali del tutto eterogenei: dalla musica sinfonica al pop, passando per il jazz, la musica latinoamericana, il rock-blues e il soul. Questo gli consentirà, dopo aver conseguito la maturità classica, di inserirsi, come musicista, in ambiti artistici diversi. Sul finire degli anni ’80 iniziano le collaborazioni, live e in studio, con artisti quali: Don Backy, Bestaff, Marco Conidi, Niccolò Fabi, Alessandro Pitoni, Gino Paoli, Lanegra, Herbie Goins, Blue Messengers, Fontella Bass, Grazia Di Michele, Elisabeth Cutler, Piji Siciliani, Nerocaffè, IYI Orchestra. Partecipa ad importanti eventi musicali in ambito pop (P.I.M. Premio Italiano Musica, Concerto del 1° Maggio, Premio Recanati) ed in contesti jazz (Wien Jazz Festival, Barga Jazz Festival, Alba Jazz Festival). Prende parte inoltre a trasmissioni radiotelevisive quali Un disco per l’estate (Italia1), Night Express (Italia1), Festivalbar (Italia1), Roxy Bar (TMC2), Taratata (Rai1), Domenica in (Rai1), Radio Italia Live, Concerti di via Asiago (Radio2), Radionorba, Match Music, Radio Imago, TRSNotte. Collabora alla registrazione di colonne sonore per film e fiction. Tra queste: Un anno a primavera (Angelo Longoni, Rai Fiction, 2005), Basta un niente (Ivan Polidoro, 2006), Rino Gaetano – Ma il cielo è sempre più blu (Marco Turco, Rai Fiction, 2007). In teatro ha preso parte, tra gli altri, agli spettacoli Bestaff Live Story – La prossima sfida (produzione Teatro Traiano, Fiumicino, Roma, 2011), Mamma Mia (produzione Stage Entertainment presso il Teatro Brancaccio, Roma, 2011-2012), La strada per il paradiso? (SDL 2005). Ha conseguito la laurea in Musica Jazz presso il conservatorio L. Refice di Frosinone. È attualmente impegnato in diversi progetti: Nerocaffè – Carosone e dintorni (progetto dedicato alla musica d’autore napoletana e non solo), CubeLoose (formazione che propone musica originale con sonorità mediterranee e latinoamericane). Collabora con l’etichetta FM Records alla realizzazione di sonorizzazioni per programmi Rai e Mediaset. Inoltre, da vari anni, è impegnato nella realizzazione di un proprio progetto, destinato al web, come cantautore. Alla professione di musicista affianca quella di insegnante avendo sviluppato un metodo apposito frutto di oltre vent’anni di esperienza.

28/03/2025

CIRCOLO DELLE IDEE
Mercoledi 2 aprile 2025
Laboratorio STE
SOCIAL THINKING EXPERIENCE
una “orchestra della parola e del pensiero, dell’emozione e del gioco, dell’immaginazione e della socializzazione”

TEMA della serata
LA STRADA

Gli incontri, ad andamento quindicinale o mensile, hanno come tema generale:

"REALTA' e RAPPRESENTAZIONE" nell’attuale situazione umana, a livello individuale, sociale e globale

OVVERO: come la nostra mente, in quanto “apparato per sentire e per pensare”, percepisce, si raffigura, simbolizza, immagina, analizza, ricostruisce, organizza, esprime, comunica, socializza ecc

Sono invitate a partecipare tutte le persone che hanno “piacere di dialogare insieme”, in modo collaborativo (ovvero con-elaborativo) e rispettoso dell’opinione e del ritmo di ognuno, su tutto quanto ci circonda e/o stimola il nostro pensiero e la nostra fantasia, in questa alba del terzo millennio

Ma anche tutte le persone che avvertono il “desiderio di andare oltre” la propria visione o rappresentazione personale, più o meno pregiudiziale, di provare a sentire e conoscere anche oltre i propri orizzonti, meglio e di più, scambiandosi parole ed emozioni in una situazione di "gruppo di pensiero creativo” e di “immaginazione attiva”

Non si tratta di un percorso di cura o di psicoterapia, bensì di una dimensione collettiva di “incontro umano e sociale”, condotta da un facilitatore esperto di PsicoSociologia, attivata per tutti coloro che sono anche semplicemente curiosi di sperimentare un modo piu aperto e acritico di riflettere insieme, sintonizzandosi meglio con se stessi e con gli altri, con empatia e creatività, in una situazione sociale che può essere definita appunto una "orchestra della parola e del pensiero"

Nel corso del tempo organizzeremo anche dei Seminari a Tema PsicoSocioLogico e delle Serate di Riflessione su temi specifici, ed in futuro anche dei weekend di incontro e di lavoro sulle diverse forme e manifestazione ed espressione del Corpo e del Pensiero, a livello individuale e collettivo, sulle emozioni e sui Sogni (in stile Social Dreaming), sui Simboli e gli Archetipi profondi della mente, in relazione al tentativo di raggiungere una più adeguata Rappresentazione delle Realtà Esterna (in stile Gruppo Esperienziale), sul Sentire Sociale e sulla capacità di costruire insieme il futuro (in stile Reflective Citizens)

APPUNTAMENTO e ORARI
Circolo delle Idee
Via Edmondo Fusciardi 1
citofono Prof Marco Longo

20:15 ingresso e piccolo buffet
21:00 - 22:30 lavoro di gruppo

Si consiglia di arrivare per tempo, in modo da poter gustare il buffet e poi iniziare tutti insieme il laboratorio

PRENOTAZIONE
Visto il numero di posti limitati (max 30), chi desidera partecipare è pregato di prenotarsi, scrivendo un messaggio su WhatsApp al numero 3356157876

BUFFET
Nel salotto che vi accoglierà troverete il consueto buffet di benvenuto dolce/salato
Vista la situazione amicale e conviviale del Circolo delle Idee, sarebbe carino se ognuno portasse qualcosa di buono da gustare insieme, ma soprattutto … portate sempre con voi un bel sorriso!!

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per le Serate del Circolo delle Idee, che sono degli EVENTI PRIVATI, è previsto un piccolo contributo (Conferenze e Laboratori STE 10 euro,
Concerti 15 euro), per coprire almeno in parte i costi di organizzazione

POSTEGGIO AUTO
Posteggiare su Viale dei Quattro Venti, o nel grande posteggio della Stazione Quattro Venti, o nei piazzali dei distributori vicini (a quell’ora chiusi), per poi accedere, meglio se a piedi, in Via Cornaro, che è una via orivata, e dopo 60 metri girare a destra per la piccolissima Via Fusciardi.

Prof MARCO LONGO
Medico Psicologo, Psicoterapeuta
Psicoanalista SPI e Gruppoanalista
Già Presidente della COIRAG
e della sua Scuola di Specializzazione
Esperto di Psicologia Sociale
e Organizzazione Aziendale

14/03/2025

nel frattempo:

Mercoledi 19 marzo 2025
SOCIAL THINKING EXPERIENCE
una “orchestra della parola e del pensiero, dell’emozione e del gioco, dell’immaginazione e della socializzazione”

TEMA della serata
IL PADRE

Gli incontri, ad andamento quindicinale o mensile, hanno come tema generale:
"REALTA' e RAPPRESENTAZIONE" nell’attuale situazione umana, a livello individuale, sociale e globale

OVVERO: come la nostra mente, in quanto “apparato per sentire e per pensare”, percepisce, si raffigura, simbolizza, immagina, analizza, ricostruisce, organizza, esprime, comunica, socializza ecc

Sono invitate a partecipare tutte le persone che hanno “piacere di dialogare insieme”, in modo collaborativo (ovvero con-elaborativo) e rispettoso dell’opinione e del ritmo di ognuno, su tutto quanto ci circonda e/o stimola il nostro pensiero e la nostra fantasia, in questa alba del terzo millennio

Ma anche tutte le persone che avvertono il “desiderio di andare oltre” la propria visione o rappresentazione personale, più o meno pregiudiziale, di provare a sentire e conoscere anche oltre i propri orizzonti, meglio e di più, scambiandosi parole ed emozioni in una situazione di "gruppo di pensiero creativo” e di “immaginazione attiva”

Non si tratta di un percorso di cura o di psicoterapia, bensì di una dimensione collettiva di “incontro umano e sociale”, condotta da un facilitatore esperto di PsicoSociologia, attivata per tutti coloro che sono anche semplicemente curiosi di sperimentare un modo piu aperto e acritico di riflettere insieme, sintonizzandosi meglio con se stessi e con gli altri, con empatia e creatività, in una situazione sociale che può essere definita appunto una "orchestra della parola e del pensiero"

Nel corso del tempo organizzeremo anche dei Seminari a Tema PsicoSocioLogico e delle Serate di Riflessione su temi specifici, ed in futuro anche dei weekend di incontro e di lavoro sulle diverse forme e manifestazione ed espressione del Corpo e del Pensiero, a livello individuale e collettivo, sulle emozioni e sui Sogni (in stile Social Dreaming), sui Simboli e gli Archetipi profondi della mente, in relazione al tentativo di raggiungere una più adeguata Rappresentazione delle Realtà Esterna (in stile Gruppo Esperienziale), sul Sentire Sociale e sulla capacità di costruire insieme il futuro (in stile Reflective Citizens)

APPUNTAMENTO e ORARI
Circolo delle Idee
Via Edmondo Fusciardi 1
citofono Prof Marco Longo

20:15 ingresso e piccolo buffet
21:00 - 22:30 lavoro di gruppo

Si consiglia di arrivare per tempo, in modo da poter iniziare tutti insieme

PRENOTAZIONE
Visto il numero di posti limitati (max 30), chi desidera partecipare è pregato di prenotarsi, scrivendo un messaggio su WhatsApp al numero 3356157876

BUFFET
Nel salotto che vi accoglierà troverete il consueto buffet di benvenuto dolce/salato
Vista la situazione amicale e conviviale del Circolo delle Idee, sarebbe carino se ognuno portasse qualcosa di buono da gustare insieme, ma soprattutto … portate sempre con voi un bel sorriso!!

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per le Serate del Circolo delle Idee, che sono degli EVENTI PRIVATI, è previsto un piccolo contributo (Conferenze e Laboratori STE 10 euro,
Concerti 15 euro), per coprire almeno in parte i costi di organizzazione

POSTEGGIO AUTO
Posteggiare su Viale dei Quattro Venti, o nel grande posteggio della Stazione Quattro Venti, o nei piazzali dei distributori vicini (a quell’ora chiusi), per poi accedere, meglio se a piedi, in Via Cornaro, che è una via orivata, e dopo 60 metri girare a destra per la piccolissima Via Fusciardi.

Prof MARCO LONGO
Medico Psicologo, Psicoterapeuta
Psicoanalista SPI e Gruppoanalista
Già Presidente della COIRAG
e della sua Scuola di Specializzazione
Esperto di Psicologia Sociale
e Organizzazione Aziendale

17/02/2025

VIVERE IL TEMPO
sarà il TEMA della prossima serata di STE - SOCIAL THINKING EXPERIENCE di

Mercoledi
19 febbraio 2025
SOCIAL THINKING EXPERIENCE
una “orchestra della parola e del pensiero, dell’emozione e del gioco, dell’immaginazione e della socializzazione”

Gli incontri, ad andamento quindicinale o mensile, hanno come tema generale:

"REALTA' e RAPPRESENTAZIONE" nell’attuale situazione umana, a livello individuale, sociale e globale

OVVERO: come la nostra mente, in quanto “apparato per sentire e per pensare”, percepisce, si raffigura, simbolizza, immagina, analizza, ricostruisce, organizza, esprime, comunica, socializza ecc

Sono invitate a partecipare tutte le persone che hanno “piacere di dialogare insieme”, in modo collaborativo (ovvero con-elaborativo) e rispettoso dell’opinione e del ritmo di ognuno, su tutto quanto ci circonda e/o stimola il nostro pensiero e la nostra fantasia in questa alba del terzo millennio

Ma anche tutte le persone che avvertono il “desiderio di andare oltre” la propria visione o rappresentazione personale, più o meno pregiudiziale, di provare a sentire e conoscere meglio e di più, scambiandosi parole ed emozioni in una situazione di "gruppo di pensiero creativo” e di “immaginazione attiva”

Non si tratta di un percorso di cura o di psicoterapia, bensì di una dimensione collettiva di “incontro umano e sociale”, condotta da un facilitatore esperto di PsicoSociologia, attivata per tutti coloro che sono anche semplicemente curiosi di sperimentare un modo piu aperto e acritico di riflettere insieme, sintonizzandosi meglio con se stessi e con gli altri, con empatia e creatività, in una situazione sociale che può essere definita appunto una "orchestra della parola e del pensiero"

Nel corso del tempo organizzeremo anche dei Seminari a Tema PsicoSocioLogico e delle Serate di Riflessione su temi specifici, ed in futuro anche dei weekend di incontro e di lavoro sulle diverse forme e manifestazione ed espressione del Corpo e del Pensiero, a livello individuale e collettivo, sulle emozioni e sui Sogni (in stile Social Dreaming), sui Simboli e gli Archetipi profondi della mente, in relazione al tentativo di raggiungere una più adeguata Rappresentazione delle Realtà Esterna (in stile Gruppo Esperienziale), sul Sentire Sociale e sulla capacità di costruire insieme il futuro (in stile Reflective Citizens)

APPUNTAMENTO e ORARI
Circolo delle Idee
Via Edmondo Fusciardi 1
citofono Prof Marco Longo

20:15 ingresso e piccolo buffet
21:00 - 22:30 lavoro di gruppo

Si consiglia di arrivare per tempo, in modo da poter iniziare tutti insieme il lavoro di gruppo

PRENOTAZIONE
Visto il numero di posti limitati (max 30), chi desidera partecipare è pregato di prenotarsi, scrivendo un messaggio su WhatsApp al numero 3356157876

BUFFET
Nel salotto che vi accoglierà troverete il consueto buffet di benvenuto dolce/salato
Vista la situazione amicale e conviviale del Circolo delle Idee, sarebbe carino se ognuno portasse qualcosa di buono da gustare insieme, ma soprattutto … portate sempre con voi un bel sorriso!!

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per le Serate del Circolo delle Idee, che sono degli EVENTI PRIVATI, è previsto un piccolo contributo (Conferenze e STE 10 euro,
Concerti 15 euro), per coprire almeno in parte i costi di organizzazione

POSTEGGIO AUTO
Posteggiare su Viale dei Quattro Venti, o nel grande posteggio della Stazione Quattro Venti, o nei piazzali dei distributori vicini (a quell’ora chiusi), per poi accedere, meglio se a piedi, in Via Cornaro, che è una via orivata, e dopo 60 metri girare a destra per la piccolissima Via Fusciardi.

Prof MARCO LONGO
Medico Psicologo, Psicoterapeuta
Psicoanalista SPI e Gruppoanalista
Già Presidente della COIRAG
e della sua Scuola di Specializzazione
Esperto di Psicologia Sociale
e Organizzazione Aziendale

21/09/2024

24 SETTEMBRE 2024
- CONCERTO -
al CIRCOLO DELLE IDEE
Concerti e Conferenze in Salotto
(Monteverde, Roma)

PELLINI - BISEO JAZZ DUO
Red Pellini (sassofono)
Riccardo Biseo (pianoforte)

Red Pellini e Riccardo Biseo è un binomio che da anni porta avanti la più pura tradizione del Jazz Mainstream basato sulla estemporaneità e freschezza tipica delle grandi jam session di swing che si ascoltavano negli anni d'oro del Jazz, attingendo al repertorio dei più noti compositori della storia come Gershwin, Porter, Ellington, Carmichael etc.
Della band fanno inoltre parte anche altri musicisti da sempre sulla scena nazionale e internazionale

RICCARDO BISEO
Nato a Roma, vive nella Capitale ed è un affermato pianista, compositore, arrangiatore e jazzista. Una carriera importante nel mondo della musica. Nel suo percorso artistico si intrecciano teatro, cinema e televisione. La passione per la musica è fiorita in giovane età, avvicinandosi allo studio del pianoforte classico con Enrico Pasini, per poi specializzarsi in piano jazz con Amedeo Tommasi e in arrangiamento jazz presso il Goldsmiths College di Londra. Ha collaborato con alcuni dei più grandi artisti italiani e stranieri, tra cui Miúcha, Benny Golson e Christian de Sica, e tra le declinazioni della sua storia ci sono anche la commedia musicale, il cinema, la televisione con il ruolo di autore, arrangiatore ed esecutore. Ha dato vita al “Biseo Sanjust Quartet” con Gianni Sanjust al clarinetto, Riccardo Biseo è autore dell’opera jazz “Concerto per un Poeta“, della “Missa” per soli, coro ed orchestra e del musical “L’Isola di Robinson Crusoe”

FABIANO “Red” PELLINI
Sassofonista, arrangiatore, compositore e direttore d'orchestra. Diplomato in clarinetto al Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma ed allievo del famoso clarinettista di jazz Tony Scott, è esperto di Jazz classico e Swing degli anni 1920-45 con particolare riguardo al repertorio di Bix Beiderbecke, Louis Armstrong, Benny Goodman e Lester Young. Red Pellini si fa divulgatore nel mondo per mantenere viva la grande musica Swing del periodo d'oro del Jazz e collabora sempre con musicisti di grande esperienza nel campo del jazz classico. Ha tenuto concerti in numerose parti del mondo: Italia, Francia, Svizzera, USA, Giappone, Hong Kong, Marocco, Turchia. Vincitore nel Dicembre 2000 del “Premio per il Jazz Palazzo Valentini” conferitogli dalla Provincia di Roma Presidenza del consiglio come “Miglior Talento”. Vincitore del primo premio in due festival internazionali di jazz tradizionale a Saint Raphael in Francia e a Breda in Olanda e presente in alcuni tra i più importanti jazz festival tra cui Umbria Jazz, Ascona Jazz festival etc.

APPUNTAMENTO e ORARI
Circolo delle Idee
Via Edmondo Fusciardi 1
(Roma, Monteverde)
presso Dr Marco Longo

20:15 inizio ingresso del pubblico
20:45 inizio concerto
22:15 buffet e conversazione con i musicisti

BUFFET
Nel salotto che vi accoglierà troverete il consueto buffet di benvenuto freddo dolce/salato, poi, dopo il concerto, seguirà un secondo buffet caldo, per poi finire con dolce e spumante.
Vista la situazione amicale e conviviale del Circolo delle Idee, sarebbe anche carino che, chi lo desidera, porti qualcosa da bere o gustare insieme agli altri, ma soprattutto … ricordate di portare con voi un bel sorriso!!

PRENOTAZIONE POSTI
Visto il numero di posti limitati (max 35), chi desidera partecipare è pregato di prenotarsi, scrivendo privatamente su WhatsApp al numero sottoindicato.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per le Serate del Circolo delle Idee è prevista un piccolo contributo, per poter corrispondere un adeguato compenso a musicisti e(o relatori e per coprire, almeno in parte, le spese di organizzazione

POSTEGGIO AUTO
Si consiglia di arrivare per tempo, per poter più agevolmente posteggiare, su Viale dei Quattro Venti o nel grande posteggio della Stazione Quattro Venti o nei piazzali dei distributori vicini (a quell’ora chiusi), per poi entrare, meglio se a piedi, in Via Cornaro e dopo 60 metri girare a destra per la piccolissima Via Fusciardi.

BENVENUTI TUTTI

Prof MARCO LONGO
Medico Psicologo, Psicoterapeuta
Psicoanalista SPI e Gruppoanalista
Già Presidente della COIRAG
Esperto di Psicologia Sociale
e Organizzazione Aziendale
Tel. 3356157876

10/02/2024

CIRCOLO DELLE IDEE
28 febbraio 2024
CONFERENZA e discussione

“Geopolitica della questione ambientale in rapporto con l’uomo, tra cambiamento climatico, innovazione, sfide”
- Introduce Gabriella Rossi Crespi

Una panoramica, ricca ed esaustiva, per leggere e comprendere meglio cosa sta accadendo, a livello internazionale, anche nel campo ambientale, come storia e geografia di un percorso in divenire.

- Gabriella Rossi Crespi
Sociologa e Antropologa. Lavora nella progettazione e gestione di interventi e programmi complessi nell’ambito della Cooperazione Internazionale.
Da molti anni opera, in qualità di esperto, nel settore ambientale, in un’ottica di contrasto al cambiamento climatico e per la costruzione di opportune politiche ambientali.
Ha lavorato e tuttora opera in numerosi Paesi del mondo.

APPUNTAMENTO
Ore 20:15 (precise)
Via Edmondo Fusciardi 1
(Roma, Monteverde)�Si consiglia di posteggiare su Viale dei Quattro Venti, poi entrare a piedi in Via Cornaro e dopo 60 metri girare per la piccola Via Fusciardi

Nel salotto che vi accoglierà troverete anche il consueto buffet dolce/salato, ma vista la situazione amicale e conviviale del Circolo delle Idee, sarebbe anche carino se ognuno portasse qualcosa da bere o gustare insieme agli altri e soprattutto … ricordate di portare con voi un bel sorriso!!

ATTENZIONE
Visto il numero di posti limitati (max 35), chi desidera partecipare è pregato di prenotarsi, scrivendo privatamente su WhatsApp al numero sottoindicato.

Per le Serate del Circolo delle Idee è prevista una piccola quota di partecipazione, per le spese di organizzazione e/o per corrispondere un contributo spese a relatori e/o musicisti:
Serate Conferenza € 10
Serate Concerto € 15

Prof MARCO LONGO
Medico Psicoterapeuta
Psicoanalista e Gruppoanalista
Esperto di Psicologia Sociale
Psicoemergenza, Dipendenze
Tel. 3356157876

10/02/2024

CIRCOLO DELLE IDEE
14 febbraio 2024
CONCERTO di SAN VALENTINO

“CANTO d’AMORE”
CHIARA SCALESSE - Mezzosoprano
JU HEE LEE - Pianista Accompagnatore

La serata del 14 febbraio propone un percorso tra autori che appartengono a epoche e stili anche molto lontani tra loro, ma che si prestano, per la bellezza preziosa delle loro creazioni, ad essere eseguiti insieme in questa data nel contesto amicale del Circolo delle Idee.
Si va dalle arie barocche di Pergolesi e Handel, ai lieder più celebri di Brahms, a un (poco eseguito) lied di Mozart, ad un'aria d'opera di Massenet, fino a Satie, Duparc e Poulenc, per concludere infine con una sorpresa italiana degli anni '20 del secolo scorso. Non mancherà anche una piccola sortita nell'operetta francese di Offenbach.

Sempre di AMORE si tratterà, ma declinato in tante maniere e contenuti diversi: amore per un pastorello o per la libertà, amore tradito e geloso, amore un po' narciso per la seduzione, amore gioioso per la vita, amore impossibile e cuore spezzato ecc, ma anche amore per … il vino!!! alternando brani più impegnativi ad altri più leggeri e ironici.

CHIARA SCALESSE
Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana, ha da sempre manifestato attitudini e passione per la musica classica, il pianoforte, al canto lirico. Diplomata in Canto presso il Conservatorio di Salerno nel 1989, ha tenuto numerosi concerti e spettacoli musicali, Appassionata a stili ed autori di diverse epoche e Paesi, attualmente si dedica soprattutto allo studio della liederistica in lingua tedesca e agli autori francesi tra '800 e '900. Tra i suoi autori prediletti si possono infatti citare Schumann e Brahms, ma anche Fauré, Satie e Poulenc.

JU HEE LEE
Laureata in strumenti musicali, con specializzazione in pianoforte, presso l'Università Young Nam di Daegu (Corea del Sud). dal 2003 collabora come Maestro Accompagnatore al Corso di Canto, in occasione delle MasterClass, del Corso di Musica da Camera e del Corso in Interpretazione dell’Opera Lirica, con i Maestri Gianni Bavaglio, Clara Scarangela, lnes Salazar, Giuseppe Sabbatini e Stephen Kramer. Nel 2005 si diploma in pianoforte presso il Conservatorio di Musica Bruno Maderna di Cesena. Nel 2013 consegue il Biennio Specialistico in Accompagnatore al pianoforte e conclude il Corso tradizionale in Musica vocale da camera e il tirocinio tenuto dal Maestro Amelia Felle presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma. Nel 2016 ottiene il diploma di secondo livello in Canto Didattico, tenuto dal Maestro Hyosoon Lee presso il POLISA (Politecnico Internazionale Scentia et Ars di Vibo Valentia). Nel 2011 vince il Concorso internazionale per cantanti lirici e pianisti collaboratori Rolando Nicolosi. Dal 2016 è Maestro Collaboratore di pianoforte dei corsi preaccademici, in convenzione con il Conservatorio di Santa Cecilia, presso l'Accademia Musicale Sherazade, e l'Accademia dell'EPTA-Italy (European Piano Teachers Association). Ha al suo attivo numerose esibizioni in teatri e sale per l'opera e i concerti in italia, America, Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Olanda, Taiwan.

APPUNTAMENTO
Ore 20:15 (precise)
Via Edmondo Fusciardi 1
(Roma, Monteverde)�Si consiglia di posteggiare su Viale dei Quattro Venti, poi entrare a piedi in Via Cornaro e dopo 60 metri girare per la piccola Via Fusciardi

Nel salotto che vi accoglierà troverete anche il consueto buffet dolce/salato, ma vista la situazione amicale e conviviale del Circolo delle Idee, sarebbe anche carino se ognuno portasse qualcosa da bere o gustare insieme agli altri e soprattutto … ricordate di portare con voi un bel sorriso!!

ATTENZIONE
Visto il numero di posti limitati (max 35), chi desidera partecipare è pregato di prenotarsi, scrivendo privatamente su WhatsApp al numero sottoindicato.

Per le Serate del Circolo delle Idee è prevista una piccola quota di partecipazione, per le spese di organizzazione e/o per corrispondere un contributo spese a relatori e/o musicisti:
Serate Conferenza € 10
Serate Concerto € 15

Prof MARCO LONGO
Medico Psicoterapeuta
Psicoanalista e Gruppoanalista
Esperto di Psicologia Sociale
Psicoemergenza, Dipendenze
Tel. 3356157876

08/01/2024

17 gennaio 2024
Circolo delle Idee
Le Serate del Social Thinking
Pewnsare e Creare insieme

“ISLAM - Unione e Conflitto”
Presentazione di Luca Fè d’Ostiani

In un tempo di guerre e nuove incertezze, che ci stanno forse conducendo a diversi equilibri mondiali e regionali, proviamo a capire le radici storiche e culturali, nonché le ragioni e le forme attuali del dissenso e del conflitto sia all’interno del mondo islamico, sia nei suoi rapporti con il mondo occidentale.

Luca Fè d’Ostiani, esperto in Sociologia Rurale, ha lavorato a lungo nell’ambito della Cooperazione Internazionale in numerosi Paesi del Sud del mondo, ed in particolare in Africa del Nord e in Medio Oriente. Attualmente consulente socio-economista, tiene lezioni alla Università di Roma e Firenze ed è docente di Sociologia alla UNITRE-Arvalia di Roma. Oltre a pubblicazioni con la FAO e la Banca Mondiale, è autore di numerosi articoli per riviste italiane ed europee.

Appuntamento
Ore 20:30 (precise)
Via Edmondo Fusciardi 1
(Roma, Monteverde - entrare su Via Cornaro da Viale dei quattro Venti e poi girare per Via Fusciardi)

Attenzione
Visto il numero di posti limitati (max 30), chi desidera partecipare è pregato di prenotarsi, scrivendo privatamente su Whatsapp al numero sottoindicato

Per le Serate è prevista una piccola quota di partecipazione di 10 euro, per il buffet e le altre spese di organizzazione

Prof Marco Longo
Medico Psicoterapeuta
Psicoanalista e Gruppoanalista
Esperto di Psicologia Sociale
Psicoemergenza, Dipendenze
Tel. 3356157876

Indirizzo

Via E. Dandolo 24
Rome
00153

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marco Longo Psychomedia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Marco Longo Psychomedia:

Condividi

Digitare