Dott.ssa Alessia Di Tota - Psicologa

Dott.ssa Alessia Di Tota - Psicologa Psicologa e Specializzanda in psicoterapia familiare presso l'Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale

Casa dolce casa... O forse no?Questo momento di passaggio così importante quanto delicato, è spesso anche estremamente f...
07/05/2025

Casa dolce casa... O forse no?

Questo momento di passaggio così importante quanto delicato, è spesso anche estremamente faticoso.

Un grande desiderio, alle volte accompagnato da grandi timori.

Se vi sentite così, combattuti e confusi tra spinta verso l'adultità e l'autonomia e timori economici e vissuti di colpa, sappiate che non siete i soli.

Il processo di svincolo può essere (non lo è sempre, dipende dalle dinamiche della nostra famiglia) molto difficile e davvero tanto spesso è una delle motivazioni che conduce i giovani adulti nella stanza di terapia.

Che momento è o è stato per voi?






Tu cosa senti di non aver ancora fatto?Capita spesso ai giovani e alle giovani adulte di sentire di star "bucando" delle...
04/05/2025

Tu cosa senti di non aver ancora fatto?

Capita spesso ai giovani e alle giovani adulte di sentire di star "bucando" delle tappe (io direi delle scadenze) che la società, la famiglia e forse loro stessi sentono di dover rispettare.

A 20 anni bisogna aver capito cosa fare nella propria vita, a 25 aver concluso l'università, a 30 essere andati a vivere da soli (almeno) se non essere andati a convivere e dai 30 in poi cominciano le domande su matrimonio e figli.

Insomma, ogni età sembra avere una sua scadenza da rispettare, perdendo completamente di vista il tempo interno, la vita che accade e la storia di ognun3.

Sono dei temi che sono affrontati in stanza di terapia molto più spesso di quanto si possa immaginare, perché generano sofferenza e angoscia, sono pensieri rumorosi e angoscianti come dei grandi orologi a cucù che suonano continuamente e in maniera assordante.

Voi avete mai vissuto o state vivendo una fase della vostra vita in cui vi siete sentit3 così? Raccontatemi la vostra esperienza, se vi va, trovate la mia nelle storie ❤️‍🩹





Un mese denso, frenetico, faticoso, ma anche dolce, profumato come solo la primavera sa essere e pieno di cibi, esperien...
30/04/2025

Un mese denso, frenetico, faticoso, ma anche dolce, profumato come solo la primavera sa essere e pieno di cibi, esperienze e persone nutrienti.

Il vostro che sapore ha avuto?

Vorrei, vorrei, vorrei... Un social meno giudicante, dove non si fanno diagnosi da remoto, dove non si critica l'operato...
19/04/2025

Vorrei, vorrei, vorrei...

Un social meno giudicante, dove non si fanno diagnosi da remoto, dove non si critica l'operato dei colleghi e delle colleghe senza avere nessun elemento sul perché del loro lavoro, dove non si stigmatizza un disturbo piuttosto che un altro e dove non si dispensano consigli magici.

Un social dove si fa divulgazione, si creano reti e rapporti, dove anche chi legge e lo abita è rispettoso di chi scrive e non pretende risposte o psicoterapie in DM.

Che dite, troverò tutte queste cose nell'uovo Kinder che mi sono comprata?!





Responsabilità o grande amore?Credo che in base alla nostra storia personale a muoverci in questa scelta ci siano divers...
13/04/2025

Responsabilità o grande amore?

Credo che in base alla nostra storia personale a muoverci in questa scelta ci siano diverse parti di noi.

Per alcuni è più legata al voler assumere un ruolo di cura, per altri il bisogno di una compagnia, per lenire la solitudine, per avere qualcuno da amare. Per alcuni più di queste motivazioni tutte messe insieme.

Di certo c'è che il legame che si viene a creare è unico e profondissimo, per quanto alle volte sfidante e faticoso.

A voi cosa vi ha spinto ad adottare un animaletto?
Raccontatemi la vostra esperienza nei commenti, sono molto curiosa di leggervi!

Relazioni
Psicologia
Animali domestici
Cani
Benessere psicologico

Benevenutə, sono Alessia, sono una psicoterapeuta e oggi vi racconto un po' di me 🌻Ho scelto questo mestiere perché sono...
30/03/2025

Benevenutə, sono Alessia, sono una psicoterapeuta e oggi vi racconto un po' di me 🌻

Ho scelto questo mestiere perché sono curiosa di conoscere l'altro, la sua storia e i suoi modi di abitare la vita. Mi piace "sporcarmi le mani" stando nella relazione e portando me stessa e la mia affettività, oltre che con le competenze professionali.

Sono grata di poter stare accanto ai miei pazienti in un percorso così impervio e doloroso, quanto liberatorio e sorprendente e vederli riscoprirsi ☀️

Per chi fosse curioso di sapere anche qualcosa della mia formazione, lascio qui solo qualche info:

🧩 Psicoterapeuta sistemica relazionale specializzata presso IIPR di Roma.
🧩 Master in sessuologia associato ad altri corsi sulla vulvodinia.
🧩 1° livello EMDR
🧩 Laureata in psicopatologia dinamica dello sviluppo alla Sapienza - Roma

Spero che troviate questo spazio online comodo come lo spazio che creo nella stanza di terapia.

Per qualcuno è ciò che più abita il proprio mondo interno e può essere tanto faticoso, quanto dolce, quanto amaro, indug...
11/03/2025

Per qualcuno è ciò che più abita il proprio mondo interno e può essere tanto faticoso, quanto dolce, quanto amaro, indugiare in questi vissuti.

Voi che rapporto avete con la malinconia?

Vi leggo nei commenti!

Emozioni
Psicologia
Psicologa Roma
Relazioni
Ricordi
Frasi motivazionali

Nessuno mi vuole può voler intendere che non riusciamo a costruire una nuova relazione o che, anche se le costruiamo, no...
29/01/2025

Nessuno mi vuole può voler intendere che non riusciamo a costruire una nuova relazione o che, anche se le costruiamo, non ci sentiamo mai accettat3 per quelli che siamo.

La stanza di terapia è lo spazio più adatto epr iniziare a chiedersi come mai è dove abbiamo imparato a smussare e modificare le parti di noi che l'altra persona ci faceva sentire non amabili. Bisognerà partire da lì per arrivare all'oggi, ed è una scoperta (dolorosa, certo) che si può fare insieme ❤️‍🩹

Vi è mai successo nelle vostre vite di sentirvi così? Fatemelo sapere nei commenti e parliamone insieme 🌻

Rifiuto
Non accettazione
Relazioni familiari
Relazioni sentimentali
Inadeguatezza
Psicologa Roma
Psicoterapia

Come vivete le vostre vite lontano da casa?Non è facile abituarsi a nuovi ritmi, spazi, contesti, tradizioni e nemmeno a...
21/01/2025

Come vivete le vostre vite lontano da casa?

Non è facile abituarsi a nuovi ritmi, spazi, contesti, tradizioni e nemmeno alla nostalgia per le persone care, la propria casa, i propri luoghi. Nostalgia che si fa più forte prima dei momenti delle festività o di momenti di unione e condivisione della propria famiglia (compelanni, nascite, lutti).

Si che questo post esce in un momento in cui all'algortimo non importa più nulla delle festività, ma visto che avete votato per parlarne insieme, che è quello che mi interessa, lo trovate qui e mi piacerebbe sapere come vivete voi questi momenti.

Vi aspetto nei commenti!

Per fissare un primo appuntamento :

☎️ contattami al 388 829 6942
📩 alessiaditota@gmail.com

Natale
Lontananza
Nostalgia
Fuori Sede
Expat
Malinconia
Nuova vita
Vivere all'estero

Tutt3 conosciamo la storia del Grinch e qualcun3 di noi si sente anche molto affine a lui nei confronti del Natale. Ma p...
25/12/2024

Tutt3 conosciamo la storia del Grinch e qualcun3 di noi si sente anche molto affine a lui nei confronti del Natale.
Ma perché il Grinch lo odia così tanto?

Dietro la sua scorza ruvida si nasconde una profonda ferita emotiva, originata da un'infanzia segnata dalla solitudine e dall'abbandono. Infatti, cresce in orfanotrofio, in un contesto di deprivazione affettiva, dove pur di sopravvivere sviluppa dei meccanismi di difesa che lo proteggono dal vuoto, dalla solitudine e dal rischio di vivere di nuovo un abbandono. È cinico e isolato, svaluta tutto ciò che riguarda l'affetto e la vicinanza, mette una distanza emotiva importante tra sé e gli altri. È come se mettesse un armatura per proteggersi dal dolore, ma così facendo involontariamente tiene anche lontano la possibilità di fare delle nuove e differenti esperienze relazionali. La paura dell'intimità lo porta a respingere qualsiasi tentativo di avvicinamento.

Il Natale rappresenta un momento in cui quel senso di solitudine diventa a insopportabile, simbolo di tutto ciò che non ha avuto. La felicità altrui gli ricorda la sua mancanza e lo fa sentire ancora più solo. Quindi pensa che rubando il Natale potrà alleviare quella sofferenza.

Ma non va proprio così, perché l'incontro con Cindy Lou lo mette di fronte all'amore e alla cura dell'altro. Questa esperienza emotiva che fa lo turba e pianta un semino dentro di lui. Quando il giorno dopo vede gli abitanti di Chisarà cantare uniti e solidali nonostante lui gli abbia rubato il natale, il suo cuore si allarga, confessa di essere lui il responsabile del furto e si scusa. Tanto basta agli abitanti per invitarlo alla cena di Natale e questa è la prima esperienza affettiva e ripartiva che fa il Grinch.

Quindi sì, le esperienze traumatiche dell'infanzia possono influenzarci profondamente, tuttavia è possibile guarire le ferite del passato e costruire nuove relazioni significative. Infatti, la storia del Grinch ci mostra che anche le persone più sofferenti possono scrivere una nuova storia quando si prendono cura di quelle ferite e fanno delle nuove esperienze relazionali.

Voi come vivete il Natale?Vi leggiamo nei commenti
Natale
Grinch
Solitudine
Amore
Famiglia

Quindi che si fa?Intanto, riconoscere il dolore, concedersi il tempo necessario per elaborarlo e anche eventualmente cer...
10/12/2024

Quindi che si fa?

Intanto, riconoscere il dolore, concedersi il tempo necessario per elaborarlo e anche eventualmente cercare un supporto professionale sono i primi passi fondamentali.

Ricostruire la fiducia richiede impegno, pazienza e un lavoro profondo su se stessi e sulla relazione.
In alcuni casi il tradimento può diventare un'opportunità di crescita, anche se sembra paradossale, un'esperienza così dolorosa può spingerci a riflettere sui nostri bisogni, a stabilire dei confini più sani e a costruire relazioni più autentiche e soddisfacenti.

Che sia in coppia o da sol3 la stanza di terapia può essere il posto giusto per rielaborare insieme a partner o da sol3 quanto successo nella relazione e nel nostro mondo interno.

Voi avete mai vissuto un tradimento? Se vi va, fatemelo sapere nei commenti, ne parliamo insieme!

Per fissare un colloquio con me, potete contattarmi:
☎️ 388 8296942
📨 alessiaditota@gmail.com

Relazioni
Tradimento
Coppie
Psicologia
Psicoterapia di coppia
Fiducia

Indirizzo

Rome
00137

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alessia Di Tota - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Alessia Di Tota - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare