CENTRO TERAPIA DEL DOLORE di RICCARDO RINALDI

CENTRO TERAPIA DEL DOLORE di RICCARDO RINALDI Benvenuti nella pagina Facebook di CENTRO TERAPIA DEL DOLORE di RICCARDO RINALDI Tel. 06.36006167 - Centro specializzato nelle terapie del dolore. Contatti:

Vengono trattati i seguenti dolori: rachialgie, nevralgia post - herpetica, nevralgia trigeminale, nevralgia occipitale, cervicalgia, cervico - brachialgia, cefalea muscolo - tensiva, dorsalgia, emicrania ed altre sindromi cefalalgiche, lombalgia, lombo - sciatalgia, ernia discale, Fbss (sindrome da fallito intervento chirurgico al rachide), contratture muscolari, dolore alla spalla, fascite plantare, sindrome del tunnel carpale, epicondilite, epitrocleite, sindrome da arto fantasma, dolore miofasciale, sindromi dolorose su base vascolare, dolore nel paziente diabetico, dolore oncologico. Ambulatori e consultori. Servizi: Agopuntura, artrosi, cervicale, discopatia, dolori alla spalla, ernia del disco, fascite plantare, fibromialgia, lombalgia, mal di schiena, nevriti, sciatica, sindrome del tunnel carpale, tendinite. Terapie e trattamenti: Artrite, emicrania, mal di testa, nevralgia del trigemino, terapia del dolore.

01/08/2025

IL BALLO , COSA AFFASCINANTE E IMPORTANTE PER LA SPECIE UMANA.
Io non sono certo un ballerino ma parlando con alcuni pazienti che praticano il ballo e osservandoli clinicamente in funzione di questa loro pratica ho capito che non può essere considerato solo come una cosa ricreativa. Le sue origini ci dicono ben altro.Esiste una relazione profonda,sia biologica che culturale,tra danza,seduzione e attivazione sessuale,che accomuna l'essere umano a molti animali. In molte specie il maschio esegue una danza di corteggiamento per attirare la femmina. Gli uccelli del paradiso compiono,coreografie complesse e coloratissime,i pavoni espandono la coda e danzano per mostrare la simmetria e la salute.Cavallucci marini e pinguini hanno vere e proprie danze sincrone di coppia.Questi comportamenti servono a dimostrare qualità genetiche,forza,salute,coordinazione per poter essere scelti dalla partner. Nello stesso modo nell'essere umano il ballo va considerato un linguaggio corporeo,assumendo la danza un valore comunicativo multifattoriale. E'corporea perchè attiva circuiti legati alla percezione del movimento e alla valutazione della simmetria e della coordinazione,entrambi associati a salute e fertilità.Può essere ritmica e sincronizzata alla musica,attivando i centri del piacere e dell'emozione come il nucleo accumbens e l'amigdala. Espone parti del corpo erotiche,evidenziandole con movimenti ondulatori. Gli studi neurobiologici hanno dimostrato che si attivano aree visive e motorie,il sistema limbico e i centri dopaminergici,come dire l'eccitazione emotiva,il piacere e il desiderio. Il ballo è un comportamento culturalmente elaborato ma radicato in meccanismi biologici molto simili a quelli osservati nel regno animale.La danza è un linguaggio corporeo universale profondamente legato alla nostra evoluzione biologica che collega cervello,desiderio e selezione nella specie. E'un divertimento ma non solo,con significati molto più complessi.

Benvenuti nella pagina Facebook di CENTRO TERAPIA DEL DOLORE di RICCARDO RINALDI Tel. 06.36006167 -

DIFFERENZE DEL DOLORE TRA UOMINI E DONNEDIVERSI STUDI DIMOSTRANO CHE LE DONNE TENDONO A RIPORTARE UNA MAGGIORE INTENSITA...
10/06/2025

DIFFERENZE DEL DOLORE TRA UOMINI E DONNE

DIVERSI STUDI DIMOSTRANO CHE LE DONNE TENDONO A RIPORTARE UNA MAGGIORE INTENSITA' E FREQUENZA DEL DOLORE.
Questo puo'essere dovuto a fattori ormonali. Estrogeni progestinici influenzano la soglia del dolore,rendendola più variabile durante il ciclo mestruale. Le donne hanno una maggiore densità di recettori del dolore in alcune zone del corpo. Inoltre le donne soffrono più frequentemente di dolori cronici come emicrania,fibromialgia,colon irritabile mentre gli uomini riportano piu' spesso dolori acuti legati a traumi o interventi chirurgici.Alcuni aspetti psicologici e culturali sono significativi. Culturalmente gli uomini sono spesso educati a reprimere il dolore per motivi legati alla virilità e alla forza. mentre le donne sono più libere di verbalizzarlo.Nella medicina le diagnosi femminili legate al dolore vengono talvolta medicalizzate come ansia o depressione anzichè indagate sul piano fisico.Le donne ricevono meno analgesici oppioidi rispetto agli uomini e più facilmente ansiolitici o antidepressivi anche per patologie simili.I protocolli standardizzati sul dolore sono storicamente modellati sul corpo maschile portando a una minore efficacia terapeutica per le pazienti donne.Il dolore femminile è spesso invisibile silenziato o trascurato:basti pensare alla lunga sottovalutazione di patologie come l'endometriosi, la vulvodinia o il dolore mestruale invalidante.Il dolore non è una esperienza neutra:è profondamente condizionato dal genere. Uomini e donne vivono,esprimono e ricevono cure per il dolore in modi diversi,influenzati da fattori biologici,psicologici e culturali. Comprendere queste differenze è essenziale non solo per una medicina più equa, ma anche per superare i pregiudizi che ancora oggi rendono il dolore femminile meno ascoltato e meno curato.

MEGLIO IL CALDO O IL FREDDO PER IL DOLORE?Quando si hanno dei traumi acuti ,come distorsioni,contusioni,stiramenti musco...
10/06/2025

MEGLIO IL CALDO O IL FREDDO PER IL DOLORE?

Quando si hanno dei traumi acuti ,come distorsioni,contusioni,stiramenti muscolari, entro le prime 24-72 ore dobbiamo usare il freddo, per ridurre l'infiammazione,il gonfiore e l'ematoma ,in quanto ha un effetto vasocostrittore e anestetico. Il freddo va bene anche per il malditesta, sulla fronte o sulla nuca. Ghiaccio avvolto in un panno mai direttamente sulla pelle.

Il caldo va usato in caso di dolori muscolari cronici,con rigidità e tensione per rilassare i muscoli e migliorare la circolazione sanguigna.Risulta utile in caso di lombalgie,dolori cervicali,crampi mestruali,contratture muscolari e artrosi non in fase infiammatoria acuta. Il caldo si può applicare con la borsa dell'acqua calda,con i cerotti autoriscaldanti o con un bagno caldo.
NON USARE IL CALDO SU GONFIORI RECENTI! aumenterebbe l'infiammazione.
NON USARE IL FREDDO troppo a lungo potrebbe causare danni ai tessuti o bruciature ,oltre a danni ai nervi o alla pelle.

Il caldo può interferire con la trasmissione dei segnali dolorosi al cervello attraverso la stimolazione delle fibre nervose sensoriali distraendo il sistema nervoso dal dolore. Inoltre stimola il rilascio di endorfine che contrastano il dolore.

PROTESI di ANCA e GINOCCHIOLa Bristol Medical School,Regno Unito 2025, ha valutato il dolore dopo la protesi di ginocchi...
29/05/2025

PROTESI di ANCA e GINOCCHIO

La Bristol Medical School,Regno Unito 2025, ha valutato il dolore dopo la protesi di ginocchio ed anca,interventi ormai molto frequenti. Per il ginocchio lo studio ha concluso che il 21,9% dei pazienti riferisce dolore a tre mesi, il 14,1% a sei mesi,il 12,6% a 12 mesi e il 14,6% a 24 mesi. Per l'anca si stima che circa il 14% dei pazienti continua ad avvertire dolore a sei mesi e a dodici mesi. In definitiva questi risultati indicano che il dolore cronico dopo artroprotesi è piuttosto frequente. Secondo gli autori dello studio è "fondamentale individuare precocemente i pazienti a rischio e adottare interventi mirati per ridurre l'impatto funzionale e psicologico del dolore persistente".

Come dormire per non sentire dolore!!!La posizione supina sembra essere la migliore per un corretto allineamento della c...
27/05/2025

Come dormire per non sentire dolore!!!
La posizione supina sembra essere la migliore per un corretto allineamento della colonna vertebrale e quindi che sia la postura raccomandata da assumere durante il sonno per non avere dolore lombare. Al contrario la posiziomne prona aggrava i sintomi dolorosi in quanto determina una iperestensione lombare con sovraccarico meccanico. La posizione laterale che è quella più assunta può alleviare il dolore lombare soprattutto se coadiuvata da cuscini tra le ginocchia. Le altre posture variabili sembrano essere non significative per la lombalgia.

RIFLESSIONI SUL DOLORE di RICCARDO RINALDIDopo più di 40 anni di pratica medica nel trattare il dolore volevo condivider...
21/05/2025

RIFLESSIONI SUL DOLORE di RICCARDO RINALDI

Dopo più di 40 anni di pratica medica nel trattare il dolore volevo condividere con Voi alcune riflessioni nate da tutte le esperienze fatte. Definire a parole cosa sia il dolore è già molto complesso tanto che le definizioni proposte dalla OMS vengono cambiate continuamente. Figuriamoci quanto difficile sia il curarlo. La difficoltà nasce dal fatto che esso è indispensabile alla vita.Non ci sarebbe vita senza la capacità di sentire il dolore come dimostrano quei casi congeniti in cui il sistema nocicettivo non si è formato. Non si sopravvive al "non sentire il dolore". Da questo si può capire come l'evoluzione abbia dovuto provvedere alla formazione di un sistema dolorifico cosi complesso da non poter essere facilmente eliminato o attenuato. L'evoluzione ci ha dotato attraverso milioni di anni di un sistema relativo al dolore cosi sofisticato da rendere impossibile la sua completa soppressione.Quindi possiamo capire quanto sia difficile curare il dolore ma non per questo impossibile

🔍 Dolore al ginocchio? Potrebbe essere gonartrosi.Colpisce sempre più persone, anche sotto i 60 anni, e spesso inizia co...
14/04/2025

🔍 Dolore al ginocchio? Potrebbe essere gonartrosi.

Colpisce sempre più persone, anche sotto i 60 anni, e spesso inizia con piccoli fastidi che peggiorano nel tempo: difficoltà a salire le scale, rigidità al risveglio, dolore dopo uno sforzo.

👉 La gonartrosi è una forma di artrosi che colpisce l'articolazione del ginocchio e può compromettere la qualità della vita se non trattata.

📌 Le cause? Sovrappeso, traumi, sport intensivi, predisposizione genetica.
📌 I sintomi? Dolore, gonfiore, scricchiolii, limitazione nei movimenti.
📌 Le soluzioni? Oggi esistono approcci innovativi, mirati e personalizzati per ridurre il dolore e rallentare l’evoluzione della patologia.

💬 Se il tuo ginocchio ti manda segnali, ascoltalo.

📲 Scopri cause, sintomi e trattamenti qui:
🔗 https://centroterapiadeldolore.com/dolore-al-ginocchio-e-gonoartrosi-cause-sintomi-e-soluzioni

🎯 Scopri le Infiltrazioni Ecoguidate al Centro Terapia del Dolore Sa.MoLe infiltrazioni ecoguidate rappresentano una tec...
18/10/2024

🎯 Scopri le Infiltrazioni Ecoguidate al Centro Terapia del Dolore Sa.Mo
Le infiltrazioni ecoguidate rappresentano una tecnica di precisione che permette di trattare il dolore direttamente alla sua fonte. Utilizzando l'ecografia, il medico può vedere esattamente dove iniettare il farmaco, garantendo precisione e minimizzando il disagio. Questo metodo è ideale per condizioni come l'artrite, dolori muscolari e di articolazione.
👉 Vuoi saperne di più? Visita il nostro sito per dettagli sulle infiltrazioni ecoguidate e come possono aiutarti! centroterapiadeldolore.com

🌟 Scopri la Gamma Completa di Servizi per la Gestione del Dolore al Centro Sa.MoAl nostro centro, offriamo una vasta gam...
16/10/2024

🌟 Scopri la Gamma Completa di Servizi per la Gestione del Dolore al Centro Sa.Mo
Al nostro centro, offriamo una vasta gamma di soluzioni per il trattamento del dolore, personalizzate per rispondere alle esigenze di ogni paziente. Dalle terapie farmacologiche alle tecniche mininvasive, dalla fisioterapia avanzata all'agopuntura e alle terapie complementari, il nostro team esperto è qui per supportarti nel tuo percorso verso il benessere.
👨‍⚕️ Vuoi saperne di più? Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a vivere meglio!
📍 Sa.Mo Centro Terapia del Dolore, Via Tacito, 7 – 00193 Roma
📞 Tel: +39 06.36.00.61.67 o +39 06.36.00.01.39.

🌿 Scopri il Nostro Approccio Integrale alla Gestione del DoloreAl Centro Sa.Mo, crediamo che un approccio integrale sia ...
14/10/2024

🌿 Scopri il Nostro Approccio Integrale alla Gestione del Dolore
Al Centro Sa.Mo, crediamo che un approccio integrale sia essenziale per trattare efficacemente il dolore. Combiniamo tecniche mediche avanzate per affrontare il dolore da tutte le angolazioni, garantendo trattamenti personalizzati che mirano alla causa del dolore e non solo ai sintomi.
👨‍⚕️ Vuoi saperne di più su come possiamo aiutarti? Contattaci e scopri la nostra filosofia di cura!!
📍 Sa.Mo Centro Terapia del Dolore, Via Tacito, 7 – 00193 Roma
📞 Tel: +39 06.36.00.61.67 o +39 06.36.00.01.39.

🌟 Prendi il Controllo del Tuo Benessere: Tecniche di Autogestione del DoloreIl dolore cronico può essere opprimente, ma ...
11/10/2024

🌟 Prendi il Controllo del Tuo Benessere: Tecniche di Autogestione del Dolore
Il dolore cronico può essere opprimente, ma l'educazione e l'autogestione possono trasformare la tua lotta quotidiana. Imparare a gestire il dolore in modo proattivo non solo migliora la qualità della vita, ma riduce anche la dipendenza dai farmaci e interventi medici.
📘 Strategie Efficaci:
Educazione: Conoscere le cause e i meccanismi del tuo dolore per affrontarlo meglio.
Tecniche di Rilassamento: Yoga, meditazione e tecniche di respirazione possono aiutare a ridurre la tensione e il dolore.
Attività Fisica Regolare: Esercizi leggeri adattati alle tue condizioni possono migliorare la forza e la flessibilità, alleviando il dolore.
Diario del Dolore: Tenere traccia dei tuoi sintomi e delle attività per identificare i trigger del dolore.
Supporto Emotivo: Partecipare a gruppi di supporto o consultare un terapista per gestire l'impatto emotivo del dolore cronico.
📞 Vuoi saperne di più? Contattaci oggi stesso!
📍 Sa.Mo Centro Terapia del Dolore, Via Tacito, 7 – 00193 Roma
Tel: +39 06.36.00.61.67 o +39 06.36.00.01.39.

🦷 Disturbi dell'Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM)L'ATM collega la mandibola al cranio e i suoi disturbi possono ca...
09/10/2024

🦷 Disturbi dell'Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM)
L'ATM collega la mandibola al cranio e i suoi disturbi possono causare dolore al viso, clic durante il movimento della bocca, e difficoltà nel masticare. Le cure spaziano dalla fisioterapia alle guardie notturne per ridurre il grattamento dei denti. Scopri le opzioni terapeutiche disponibili presso il nostro centro.
📞 Vuoi saperne di più? Prenota una consulenza al Centro Terapia del Dolore.
📍 Sa.Mo Centro Terapia del Dolore, Via Tacito, 7 – 00193 Roma
📞 Tel: +39 06.36.00.61.67 o +39 06.36.00.01.39.

Indirizzo

7, Via Tacito
Rome
00193

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00

Telefono

+390636006167

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CENTRO TERAPIA DEL DOLORE di RICCARDO RINALDI pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a CENTRO TERAPIA DEL DOLORE di RICCARDO RINALDI:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Sa.mo. Pain people center.

Centro specializzato nelle terapie del dolore. Vengono trattati i seguenti dolori: rachialgie, nevralgia post - herpetica, nevralgia trigeminale, nevralgia occipitale, cervicalgia, cervico - brachialgia, cefalea muscolo - tensiva, dorsalgia, emicrania ed altre sindromi cefalalgiche, lombalgia, lombo - sciatalgia, ernia discale, Fbss (sindrome da fallito intervento chirurgico al rachide), contratture muscolari, dolore alla spalla, fascite plantare, sindrome del tunnel carpale, epicondilite, epitrocleite, sindrome da arto fantasma, dolore miofasciale, sindromi dolorose su base vascolare, dolore nel paziente diabetico, dolore oncologico. Ambulatori e consultori. Servizi: Agopuntura, artrosi, cervicale, discopatia, dolori alla spalla, ernia del disco, fascite plantare, fibromialgia, lombalgia, mal di schiena, nevriti, sciatica, sindrome del tunnel carpale, tendinite. Terapie e trattamenti: Artrite, emicrania, mal di testa, nevralgia del trigemino, terapia del dolore. Il centro si propone l’impegno di trattare qualsiasi tipo di dolore resistente alle comuni terapie antalgiche con tutti i mezzi che la medicina conosce. Si procede facendo dapprima diagnosi del tipo di dolore presentato dal paziente, non essendo i dolori tutti eguali, per poi proporre la terapia più idonea. La terapia del dolore si avvale di tutta una serie di terapie che vanno da quelle farmacologiche a quelle strumentali come l’agopuntura,il laser,la scrambler terapy,la radiofrequenza pulsata periferica, la Pens o elettrostimolazione percutanea, e alle infiltrazioni intraarticolari e periarticolari , per arrivare anche alla chirurgia miniinvasiva

VIA TACITO 7 00193 ROMA tel.0636006167.36000139 serv.ambulatoriali@gmail.com