CeIS don Mario Picchi

CeIS don Mario Picchi Dal 1971, accogliamo, progettiamo e sosteniamo chi affronta fragilità e dipendenze.

Promuoviamo inclusione e rinascita con percorsi personalizzati, comunità e progetti educativi: il tutto in maniera gratuita! Pagina ufficiale del Ce.I.S don Mario Picchi e di tutte le sue sedi: Santa Maria, San Carlo & San Francesco a Città della Pieve 🏡

Dal 1971, accogliamo, progettiamo e sosteniamo chi affronta fragilità e dipendenze. Scopri il Progetto Uomo e tutta la filosofia del Ce.I.S sul nostro sito ufficiale!

"𝙇𝙖 𝙛𝙤𝙧𝙯𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙜𝙧𝙪𝙥𝙥𝙤 𝙣𝙖𝙨𝙘𝙚 𝙦𝙪𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙤𝙜𝙣𝙪𝙣𝙤 𝙨𝙞 𝙖𝙥𝙥𝙤𝙜𝙜𝙞𝙖 𝙖𝙡𝙡’𝙖𝙡𝙩𝙧𝙤, 𝙣𝙤𝙣 𝙥𝙚𝙧 𝙧𝙚𝙜𝙜𝙚𝙧𝙨𝙞, 𝙢𝙖 𝙥𝙚𝙧 𝙘𝙖𝙢𝙢𝙞𝙣𝙖𝙧𝙚 𝙞𝙣𝙨𝙞𝙚𝙢𝙚."📸 Un belliss...
09/10/2025

"𝙇𝙖 𝙛𝙤𝙧𝙯𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙜𝙧𝙪𝙥𝙥𝙤 𝙣𝙖𝙨𝙘𝙚 𝙦𝙪𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙤𝙜𝙣𝙪𝙣𝙤 𝙨𝙞 𝙖𝙥𝙥𝙤𝙜𝙜𝙞𝙖 𝙖𝙡𝙡’𝙖𝙡𝙩𝙧𝙤, 𝙣𝙤𝙣 𝙥𝙚𝙧 𝙧𝙚𝙜𝙜𝙚𝙧𝙨𝙞, 𝙢𝙖 𝙥𝙚𝙧 𝙘𝙖𝙢𝙢𝙞𝙣𝙖𝙧𝙚 𝙞𝙣𝙨𝙞𝙚𝙢𝙚."

📸 Un bellissimo scatto dei nostri ospiti di Santa Maria alle Capannelle, che ci ricorda quanto il gruppo e la comunità siano il cuore di tutto percorso terapeutico: un'occasione di confronto, sostegno e crescita reciproca, dove si impara che nessuno si salva da solo, e che insieme si può andare lontano 💪

⛪ Sabato 4 ottobre, nella magnifica Sala Sant’Agostino di Città della Pieve (situata all'interno della ex chiesa di Sant...
06/10/2025

⛪ Sabato 4 ottobre, nella magnifica Sala Sant’Agostino di Città della Pieve (situata all'interno della ex chiesa di Sant'Agostino), si è svolta la cerimonia di premiazione del Premio Masgalano e del Premio Valerio Bittarello, che segnano la chiusura del Palio dei Terzieri.

👉🏻 Anche la nostra Comunità Terapeutica "Città della Pieve" ha partecipato con entusiasmo alle celebrazioni, prendendo parte agli eventi del Palio e al corteo storico insieme ai nostri ragazzi.

🎉 Quest’anno, uno di loro ha ricevuto una menzione speciale da parte della giuria, che è rimasta particolarmente colpita dalla sua interpretazione. Durante la cerimonia gli è stata consegnata una preziosa litografia del Prof. Mario Marroni, raffigurante uno scorcio di Città della Pieve.

🌳 Essere presenti a questo evento, insieme alla coordinatrice e al gruppo dei ragazzi, per noi è motivo di grande orgoglio. Far parte della comunità di Città della Pieve, sentirci accolti e riconosciuti, ci ricorda ogni giorno quanto sia importante il legame con il territorio che ci ospita e ci accompagna da tanti anni!

🎭 Ritornano i nostri laboratori teatrali!Da ottobre 2025 a giugno 2026, tre percorsi gratuiti che accompagneranno bambin...
03/10/2025

🎭 Ritornano i nostri laboratori teatrali!

Da ottobre 2025 a giugno 2026, tre percorsi gratuiti che accompagneranno bambini e ragazzi per tutta la stagione.

📌 Ecco i tre appuntamenti:

Lo Spazio Civico – laboratorio teatrale 14-18 anni
📅 Martedì 15:30 - 17:30 | 1° incontro: 14 ottobre 2025

Teatrando si cresce – laboratorio teatrale 11-13 anni
📅 Lunedì 14:50 - 16:20 | 1° incontro: 13 ottobre 2025

Il Gioco Teatrale – laboratorio teatrale 6-10 anni
📅 Lunedì 16:55 - 18:10 | 1° incontro: 13 ottobre 2025

👉 Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti.

📍 Via Attilio Ambrosini, 129 – Roma
📧 Per info e prenotazioni: lab.teatro@ceis.it

𝙍𝙄𝘾𝙊𝙈𝙄𝙉𝘾𝙄𝘼 𝙇𝘼 𝙎𝘾𝙐𝙊𝙇𝘼 ‼️📚 Come ogni anno, siamo pronti per accogliere i nostri studenti ospiti presso le strutture del Ce...
01/10/2025

𝙍𝙄𝘾𝙊𝙈𝙄𝙉𝘾𝙄𝘼 𝙇𝘼 𝙎𝘾𝙐𝙊𝙇𝘼 ‼️

📚 Come ogni anno, siamo pronti per accogliere i nostri studenti ospiti presso le strutture del Centro Italiano di Solidarietà don Mario Picchi ETS.

📖 Si riparte con l’entusiasmo, la voglia di imparare, di ascoltare, di costruire insieme un percorso fatto di dialogo, rispetto e collaborazione. Lo studio e la sua applicazione sono molto importanti per la crescita individuale, per l’acquisizione di competenze e per il raggiungimento di nuove prospettive lavorative.

👩🏻‍🏫 Con l'aiuto del servizio Koine’, formato da docenti comandati, affronteremo una bella sfida ma per tutti voi, ragazzi, sarà anche un segnale importante : siete qui, ci siete e state lottando.

👉🏻 A voi auguriamo un anno scolastico pieno di possibilità, fiducia e rinascita.

Buon inizio ❤️

Quando si parla di  , non possiamo dimenticare che a soffrire non è mai una sola persona...👉🏻 Accanto a chi vive il prob...
28/09/2025

Quando si parla di , non possiamo dimenticare che a soffrire non è mai una sola persona...

👉🏻 Accanto a chi vive il problema ci sono sempre genitori, fratelli, compagni, amici: gli affetti più vicini, che diventano inevitabilmente parte della stessa battaglia.

👨‍👩‍👦‍👦 La famiglia non è un contorno, ma una parte centrale del percorso di recupero. È lì che spesso nascono le ferite, ma è anche lì che possono germogliare nuove forze, nuove possibilità di rinascita.

🪴 Proprio per questo è nata la nostra Associazione Famiglie: per offrire un sostegno gratuito non solo a chi affronta un problema di dipendenza, ma anche ai suoi cari. Perché nessuno deve sentirsi lasciato solo, e perché la strada è più solida quando la si percorre insieme.

Cosa significa essere un cittadino del mondo?👉🏻 Non si riduce solo parlare tante lingue, significa saper comprendere i l...
26/09/2025

Cosa significa essere un cittadino del mondo?

👉🏻 Non si riduce solo parlare tante lingue, significa saper comprendere i linguaggi del cuore.

🔊 Perché la comunicazione non è fatta soltanto di parole: spesso passa da un gesto, da uno sguardo, da un silenzio condiviso. Soprattutto quando ci si trova davanti a chi si chiude, a chi ha paura di lasciar entrare qualcuno nella propria vita.

❤️ Il nostro Juan era così: sapeva guardare oltre le parole, sapeva comunicare e parlare con tutti. Ed è proprio la sua eredità a guidarci nell'abbracciare tutte le culture, a rompere gli schemi e ad aprirci ogni giorno all’incontro con l’altro.

I primi passi sono sempre i più difficili... Soprattutto quando si sceglie di intraprendere un percorso di riabilitazion...
24/09/2025

I primi passi sono sempre i più difficili...

Soprattutto quando si sceglie di intraprendere un percorso di riabilitazione.

👉🏻 Non basta solo il coraggio: serve supporto, professionalità, un progetto chiaro. Serve qualcuno che ci mostri che esiste una strada, e che questa strada si può davvero percorrere. Che ci ricordi che non saremo soli, perché ogni passo sarà accompagnato, in un percorso pensato e costruito su misura per ciascuno di noi.

🚪 Ma i primi passi restano i più complessi. Nessuno costringerà mai ad attraversare quel cancello: bisogna fidarsi, lasciarsi andare, scegliere di ricominciare.

“𝘎𝘳𝘢𝘻𝘪𝘦 𝘢𝘭 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘴𝘦𝘮𝘪𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘩𝘰 𝘱𝘰𝘵𝘶𝘵𝘰 𝘵𝘰𝘳𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘢 𝘳𝘦𝘴𝘱𝘪𝘳𝘢𝘳𝘦, 𝘢 𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘷𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘦 𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘯𝘲𝘶𝘪𝘴𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘰𝘱𝘰 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘰...
23/09/2025

“𝘎𝘳𝘢𝘻𝘪𝘦 𝘢𝘭 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘴𝘦𝘮𝘪𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘩𝘰 𝘱𝘰𝘵𝘶𝘵𝘰 𝘵𝘰𝘳𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘢 𝘳𝘦𝘴𝘱𝘪𝘳𝘢𝘳𝘦, 𝘢 𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘷𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘦 𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘯𝘲𝘶𝘪𝘴𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘰𝘱𝘰 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘰 𝘧𝘪𝘥𝘶𝘤𝘪𝘢 𝘪𝘯 𝘮𝘦 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘰. 𝘎𝘭𝘪 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘮𝘪 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘴𝘦𝘨𝘶𝘪𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘱𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀, 𝘰𝘧𝘧𝘳𝘦𝘯𝘥𝘰𝘮𝘪 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰 𝘶𝘯 𝘱𝘶𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘧𝘦𝘳𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰. 𝘚𝘦 𝘰𝘨𝘨𝘪 𝘳𝘪𝘦𝘴𝘤𝘰 𝘢 𝘷𝘦𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰, 𝘦̀ 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘮𝘦𝘳𝘪𝘵𝘰 𝘭𝘰𝘳𝘰.”
Lorenzo

“𝘈 𝘚𝘢𝘯𝘵𝘢 𝘔𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘩𝘰 𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘵𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘶𝘯 𝘭𝘶𝘰𝘨𝘰 𝘴𝘪𝘤𝘶𝘳𝘰, 𝘮𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦 𝘥𝘢𝘷𝘷𝘦𝘳𝘰 𝘤𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘪 𝘮𝘦. 𝘎𝘭𝘪 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘮𝘪 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘢𝘤𝘤𝘰𝘭𝘵𝘢, 𝘢𝘴𝘤𝘰𝘭𝘵𝘢𝘵𝘢 𝘦 𝘢𝘤𝘤𝘰𝘮𝘱𝘢𝘨𝘯𝘢𝘵𝘢 𝘪𝘯 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘮𝘰𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰, 𝘤𝘰𝘯 𝘶𝘯𝘢 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦𝘳𝘰̀ 𝘮𝘢𝘪. 𝘎𝘳𝘢𝘻𝘪𝘦 𝘢 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘩𝘰 𝘳𝘪𝘴𝘤𝘰𝘱𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘭𝘢 𝘧𝘰𝘳𝘻𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘢𝘷𝘰 𝘥𝘪 𝘯𝘰𝘯 𝘢𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘱𝘪𝘶̀.”
Letizia

Due luoghi diversi, Ambrosini e Santa Maria, legati da un filo comune indissolubile: la professionalità e la dedizione dei nostri operatori, costantemente presenti nel cammino di chi decide di rimettersi in gioco.

☀️ Dalla nostra sede ristrutturata di Via Ambrosini, il panorama oggi è diverso... 🥅 In fondo, infatti, si scorge il nuo...
20/09/2025

☀️ Dalla nostra sede ristrutturata di Via Ambrosini, il panorama oggi è diverso...

🥅 In fondo, infatti, si scorge il nuovo campo da calcio, realizzato grazie alla collaborazione con Associazione Antigone, CESVI e Intesa Sanpaolo.

🔋 È bello vedere come, sia per il campo da calcio che per la riqualificazione di Ambrosini, realtà così importanti abbiano creduto in un progetto e in un luogo come Ambrosini: una casa che è stata, è, e continuerà a essere 𝗜𝗟 𝗣𝗨𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗜 𝗥𝗜𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗡𝗭𝗔 per tanti ragazzi e ragazze che scelgono di ricominciare a vivere!

📸 Uno degli scatti che custodiamo con più affetto: don Mario insieme ai ragazzi.🏡 Amava sedersi accanto a loro, ascoltar...
18/09/2025

📸 Uno degli scatti che custodiamo con più affetto: don Mario insieme ai ragazzi.

🏡 Amava sedersi accanto a loro, ascoltarli, parlare. Lui era così: una personalità potente e autentica, capace di trasformare la vicinanza in presenza.

CEIS e Geoside (gruppo Italgas) inaugurano insieme due edifici riqualificati a Roma: gli spazi per l’accoglienza e la so...
16/09/2025

CEIS e Geoside (gruppo Italgas) inaugurano insieme due edifici riqualificati a Roma: gli spazi per l’accoglienza e la solidarietà riaprono sotto il segno della sostenibilità

Il Centro Italiano di Solidarietà Don Mario Picchi ETS (CEIS) e Geoside, ESCo del Gruppo Italgas hanno inaugurato ieri due edifici completamente riqualificati in Via Attilio Ambrosini, all’interno della Comunità Ambrosini a Roma. Le strutture, che ospitano la sede operativa del CEIS, centri di prima accoglienza per minori, case-famiglia e centri di sostegno per madri in difficoltà, tornano a disposizione della comunità profondamente rinnovate, più efficienti e sicure. Oltre al Presidente del CEIS Roberto Mineo e all’AD di Geoside, Fabio Tentori, all’inaugurazione hanno partecipato numerose autorità locali, a testimonianza del valore sociale di questo intervento.
Gli interventi realizzati da Geoside consentiranno di ridurre i consumi energetici degli edifici fino al 26%, grazie al miglioramento dell’isolamento termico, alla riqualificazione degli impianti di climatizzazione e all’installazione di pannelli fotovoltaici.

Sono stati inoltre effettuati adeguamenti antisismici, introdotte soluzioni per la mobilità sostenibile e realizzate strutture per garantire maggiore accessibilità. Questi lavori consentiranno un significativo abbattimento dei consumi energetici e offriranno ambienti più confortevoli e sicuri per ospiti e operatori.

“Quella di oggi è una giornata importante per la nostra comunità – ha commentato Roberto Mineo, Presidente CEIS. La riapertura di questi edifici non è solo frutto di una riqualificazione edilizia, ma un segno concreto di rinascita e speranza. Spazi rinnovati che tornano ad accogliere bambini, madri e famiglie in difficoltà, offrendo protezione e sostegno. È la prova di come la collaborazione tra istituzioni, imprese e terzo settore possa generare un impatto reale sulla vita delle persone. La sostenibilità, al servizio dei più fragili, diventa inclusione e futuro. Con questo spirito, il Centro Italiano di Solidarietà don Mario Picchi ETS rinnova il suo impegno accanto ai più vulnerabili.”

“Il progetto con CEIS dimostra che gli interventi di efficientamento energetico sugli edifici possono portare a grandi risparmi di consumi e allo stesso tempo migliorare il comfort delle persone che li abitano. E averlo fatto qui è speciale perché permette di sostenere chi opera quotidianamente al fianco dei più fragili. Grazie alla collaborazione tra pubblico, privato e terzo settore possiamo coniugare sostenibilità ambientale, innovazione e impatto sociale, restituendo spazi accoglienti e sicuri alle comunità” - ha dichiarato Fabio Tentori, CEO di Geoside.
Con questo intervento Geoside e CEIS consolidano un modello di collaborazione capace di generare valore per il territorio, mettendo al centro responsabilità sociale e innovazione sostenibile.

I lavori proseguono su altri due edifici situati a Marino (provincia di Roma), presso il Complesso della Comunità Terapeutica San Carlo, composto dagli edifici “Casa Bianca” e “Mensa”, anch’essi oggetto di importanti interventi di riqualificazione.

🗓️ Il 15 settembre sarà una data importante per noi perché inaugureremo la nuova sede di Ambrosini, simbolo di innovazio...
11/09/2025

🗓️ Il 15 settembre sarà una data importante per noi perché inaugureremo la nuova sede di Ambrosini, simbolo di innovazione, sostenibilità e accoglienza.

Un traguardo reso possibile al meraviglioso progetto di potenziamento energetico e consolidamento strutturale realizzato da Geoside, Energy Service Company del Gruppo Italgas.

Grazie a loro, infatti, abbiamo reso i nostri spazi più sicuri, performanti e sostenibili tramite diversi interventi mirati:

- Isolamento termico a cappotto e infissi ad alta efficienza per ridurre la dispersione di energia e migliorare il comfort quotidiano.
- Impianti solari termici e fotovoltaici per produrre energia pulita e ridurre i costi.
- Colonnine per la ricarica di veicoli elettrici per promuovere una mobilità sostenibile.
- Adeguamento antisismico per garantire maggiore sicurezza a tutti gli ospiti e operatori

👉🏻 Tramite questi interventi, si stima un risparmio energetico complessivo del 35%, un risultato importante che unisce rispetto ambientale e attenzione alle risorse.

📌 All’inaugurazione di lunedì prossimo interverranno…

- On.le Roberto Gualtieri - Sindaco di Roma Capitale
- Dott. Massimiliano Maselli - Assessore all'Inclusione sociale e Servizi alla persona della Regione Lazio
- Dott.ssa Barbara Funari - Assessora alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale
- Dott. Tobia Zevi – Assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative - Roma Capitale
- Dott. Amedeo Ciaccheri - Presidente del Municipio VIII – Roma Capitale
- don Marco Pagniello - Direttore della Caritas Italiana
- Dott. Fabio Tentori - Amministratore Delegato Geoside , ESCo del Gruppo ITALGAS
- Dott. Arnaldo Zeppieri - Presidente Gruppo Zeta Costruzioni

A testimonianza dell’importanza di un progetto che unisce innovazione tecnologica, impegno sociale e sostenibilità.

Questo è il primo passo verso un nuovo futuro: un modo per guardare avanti, con la stessa passione di sempre, e con strumenti sempre più all’altezza delle esigenze di oggi. Vi terremmo aggiornati con foto e dirette!

Indirizzo

Via Attilio Ambrosini, 129
Rome
00147

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CeIS don Mario Picchi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La storia del CeIS don Mario Picchi e di Progetto Uomo

Il CeIS di Roma è una libera associazione senza scopo di lucro promossa alla fine degli anni ’60, e costituitasi legalmente nel 1971, dal sacerdote Mario Picchi con il fine di affrontare i problemi derivanti dall’emarginazione e dal disagio giovanile e familiare. All’inizio gli sforzi del CeIS sono stati soprattutto tesi a sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi delle guerre, della fame, della povertà e del disagio giovanile. Più tardi la diffusione del consumo di droghe raggiunse livelli allarmanti e il CeIS accettò la sfida e iniziò a operare in questo campo. Nasceva così, e a poco a poco andava sviluppandosi, un progetto per una nuova cultura della vita, articolato in diversi programmi educativi e terapeutici, la cui filosofia di riferimento è stata chiamata Progetto Uomo. Le due parole, Progetto e Uomo, esprimono l’essenziale: l’impegno a considerare la persona come il centro della storia, una storia aperta al futuro e sempre più umanizzata. L’uomo nella sua piena dignità, prescindendo dalla sua razza, religione, cultura, livello sociale, possibilità economiche e potere politico. In questa ottica Progetto Uomo vuole essere una proposta di interscambio e dialogo, iniziando dalla possibilità di guardare in se stessi, di fermarsi per analizzare l’origine del proprio disagio, per poi comunicarlo e condividerlo con gli altri. La volontà di creare autonomie e non dipendenze ha spinto il CeIS a sviluppare un sistema di servizi aperto, un movimento di idee e proposte più che una organizzazione rigida. A Roma e nella provincia si sono moltiplicate le strutture e i servizi del Centro Italiano di Solidarietà, evolutisi nel tempo secondo le nuove esigenze e richieste degli utenti. Dalla comunità terapeutica per assuntori di droghe con legami sociali ancora saldi (CT Santa Maria, in origine a Torvaianica sul litorale laziale e poi nel complesso di Via Appia Nuova, in zona Capannelle), al Programma “Serale” per adulti lavoratori; dall’Accoglienza diurna ai servizi specifici per adolescenti (Mentore) e per bambini di famiglie problematiche (Mani Colorate nella struttura di lungotevere Raffaello Sanzio, già sede della Comunità di Reinserimento degli ospiti provenienti dalla CT, negli anni 80); dalle attività in favore delle scuole e degli insegnanti, oltre che degli studenti (“Koiné” e poi Gulliver), per la prevenzione del malessere e la promozione del benessere alle iniziative culturali, educative, informative con la rivista “il delfino” (dal 1976), il centro studi e la biblioteca Agorà, i libri, i manuali, i rapporti di progetto e dalla fine degli anni Novanta la newsletter e il sito Internet); dal “Barone Rampante” per persone senza fissa dimora a Eco per giovani in doppia diagnosi (tossicodipendenza e problemi psichiatrici); dall’assistenza domiciliare ai malati di Aids al gruppo di volontariato per l’assistenza agli anziani; dalle iniziative in favore di stranieri immigrati, rifugiati e richiedenti asilo politico alla più recente comunità “La Casa” per pazienti psichiatrici dimessi dagli ospedali. La consapevolezza delle differenze culturali ha suggerito inoltre la ricerca di collaborazione con altre organizzazioni, invece che produrre un modello da esportare in altre città e nazioni. Questo processo fu messo in atto tramite la Scuola di Formazione del CeIS dove sono stati formati operatori provenienti da molti paesi. Sono nati così Programmi, Associazioni, Federazioni in Italia, Spagna e in molti altri paesi dove a tutt’oggi, con le dovute e necessarie elaborazioni, vengono applicati metodologie e strumenti del Progetto Uomo. Tutte queste organizzazioni sono assolutamente autonome dal punto di vista operativo, amministrativo e giuridico e offrono servizi diversi in base alle esigenze delle aree geografiche in cui operano.