Prof.Paolo Sammartino

Prof.Paolo Sammartino Il Professor Paolo Sammartino chirurgia oncologica specializzato nei tumori del peritoneo. PROF.

SAMMARTINO PAOLO è Medico Chirurgo, che ha concentrato la sua attività clinica e scientifica prevalentemente nel trattamento delle neoplasie primitive o metastatiche del peritoneo. Oltre a far parte del board del costituendo Registro Nazionale dei Tumori Peritoneali, è responsabile presso il Dipartimento Valdoni dell'Unità Operativa "Citoriduzione e Chemioipertermia endoaddominale" del Policlinico Umberto I di Roma. Numerose le Attivita documentate da lavori scientifici facilmente reperibili in letteratura effettuati sia in prima persona che in collaborazione con centri nazionali o esteri.

Una dieta corretta e bilanciata contribuisce a sostenere l’organismo nel rispondere alle cure oncologiche, rafforzando l...
06/08/2025

Una dieta corretta e bilanciata contribuisce a sostenere l’organismo nel rispondere alle cure oncologiche, rafforzando le difese immunitarie e alleviando i disturbi causati dall’invasività di radioterapia e chemioterapia.

Con il caldo estivo, è particolarmente importante scegliere alimenti leggeri e facili da digerire, oltre a bere molta acqua e consumare, quando possibile, frutta di stagione, per contrastare la disidratazione causata dalla combinazione di alte temperature ed effetti collaterali delle terapie.

Scoprite altri consigli nel blog:
➡️ https://www.paolosammartino.com/alimentazione-e-cure-oncologiche/

----

Per prenotare un appuntamento:
📧paolo.sammartino@uniroma1.it
📞336 615632

𝐂𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐭𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚𝐫𝐢𝐚, 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐚?Nel blog iniziamo a esplorare queste tre linee ...
31/07/2025

𝐂𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐭𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚𝐫𝐢𝐚, 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐚?
Nel blog iniziamo a esplorare queste tre linee d'azione, fondamentali per intervenire nei modi e nei tempi giusti per prevenire uno dei tumori più diffusi nei Paesi occidentali: quello del colon-retto.

➡️ https://www.paolosammartino.com/prevenzione-del-tumore-del-colon-le-tre-linee-dazione-per-agire-in-tempo/

----
Per prenotare un appuntamento:
📧paolo.sammartino@uniroma1.it
📞336 615632

🩺 Negli ultimi anni, il trattamento delle neoplasie peritoneali ha beneficiato dello sviluppo di tecniche chirurgiche se...
24/07/2025

🩺 Negli ultimi anni, il trattamento delle neoplasie peritoneali ha beneficiato dello sviluppo di tecniche chirurgiche sempre più sofisticate. Tuttavia, è errato pensare che esse, da sole, possano garantire la guarigione del paziente.

⚕️ Per ottenere i risultati auspicati, la chirurgia peritoneale deve prevedere un’attenta selezione dei pazienti, considerando con la dovuta attenzione le condizioni psico-fisiche dei soggetti candidati a un intervento di tale complessità, al fine di limitare le complicanze.

🏥 Inoltre, poiché si tratta di neoplasie meno diffuse, è fondamentale che la presa in carico del paziente avvenga presso centri in grado di formulare trattamenti multidisciplinari e dotati di servizi come la terapia intensiva o la radiologia interventistica, necessari per affrontare eventuali situazioni critiche.

Per approfondimenti:
➡️ https://www.paolosammartino.com/elenco-patologie-trattate/strategia-terapeutica-nelle-neoplasie-primitive-o-metastatiche-del-peritoneo/

----
Per prenotare un appuntamento:
📧paolo.sammartino@uniroma1.it
📞336 615632

⚕️ Secondo il report "I numeri del cancro in Italia", relativo allo scorso anno, il tumore alla mammella si conferma la ...
16/07/2025

⚕️ Secondo il report "I numeri del cancro in Italia", relativo allo scorso anno, il tumore alla mammella si conferma la neoplasia più diffusa tra le donne nel nostro Paese. Fortunatamente, però, il costante aumento dei casi risulta accompagnato da una significativa riduzione della mortalità.

🩺 La prevenzione resta dunque lo strumento principale per individuare precocemente la malattia primaria, soprattutto grazie ai sistemi diagnostici avanzati disponibili nei centri di Breast Unit, ormai diffusi su tutto il territorio nazionale.

💉 A livello peritoneale, il carcinoma mammario è il tumore di provenienza extraddominale che più frequentemente dà origine alla formazione di metastasi. E se in passato questa condizione era ritenuta non affrontabile dal punto di vista terapeutico, oggi, in casi selezionati, è possibile ottenere risultati clinici di rilievo.

Per approfondimenti:
➡️ https://www.frontiersin.org/journals/oncology/articles/10.3389/fonc.2022.822550/full

----
Per prenotare un appuntamento:
📧paolo.sammartino@uniroma1.it
📞336 615632

Negli ultimi anni, la selezione dei pazienti affetti da neoplasie primitive o metastatiche del peritoneo da avviare al t...
03/07/2025

Negli ultimi anni, la selezione dei pazienti affetti da neoplasie primitive o metastatiche del peritoneo da avviare al trattamento chirurgico è diventata sempre più accurata, come mostra l’immagine pubblicata nel post di oggi.

Sebbene lo schema si riferisca a una struttura inglese, riflette pienamente l’esperienza condivisa da molti centri internazionali ed evidenzia come, a fronte di un crescente afflusso di pazienti, solo poco più del 30% venga effettivamente avviato a procedure di citoriduzione combinate con HIPEC.

Questa variazione nel tempo dell’incidenza dei pazienti selezionati per la chirurgia dipende in larga misura dall’adozione crescente, in fase iniziale di trattamento, di terapie sistemiche a intento neoadiuvante, spesso basate su chemioterapia associata a farmaci biologici o immunoterapia.

L’adozione di queste strategie terapeutiche consente infatti di riservare l’intervento chirurgico solo a quei pazienti che dimostrano una buona risposta al trattamento sistemico, riservando il ricorso alla citoriduzione associata a HIPEC solo ai casi in cui sia lecito attendersi i risultati migliori.

Per approfondimenti:
➡️ https://www.paolosammartino.com/blog/

----

Per prenotare un appuntamento:
📧paolo.sammartino@uniroma1.it
📞336 615632

⚕️ La laparoscopia di stadiazione viene eseguita in caso di neoplasie primitive o metastatiche del peritoneo, ma il suo ...
26/06/2025

⚕️ La laparoscopia di stadiazione viene eseguita in caso di neoplasie primitive o metastatiche del peritoneo, ma il suo ruolo non si limita alla sola valutazione dell’estensione della diffusione peritoneale e alla conseguente determinazione dell’operabilità della malattia.

🩺 Nella maggior parte dei casi, infatti, questa indagine viene condotta su malattie in stadi particolarmente avanzati, che richiedono un trattamento neoadiuvante. Diventa quindi fondamentale che, durante la laparoscopia di stadiazione, vengano eseguite biopsie significative — le cosiddette macrobiopsie — che permettano un’adeguata caratterizzazione molecolare della neoplasia, spesso non ottenibile attraverso i piccoli campioni prelevati con le comuni indagini endoscopiche, come gastroscopia e colonscopia.

🩹 La possibilità di associare immunoterapia e farmaci biologici alla chemioterapia tradizionale consente di migliorare in modo significativo la prognosi di questi pazienti.

Per approfondimenti:
➡️ https://www.paolosammartino.com/blog/

----

Per prenotare un appuntamento:
📧paolo.sammartino@uniroma1.it
📞336 615632

📋 Uno studio di Salazar MC et al. (J Am Coll Surg 2022;234:1082-1089) ha evidenziato come negli Stati Uniti le neoplasie...
19/06/2025

📋 Uno studio di Salazar MC et al. (J Am Coll Surg 2022;234:1082-1089) ha evidenziato come negli Stati Uniti le neoplasie epiteliali appendicolari abbiano registrato un netto incremento di incidenza rispetto al carcinoma del colon destro. Questo aumento, osservato tra il 2004 e il 2017, ha coinvolto tutte le fasce d’età, risultando particolarmente significativo tra i 40 e i 49 anni.

🩺 Un andamento analogo è stato riscontrato anche nelle neoplasie neuroendocrine dell’appendice, dove, però, l’incidenza risulta maggiore negli individui sotto i 40 anni. Al di là delle ragioni biologiche, la considerazione che emerge riguarda la tendenza delle strutture di urgenza a gestire le appendicopatie acute con un approccio medico, prevalentemente basato sull’antibioticoterapia.

⚕️ Questa eccessiva propensione a soluzioni non chirurgiche ha portato, nei fatti, alla sottostima di un fenomeno che talvolta, mascherandosi con la clinica di un evento flogistico, può nascondere una situazione neoplastica.

Per approfondimenti:
➡️ https://www.paolosammartino.com/blog/

----

Per prenotare un appuntamento:
📧paolo.sammartino@uniroma1.it
📞336 615632

L’insorgenza di una malattia metastatica da carcinoma colorettale può interessare simultaneamente sia il peritoneo sia i...
11/06/2025

L’insorgenza di una malattia metastatica da carcinoma colorettale può interessare simultaneamente sia il peritoneo sia il fegato. Nella maggior parte dei casi, quando l’estensione del coinvolgimento metastatico in entrambi i distretti è rilevante, le opzioni terapeutiche risultano limitate.

Tuttavia, una recente metanalisi (Ann Surg Oncol 2025;32:5063-5082), condotta su circa 1.000 pazienti, ha evidenziato, che in presenza di un massimo di tre lesioni epatiche di piccole dimensioni e di una diffusione peritoneale limitata (PCI ≤ 13), è possibile ottenere risultati prognostici insperati. È importante sottolineare che la quasi totalità dei pazienti (90%) viene inizialmente sottoposta a trattamento chemioterapico.

Dal punto di vista chirurgico, una volta completata la chemioterapia, un nostro studio collaborativo nell’ambito dello PSOGI ha mostrato che, nell’82% dei casi, si è preferito un approccio chirurgico combinato per trattare contemporaneamente entrambe le sedi metastatiche. Nel 12% dei casi, invece, è stato adottato un approccio iniziale alle sole metastasi epatiche, mentre nel restante 6% l’intervento ha riguardato in prima battuta le metastasi peritoneali.

Per approfondimenti:
➡️ https://www.paolosammartino.com/blog/

----

Per prenotare un appuntamento:
📧paolo.sammartino@uniroma1.it
📞336 615632

05/06/2025

🗨️ 𝘚𝘦 𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘷𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘧𝘰𝘴𝘴𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪𝘵𝘢̀, 𝘮𝘰𝘭𝘵𝘪 𝘶𝘰𝘮𝘪𝘯𝘪 𝘯𝘰𝘯 𝘢𝘳𝘳𝘪𝘷𝘦𝘳𝘦𝘣𝘣𝘦𝘳𝘰 𝘥𝘢 𝘮𝘦.
🧬 Il tumore al colon è tra i più comuni negli uomini, ma spesso viene scoperto quando è già in fase avanzata. Eppure, con una semplice colonscopia, è possibile individuarlo in tempo e salvarsi la vita.

👨‍⚕️ 𝗦𝗼𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝗣𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗦𝗮𝗺𝗺𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼, docente di Chirurgia Generale all’Università La Sapienza di Roma e specialista in neoplasie addominali. Da anni mi dedico alla diagnosi e al trattamento dei tumori del colon, con un approccio fondato su competenza, tecnologia e umanità.

🛡 Prenditi cura della tua salute. La prevenzione non è un optional, è una scelta consapevole.
📩 Se hai bisogno di me, sono qui.

🔎 Scopri di più 👉 sul sito

Nelle neoplasie peritoneali, il ruolo dell’HIPEC in associazione alla citoriduzione chirurgica rimane oggetto di dibatti...
04/06/2025

Nelle neoplasie peritoneali, il ruolo dell’HIPEC in associazione alla citoriduzione chirurgica rimane oggetto di dibattito, soprattutto a causa dei risultati contrastanti osservati nel trattamento delle metastasi peritoneali da carcinoma colorettale.

Nel caso delle neoplasie ovariche trattate con chemioterapia neoadiuvante, tuttavia, uno studio randomizzato ha evidenziato che l’associazione tra HIPEC e chirurgia citoriduttiva comporta un miglioramento significativo della prognosi rispetto ai casi trattati con il solo intervento chirurgico.

Per approfondimenti:
➡️ https://www.paolosammartino.com/blog/

----

Per prenotare un appuntamento:
📧paolo.sammartino@uniroma1.it
📞336 615632

⚕️ La diffusione peritoneale al momento della diagnosi di una neoplasia di Tipo II, come il carcinoma sieroso di alto gr...
28/05/2025

⚕️ La diffusione peritoneale al momento della diagnosi di una neoplasia di Tipo II, come il carcinoma sieroso di alto grado, è già presente nel 75% dei casi in esame.

🩺 Uno studio condotto dal nostro gruppo (Biacchi D. et al., J Surg Oncol, 2019), su un campione nazionale di pazienti sottoposte a chemioterapia neoadiuvante (cioè prima dell'intervento chirurgico), ha evidenziato una risposta clinica significativa al trattamento nel 66% dei casi, con una risposta patologica completa – ovvero l’assenza di neoplasia nei tessuti asportati – in un ulteriore 18% delle pazienti.

✨ Questi risultati dimostrano non solo l’utilità clinica del trattamento neoadiuvante nel rendere l’intervento chirurgico più agevole e sicuro, ma anche il suo ruolo nel facilitare l’identificazione precoce delle pazienti con diversa prognosi.

Per approfondimenti:
➡️ https://www.paolosammartino.com/elenco-patologie-trattate/strategia-terapeutica-nelle-neoplasie-primitive-o-metastatiche-del-peritoneo/

----

Per prenotare un appuntamento:
📧paolo.sammartino@uniroma1.it
📞336 615632

Nel post precedente abbiamo illustrato le tendenze generali relative al trattamento del carcinoma ovarico avanzato con d...
21/05/2025

Nel post precedente abbiamo illustrato le tendenze generali relative al trattamento del carcinoma ovarico avanzato con diffusione peritoneale. Il nostro approccio, tuttavia, è tendenzialmente diverso e si basa principalmente sull’istologia alla base del quadro clinico.

Da diversi anni, secondo la classificazione proposta da Kurman e Shih, le neoplasie tubo-ovariche sono suddivise in due categorie — Tipo I e Tipo II — che presentano caratteristiche biologiche significativamente differenti, in particolare per quanto riguarda la sensibilità alla chemioterapia.

Le neoplasie di Tipo I — tra cui quelle mucinose, endometrioidi, a cellule chiare e sierose a basso grado — mostrano una scarsa risposta alla chemioterapia. Al contrario, le neoplasie di Tipo II, rappresentate prevalentemente dai carcinomi sierosi ad alto grado (HGSC), pur essendo più aggressive, risultano altamente sensibili al trattamento chemioterapico.

Per approfondimenti:
➡️ https://www.paolosammartino.com/elenco-patologie-trattate/strategia-terapeutica-nelle-neoplasie-primitive-o-metastatiche-del-peritoneo/

----

Per prenotare un appuntamento:
📧paolo.sammartino@uniroma1.it
📞336 615632

Indirizzo

Via Giovanni Maria Lancisi, 2
Rome
00161

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Prof.Paolo Sammartino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Prof.Paolo Sammartino:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare