Fondazione Sanità e Ricerca

Fondazione Sanità e Ricerca Centro di Cure Palliative | Centro di Cure per la non autosufficienza

Fondazione Sanità e Ricerca è una struttura sanitaria accreditata con il Servizio Sanitario Regionale. È organizzata in un Centro di Cure Palliative e in un Centro di Cure per la non autosufficienza.

🎯 Viene presentata oggi   presso la Camera dei Deputati, Sala Conferenza Stampa, alle ore 11.30, l'opera "Dietro il sipa...
17/07/2025

🎯 Viene presentata oggi presso la Camera dei Deputati, Sala Conferenza Stampa, alle ore 11.30, l'opera "Dietro il sipario dell'Alzheimer", a cura di Francesca Ragni.
Nel volume, anche i contributi di Alessia Fiandra - Responsabile del Centro di Cure per la non autosufficienza di Fondazione Sanità e Ricerca - e di Silvia Ragni, psicologa, psicoterapeuta e Coordinatrice del Centro Diurno della Fondazione.
Sarà possibile seguire in diretta la presentazione sul canale web tv della Camera.
📚

Sei infermiera o infermiere e hai esperienza in Cure Palliative Domiciliari o in Assistenza Domiciliare Integrata? Stiam...
18/06/2025

Sei infermiera o infermiere e hai esperienza in Cure Palliative Domiciliari o in Assistenza Domiciliare Integrata? Stiamo cercando proprio te.
Entra nelle nostre équipe dedicate all'assistenza e alla cura della persona a domicilio. Contratto a tempo indeterminato.
̀
Candidati ⬇️
https://www.fondazionesanitaericerca.it/fsr-invio-candidatura

🌿 Cannabis terapeutica e cure palliative: un'importante opportunità di apprendimento 🌿Fondazione Sanità e Ricerca (FSR) ...
06/06/2025

🌿 Cannabis terapeutica e cure palliative: un'importante opportunità di apprendimento 🌿
Fondazione Sanità e Ricerca (FSR) e Tilray Medical hanno proposto un approfondimento sul ruolo della cannabis terapeutica nella medicina palliativa.
Durante l'evento “Cannabis in Cure Palliative,” esperti del settore come il Prof. Consalvo Mattia, Professore Ordinario della Scuola di Medicina e Cure palliative - Università La Sapienza ed il Dott. Alessio Gaggiotti , Account Key Manager di Tilray Medical, hanno condiviso conoscenze preziose, aggiornamenti scientifici e strategie di inclusione interdisciplinare per una gestione efficace dei trattamenti.
La ricerca e la formazione continua promosse da FSR | Research and Clnical Innovation sono fondamentali per garantire ai pazienti il miglior supporto possibile.
Questo evento rappresenta un passo avanti nella diffusione di informazioni accurate e consapevoli dell’uso consapevole della cannabis terapeutica.

Arte Benessere Cultura. L'ABC dei Musei accessibili. Roma, 5-6 giugno 2025 Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Sala...
03/06/2025

Arte Benessere Cultura. L'ABC dei Musei accessibili.
Roma, 5-6 giugno 2025
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Sala Fortuna

Tra i relatori Silvia Ragni, Psicologa, psicoterapeuta musicoterapeuta in ambito geriatrico e gerontologico, Coordinatrice Centro diurno Alzheimer - Fondazione Sanità e Ricerca di Roma, Formatrice nell’ambito della relazione d’aiuto con operatori della salute.
"La memoria del bello: il valore del mediatore artistico nella demenza".

Il programma >> https://www.museoetru.it/eventi/arte-benessere-cultura-labc-dei-musei-accessibili

Convegno promosso e organizzato dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia - Roma - 5-6 giugno 2025 sulle possibilità dell’utilizzo dell’arte come “risorsa” per i professionisti della salute, sull’importanza della formazione per promuovere il benessere psicofisico nei Luoghi della Cultur...

Oggi   il  di   ha accolto i nostri ospiti del Centro Diurno «La Cornucopia» per una visita della mostra «Picasso lo str...
29/05/2025

Oggi il di ha accolto i nostri ospiti del Centro Diurno «La Cornucopia» per una visita della mostra «Picasso lo straniero» - aperta fino al 29 Giugno -, con una guida dedicata e specializzata.
Gli interventi psicosociali rivolti alle persone con demenza si avvalgono sempre più frequentemente della mediazione artistica. Studi di confermano infatti che l’attività artistica, sia essa attiva - come dipingere -, sia recettiva - come osservare opere d’arte -, ha una funzione di stimolazione multisensoriale estremamente significativa nella riattivazione cognitiva di persone con demenza. Un’esposizione artistica, con la qualità estetica delle opere, favorisce benessere, permette la rievocazione biografica, riferimenti culturali, stimola la creatività, le emozioni e l’immaginazione. Processi estremamente significativi per chi, a causa della patologia, perde progressivamente memoria, attenzione, linguaggio, e rischia isolamento e depressione. Proprio per favorire il contatto con il «bello», Fondazione Sanità e Ricerca organizza periodicamente, per il proprio Centro Diurno Alzheimer, visite a musei e mostre in corso a Roma.
La mostra, organizzata da Fondazione Roma con Marsilio Arte, è arrivata nella Capitale dopo la tappa di Palazzo Reale di Milano e Palazzo Te a Mantova, presentando 100 opere - con un nucleo inedito selezionato dalla curatrice Annie Cohen-Solal esclusivamente per il percorso espositivo del Museo del Corso-Polo museale - e una sezione dedicata alla primavera romana.
Poter vedere dal vero opere dell’artista , cogliere l’evoluzione del suo stile pittorico, accompagnati da un guida esperta nell’interazione con persone fragili, con deficit cognitivi, è un’esperienza di arricchimento e di cura per i nostri ospiti.
È l’arte che cura.
«Fondazione Sanità e Ricerca - dichiara il Presidente, Avv. Sebastiano Fidotti -, ringrazia per l’ospitalità il Museo del Corso-Polo museale e Fondazione Roma, il cui sostegno - nel suo ruolo di Ente fondatore della struttura socio-sanitaria, che opera dal 1998, - da sempre garantisce la completa e totale gratuità dei servizi per le demenze (Centro Diurno Alzheimer, assistenza domiciliare e counseling), dell’assistenza SLA (letti di sollievo) e dell’Ambulatorio di Terapia del Dolore, contribuendo altresì significativamente al miglioramento della qualità dei Servizi di Cure Palliative in Hospice e a domicilio e dell’ Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), per i quali la Struttura opera in convenzione con il Servizio Sanitario Regionale».

A Dio, Papa Francesco.Prega per noi.
21/04/2025

A Dio, Papa Francesco.
Prega per noi.

18/04/2025
Oggi, 15 aprile, nella Settimana Santa della  , il Cardinale Baldàssare (detto Baldo) Rèina, vicario generale della Dioc...
15/04/2025

Oggi, 15 aprile, nella Settimana Santa della , il Cardinale Baldàssare (detto Baldo) Rèina, vicario generale della Diocesi di Roma, ha visitato il nostro .
Accompagnato dal Presidente di Fondazione Sanità e Ricerca, Avv. Sebastiano Fidotti, dal Consigliere Generale Niccolò Sacchetti, dai nostri medici Patrizia Ginobbi (Responsabile del Centro di Cure Palliative) e Walter Tirelli (Responsabile Ambulatorio di Terapia del Dolore), dalla nostra responsabile del Centro di Cure per la non autosufficienza Alessia Fiandra, dal Cappellano Don John Betancur, il cardinale si è soffermato a lungo con ciascuno dei nostri ospiti, nelle stanze di degenza. La visita si è conclusa con l'incontro collettivo con gli ospiti del Centro Diurno.
La malattia e la sofferenza ci avvicinano ad una dimensione spirituale della vita.
Auguri di a chi è con noi, qui in hospice o a domicilio. Auguri a tutti coloro che si prendono cura di una persona fragile, e 🐣
Non sentitevi soli, perché noi ci siamo sempre.

Ci stanno giungendo i primi auguri di   🐣Questi sono addirittura disegnati per noi da una bambina e brillano di colori, ...
11/04/2025

Ci stanno giungendo i primi auguri di 🐣
Questi sono addirittura disegnati per noi da una bambina e brillano di colori, trasmettono tutto il suo affetto.
Ci sentiamo amati❣️

Nella giornata del   degli ammalati  , un pensiero serale, di serenità e vicinanza, a tutte le persone che assistiamo, i...
06/04/2025

Nella giornata del degli ammalati , un pensiero serale, di serenità e vicinanza, a tutte le persone che assistiamo, in e a domicilio. Un pensiero a tutti i !
Un saluto ai collegi, tutti.
Il tramonto su stasera

⚕️ Fondazione Sanità e Ricerca sta selezionando per la propria struttura: 📌 infermiere/i con esperienza in   per il prop...
03/04/2025

⚕️ Fondazione Sanità e Ricerca sta selezionando per la propria struttura:
📌 infermiere/i con esperienza in per il proprio Centro specialistico, anche accreditato dal Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell’Università e della Ricerca, come Centro complementare territoriale di tirocinio per la rete formativa della Scuola di specializzazione in “Medicina e Cure Palliative” 🏫
📌 infermiere/i Servizio ADI di Assistenza Domiciliare Integrata, per basso, medio, alto livello di intensità assistenziale

📌 Operatori Socio Sanitari con comprovata esperienza in assistenza a pazienti con deficit cognitivi ( , ) e a pazienti complessi (malattie degenerative) sia per il Servizio domiciliare 🚗 , che per il Servizio residenziale 🏥 di
Le assunzioni sono con contratto a tempo indeterminato
Candidature via sito ➡️ https://www.fondazionesanitaericerca.it/fsr-invio-candidatura

📌 "Proteggi il loro futuro" ❣️     contro il    Che cosa sapere sulla   e perché è raccomandata.Tanti gli open day per l...
03/03/2025

📌 "Proteggi il loro futuro" ❣️

contro il

Che cosa sapere sulla e perché è raccomandata.
Tanti gli open day per la vaccinazione.

L’HPV (Human Papilloma Virus) è un virus ad altissima diffusione che si trasmette per via sessuale attraverso la cute e le mucose. L’infezione è assai comune nei giovani sessualmente attivi, è asintomatica e nella maggior parte dei casi regredisce da sola entro un paio di anni.
I problemi insorgono, sia negli uomini che nelle donne, quando l’infezione persiste e il virus permane nelle mucose rischiando di dar luogo a differenti patologie: da malattie benigne, come i condilomi genitali, sino a tumori che si possono presentare in sede genitale (v***a, va**na, pene), extra genitale (orofaringe e ano) o nella cervice uterina.
L’infezione da HPV è molto comune, soprattutto fra le persone giovani, e il pr********vo non garantisce una protezione al 100%, seppure riduca molto i rischi di contagio da questa come da altre infezioni a trasmissione sessuale. Infatti, il profilattico non protegge completamente poiché il virus può infettare anche la cute non protetta dal pr********vo.

Nel Lazio, per contrastare la diffusione del Papilloma virus, è stato introdotto nel 2007-2008 un vaccino anti HPV che viene offerto gratuitamente presso i Centri Vaccinali delle ASL, con le seguenti modalità:
➡️ a maschi e femmine al compimento degli 11 anni. Per i maschi l’offerta gratuita è valida per i nati a partire dal 2006. Il diritto all’offerta gratuita si mantiene fino ai 26 anni;
➡️ ai soggetti con infezione da HIV;
➡️ a tutte le 25enni non vaccinate, in occasione della chiamata attiva per l’offerta dello screening per la diagnosi precoce del carcinoma della cervice uterina;
➡️ a tutte le donne già trattate per lesioni pre-cancerose;
➡️ ai soggetti a rischio per determinati comportamenti o condizioni, includendo gli uomini che fanno sesso con uomini, ai soggetti immunocompromessi e a coloro che devono iniziare una terapia con immunomodulatori e immunosoppressori.

Indirizzo

Via Alessandro Poerio, 100
Rome
00152

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Sanità e Ricerca pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare