29/05/2025
Oggi il di ha accolto i nostri ospiti del Centro Diurno «La Cornucopia» per una visita della mostra «Picasso lo straniero» - aperta fino al 29 Giugno -, con una guida dedicata e specializzata.
Gli interventi psicosociali rivolti alle persone con demenza si avvalgono sempre più frequentemente della mediazione artistica. Studi di confermano infatti che l’attività artistica, sia essa attiva - come dipingere -, sia recettiva - come osservare opere d’arte -, ha una funzione di stimolazione multisensoriale estremamente significativa nella riattivazione cognitiva di persone con demenza. Un’esposizione artistica, con la qualità estetica delle opere, favorisce benessere, permette la rievocazione biografica, riferimenti culturali, stimola la creatività, le emozioni e l’immaginazione. Processi estremamente significativi per chi, a causa della patologia, perde progressivamente memoria, attenzione, linguaggio, e rischia isolamento e depressione. Proprio per favorire il contatto con il «bello», Fondazione Sanità e Ricerca organizza periodicamente, per il proprio Centro Diurno Alzheimer, visite a musei e mostre in corso a Roma.
La mostra, organizzata da Fondazione Roma con Marsilio Arte, è arrivata nella Capitale dopo la tappa di Palazzo Reale di Milano e Palazzo Te a Mantova, presentando 100 opere - con un nucleo inedito selezionato dalla curatrice Annie Cohen-Solal esclusivamente per il percorso espositivo del Museo del Corso-Polo museale - e una sezione dedicata alla primavera romana.
Poter vedere dal vero opere dell’artista , cogliere l’evoluzione del suo stile pittorico, accompagnati da un guida esperta nell’interazione con persone fragili, con deficit cognitivi, è un’esperienza di arricchimento e di cura per i nostri ospiti.
È l’arte che cura.
«Fondazione Sanità e Ricerca - dichiara il Presidente, Avv. Sebastiano Fidotti -, ringrazia per l’ospitalità il Museo del Corso-Polo museale e Fondazione Roma, il cui sostegno - nel suo ruolo di Ente fondatore della struttura socio-sanitaria, che opera dal 1998, - da sempre garantisce la completa e totale gratuità dei servizi per le demenze (Centro Diurno Alzheimer, assistenza domiciliare e counseling), dell’assistenza SLA (letti di sollievo) e dell’Ambulatorio di Terapia del Dolore, contribuendo altresì significativamente al miglioramento della qualità dei Servizi di Cure Palliative in Hospice e a domicilio e dell’ Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), per i quali la Struttura opera in convenzione con il Servizio Sanitario Regionale».