Dott.ssa Noemi Ciquera

Dott.ssa Noemi Ciquera Psicologo della Gestalt
- Pagina di informazione psicologica -
Domande, curiosità, dubbi: chiedimi

09/02/2021

di Giovanni Salonia Ripartire. Sembra questo il vissuto che freme nei nostri corpi, che si respira nell’aria. Vogliamo metterci a qualsiasi costo alle spalle le fatiche e le apprensioni di questo lungo interminabile anno. Una spinta che avvertiamo come irresistibile. Ci chiama il lavoro. Perché i...

05/11/2020

Aumenta solo il senso di colpa.

'...ascolta il tuo corpo quando hai paura. Cerca di sentirlo tutto. Non solo il petto che tracima ansia. Respira largame...
01/11/2020

'...ascolta il tuo corpo quando hai paura. Cerca di sentirlo tutto. Non solo il petto che tracima ansia. Respira largamente. Dalla testa ai piedi. Attraversa il tuo corpo. Senti la sua vitalità. Continua anche in quel momento ad amare la vita, a sentirti interessato a tutte le vite: la tua, quella di ognuno, quella del creato. E porterai a compimento, a testa alta, il tuo essere nel mondo.'

Così è per le paure (e per i dolori) della vita: inserirle nella pienezza dell’esistenza ci permette di attraversarle.

10/10/2020
"Non mi sono accadute che cose inaspettate. Molto avrebbe potuto essere diverso se io fossi stato diverso. Ma tutto è st...
05/10/2020

"Non mi sono accadute che cose inaspettate. Molto avrebbe potuto essere diverso se io fossi stato diverso. Ma tutto è stato come doveva essere; perché tutto è avvenuto in quanto io sono come sono.“

— Carl Gustav Jung

"Vivere insieme è un percorso di continua co-costruzione fondata sulla capacità di conservare quello che c’è e di creare...
28/09/2020

"Vivere insieme è un percorso di continua co-costruzione fondata sulla capacità di conservare quello che c’è e di creare insieme il nuovo in un’alternanza di funzioni fondamentali sia per ogni essere umano che per ogni coppia (es:proporre/accogliere,esporsi/sostenere/lasciarsi condurre/guidare).

Nell’incontro ogni partner porta con sé un proprio mondo ricco di bisogni, aspettative, miti, modelli che in diversi momenti dell’esistenza emergono in figura, chiedendo un ascolto particolare. Si incontrano due patrimoni culturali, due universi che nel dar vita ad una coppia danno vita ad una nuova Gestalt con un sistema di relazioni, di regole che non possono essere la mera somma delle regole delle famiglie di provenienza spesso contrastanti tra loro e non assimilate neppure dai singoli individui."

Articolo di Anna R. Ravenna sulla coppia. Pubblicato sul numero 12 di Formazione IN Psicoterapia, Counselling, Fenomenologia.

Ultimamente mi capita spesso di sentir parlare di  .Altre volte invece sento parlare del  , della ricchezza del poter co...
26/07/2020

Ultimamente mi capita spesso di sentir parlare di .
Altre volte invece sento parlare del , della ricchezza del poter contattare la nostra parte fragile, restituendo giustizia e spessore alla complessità del vivere.

‘’Perciò quando sul posto di lavoro costruiamo una cultura dove le armature e il perfezionismo vengono premiati e sono necessari, non si possono avere queste discussioni […] Dare feedback, ricevere feedback, risolvere problemi, prendere decisioni in modo etico sono cose che nascono dalla vulnerabilità. So che il lavoro sembra un posto difficile in cui essere vulnerabili, ma ci passiamo più della metà della nostra vita e non ho mai conosciuto nessuno che avesse una vita felice e piena ma fosse infelice a lavoro. E’ una cosa che ti mangia vivo. E abbiamo tutti la responsabilità di esserci, e portare a lavoro il nostro essere, e partecipare alle conversazioni difficili. I leader coraggiosi non restano mai in silenzio sulle cose difficili. E questo richiede coraggio e vulnerabilità.”

[Brené Brown, professoressa di Sociologia all'Università di Houston, che ha dedicato tutta la sua carriera allo studio di , , e .]

Su in , consigliatissimo.

With one of the most viewed TED talks of all time, research professor and best-selling author Dr. Brené Brown challenges you to show up, step into the arena ...

Le avventure accadono solo a coloro che sono in grado di raccontarle.
13/07/2020

Le avventure accadono solo a coloro che sono in grado di raccontarle.

Cosa intendiamo quando parliamo di integrazione?Seguendone i significati emozionali ci si aprono due strade possibili.In...
04/07/2020

Cosa intendiamo quando parliamo di integrazione?
Seguendone i significati emozionali ci si aprono due strade possibili.

In un primo caso parleremo di integrazione come interdipendenza delle differenze, per cui vi è un riconoscimento delle differenze di cui si rende necessaria la reciproca interdipendenza e cooperazione. In questo caso la simbolizzazione del potere sarà di tipo simmetrico in una prospettiva di sviluppo delle risorse.

D’altro lato si parlerà di integrazione come inclusione delle differenze, per cui si rende uguale un elemento diseguale, la cui differenza risulta esito di un’ingiustizia. Si parlerà in tal caso di potere asimmetrico, e la spinta all’integrazione sarà rintracciabile in sistemi valoriali in cui non sono necessarie mediazioni di pensiero, ma sono prevalenti valori che reggono il senso di colpa agito.

La sfida della diversità, dunque, sta non tanto nel rappresentare nella propria forza lavoro le diversità sociali, ma nel creare le condizioni in cui la diversità si esprima come risorsa, in quell’ottica di intervento che si occupa di formulare una teoria del rapporto individuo-contesto per la costruzione di sistemi di convivenza capaci di riconoscere e sviluppare le loro risorse interne.

.nel sentire c’è molta verità
03/07/2020

.nel sentire c’è molta verità

.coltivare l’aspetto estetico della vita, non quello agonistico. [illustrazione di Serkanakyol]
23/06/2020

.coltivare l’aspetto estetico della vita, non quello agonistico.

[illustrazione di Serkanakyol]

“Non sono le idee, né la visione, né i mezzi concreti quello che davvero importa nella terapia. Se uno, alla fine di una...
22/06/2020

“Non sono le idee, né la visione, né i mezzi concreti quello che davvero importa nella terapia. Se uno, alla fine di una terapia, interroga i pazienti a proposito del processo, che cosa ricorderanno questi pazienti? Mai le idee: è sempre la relazione.”
[Yalom]

07/06/2020

Il QI non ha nessuna relazione con la nostra felicità. L'intelligenza emotiva sì. Ecco cosa possiamo imparare da David Goleman, il suo teorizzatore.

Vi siete mai chiesti se la vostra attività lavorativa quotidiana corrisponda al vostro lavoro ideale? Mi sono posta ques...
03/06/2020

Vi siete mai chiesti se la vostra attività lavorativa quotidiana corrisponda al vostro lavoro ideale?

Mi sono posta questa domanda dopo aver conosciuto ed esplorato un interessante strumento di intervento: l’Area od Destiny (AOD).

Questo strumento e modello – costruito e utilizzato da Jeck Welsh, e ben raccontato nel suo libro ‘Vincere sul Campo’ - prende in analisi due aree, paragonate a due superstrade: su una corrono le cose che sappiamo fare particolarmente bene, sull’altra quelle che amiamo veramente. Immaginando queste due strade e il loro punto di incontro, ossia dove si sovrappongono capacità e passione, lì è dove dovremmo costruire idealmente la nostra carriera. Esplorare queste due strade non è facile. Rispetto alla prima strada, la domanda da porsi non è ‘cosa so fare bene?’ , bensì ‘cosa so fare meglio di quasi tutti gli altri? Quando ho brillato particolarmente?’
Per quanto riguarda la seconda strada, ossia le cose che più amiamo, servirà chiedersi, guardando l’agenda di impegni dei prossimi mesi, quali attività ci entusiasmano più delle altre.

Scoprire cosa si trova all’incrocio non è sempre facile, perché avere consapevolezza di dove si trova la mia area di intervento ideale significa anche fare i conti la realtà, quindi con la difficoltà, l’impegno e il tempo che spesso necessita quel processo di costruzione o di trasformazione di un identità professionale, ma probabilmente contattare questa consapevolezza non può che portare ricchezza nella nostra vita, non fosse altro che per avere una stella polare.

Conoscere per orientarsi con consapevolezza:
29/05/2020

Conoscere per orientarsi con consapevolezza:

QUale è la differenza tra psicologo e coach? Esiste davvero una differenza tra psicologia e coaching? E tra psicologo e mental coach?

"Svegliarsi alla mattina contenti di andare in ufficio cambia non poco l’approccio all’intera vita, non solo lavorativa"...
27/05/2020

"Svegliarsi alla mattina contenti di andare in ufficio cambia non poco l’approccio all’intera vita, non solo lavorativa".

Ma cosa ci rende felici? Cosa è per noi priorità, oggi?
La retribuzione? Un capo illuminato? Una maggiore vicinanza da casa? Una visione aziendale internazionale e piani di formazione?

Mai come in questo periodo storico ci è stato concesso di fermarci, di rompere con il familiare - che a volte somiglia all'inerzia - e dedicarsi all'ascolto: cosa sta funzionando per me? Cosa si incastra alla perfezione alla forma che voglio dare alla mia vita? Quali sono invece gli elementi che mi affaticano, che mi appesantiscono, che mi bloccano?
Questo è un esercizio di consapevolezza non da poco.

Il risultato è probabilmente un cocktail di ingredienti miscelati in maniera unica per ognuno di noi, e l'obiettivo finale è ricercarne la proporzione perfetta.
Questa proporzione va ricercata intimamente, ed ha a che fare con i valori personali, con i propri desideri, con la propria storia. E’ una riflessione che va fatta, per evitare di provare quella sensazione di disallineamento tra ciò che sono e faccio, e ciò in cui credo.

Svegliarsi alla mattina contenti di andare in ufficio cambia non poco l’approccio all’intera vita, non solo lavorativa

26/05/2020

La sindrome prende il nome dal neurologo francese Georges Gilles de la Tourette, che la descrisse nell'Ottocento, anche se era già stata individuata e inquadrata sin dal Seicento; la sindrome in realtà non fu quasi considerata fino a pochi decenni dalla fine del XX secolo.

Indirizzo

Rome
00159

Orario di apertura

Martedì 16:00 - 20:00
Giovedì 16:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Noemi Ciquera pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Noemi Ciquera:

Condividi

Digitare