SIIAM

SIIAM Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di SIIAM, Medicina e salute, Rome.

Societá Italiana di Intelligenza Artificiale in Medicina
Riuniamo ricercatori, clinici ed esperti di AI per trasformare le tecnologie AI in soluzioni sanitarie reali ⚕️💻

🏆 𝐏𝐨𝐬𝐭𝐞𝐫 𝐏𝐢𝐭𝐜𝐡 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧 – 𝐄𝐚𝐫𝐥𝐲 𝐂𝐚𝐫𝐞𝐞𝐫 𝐑𝐞𝐬𝐞𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐫𝐬📍 3° Annual Meeting SIIAM – Napoli, 10 ottobre 2025In occasione del...
13/06/2025

🏆 𝐏𝐨𝐬𝐭𝐞𝐫 𝐏𝐢𝐭𝐜𝐡 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧 – 𝐄𝐚𝐫𝐥𝐲 𝐂𝐚𝐫𝐞𝐞𝐫 𝐑𝐞𝐬𝐞𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐫𝐬
📍 3° Annual Meeting SIIAM – Napoli, 10 ottobre 2025

In occasione del nostro congresso annuale, la SIIAM promuove una competizione scientifica rivolta ai giovani ricercatori impegnati nello sviluppo e nell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale in medicina.

🎤 I contributi selezionati attraverso la call attualmente aperta (formato comunicazione breve) potranno essere presentati in una sessione dedicata di Poster Pitch della durata di 15 minuti.
I Presenting Author che soddisfano i criteri di Early Career Researcher potranno accedere alla competizione per il miglior Pitch, con valutazione scientifica in doppia fase (scritto + presentazione).

🎓 Chi può partecipare alla 𝐏𝐨𝐬𝐭𝐞𝐫 𝐏𝐢𝐭𝐜𝐡 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧 – 𝐄𝐚𝐫𝐥𝐲 𝐂𝐚𝐫𝐞𝐞𝐫 𝐑𝐞𝐬𝐞𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐫𝐬:
- Ricercatori che non abbiano compiuto 40 anni alla data del 10/10/2025 e che:
- Siano iscritti a un corso di laurea, specializzazione o dottorato
oppure abbiano conseguito il titolo da meno di 5 anni

🎁 Premi
🥇 1° classificato: Premio in denaro di 500€
🥈 2° classificato: Rimborso quota di iscrizione al III Annual Meeting + iscrizione gratuita al IV Annual Meeting
🥉 3° classificato: Iscrizione gratuita al IV Annual Meeting

📑 La valutazione sarà effettuata dal Comitato Scientifico SIIAM, considerando:
- Rigore scientifico del contributo scritto
- Chiarezza espositiva e capacità di rispondere alle domande durante il pitch

📬 Se hai meno di 40 anni e stai lavorando a un progetto innovativo in AI applicata alla sanità, è il momento giusto per farti conoscere.

🔗 Partecipa alla call for contributi (deadline 30 giugno): https://forms.gle/DEVQEQNR1sh8Dqmp9
🩺 Non sei ancora Socio? Iscriviti a SIIAM 👉🏼 tinyurl.com/siiam

📢 CALL per CONTRIBUTI SCIENTIFICI – 3° Annual Meeting SIIAM📍 Napoli, 10-11 ottobre 2025📅 Submission aperte fino al 30 gi...
12/06/2025

📢 CALL per CONTRIBUTI SCIENTIFICI – 3° Annual Meeting SIIAM
📍 Napoli, 10-11 ottobre 2025
📅 Submission aperte fino al 30 giugno 2025
🔗 Form ufficiale: https://forms.gle/DEVQEQNR1sh8Dqmp9

La Società Italiana di Intelligenza Artificiale in Medicina (SIIAM) apre ufficialmente la raccolta di contributi scientifici originali in formato di “comunicazione breve” da presentare durante il 3° Annual Meeting.

👉 Siamo curiosi di scoprire a cosa state lavorando: vi invitiamo a contribuire con lavori che abbiano rigore metodologico, valore applicativo e prospettiva interdisciplinare.
🥇I migliori abstract verranno premiati!
🔬 La call è parte di una collaborazione editoriale tra SIIAM e Il Pensiero Scientifico Editore, che prevede la pubblicazione di tutti i contributi accettati in un numero della rivista Recenti Progressi in Medicina – peer-reviewed e indicizzata su:
✅ PubMed/MEDLINE, Embase, Scopus, Google Scholar e Cabells

📝 Formato richiesto:
- Contributo originale in italiano (max 4.500 battute, spazi inclusi)
- Abstract in inglese (max 500 battute)
- Max 5 riferimenti, stile Vancouver
- No tabelle o figure

📥 Invio esclusivamente tramite form online entro il 30 giugno, ore 23:59
✒️ Ogni submission sarà valutata in peer-review da tre revisori secondo criteri standardizzati.
📧 Per info: siiam.italy@gmail.com
📄 Linee guida editoriali complete:https://www.siiam.it/linee-guida-abstract.pdf

Unisciti alla nostra comunità: porta la tua ricerca nel dibattito nazionale sull’AI in medicina. Condividiamo conoscenza, costruiamo futuro.

🟢 ISCRIZIONI APERTE!📍 3° Annual Meeting SIIAM🗓️ Napoli, 10-11 ottobre 2025📌 Centro CESTEV – Università degli Studi di Na...
11/06/2025

🟢 ISCRIZIONI APERTE!
📍 3° Annual Meeting SIIAM
🗓️ Napoli, 10-11 ottobre 2025

📌 Centro CESTEV – Università degli Studi di Napoli Federico II
Siamo felici di annunciare l’apertura ufficiale delle iscrizioni al congresso nazionale della Società Italiana di Intelligenza Artificiale in Medicina (SIIAM).

👉 Un’occasione unica per entrare nel cuore dell’ecosistema italiano dell’ in sanità.

🎟️ QUOTE AGEVOLATE disponibili fino al 31 luglio 2025
✅ Riduzioni per i soci SIIAM e per gli under 35
✅ Tariffe differenziate per iscrizione anticipata (early bird), standard e on-site

🔗 Tutti i dettagli e iscrizioni: https://www.siiam.it/it/events/annual-meeting
🩺 Non sei ancora Socio? Iscriviti a SIIAM 👉🏼 tinyurl.com/siiam

🤝 Il networking è uno dei cardini della SIIAM: per noi non è solo rete professionale, ma riflesso concreto della multidisciplinarietà su cui si fonda la nostra visione.

Ecco cosa ti aspetta:
📍 Giorno 1 (10 ottobre)
🧠 Sessioni scientifiche e Poster Pitch
🍷 Apericena di networking nella stessa sede congressuale

📍 Giorno 2 (11 ottobre)
🛠️ Workshop pratici per "toccare con mano l’AI"
Esperienze hands-on su AI e applicazioni clinico-organizzative

🌐 L’AI in medicina non è solo teoria: è cultura, scambio, interoperabilità. Iscriviti e contribuisci con la tua visione.

🤖 EMA qualifica il primo strumento basato sull’intelligenza artificiale per diagnosticare la MASH nelle biopsie epatiche...
03/06/2025

🤖 EMA qualifica il primo strumento basato sull’intelligenza artificiale per diagnosticare la MASH nelle biopsie epatiche

🇪🇺 Il Comitato per i Medicinali a Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha emesso la prima Qualification Opinion su una metodologia innovativa basata sull’intelligenza artificiale (AI).

Lo strumento, chiamato AIM-NASH, aiuta i patologi nell’analisi delle biopsie epatiche per valutare la gravità della MASH (metabolic dysfunction-associated steatohepatitis), una forma di infiammazione del fegato legata a obesità, diabete e sindrome metabolica.

📈 La MASH può progredire in fibrosi epatica e cirrosi se non trattata.

Oggi, la valutazione delle biopsie epatiche nei trial clinici è complessa e soggetta a variabilità tra i patologi.

AIM-NASH, addestrato su oltre 100.000 annotazioni di 59 patologi, riduce questa variabilità, migliorando l’affidabilità e l’efficienza degli studi sui nuovi farmaci.

🔬 Grazie a questa qualifica, i dati generati dall’AI potranno essere utilizzati come evidenza scientifica nelle future domande di autorizzazione all’immissione in commercio.

Un passo avanti verso terapie più efficaci, sviluppate in modo più rapido e preciso.

⚠️ La sfida: i rischi dei falsi negativi!Il melanoma, se non diagnosticato tempestivamente, può essere letale. I metodi ...
29/05/2025

⚠️ La sfida: i rischi dei falsi negativi!

Il melanoma, se non diagnosticato tempestivamente, può essere letale. I metodi tradizionali spesso falliscono nel riconoscere lesioni maligne "mimetiche", ritardando cure salvavita.

🤖 La soluzione: un doppio controllo basato su IA

Fase 1: Un modello a 3 classi (melanoma urgente, tumori non-melanoma, lesioni benigne) classifica le immagini dermoscopiche.

Fase 2: I casi classificati come "benigni" vengono rianalizzati da un secondo modello binario, riducendo errori pericolosi.
Tecnologie chiave: Ensemble di Swin Transformer, ViT e EfficientNet, addestrati su dati etnicamente diversificati (ISIC e CSMUH).

📊 Risultati straordinari

CSMUH (Taiwan): Falsi negativi azzerati per lesioni maligne.

ISIC (internazionale): Falsi negativi ridotti da 124 a 45.

Precisione fino al 97.3% (CSMUH) e 96.9% (ISIC dopo doppio controllo).
Supera nettamente i modelli tradizionali.

💡 Impatto clinico: più vite salvate, meno costi

Per i pazienti: Diagnosi precise evitano interventi inutili e garantiscono cure tempestive.

Per gli ospedali: Ottimizzazione risorse, ideale per contesti con scarsa disponibilità di specialisti.
Prospettive future: Estendere i dataset e integrare dati clinici (età, sesso) per maggiore affidabilità.

🔍 Intelligenza Artificiale per diagnosticare la Sindrome di CushingLa diagnosi precoce della Sindrome di Cushing è compl...
27/05/2025

🔍 Intelligenza Artificiale per diagnosticare la Sindrome di Cushing

La diagnosi precoce della Sindrome di Cushing è complessa, ma fondamentale per ridurre complicanze e mortalità.

Questa patologia endocrina è causata da un'eccessiva produzione di cortisolo e può manifestarsi con alterazioni morfologiche del volto facciali, come il volto arrotondato e arrossato.

Un recente studio ha esplorato l’uso dell’IA per identificare questa condizione attraverso immagini facciali 2D, confrontando diversi modelli di deep learning, inclusi DINOv2 e Vision Transformer (ViT).

🧠 Transformer e fondazioni visive: una marcia in più?

I modelli basati su Transformer, come ViT, e le foundation models come DINOv2, mostrano una straordinaria capacità di cogliere pattern globali nei volti, superando le CNN tradizionali.

⚖️ Bias di genere: una sfida aperta

Lo studio ha rilevato una maggiore accuratezza diagnostica nei volti femminili rispetto a quelli maschili, probabilmente a causa della disomogeneità del dataset.

Un invito a sviluppare modelli più equi e bilanciati per evitare distorsioni nei risultati clinici.

🧪 Tecnologia valida anche con piccoli dataset
Grazie all’uso di data augmentation e modelli pre-addestrati, lo studio ha dimostrato che è possibile ottenere alte performance anche in condizioni di scarsità di dati, aprendo la strada a nuove strategie di screening automatizzato basato su immagini facciali.

📣 Conclusione
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la diagnostica endocrina.

Cosa ne pensi dell’utilizzo di immagini facciali per identificare patologie complesse?

Condividi la tua opinione nei commenti!

👇🏼Trovate il link per l'articolo e altre informazioni nei commenti!

L’IA che Predice il Futuro della Salute del Fegato  🔮 E se potessimo prevedere con precisione il rischio di complicazion...
22/05/2025

L’IA che Predice il Futuro della Salute del Fegato

🔮 E se potessimo prevedere con precisione il rischio di complicazioni epatiche nei pazienti con epatite B dopo la guarigione?

Grazie a un nuovo modello di machine learning (Guanglin Xiao, et al 2025), questo scenario è ormai realtà .

☠️ Purtroppo guarigione non è sinonimo di sicurezza, infatti, l’epatite B cronica è una delle principali cause di cirrosi e carcinoma epatocellulare (HCC).

Anche dopo la scomparsa dell’antigene HBsAg, il rischio di complicanze epatiche rimane elevato, ma fino a oggi non esisteva un metodo affidabile per stratificare il rischio individuale.

💎 Qual è la nuova soluzione?
Nasce PLAN-B-CURE, un team internazionale ha sviluppato un modello predittivo basato su machine learning che analizza sette variabili chiave per calcolare il rischio di sviluppare HCC, scompenso epatico o morte per cause epatiche.

Tra i fattori considerati:
- Età e sesso,
- Presenza di cirrosi,
- Consumo di alcol,
- Diabete,
- Livelli di albumina e conta piastrinica,

🏃🏽‍➡️ Un salto di qualità nella predizione PLAN-B-CURE ha dimostrato un’accuratezza superiore all’86%, nettamente migliore rispetto ai modelli predittivi tradizionali.

Grazie a questa tecnologia, i medici possono ottimizzare il monitoraggio, riducendo esami non necessari per i pazienti a basso rischio e intensificando i controlli per quelli più vulnerabili .

🔬 Questa innovazione segna un passo importante verso una medicina sempre più personalizzata e basata sui dati.

L’uso dell’intelligenza artificiale permette di predire le complicanze, migliorare la qualità della vita dei pazienti e ottimizzare le risorse sanitarie.

🗣️ E voi, come immaginate il ruolo dell’AI nella medicina del futuro?
Condividete le vostre riflessioni nei commenti!

Scopri i dettagli dello studio https://www.journal-of-hepatology.eu/article/S0168-8278(24)02556-X/fulltext
👥 Tagga un collega o una persona che vorresti coinvolgere nel dibattito!



📚 Se ti va di avere degli spazi dove avere un maggiore scambio di idee e informazioni riguardo argomenti affini le tecnologie e la salute entra in SIIAM, ecco qui il link da cui fare l'iscrizione all'associazione http://tinyurl.com/siiam

🎯 Save the Date – 3º Annual Meeting SIIAM🧠 AI per la medicina italiana: navigare tra innovazione, sviluppo e pratica cli...
18/05/2025

🎯 Save the Date – 3º Annual Meeting SIIAM
🧠 AI per la medicina italiana: navigare tra innovazione, sviluppo e pratica clinica
📍 Napoli | 10–11 ottobre 2025

Il 3º Congresso Annuale della Società Italiana Intelligenza Artificiale in Medicina (SIIAM) è alle porte!

Unisciti a noi per due giornate ricche di confronto multidisciplinare, in cui esploreremo:
🔹 Le frontiere dell’AI applicata alla medicina
🔹 Le sfide etiche e legali emergenti
🔹 I modelli più innovativi per l’integrazione dell’AI nella pratica clinica

👥 Non sei ancora socio SIIAM?
È il momento giusto per entrare a far parte della community italiana che sta plasmando il futuro della medicina: medici, ingegneri, ricercatori e professionisti dell’intelligenza artificiale insieme per costruire soluzioni concrete.

✨ Diventando socio potrai:
✅ Contribuire attivamente allo sviluppo dell’AI in medicina
✅ Partecipare al congresso con tariffe agevolate
✅ Accedere alla nostra community su Discord e a contenuti riservati

📌 Segna la data e condividila con la tua rete!
👉 Aggiungi al calendario
👉 Diventa socio SIIAM https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdqSuwQJJXBMPwLoZW3O7BwqblaQTK0ujH08idqx-EWRrG_8Q/viewform

📍Ti aspettiamo a Napoli, per costruire insieme la medicina del futuro.

     🏛️ Abbiamo portato alcuni membri di SIIAM al forum  , un evento davvero interessante organizzato da ISPI, OECD e Un...
12/05/2025



🏛️ Abbiamo portato alcuni membri di SIIAM al forum , un evento davvero interessante organizzato da ISPI, OECD e Università Bocconi. Sono state due giornate che hanno permesso di sentire le voci di persone con idee e ruoli differenti tra loro.

Un esempio di alcuni nomi sono:
- Francesco Billari;
- Sherry Rehman;
- Ngozi Okonjo-Iweala;
- Ala Alrababah;
- Ambrogio Beccaria;
- Glenn Micallef;
- Kate Fearon;
- Bill Emmott;
- Irahli Khodeli;
- Sarine Karjejian.

🔥 Sono stati trattati moltissimi temi, ma sicuramente la seconda giornata più focalizzata sull'ambiente ha colpito molto. Un esempio è l'intervento di Sherry Rehman che raccontava del fatto che già in questo periodo, che non dovrebbe essere così caldo in Pakistan si hanno i 50°C, che rendono sempre più invivibile e insostenibile la situazione.

🌪️ Sarine Karjejian, nella stessa discussione, ha portato l'attenzione sul Mar Mediterraneo, in cui l'Italia è immersa, e presenta delle caratteristiche particolari. Infatti, è uno dei mari in cui le temperature crescono di più, rischiando di impattare sul pescato e su fenomeni meteorologici sempre più forti.

🤝🏽 I nomi citati e i brevissimi esempi fatti possono forse permettere di intuire il valore dell'evento. Ringraziamo quindi la Bocconi per aver reso possibile questa occasione. È fondamentale continuare a dialogare su temi così rilevanti per il nostro futuro.

🗣️ Invitiamo tutti ad approfondire e a unirsi alla conversazione e condividere le vostre esperienze e conoscenze anche su questi temi. SIIAM cerca sempre di più di spingere sulla crescita e la formazione sia dei nuovi professionisti nell'ambito della salute che di chi ha già anni di esperienza e riconosce il bisogno di aggiornarsi.

⚖️ Ci ha fatto piacere quindi avere dei membri che hanno deciso di prestare attenzione anche alla sostenibile ambientale e sociale del nostro futuro.

🌐 Segui sui social le pagine SIIAM per restare aggiornati!
Per iscriverti a SIIAM ecco qui il link per poterlo fare http://tinyurl.com/siiam

"Come l’AI impatta sulla tua salute?" 📅 09.05.2025 ore 09:30 - 17:30 🗺️ Spazio Europa, Via IV Novembre, 149, 00187 Roma ...
08/05/2025

"Come l’AI impatta sulla tua salute?"

📅 09.05.2025 ore 09:30 - 17:30
🗺️ Spazio Europa, Via IV Novembre, 149, 00187 Roma
🎟️ Biglietto GRATUITO qui: https://lnkd.in/edPa_wJt

Domani, venerdì 9 maggio, ci sarà l'evento "Come l’AI impatta sulla tua salute?", tratteremo diversi temi:
- Stress e Tecnologia: Nemica o Alleata?
- L'IA è già tra noi: l'IA silenziosa in sanità
- AI a supporto della Medicina: limiti, potenzialità e impatto sulla pratica clinica
- La relazione nelle cure diffuse, virtualmente in ogni luogo- Impatto dell’AI in ospedale: siamo pronti?
- Sanità più inclusiva e sostenibile
- Intelligenza Artificiale in Medicina: tra equità delle cure, qualità dell’assistenza e consapevolezza del paziente

Al termine dell'evento sarà lasciato uno spazio di discussione libero per scambiarsi idee riguardo tutti i temi affini a quanto affrontato durante la giornata.

🤩 Ti sembra interessante? Iscriviti adesso da questo link https://lnkd.in/edPa_wJt

😉 Nelle immagini mettiamo delle slide per concederti una sbirciata!

"Come l’AI impatta sulla tua salute?" 📅 09.05.2025 ore 09:30 - 17:30 🗺️ Spazio Europa, Via IV Novembre, 149, 00187 Roma ...
07/05/2025

"Come l’AI impatta sulla tua salute?"

📅 09.05.2025 ore 09:30 - 17:30
🗺️ Spazio Europa, Via IV Novembre, 149, 00187 Roma
🎟️ Biglietto GRATUITO qui: https://lnkd.in/edPa_wJt

⚠️ La tecnologia ci stressa?
Il Dott. Danilo Tetesi ci aiuterà a comprendere cos’è lo stress e come le tecnologie impattino su questo.

🤖L'IA è già tra noi: l'IA silenziosa in sanità
Il Dott. Ciro Pappalardo, ci accompagnerà in un viaggio alla scoperta dell'AI invisibile che già opera nei nostri ospedali.

🥼 AI a supporto della Medicina: limiti, potenzialità e impatto sulla pratica clinica
Il Dott. Dario Taborelli ci farà comprendere come è possibile avere un equilibrio tra innovazione e affidabilità, andremo a esplorare com l’AI può supportare la medicina senza sostituire il giudizio umano.

🤝 La relazione nelle cure diffuse, virtualmente in ogni luogo
La Dott.ssa Alessia Delaio discuterà dell'importanza della relazione nelle cure diffuse. Andando a evidenziare come le tecnologie non devono e non possono sostituire l’importanza del contatto umano.

🏥 Impatto dell’AI in ospedale: siamo pronti?
La Dott.ssa margherita betti ci spiegherà come l'introduzione dell'intelligenza artificiale negli ospedali sta modificando il modo in cui vengono forniti i servizi sanitari.

⚕️Sanità più inclusiva e sostenibile
Francesco Girardi, medico e informatico, esplorerà come l'AI possa rendere la sanità più equa ed efficiente. Questo si potrebbe avere perché l’IA può ridurre i costi, permettendo però di garantire diagnosi precoci e trattamenti efficaci per tutti.

🔬 Intelligenza Artificiale in Medicina: tra equità delle cure, qualità dell’assistenza e consapevolezza del paziente
La Dott.ssa Giusi Granvillano discuterà su come l’utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale nel settore sanitario apre a molteplici scenari di cure e miglioramento della sicurezza e della qualità dei servizi erogati. Ma come garantire equità, trasparenza e consapevolezza nei pazienti?

Al termine dell'evento sarà lasciato uno spazio di discussione libero per scambiarsi idee riguardo tutti i temi affini a quanto affrontato durante la giornata.

🇮🇹 Partecipare al 2025 Italy Healthcare Innovation Summit è un'opportunità imperdibile per approfondire tematiche crucia...
05/05/2025

🇮🇹 Partecipare al 2025 Italy Healthcare Innovation Summit è un'opportunità imperdibile per approfondire tematiche cruciali nel settore della salute.

🫘 Insights Validi: Scoprirete modi per migliorare l'accesso e l'infrastruttura sanitaria, oltre a esplorare tecnologie all'avanguardia.

🫂 Networking: Il summit offre un ambiente rilassato per costruire relazioni significative con i decisori del settore, favorendo contatti preziosi.

🗺️ Formazione Internazionale: Affrontando sfide e successi da diverse regioni, avrete l'opportunità di apprendere prospettive locali e globali nel panorama sanitario.

🤝🏽 Condivisione di Conoscenze: Questo evento rappresenta una piattaforma ideale per scambiare buone pratiche e success stories innovative.

🥷🏽 Competenze Strategiche: Unendo diversi attori del sistema sanitario, il summit può contribuire a modellare politiche e pratiche innovative.

🗣️Non perdere l'occasione di essere parte di questa trasformazione. Registrati ora su https://bamberghealth.com/event/italy-healthcare-innovation-summit-2025?ref=reg-SIIAM&lang=it_it.

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SIIAM pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a SIIAM:

Condividi