"SORA LELLA" mia nonna

"SORA LELLA" mia nonna Ambiente accogliente e cordiale, III generazione

14/01/2024
17/06/2023

Cara nonna Lella, oggi sarebbe stato il tuo compleanno, lo è. Auguri!
Se tu fossi qui con noi oggi ti chiederemmo che vorresti da mangiare ed è molto probabile che risponderesti col nome di quello che forse era il tuo piatto preferito: "l'invortini".
Teneri, profumati e preziosi. Come te ❤️

30/07/2022

Buon sabato a tutti. 😀😀

09/01/2021

"Il filo rosso" è quello che tiene uniti i nonni ed i nipoti. Attraverso le loro storie, vengono affrontati argomenti e temi sociali, alternando momenti di riflessione e d'informazione ad altri d'intrattenimento e spettacolo... Conduce Paola Perego Un programma di Tonino Quinti e Paola Perego E di ...

05/01/2021
Buongiorno a tutti.
26/10/2020

Buongiorno a tutti.

…un elenco di quelle che, secondo noi e in base alla nostra personale esperienza, rappresentano le migliori trattorie di Roma.

22/05/2020

DA SABATO 23 MAGGIO APRE PER L'ASPORTO

Iniziamo da che cosa è una per noi, lo sapete, com'è sempre stata: cibo buono e tradizionale, risate de core, pacche sulla spalla, divertimento, libertà di movimento e serenità! ❤️🌈
Per ora non ce la sentiamo di riaprire le sale, sarebbe strano dover sacrificare tutto questo. Non sarebbe da noi.
Però abbiamo molta voglia di rivedervi sorridenti e darvi di nuovo modo di mangiare i nostri piatti.

Apriamo solo per l' ✈️ con un menù di nostri piatti di sempre selezionati per essere portati a casa in speciali contenitori (in foto 📸 i nostri gnocchi all' , in forma smagliante). Abbiamo anche introdotto una splendida novità. 6 incredibili con farciture ispirate ai nostri piatti tradizionali.

Per ordinare: ℹ️

• andare a questo link
https://www.trattoriasoralella.it/it/ordine

• compilare il form e attendere la conferma via mail con l'importo totale e l'ora stimata per il ritiro.

• il pagamento lo potrete effettuare direttamente al ritiro, in contati o con carta.

☎️ Per qualsiasi informazione sull'ordine potete chiamare il numero 06 68 61 601.

‼Ci teniamo a ricordarvi che sarà necessario seguire alcune regole di comportamento per la sicurezza di tutti e in ottemperanza al più recente decreto e alle direttive del nostro comune. Troverete affissi ai portoni dei cartelli informativi:

I clienti sono invitati ad evitare assembramenti durante l'attesa fuori dai portoni. Si prega di rispettare la distanza personale di almeno 1 metro. L'utilizzo della mascherina è consigliato. La supervisione dei minori accompagnati
è gradita.

Na’ pischella ❤️
06/09/2019

Na’ pischella ❤️

09/08/2019

Elena Fabrizi (all'anagrafe Fabbrizi), conosciuta come Sora Lella o Lella Fabrizi (Roma, 17 giugno 1915 – Roma, 9 agosto 1993) è stata un'attrice e cuoca italiana.

Ultima di sei fratelli, il maggiore dei quali era l'attore Aldo Fabrizi, prima di dedicarsi al cinema svolse l'attività di ristoratrice a Roma, dove aprì una trattoria in Campo de' Fiori e poi un altro ristorante gestito assieme al marito e al figlio, Aldo Trabalza, sull'Isola Tiberina e chiamato Sora Lella, oggi gestito dai suoi quattro nipoti, figli di Aldo.

Nota come Sora Lella, si dedicò anche al teatro e al cinema, sulla scia del fratello Aldo, esordendo sul grande schermo nel 1958 all'età di quarantatre anni nel film I soliti ignoti di Mario Monicelli, accanto a Totò e altri divi del cinema italiano come Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman e Tiberio Murgia, dove interpreta una delle tre "mamme adottive" dell'orfano Mario (Renato Salvatori). Prese parte poi a diverse commedie all'italiana, in cui sfoggiava il suo carattere bonario e il marcato accento romano come I tartassati (1959) di Steno, nella parte di una suora infermiera accanto al fratello Aldo e Totò, e C'eravamo tanto amati (1974) di Ettore Scola; nel 1967 apparve anche come ospite in una puntata della trasmissione televisiva Rai di carattere gastronomico, Linea contro Linea.

Divenne famosa all'inizio degli anni ottanta grazie a Carlo Verdone, che le fece interpretare un ruolo di nonna, al contempo burbera e bonaria, sia in Bianco, rosso e Verdone (1981) che in Acqua e sapone (1983). Verdone, nella sua autobiografia Fatti coatti, racconta che decise di inserirla nel cast del suo film dopo averla sentita parlare ai microfoni dell'emittente locale Radio Lazio, dove ogni mattina interveniva per dare consigli alle ascoltatrici che chiamavano per raccontare i loro problemi quotidiani. Affascinato dai suoi modi e dalla sua personalità, decise d'incontrarla andando nel bar dove era solita recarsi. Quando si presentò alla Sora Lella, proponendole di partecipare al suo nuovo film, si sentì rispondere: «Carlo Verdone l'attore? Ma me stai a cojonà o stai a ddì sur serio?».

Il primo film ebbe successo e permise all'attrice di vincere un Nastro d'Argento come miglior attrice esordiente; con il successivo, Acqua e sapone, ottenne un David di Donatello come miglior attrice non protagonista. Nel 1982 prese parte allo sceneggiato televisivo della Rai Storia d'amore e d'amicizia, diretto da Franco Rossi e in cui recitò accanto a Ferruccio Amendola, Claudio Amendola, Barbara De Rossi e Massimo Bonetti. Lo sceneggiato registrò una media di 14 milioni di telespettatori.

Recitò in seguito in alcuni film del filone della commedia sexy all'italiana, come quelli della serie di Pierino, prendendo parte sia a uno dei film apocrifi (Pierino la peste alla riscossa di Umberto Lenzi, interpretato da Giorgio Ariani, in cui Lella cantò anche la canzone-tema del film assieme all'attore toscano che impersonava il discolo), sia a un film della serie con Alvaro Vitali (Pierino torna a scuola di Mariano Laurenti). In questi film interpretava la parte di una nonna disperata alle prese con un nipote pestifero, Pierino.

Le sue interpretazioni la identificarono con lo stereotipo della nonna italiana e, negli ultimi anni della sua vita, fu imitata da Antonello Fassari nel programma satirico di Rai 3 Avanzi; inizialmente lei non gradì queste imitazioni dove negli sketch veniva proposta nel suo ruolo di frequente ospite in talk show televisivi con trovate come l'aprire il borsellino e cominciare a mangiare gli spaghetti che conteneva; in seguito i due si riappacificarono durante una trasmissione televisiva, Ciao Weekend.

Morì il 9 agosto del 1993 all'età di 78 anni all'Ospedale Fatebenefratelli di Roma, dove era ricoverata da un mese a seguito di un'ischemia cerebrale e per le complicanze del diabete, malattia da cui era afflitta da molto tempo. È sepolta nel cimitero di Prima Porta.

Hai fatto un buon lavoro... i sacrifici ripagano sempre ✌🏻✌🏻✌🏻 Grande Simo 😀😀😀
25/06/2019

Hai fatto un buon lavoro... i sacrifici ripagano sempre ✌🏻✌🏻✌🏻 Grande Simo 😀😀😀

Buongiorno, per chi non l’avesse visto stasera e se avete voglia su Tv8 ore 21.15 Quattro Ristoranti : Roma 👨🏼‍🍳👨🏼‍🍳😃
27/09/2017

Buongiorno, per chi non l’avesse visto stasera e se avete voglia su Tv8 ore 21.15 Quattro Ristoranti : Roma 👨🏼‍🍳👨🏼‍🍳😃

07/09/2017

Su canaleee 8 presto anche noiii ci saremooo 🤓

28/05/2017

ER pollo alla Romana 😄

09/05/2017

❤️

My familyy, my love, my passion ❤️
24/02/2017

My familyy, my love, my passion ❤️

Indirizzo

Via Di Ponte Quattro Capi N. 16
Rome
00186

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando "SORA LELLA" mia nonna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a "SORA LELLA" mia nonna:

Condividi