22/11/2024
𝗟𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗲𝘁à 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗯𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗹𝗶 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶: 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗾𝘂𝗶 𝗰'𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗶 𝗯𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶?
Gli oli essenziali sono veri e propri alleati contro i patogeni, con proprietà antimicrobiche che li rendono preziosi sia in campo medico che cosmetico. Ma c'è di più: recenti studi, come quello di Polito et al. (2022), hanno rivelato che i batteri endofitici presenti nelle piante giocano un ruolo chiave nel potenziare questi effetti benefici.
L'olio essenziale di Origanum vulgare ssp. vulgare, noto come origano, è un esempio eccezionale. Grazie alla presenza di composti come il carvacrolo e il timolo, possiede un'efficacia antibatterica impressionante. Inoltre, i batteri endofitici associati a questa pianta contribuiscono alla biosintesi di composti organici volatili (COV) che potenziano ulteriormente l'azione antimicrobica dell'olio essenziale.
La sinergia tra oli essenziali e batteri endofitici non solo rafforza le difese naturali delle piante, ma apre nuove prospettive per l'uso di questi composti in campo terapeutico e agricolo. Gli oli essenziali non agiscono solo come antimicrobici, ma modulano anche l'ambiente microbico interno delle piante, promuovendo la salute e la resistenza ai patogeni.
Questa scoperta porta a considerare gli oli essenziali come una promettente alternativa per contrastare l'antibiotico-resistenza, una pandemia silenziosa che causa centinaia di migliaia di vittime ogni anno. A differenza degli antibiotici, che colpiscono bersagli specifici, gli oli essenziali contengono migliaia di composti terpenici bioattivi, rendendo praticamente impossibile per i batteri sviluppare resistenza.
L'articolo di Polito et al., pubblicato su "Microrganismi" (2022), mostra chiaramente come la collaborazione tra piante e batteri endofitici possa essere sfruttata per migliorare le proprietà antimicrobiche degli oli essenziali, aprendo nuove opportunità per il loro utilizzo pratico e commerciale.
Bibliografia:
Polito, G., Semenzato, G., Del Duca, S., Castronovo, L. M., Vassallo, A., Chioccioli, S., Borsetti, D., Calabretta, V., Puglia, A. M., Fani, R., & Palumbo Piccionello, A. (2022). I batteri endofitici e l'olio essenziale di Origanum vulgare ssp. vulgare condividono alcuni COV con un'attività antibatterica. https://doi.org/10.3390/microorganisms10071424
Semenzato, G., Faddetta, T., Falsini, S., Del Duca, S., Esposito, A., Padula, A., ... & Fani, R. (2022). Batteri endofiti associati ai semi di Origanum heracleoticum L. (Lamiaceae). Microrganismi, 10(10), 2086.
Castronovo, L. M., Vassallo, A., Mengoni, A., Miceli, E., Bogani, P., Firenzuoli, F., ... & Maggini, V. (2021). Piante medicinali e il loro microbiota batterico: una revisione sulla produzione di composti antimicrobici per la salute delle piante e dell'uomo. Agenti patogeni, 10(2), 106.
Vitali, F., Frascella, A., Semenzato, G., Del Duca, S., Palumbo Piccionello, A., Mocali, S., ... & Emiliani, G. (2023). Impiegare l'estrazione del genoma per svelare un potenziale contributo dei batteri endofitici ai composti antimicrobici nell'olio essenziale di Origanum vulgare L. Antibiotici, 12(7), 1179.