
11/06/2025
🚨 Allarme obesità infantile in Italia e nel mondo 🚨
Secondo l'ultima pubblicazione UNICEF “Il peso è giusto?”, con il contributo dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), l’Italia è al quarto posto in Europa per i tassi di sovrappeso e obesità tra i minori di 19 anni.
🌍 Nel mondo, nel 2022, 427 milioni di bambini e adolescenti erano in sovrappeso, di cui 37 milioni sotto i 5 anni. Solo nel Sud Europa si contano circa 500mila bambini in sovrappeso.
📊 In Italia, nel 2023:
Il 28,8% dei bambini tra 8 e 9 anni è in sovrappeso o obeso.
Le regioni con i tassi più alti sono nel Sud: Campania (43,2%), Molise (37,8%), Calabria (37,8%).
Le regioni più virtuose: Provincia Autonoma di Bolzano (15,3%), Trento (16,5%) e Valle d’Aosta (19,5%).
⚠️ L’obesità infantile comporta rischi gravi per la salute:
Alterazioni metaboliche precoci (resistenza insulinica, dislipidemie, ipertensione).
Danni d’organo come steatosi epatica e alterazioni cardiache.
Maggiore probabilità di obesità e malattie croniche in età adulta, con riduzione dell’aspettativa di vita.
📉 Sebbene negli ultimi anni si sia registrata una lieve diminuzione del sovrappeso e dell’obesità in Italia, il fenomeno resta preoccupante, soprattutto in famiglie con condizioni socioeconomiche svantaggiate.
🍏 Stili di vita poco salutari:
2 bambini su 5 non fanno colazione adeguata
Oltre la metà consuma merende abbondanti, succhi di frutta e snack dolci più di 3 volte a settimana
1 su 4 beve quotidianamente bevande zuccherate/gassate
Un bambino su 5 non pratica attività fisica quotidiana
👉 È fondamentale promuovere un'educazione alimentare e percorsi di counseling tra i genitori, nelle scuole..
interventi precoci e mirati per invertire questa tendenza e tutelare la salute delle nuove generazioni.
🩷Crostata di grani antichi fatta con pasta madre, farcita con confettura di ciliegia e mele.
Dolcificata solo con frutta.
Zero chimica, Zero zuccheri Liberi, Zero ingredienti processati.