Limen - centro popolare di psicologia clinica

Limen - centro popolare di psicologia clinica Le tariffe popolari di “Limen” riflettono la scelta di rendere accessibile a tutti e tutte i servizi offerti dall’Associazione.

Il centro popolare di psicologia clinica “Limen” (che in latino significa soglia, confine, ingresso) nasce dall’associazione di un gruppo di psicologi e psicologhe che si sono incontrati per lavorare nel territorio del Municipio VII. Punto di forza dell’Associazione è la sua composizione variegata, che vede l’unione di esperienze in incarichi universitari in Italia e all’estero con esperienze nel

sostegno alle donne vittime di violenza e nei progetti di prevenzione con adolescenti e minori. La scelta del nome “Limen” indica la volontà di lavorare su diversi confini, tra sapere accademico e lavoro sul campo, lungo i margini dell’esclusione sociale, venendo incontro alle necessità di chi si trova in situazioni a rischio.
“Limen” si occupa di progetti che vanno dal sostegno psicologico ai laboratori terapeutici, dagli sportelli scolastici ai progetti di inclusione sociale. Tra le prime destinatarie dei servizi ci sono le donne residenti nella Casa delle donne Lucha y Siesta, per le quali sono attivi uno sportello di consulenza e la possibilità di percorsi di sostegno psicologico. I servizi e le attività sono rivolte ad adulti, adolescenti, bambini e bambine, ma anche a coppie, famiglie e gruppi; inoltre possono essere offerti anche in lingua inglese o con la presenza di mediazione culturale. ll sostegno offerto da Limen va incontro a diverse esigenze:
offre un aiuto per affrontare difficoltà relazionali, come quelle familiari ad esempio, o di coppia; difficoltà nella sfera affettiva, come nella gestione, regolazione o espressione delle emozioni; a problemi riguardanti più la sfera sociale, di inibizione e ritiro. Attraverso la relazione con uno psicologo o una psicologa le persone possono imparare a conoscersi meglio, sviluppare e maturare una propria identità e acquisire nuovi strumenti per affrontare le difficoltà che si incontrano in ogni fase della vita. Per informazioni e contatti scrivici a: associazionelimen@gmail.com

Il crowdfunding di PSICOTERAPIA SOSPESA 2.0 ha raggiunto il suo traguardo in tempi record ⭐️ , quindi GRAZIE a chiunque ...
01/03/2024

Il crowdfunding di PSICOTERAPIA SOSPESA 2.0 ha raggiunto il suo traguardo in tempi record ⭐️ , quindi GRAZIE a chiunque abbia donato per aver sostenuto il progetto e soprattutto i percorsi per il benessere psicologico di chi decide di uscire da situazioni di violenza di genere 💚�
La raccolta fondi si chiuderà ufficialmente venerdì 8 MARZO quindi vi chiediamo di diffondere il progetto in quest'ultima settimana di raccolta fondi!

E poi si partirà con il progetto! Stay tuned

Limen & Lucha y Siesta

22/01/2024

CS: L'AUTODETERMINAZIONE NON È REATO

Oggi, 22 gennaio, si è concluso il processo ai danni dell’Associazione Casa delle donne Lucha y Siesta.
Un’assoluzione dovuta, come il ritiro della costituzione di parte civile di Atac spa e Comune di Roma, ma non scontata in un paese dove la giustizia rischia di perdersi in percorsi lunghi e contorti.
Una giustizia cieca, che mette sul banco degli imputati chi costruisce spazi di partecipazione e democrazia contro la violenza di genere e si dimostra spesso clemente con chi la violenza la agisce.
Una giustizia maschile e patriarcale da cui dobbiamo difenderci per non subire ancora; una giustizia che in alcune occasioni intende riparare l’irreparabile e che troppo raramente apre gli occhi, come oggi, restituendo ciò che per troppo tempo ha tentato di toglierci: respiro, forza e potenza nell’agire. Prendere respiro, costruire forza e agire potenza in uno spazio che da tempo ha già superato sé stesso per costruire libertà e autodeterminazione. Una giustizia che si accorge ora che non è stato commesso alcun reato in tutto questo.
Siamo felici, siamo gioios3 e siamo ancora furios3.
Per troppo tempo questo assurdo processo ha occupato il nostro pensiero e preoccupato il vivere quotidiano di tutta la rete transfemminista che Lucha y Siesta è e rappresenta, e che oggi ringraziamo per esserci stata sempre.
Quindi oggi ci liberiamo ancora una volta dalla violenza di un potere che sentiamo cedere sotto i nostri passi e che continueremo a combattere anche nel confronto sul futuro di Lucha y Siesta.
La Regione Lazio, proprietaria dell’immobile, dovrà mettere via l’atteggiamento carico di pregiudizi che ha finora dimostrato di avere con la revoca della Convenzione tra Regione e Casa delle donne Lucha y Siesta, l’unico strumento valido perché costruito insieme all’istituzione stessa.
Poco importa dei cambi di presidenti in Regione, Lucha y Siesta deve continuare a vivere in via Lucio Sestio 10, perché lì è la sua prima casa.
Qui nessunə è solə perché Lucha siamo tutt3.
L’antiviolenza, lo ribadiamo, non si processa!



Non Una Di Meno - Roma
Differenza Donna
Casa Internazionale delle Donne
Cooperativa sociale Befree
PonteDonna Kobane

Chiudiamo l’anno con una bellissima notizia: il crowdfunding di PSICOTERAPIA SOSPESA 2.0 ha raggiunto il suo traguardo i...
31/12/2023

Chiudiamo l’anno con una bellissima notizia: il crowdfunding di PSICOTERAPIA SOSPESA 2.0 ha raggiunto il suo traguardo in tempi record ⭐️
Non ce lo aspettavamo, quindi GRAZIE GRAZIE GRAZIE per aver deciso di sostenere il progetto e soprattutto i percorsi per il benessere psicologico di chi decide di uscire da situazioni di violenza di genere 💚
La raccolta rimarrà aperta ancora per un po’ così potremo fare anche più del previsto con il tuo aiuto!
Se non hai ancora partecipato o se vuoi condividere il link con altre persone, eccolo https://sostieni.link/34964

Indirizzo

Via L'aquila 29
Rome, Italia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Limen - centro popolare di psicologia clinica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi