21/08/2025
🌪️ A tutti i genitori di bambini con ADHD 🌈
Questo post è per voi.
Per voi che vi sentite giudicati, incompresi, additati come “genitori poco autorevoli”, “troppo permissivi” o “disattenti”.
Per voi che ogni giorno vi confrontate con crisi di rabbia, difficoltà a scuola, notti insonni, riunioni con gli insegnanti, commenti fuori luogo da parenti o sconosciuti.
Non siete soli. E non siete voi il problema.
L’ADHD è un disturbo del neurosviluppo che colpisce circa il 5% dei bambini ed è caratterizzato da disattenzione, iperattività e impulsività.
Non è “maleducazione”, né “pigrizia”, né “cattiva gestione”.
La scienza ha dimostrato alterazioni a livello cerebrale: riduzione della materia grigia corticale, ritardo nello sviluppo del lobo frontale, deficit delle funzioni esecutive.
Questi bambini faticano a stare seduti, ad ascoltare, a organizzarsi, a inibire gli impulsi. A scuola vengono etichettati, fraintesi, esclusi. A volte non vengono nemmeno invitati alle feste.
📌 Ma questi bambini NON sono sbagliati.
📌 E voi genitori NON siete colpevoli.
Il trattamento dell’ADHD è multidimensionale: serve l’intervento sul bambino (psicoeducazione, TCC, farmaci se necessari), sulla famiglia (parent training, supporto psicologico) e sulla scuola (formazione agli insegnanti).
Solo così si può rompere il circolo vizioso del giudizio e costruire un ambiente che aiuti davvero.
A voi genitori: siete parte della soluzione.
Ai vostri bambini: siete preziosi, esattamente così come siete. 💛