Fondazione Santa Lucia

Fondazione Santa Lucia Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - Ospedale di neuroriabilitazione
(629)

L'Istituto opera, sia in regime di ricovero che ambulatoriale, a favore di pazienti affetti da lesioni del sistema nervoso o dell'apparato mio-osteo-articolare, aventi origine da forme morbose o traumatiche con esiti invalidanti.
È noto che queste patologie si presentano sulla scena sanitaria, odierna e futura, con caratteristiche incrementali sia in conseguenza dell'invecchiamento della popolazione, per patologie cronico-degenerative ed invalidanti, sia per la crescita del numero di infortuni (stradali, lavorativi e domestici). I sessanta anni trascorsi dalla fondazione del Santa Lucia ad oggi hanno coinciso con la nascita e lo sviluppo di quella parte essenziale della Medicina, che viene denominata "Riabilitazione" e che persegue lo scopo di restituire alle persone con disabilità il possesso parziale o totale delle attività funzionali lese. A questo processo di crescita, che è tuttora in corso, l'IRCCS Santa Lucia ha recato un contributo importante, avvalendosi della preziosa esperienza conseguita ospitando, sui 325 posti letto di cui dispone, oltre duemila pazienti ogni anno e trattandone giornalmente, circa cinquecento ambulatorialmente o in regime di Day Hospital.

La malattia di Alzheimer è la prima causa di demenza in Italia e la seconda causa di disabilità, seconda solo all'ictus ...
20/09/2025

La malattia di Alzheimer è la prima causa di demenza in Italia e la seconda causa di disabilità, seconda solo all'ictus cerebrale.

Comprendere meglio questa malattia e trovare nuove strategie per rallentarne il decorso, con la prospettiva in futuro di curarla, è una priorità per la ricerca.

Domani, domenica 21 settembre alle 10:30, in diretta su Rainews non perdete l'intervista al prof. Giacomo Koch, vice-direttore scientifico del Santa Lucia IRCCS, che, in occasione della giornata mondiale dell'Alzheimer, racconterà gli ultimi sviluppi della ricerca e le strategie terapeutiche che oggi si possono adottare.

Per molti pazienti e familiari la speranza di una cura è affidata alla ricerca. Per questo è importante sostenerla: chi ...
19/09/2025

Per molti pazienti e familiari la speranza di una cura è affidata alla ricerca. Per questo è importante sostenerla: chi sostiene la ricerca sostiene la speranza.

Abbiamo novità riguardo la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), una patologia neurodegenerativa per la quale oggi non esiste una cura.

L'equipe di ricerca guidata dalla dott.ssa Valeria Gerbino ha pubblicato sulla prestigiosa rivista Brain uno studio che individua nell'interferone di Tipo I un possibile bersaglio terapeutico per rallentare la malattia.

Ulteriori informazioni su questo studio sono disponibili sul nostro sito web.

Riprendono gli incontri di informazione e divulgazione realizzati insieme ai nostri specialisti.Giovedì 25 settembre all...
17/09/2025

Riprendono gli incontri di informazione e divulgazione realizzati insieme ai nostri specialisti.

Giovedì 25 settembre alle 10:30 approfondiremo il tema della malattia di Alzheimer insieme allo specialista neurologo Francesco Di Lorenzo, concentrandoci sulla diagnosi e i percorsi terapeutici.

Ringraziamo la dott.ssa Antonella Corbellini della ASL Roma 2 per l'adesione e per raccontare ciò che il territorio può dare ai pazienti con demenza.

L'incontro durerà dalle 10:30 alle 12:30 circa e si svolgerà, come sempre, presso il nostro centro congressi accessibile dall'ingresso di via Ardeatina 354, Roma.

Simone stava giocando a calcio a 5, una grande passione, quando un dolore alla testa lo ferma. È un'emorragia cerebrale ...
12/09/2025

Simone stava giocando a calcio a 5, una grande passione, quando un dolore alla testa lo ferma. È un'emorragia cerebrale per la quale viene operato d’urgenza ma l’emorragia si aggrava e Simone va in coma.

Trascorre 5 mesi tra la vita e la morte in un reparto di terapia intensiva, le speranze per lui sembravano esaurite, ma la compagna, Emanuela, non lo abbandona e lotta perché abbia le cure migliori presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS.

Al suo arrivo al Santa Lucia IRCCS Simone pesa 47kg, non risponde agli stimoli esterni, è paralizzato. La paura è che non si possa fare molto, ma l’equipe della UOC di Neuroriabilitazione 2 inizia subito il suo lavoro.

Con la logopedista Fabiana riprende le funzioni cognitive: torna a parlare, ad orientarsi, a ragionare e a ricordare la sua vita. La fisioterapia con Maria gli farà riacquistare le forze e ritrovare la libertà e l’autonomia nei movimenti. Gli infermieri sono fondamentali perché anche grazie a loro vengono curate le piaghe con cui Simone arriva in reparto. Tutta l’equipe medica è al suo fianco aggiustando le terapie e verificando che tutto proceda nel modo migliore.

Durante il ricovero ogni giorno Simone recupera qualcosa. Torna prima vigile, poi autonomo, per poi tornare se stesso, con quell’ironia e quell’attitudine allo scherzo e alla risata per la quale tutti lo riconoscono.

Il suo percorso di rinascita è durato 17 mesi, un periodo lunghissimo lontano da suo figlio, dal lavoro e dai suoi affetti, però 17 mesi in cui ha potuto sempre contare sull’amore della sua compagna Emanuela, che lo ha assistito, seguito e aiutato senza mai perdere la speranza.

Questo amore ha dato i suoi frutti: Emanuela e Simone al termine del ricovero al Santa Lucia IRCCS si sono sposati, una firma su un amore che già c’era e che la sofferenza ha reso grande.

Curiosità o dubbi sul master in Neuroriabilitazione di Alta Specialità realizza dal Santa Lucia IRCCS in collaborazione ...
11/09/2025

Curiosità o dubbi sul master in Neuroriabilitazione di Alta Specialità realizza dal Santa Lucia IRCCS in collaborazione con Treccani Accademia?

👉Mercoledì 24 settembre dalle 13:30 alle 14:30📅 abbiamo organizzato un webinar informativo al quale parteciperà il dott. Fabrizio Piras, Coordinatore scientifico del Master, Psicologo ricercatore, Fondazione Santa Lucia IRCCS, Simona De Filippis, coordinatrice didattica del corso per Treccani Accademia e sarà possibile ascoltare anche le testimonianze di ex-allievi del master.

Per ulteriori informazioni e per accedere al webinar visita il sito web di Treccani Accademia: https://treccaniaccademia.it/open-day-master-neuroriabilitazione-alta-specialita/

Abbiamo aperto un nuovo servizio: l'ambulatorio di Ozonoterapia.La "Ossigeno-Ozono Terapia" è un trattamento medico basa...
06/09/2025

Abbiamo aperto un nuovo servizio: l'ambulatorio di Ozonoterapia.

La "Ossigeno-Ozono Terapia" è un trattamento medico basato sull’utilizzo di una miscela di ossigeno e ozono a scopo terapeutico.

Si tratta di una terapia sicura, validata e minimamente invasiva che viene utilizzata per ridurre l'infiammazione e accelerare i processi di guarigione.

Le patologie per le quali questa terapia è indicata sono numerose: dalle patologia della colonna vertebrale alle tendinopatie, fino alle degenerazioni artrosiche e al trattamento dei trigger points dolorosi nelle fibromialgie.

I referenti dell'ambulatorio sono la dott.ssa Caterina Albensi, il dott. Stefano Brunelli e la dott.ssa Noemi Gentileschi, medici specialisti in fisiatria.

Ulteriori informazioni e prenotazioni sono disponibili sul nostro sito web.

La Fondazione Santa Lucia e il Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione dell’Università di Ferrara, insieme all’ass...
05/09/2025

La Fondazione Santa Lucia e il Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione dell’Università di Ferrara, insieme all’associazione socio-sanitaria Angelo Azzurro onlus, sono i partner culturali italiani del progetto di ricerca The boundaries are eminently porous dell’artista Flaminia Celata.

The boundaries are eminently porous è vincitore dell’avviso pubblico di Strategia Fotografia 2024 promosso dalla Direzione Generale di Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Il progetto indaga il concetto di neuroplasticità, campo di ricerca che vede il nostro cervello come un organo plastico, soggetto a considerevoli cambiamenti, connessi a fattori sociali, culturali, esperienziali e biologici.

Dopo aver trascorso un periodo di residenza artistica a Folkestone, nel Regno Unito, con un laboratorio e un workshop incentrati sul tema della plasticità neuronale, seguirà, il prossimo 25 settembre, una lectio magistralis Dialoghi tra Arte e Neuroscienze, al Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione dell’Università di Ferrara, in dialogo con il Prof. Giacomo Koch.

L’attività di ricerca in Inghilterra, si è svolta parallelamente alla ricerca e all’editing del materiale neuroscientifico audio-visivo raccolto alla Fondazione Santa Lucia, coordinato dal prof. Koch e dalla dott.ssa Mencarelli. Materiale che sarà successivamente ampliato e rielaborato dall’artista.

La restituzione finale del progetto si svolgerà presso l'Istituto Centrale di Restauro (ICR) - Ministero della cultura a Roma il prossimo 2 ottobre e sarà curata dall’Associazione Angelo Azzurro. E’ previsto un talk CERVELLO. Essere plastico, un’installazione e una proiezione di quello che è stato il processo di ricerca. Seguiranno presto maggiori info.

Il progetto di ricerca è sostenuto da Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.


La Fondazione Santa Lucia e il Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione dell’Università di Ferrara, insieme all’ass...
05/09/2025

La Fondazione Santa Lucia e il Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione dell’Università di Ferrara, insieme all’associazione socio-sanitaria Angelo Azzurro onlus, sono i partner culturali italiani del progetto di ricerca The boundaries are eminently porous dell’artista Flaminia Celata.

The boundaries are eminently porous è vincitore dell’avviso pubblico di Strategia Fotografia 2024 promosso dalla Direzione Generale di Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Il progetto indaga il concetto di neuroplasticità, campo di ricerca che vede il nostro cervello come un organo plastico, soggetto a considerevoli cambiamenti, connessi a fattori sociali, culturali, esperienziali e biologici.

Dopo aver trascorso un periodo di residenza artistica a Folkestone, nel Regno Unito, con un laboratorio e un workshop incentrati sul tema della plasticità neuronale, seguirà, il prossimo 25 settembre, una lectio magistralis Dialoghi tra Arte e Neuroscienze, al Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione dell’Università di Ferrara, in dialogo con il Prof. Giacomo Koch.

L’attività di ricerca in Inghilterra, si è svolta parallelamente alla ricerca e all’editing del materiale neuroscientifico audio-visivo raccolto alla Fondazione Santa Lucia, coordinato dal prof. Koch e dalla dott.ssa Mencarelli. Materiale che sarà successivamente ampliato e rielaborato dall’artista.

La restituzione finale del progetto si svolgerà a Villa Altieri a Roma il prossimo 2 ottobre e sarà curata dall’Associazione Angelo Azzurro. E’ previsto un talk CERVELLO. Essere plastico, un’installazione e una proiezione di quello che è stato il processo di ricerca. Seguiranno presto maggiori info.

Il progetto di ricerca è sostenuto da Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.


29/08/2025

Dormito bene?😵‍💫

Spendiamo circa un terzo della nostra vita a dormire, un'azione necessaria per il buon funzionamento del nostro organismo e, in particolare, del nostro cervello.

La qualità del sonno e del risveglio influisce sulla qualità della nostra vita e per questo è molto importante "imparare a dormire" ed evitare una serie di comportamenti scorretti al risveglio o quando ci si corica.

In questa intervista ad Uno Mattina Estate il prof. Carlo Caltagirone, direttore scientifico della Fondazione Santa Lucia IRCCS, smonta un po' di luoghi comuni e fornisce consigli utili per dormire meglio e stare meglio rispettando i propri ritmi.

Grazie a Rai 1 per averci permesso di affrontare questo importante tema per la salute.

Lo sport per persone con disabilità spesso inizia con la lungimiranza di un medico che riconosce l'utilità dell'attività...
27/08/2025

Lo sport per persone con disabilità spesso inizia con la lungimiranza di un medico che riconosce l'utilità dell'attività sportiva per permettere alla persona di ritrovare la propria autonomia.

Un grazie specialissimo a Rigivan Ganeshamoorthy, campione paralimpico italiano, medaglia d'oro nel lancio del disco alle olimpiadi di Parigi 2024, per aver raccontato, insieme alla dott.ssa Elisabetta Costa, pneuomologa del Santa Lucia IRCCS di Roma, una parte della storia che lo ha portato dal nostro ospedale fino ai campi di atletica del Comitato Italiano Paralimpico e quindi alla medaglia.

La testimonianza, raccolta in diretta dalla redazione del programma L'Aria che Tira, su La7, a cui va la nostra gratitudine, è visibile al link nel primo commento a questo post.

17/08/2025

🏊‍♂️Un tuffo è un gesto semplice, che abbiamo fatto tutti in piscina, dal bagnasciuga, da una barca o da uno scoglio.

⚠️Le lesioni da tuffo sono però una delle cause più comuni e più gravi di lesioni midollari. Nel nostro Centro Spinale vediamo, ogni anno, tanti pazienti che, non valutando correttamente i rischi di questa azione, hanno messo a repentaglio la loro vita e sono andati incontro a lesioni gravissime.

Una cosa alla quale stare particolarmente attenti è il "classico" tuffo dal bagnasciuga: si corre verso l'acqua e, quando si considera che l'acqua sia sufficientemente alta, ci si tuffa di testa. Questa situazione è una tipica causa di lesioni cervicali da tuffo perché il moto ondoso o la conformazione del fondale possono creare dei rischi che non siamo in grado di valutare.

Ringraziamo la dott.ssa Emanuela Lena, fisiatra e la dott.ssa Lina Di Lucente, psicologa, per aver contribuito alla realizzazione di questo servizio per il Tg1 e, soprattutto, ringraziamo Roberto Battelli, un nostro ex-paziente, che ci ha regalato la sua testimonianza.

🏖L'acqua è fresca anche se ci si entra piano piano, restate sempre in sicurezza!

Buon Ferragosto! A tutti voi auguriamo una giornata di relax, in compagnie delle vostre famiglie, ricordando di restare ...
15/08/2025

Buon Ferragosto!

A tutti voi auguriamo una giornata di relax, in compagnie delle vostre famiglie, ricordando di restare sempre idratati ed evitare le ore più calde della giornata.

Indirizzo

Via Ardeatina 306
Rome
00179

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Santa Lucia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione Santa Lucia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

La Fondazione Santa Lucia IRCCS è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) specializzato nel settore delle neuroscienze e della neuroriabilitazione. Accanto all’attività di ricerca, è sede di Corsi di Laurea e di Specializzazione in collaborazione con le Università di Roma Tor Vergata e Sapienza. Il suo Ospedale è dotato di 325 posti letto di neuroriabilitazione di alta specialità che, in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, garantiscono cure a pazienti colpiti da gravi esiti di ictus cerebrale, coma, traumi cranici e lesioni del midollo spinale. Presso la Fondazione sono in cura più di 200 bambini affetti da gravi cerebrolesioni e malattie rare. La produzione scientifica del settore Ricerca della Fondazione registra, secondo gli standard internazionali, una media di 2.000 punti di Impact factor ogni anno.