28/06/2025
🔎 Proteggere la professione, tutelare le persone: la mia segnalazione a CNOP contro Therapeak
In questi giorni mi sono imbattuta nel servizio Therapeak, una piattaforma online che propone “terapia h24” gestita da chatbot di intelligenza artificiale, a un prezzo irrisorio.
Sul loro sito, parlano di “terapeuti” disponibili sempre, promettono supporto psicologico su ansia, depressione, relazioni, trauma… ma dietro queste promesse non ci sono psicologi abilitati, né percorsi realmente supervisionati, bensì algoritmi impersonali e profili fittizi.
👉 Perché è grave?
La psicologia è una scienza e una professione regolamentata, fondata sulla relazione umana, sulla competenza clinica e sulla responsabilità etica. Offrire “terapie” automatiche a pagamento, spacciandole per psicoterapia, non solo è scorretto, ma può essere pericoloso per chi si affida a questi strumenti in momenti di fragilità.
📄 Cosa ho fatto?
Ho inviato una segnalazione formale al Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi (CNOP) e all'Ordine Psicologi Lazio, chiedendo di intervenire per tutelare i cittadini e la dignità della nostra professione.
👁️🗨️ Ho deciso di condividere con voi il testo integrale della segnalazione, così che possiate leggerla e comprendere meglio le motivazioni alla base di questa azione.
I colleghi che condividono il mio pensiero potranno prendere spunto, se vorranno muoversi nello stesso modo.
👉 Ecco cosa ho scritto:
Oggetto: Segnalazione urgente di Therapeak – grave lesione all’immagine della professione di Psicologo
Spett.le Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi,
Mi permetto di sottoporre alla vostra attenzione la piattaforma Therapeak (https://therapeak.online/it), un servizio di “terapia” basato su chatbot IA che si spaccia come “psicoterapia” 24/7, a soli 24 € a settimana
Ragioni della mia segnalazione:
1. Usurpazione indebita del titolo professionale
Therapeak definisce i propri chatbot “AI therapists” e offre “sessioni di chat giornaliere e messaggistica illimitata”, spacciandosi per sostituto o integrazione alla vera psicoterapia. Ciò rischia di confondere il pubblico e sminuire gravemente il valore delle competenze e della deontologia psicologica.
2. Falsi profili terapeutici
Il sito mostra profili di “terapeuti” dotati di specializzazioni (ansia, trauma, crescita personale…) che, secondo alcune segnalazioni, risultano essere avatar generati da IA e non professionisti effettivamente abilitati.
3. Pratiche commerciali ingannevoli
Il sistema propone un test gratuito di 10 minuti seguito da un abbonamento mensile, dichiarando un costo irrisorio e promesse di empatia e personalizzazione, senza alcuna trasparenza circa la reale competenza o supervisione clinica.
4. Potenziale danno ai cittadini e alla professione
L’utente, illuso di trovarsi di fronte a una psicoterapia reale, può rinunciare a cure adeguate o contrarre ulteriori problemi. Parallelamente, l’immagine dell’Ordine e della professione viene screditata, lasciando il pubblico vittima di false aspettative.
Chiedo pertanto che si intervenga, alla luce di quanto sopra:
1. Accertando se Therapeak rispetta le norme vigenti in materia di psicoterapia, psicologia e comunicazione ingannevole;
2. Verificando se dietro quei profili vi siano veri professionisti psicologi regolarmente iscritti o solamente IA impostata su “specializzazioni” fittizie;
3. Valutando l’opportunità di interventi (richiesta di cessazione, multe, procedimenti disciplinari) nei confronti dei responsabili;
4. Informando immediatamente il pubblico e i colleghi psicologi circa i rischi derivanti dall’utilizzo di questi servizi.
Ritengo urgente tutelare la dignità della professione, l’incolumità psicologica degli utenti e prevenire il proliferare di piattaforme pseudo-terapeutiche prive di alcuna base scientifica o deontologica.
Rimango a disposizione per fornire ulteriori dettagli o collaborare con l’Ordine nella valutazione approfondita di questa realtà commerciale.
In attesa di cortese riscontro, porgo distinti saluti.
Laura Giuseppina Maria Messina
Psicologa iscritta all’Ordine degli Psiologi del Lazio – n. iscrizione 22608
💬 Cosa possiamo fare insieme?
Parlarne, diffondere informazioni corrette, segnalare servizi che abusano della fiducia delle persone. La salute psicologica merita rispetto e cura autentica.
Se volete, scrivetemi nei commenti o in privato: risponderò volentieri a chi ha dubbi o vuole saperne di più.