Sessuologando

Sessuologando Psicologia, Psicoterapia, Sessuologia, EMDR. Psicologo e Psicoterapeuta. Specialista in Psicologia del Ciclo di Vita, Sessuologia Clinica e Terapia EMDR.

Un seminario rivolto aglə psicologə/psicoterapeutə per conoscere Henry Pinamonti e Daniela Falone che spiegheranno alcun...
25/04/2025

Un seminario rivolto aglə psicologə/psicoterapeutə per conoscere Henry Pinamonti e Daniela Falone che spiegheranno alcuni tipici stati di dipendenza dal punto di vista teorico e pratico, con particolare riferimento alla comunità LGBTQIA+

Come parlare con l3 propr3 partner di relazione e sessualità? Alcuni suggerimenti basati su evidenze scientifiche che po...
31/01/2025

Come parlare con l3 propr3 partner di relazione e sessualità? Alcuni suggerimenti basati su evidenze scientifiche che possono aiutare la coppia e creare nuovi modi di comunicare e aumentare il piacere sessuale

27 gennaio. Giornata delle memorie.
27/01/2025

27 gennaio. Giornata delle memorie.

Conoscere il proprio sé corporeo e sessuale è un passo fondamentale del viaggio per il proprio benessere psicosessuale, ...
23/01/2025

Conoscere il proprio sé corporeo e sessuale è un passo fondamentale del viaggio per il proprio benessere psicosessuale, rispettandosi e andando oltre le sensazioni negative di vergogna e/o giudizio. È tempo di esplorarsi!

📖 oggi approfondiamo le tematiche del libro “come ad you are” di Emily Nagoski per un miglior benessere psicofisico e ps...
14/01/2025

📖 oggi approfondiamo le tematiche del libro “come ad you are” di Emily Nagoski per un miglior benessere psicofisico e psicosessuale.

L’altro giorno una persona mi ha detto:
“Non capisco perché si parli così tanto di sessualità. È davvero così importante...
09/01/2025

L’altro giorno una persona mi ha detto:
“Non capisco perché si parli così tanto di sessualità. È davvero così importante?”
Mi sono fermato/a a riflettere e ho risposto con una domanda:
“Quanto pensi che il modo in cui vivi la tua sessualità influenzi la relazione con te stessə e con lə altrə?
La verità è che la sessualità non è solo “fare sesso”. È il modo in cui conosciamo il nostro corpo, in cui comunichiamo i nostri desideri, in cui ci sentiamo liberi di essere chi siamo. È il modo in cui abbattiamo quei muri di vergogna e silenzio che spesso ci impediscono di vivere davvero.

Parlare di sessualità è:
• Accettare il nostro corpo, in tutte le sue sfaccettature.
• Superare tabù che ci fanno sentire sbagliati.
• Costruire relazioni basate sull’empatia e sul rispetto.
• Trovare un equilibrio tra mente e corpo.
La psicosessuologia è questo: un luogo sicuro per ascoltarsi, conoscersi, crescere. Perché la sessualità è parte di noi e prendercene cura significa prenderci cura della nostra felicità.

💬 E tu, quanto spazio dai alla tua sessualità nella tua vita?

Avere un figlio creativo nel genere (ovvero con un'identità di genere non binario) non vuol dire avere una disgrazia, ma...
10/09/2024

Avere un figlio creativo nel genere (ovvero con un'identità di genere non binario) non vuol dire avere una disgrazia, ma vuol dire avere una persona che va oltre la dicotomia maschile-femminile. Pertanto, i genitori possono cogliere 1) l'opportunità di conoscere l3 propr3 figl3 come persona che si sta sviluppando 2) imparare a gestire le emozioni e i vissuti di ansia, preoccupazione, angoscia e/o disperazione che talvolta tali condizioni possono portare con sé; 3) riconoscere i propr3 figl3 e supportarl3; 4) imparare cosa può voler dire essere discriminati 5) supportare positivamente l'affermazione di genere de3 propr3 figl3.

Nel mio lavoro aiuto le famiglie e le persone transgender e non-binary a ritrovare equilibrio, benessere e nuove identità.
Come? Con un lavoro integrato-familiare di affermazione positiva.

Ciò non vuol dire correre alla cieca verso qualcosa, verso la terapia ormonale, verso una soluzione facile. Ma imparare a riflettere sulla complessità e accompagnarsi verso le parti (o le identità più autentiche) di sé.

https://www.sessuologando.it/servizi/

Quello che propongo è un modello integrato di terapia delle disfunzioni sessuali maschili e femminili. E un approccio af...
03/09/2024

Quello che propongo è un modello integrato di terapia delle disfunzioni sessuali maschili e femminili. E un approccio affermativo e positivo alla psicologia ***r degli orientamenti sessuali e delle creatività (o varianze) di genere.

Per ulteriori informazioni potete consultare il mio sito personale:

M O D E L L O I N T E G R A T O

19/06/2024

Clicca per saperne di più: psicoterapia integrata sistemico-familiare, psicoterapia delle disfunzioni sessuali, psicoterapia q***r.
Valutazioni e supporto all'incongruenza di genere e alle creatività di genere.
Ricevo a San Giovanni, Roma.

https://www.sessuologando.it/servizi/

🗣️ Parliamo di sesso! È fondamentale rompere silenzi e pregiudizi, educando alla sessualità e all’affettività. 👨‍🔧 L’uom...
25/05/2024

🗣️ Parliamo di sesso! È fondamentale rompere silenzi e pregiudizi, educando alla sessualità e all’affettività.
 
👨‍🔧 L’uomo non è una macchina: deve essere visto con sensibilità e sentimenti, non solo come performance.
 
❌ Sesso ≠ Orgasmo: il sesso è piacere, comunicazione e intimità, fatto di baci, coccole, fantasia e rispetto.
 
✨ Lubrificanti e s*x toys sono alleati del piacere, non sintomi di problemi. Possono arricchire l’intimità e il gioco di coppia.
 
⏳ Il sesso all’inizio può essere normale. La chimica sessuale cresce col tempo, basata su intimità e conoscenza reciproca.
 
💬 Differenze di desiderio sono normali. Riconoscerle e parlarne rafforza la relazione.
 
Perché di sesso, si può e si deve parlare!
 

Citazione del giorno. Quanta eteronormatività definisce le vostre giornate nelle semplici frasi utilizzate? Quanta atten...
09/05/2024

Citazione del giorno. Quanta eteronormatività definisce le vostre giornate nelle semplici frasi utilizzate? Quanta attenzione viene posta al fatto che alcune cose “date” o “scontate” siano intrise da pregiudizi? Judith Butler, filosof* american* trans femminista lo afferma in questo modo. Che dovrebbe farci pensare.

Perché ogni individuo è inserito all’interno di una matrice di riferimento culturale e familiare. Comprendere il contest...
03/05/2024

Perché ogni individuo è inserito all’interno di una matrice di riferimento culturale e familiare. Comprendere il contesto di riferimento permette di creare una cornice entro cui poter risignificare ciò che è, ciò che è stato. Potremmo usare l’immagine del campo da calcio: all’interno di quelle righe bianche e prato verde vengono date delle regole. Avere una difficoltà potrebbe rappresentare qualcosa di diverso: come un giocatore di rugby all’interno di un campo da calcio. Non è il giocatore di rugby ad avere un problema né il campo da calcio ad essere problematico. La difficoltà è data solitamente da due modi differenti di stare in relazione tra essi. Comprenderli può favorire l’adattamento e l’evoluzione familiare, incamerando risorse e superando sfide tipiche.

Indirizzo

Rome
00185

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 11:00 - 15:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sessuologando pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Sessuologando:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Iniziare a parlare di Sé-sso

Psicologo, Sessuologo - Consulente ed Educatore Sessuale

Psicologo e Sessuologo, nella pratica clinica, mi occupo della promozione del benessere psicologico ed affettivo-sessuale nonché dei disturbi sessuali maschili e femminili, attraverso valutazione diagnostica approfondita e un trattamento mirato, ad approccio integrato bio-psico-sociale. Inoltre mi occupo dei temi LGBT+ attraverso la consulenza e il sostegno psicologico nelle situazioni di difficoltà o relazionali (asessualità e poliamore, transessualità e identità di genere, omobitransfobia e orientamento sessuale, geneder-fluid, non binario). Inoltre l’attività di ricerca nel campo delle neuroscienze mi ha permesso di approfondire, successivamente, il tema delle nuove dipendenze comportamentali nella pratica clinica (da cellulare, internet, cibo, affettiva e sessuale, da p***o, gioco d’azzardo e da internet).

SERVIZI Consulenze Psicologiche e Sessuologiche Individuali, di Coppia e Familiari. Trattamento delle Disfunzioni Sessuali. Promozione del Benessere Psicologico e Sessuale Formazione e Tutoraggio Interventi di Gruppo Ricerca Clinica

DOVE