UNA PORTA Sull'invisibile: La qualità meditativa dell'Arte Terapia

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • UNA PORTA Sull'invisibile: La qualità meditativa dell'Arte Terapia

UNA PORTA Sull'invisibile: La qualità meditativa dell'Arte Terapia aperture artistiche, poetiche e psicologiche ...cultura... di minima conservazione dell'umano.

16/09/2025

Si racconta che un tempo, quando qualcuno moriva, bisognava avvisare le api.
Non era un gesto di superstizione, ma un atto di rispetto. Perché, dicevano, se le api non venivano informate, potevano smettere di produrre miele, abbandonare la loro casa… o addirittura morire di dolore.

Nelle campagne d’Europa e d’America del XVIII e XIX secolo, gli apicoltori non vedevano le api come semplici insetti. Erano considerate parte della famiglia, creature misteriose capaci di intrecciare il visibile e l’invisibile, messaggere tra la terra e l’aldilà. Quando accadeva un evento importante — una morte, una nascita, un matrimonio — la padrona di casa si avvicinava al bugno, bussava piano con le dita e sussurrava la notizia. A volte copriva la cassa con un velo nero, segno di lutto, come se anche le api dovessero partecipare al dolore della famiglia.

La leggenda nasceva da un’idea antica: che le api provassero emozioni, che conoscessero la gioia e la perdita, e che fossero legate intimamente alla vita degli uomini. Forse, le sue radici affondano nei miti celtici, dove le api erano considerate messaggere delle anime, in grado di attraversare il confine sottile tra i vivi e i morti. Non era raro che, dopo un funerale, vedere un’ape volteggiare fosse interpretato come l’anima stessa che prendeva il volo.

Ma le api non erano solo chiamate a condividere il dolore. Talvolta venivano invitate anche alla festa: un pezzo di torta nuziale, qualche goccia di vino, un brindisi condiviso con le piccole custodi dell’alveare. Perché onorarle significava chiedere la loro benedizione: miele abbondante, prosperità, armonia.

Oggi, in un mondo rumoroso e distante dalla natura, questa tradizione sopravvive come un sussurro antico, un promemoria che arriva da lontano: i nostri antenati non si limitavano a coltivare la terra, ma parlavano con essa. Credevano che ogni creatura custodisse un segreto, e che nelle api si nascondesse il mistero stesso della vita, della morte… e di quel fragile spazio danzante che vive tra le due.

Piccole Storie.

Tiresia …
13/09/2025

Tiresia …

Tiresia - La Gorgone - Miti dell'occhio e dello sguardo - Con Maurizio Bettini. Questo celebre indovino tebano era stato privato della vista per una grave offesa recata agli dèi. In cambio aveva ricevuto il dono della divinazione, quasi che la cecità fosse stata compensata dalla capacità di veder...

13/09/2025

Per la prima volta dal Cairo a Roma. 
Tesori dei Faraoni.

Dal 24 ottobre 2025 al 3 maggio 2026

Mancano solo 45 giorni.

13/09/2025

Lo specchio - La Gorgone - Miti dell'occhio e dello sguardo - Con Maurizio Bettini. Strumento di meditazione per i filosofi, o all'opposto di vanità per chi ama il lusso, lo specchio costituisce in realtà anche una protesi dell'occhio, che attraverso di esso vede ciò che non arriverebbe a scorger...

13/09/2025

Fellini spiega Jung in un minuto. Federico Fellini nel 1964 intervistato sul suo film in uscita “Giulietta degli spiriti”.«La donna è situata nel punto dove ...

11/09/2025
11/09/2025

Ancora una volta l’umanità ha appena infranto la barriera dell’invisibile. Gli scienziati sono riusciti a catturare l’immagine più nitida di atomi mai registrata, ingrandita 100 milioni di volte. Utilizzando una tecnica rivoluzionaria chiamata ptychografia, sono riusciti a mappare la struttura atomica di un cristallo di PrScO₃ con una chiarezza incredibile: gli atomi di praseodimio brillano a coppie come stelle gemelle, lo scandio appare come punti luminosi e l’ossigeno risplende in un rosso tenue, tutto disposto in una rete perfetta… e la cosa più sorprendente è che si può persino vedere come gli atomi vibrano per effetto del calore.
Questo non è fantascienza: è un salto diretto verso la nanotecnologia, il design di materiali futuristici e la computazione quantistica. Come ha detto il fisico a capo del progetto: “Abbiamo guardato finora con occhiali appannati. Adesso vediamo il mondo atomico con assoluta nitidezza.” 🤯

09/09/2025

A 100 anni dalla sua nascita, ricordiamo Andrea Camilleri con queste sue indimenticabili parole a Che Tempo Che Fa.

09/09/2025

Il tuo cane sa quando sei stressato prima ancora che tu te ne accorga.

Pensavi che fosse solo istinto? In realtà, quello che fa è molto più sofisticato. Quando sei in pericolo o particolarmente stressato, il tuo cane non vede solo la minaccia.

Fiuta letteralmente il cortisolo nel tuo sudore. Quel piccolo naso è come un radar biologico per le tue emozioni, capace di percepire i cambiamenti chimici che il tuo corpo produce quando sei sotto stress.

Ma c'è qualcosa di ancora più incredibile.

Il suo cuore si sincronizza al tuo. Studi scientifici hanno dimostrato che durante questi momenti la frequenza cardiaca del tuo cane si allinea alla tua, creando una connessione fisiologica reale.

Non è solo amore o protezione: è una connessione biologica che trasforma il legame affettivo in qualcosa di scientificamente misurabile. Il tuo cane non solo ti ama, ma il suo corpo risponde fisicamente al tuo stato emotivo.

La prossima volta che il tuo cane ti si avvicina quando sei stressato, saprai che non è solo intuizione. È scienza pura.

Indirizzo

Rome

Orario di apertura

Lunedì 11:00 - 20:30
Mercoledì 11:00 - 19:00
Giovedì 11:00 - 19:00
Venerdì 11:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando UNA PORTA Sull'invisibile: La qualità meditativa dell'Arte Terapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a UNA PORTA Sull'invisibile: La qualità meditativa dell'Arte Terapia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare