Centro Sessuologia Roma

Centro Sessuologia Roma Centro Sessuologia Roma di Fabiana Corica
Via Cola Di Rienzo, 28 scala B int. 1
00192 Roma

Un gruppo di lavoro composto da diverse professionalità altamente qualificate nel campo della salute sessuale (sessuologi, psicologi, ginecologi, urologi, endocrinologi) uniti nell’obiettivo di offrire una soluzione completa e duratura ai problemi della sessualità. Completa perché si prende cura di tutti gli aspetti in gioco quando la sessualità diventa un problema (psicologici, corporei, medici,

relazionali) e duratura perché i risultati sono consolidati e monitorati attraverso programmi di mantenimento studiati caso per caso.

27/08/2019
21/01/2019

Get your business on Google for free with Google My Business

L'appuntamento con il sessuologoDopo aver deciso di affrontare il problema sessuale arriva finalmente l’appuntamento con...
19/03/2018

L'appuntamento con il sessuologo

Dopo aver deciso di affrontare il problema sessuale arriva finalmente l’appuntamento con lo specialista. Ma alle soglie della visita nuovi dubbi e interrogativi: “Cosa mi chiederà? Dovrò parlare davanti al partner? Mi visiterà? Devo portare le analisi cliniche?”

Ecco tutto quello che c’è da sapere per affrontare con serenità e con le giuste informazioni il primo colloquio con il sessuologo.

Una visita per la valutazione del proprio stato di salute è quasi sempre un appuntamento poco entusiasmante, che solleva ansie e perplessità.

Quando poi si tratta della nostra salute sessuale alla consueta tensione si aggiunge un forte senso di imbarazzo e di confusione. Parlare di aspetti così intimi e così profondi non è sempre semplice, soprattutto con una persona estranea. Capire in anticipo come si svolge il colloquio sessuologico può sciogliere molte comprensibili preoccupazioni.

Il sessuologo è, il più delle volte, uno psicologo che ha conseguito la specializzazione in sessuologia clinica, ma può anche essere un medico (ginecologo o urologo) con la medesima specializzazione. È fondamentale aver chiaro con chi stiamo parlando quando si tratta della nostra salute per questo il sessuologo, come il medico o lo psicologo, è tenuto a dichiarare le proprie referenze, i titoli raggiunti, le abilitazioni e a fornire ogni informazione sulla sua formazione accademica ed esperienza clinica.

La visita sessuologica è un colloquio e, di norma, non prevede una visita fisica.

Se in precedenza si sono effettuate analisi cliniche, interventi o cure farmacologiche per il problema che si sta affrontando sarà utile prendere in considerazione i referti e gli esiti relativi alle precedenti cure quindi è consigliabile portare con sé la propria cartella clinica.

A volte il sessuologo può richiedere la compilazione di alcuni questionari, questa procedura velocizza la raccolta dati; in questi casi i risultati e le osservazioni sui test vengono sempre discussi con il paziente.

Il sessuologo è tenuto al segreto professionale per questo ogni informazione oggetto di analisi e discussione sarà protetta da assoluta segretezza.

Quando esiste un partner, e quando questo sia partecipe e collaborativo nella vita del paziente, può essere utile convocarlo per mettere in luce il suo punto di vista; questo aiuterà la coppia a cogliere elementi di confronto spesso difficili da far emergere nelle discussioni a due.

La comparsa del problema sessuale nella vita del paziente e le modalità con cui questa difficoltà si esprime e condiziona i rapporti con gli altri sono le prime riflessioni per comprendere il significato di ciò che sta accadendo. Spesso, infatti, il disagio sessuale influenza il rapporto con il partner, con l’altro sesso in generale, e anche la percezione di sé attraverso il confronto con gli altri.

L’intervento sessuologico ha, quando necessario, anche il compito di fornire spunti ed elementi di conoscenza e comprensione del funzionamento sessuale femminile e maschile, delle diverse modalità di espressione del desiderio sessuale, dell’eccitazione e del piacere. L’obiettivo in questi casi non è didattico o educativo ma è quello di mobilitare una riflessione critica sulle credenze e convinzioni che possono essere alla base di sentimenti di vergogna, paura e giudizio. Lo specialista sessuologo ha una formazione interdisciplinare che gli consente di valutare quando sia necessario l’intervento del medico specialista in urologia, endocrinologia o ginecologia; a volte, infatti, le più comuni disfunzionalità sessuali si accompagnano o sono sostenute da sintomi fisici sia nell’uomo che nella donna.

Spesso il sessuologo utilizza delle metodiche di attivazione che permettono ai partner di recuperare la loro intimità attraverso delle esplorazioni e focalizzazioni guidate (le mansioni sessuali). L’utilizzo clinico di queste metodiche è lo spunto attraverso il quale la coppia si riappropria della sua personalissima e particolare dimensione di intimità. L’attività sessuale dovrà perdere le caratteristiche della prestazione da svolgere per diventare un “luogo” da tornare a frequentare con felicità ed entusiasmo.

Nell’individuazione della terapia è importante che i passi da compiere siano chiari e comprensibili per il paziente per questo anche lo stesso progetto di cura sarà oggetto di discussione. La terapia sessuologica non è, infatti, un processo dalla direzione incerta, ma focalizza preventivamente degli obiettivi e ne delinea le modalità di raggiungimento in modo tale che il progetto di lavoro sia un percorso condiviso con il paziente da subito.



Dott.ssa Fabiana Corica

19/03/2018
20/11/2017
05/09/2017

Chi è il sessuologo Chi è il sessuologo? Affrontare un problema sessuale è un passo importante per la propria salute e per il proprio benessere, non di rado però, è un passo carico di ansie, di imbarazzo e confusione. L’incertezza può riguardare anche la ricerca della cura più adeguata. Allora che f...

24/08/2017

A tutte le donne piace essere accarezzate? E come? La risposta sessuale e la ricerca del piacere erotico hanno modalità differenti tra uomo e donna. Ogni buon amante dovrebbe avvicinarsi al proprio partner sessuale senza dar nulla per scontato rispetto a ciò che è piacevole, accettabile e interessan...

21/08/2017

La soddisfazione sessuale è un fondamentale elemento in grado di incidere sulla qualità della vita. Un disagio sessuale non va affrontato come una patologia o disfunzione, ma come un ostacolo al benessere e alla percezione del piacere.

16/08/2017

Cosa succede quando la certezza della propria omosessualità arriva alla coscienza? Può provocare un senso di liberazione, ma anche una dolorosa e conflittuale consapevolezza alla scoperta di sé, del proprio rapporto con la famiglia e la società.

11/08/2017

La pornografia non è negativa in sé, è un materiale per un uso adulto e può, se non incontra resistenze e fastidi, essere un modo per intensificare l’eccitazione o alimentare le fantasie erotiche. Può, però, diventare un limite ed è sicuramente un materiale inadatto ad un bambino o a un ragazzino in...

09/08/2017
21/07/2017

Spesso disturbi andrologici non trattati hanno come conseguenza delle disfunzioni sessuali. Non è raro, infatti, che durante la consultazione per un problema sessuale un uomo scopra un danno di tipo andrologico. La prevenzione è fondamentale per ridurre l’incidenza delle disfunzioni sessuali e per m...

L'Osteopatia nella sfera sessuale femminile
17/07/2017

L'Osteopatia nella sfera sessuale femminile

L’Osteopatia attribuisce grande importanza alla mobilità delle strutture del corpo umano in quanto la riduzione di essa produce alterazioni e disturbi...

04/07/2017

Un semplice test per valutare la capacità di erezione, da fare a casa, da soli e in pochi minuti. È utile per avere un'indicazione del livello di gravità del deficit erettivo e per trovare la motivazione a risolvere definitivamente questo problema.

31/05/2017

I disagi sessuali legati all'eiaculazione precoce sono notevoli e incidono sulla qualità del piacere sessuale sia dell'uomo che della sua partner. Diverse sono le cause di questa disfunzione e, fortunatamente, sono molte anche tecniche terapeutiche che rendono possibile la risoluzione del problema.

24/05/2017

Si chiama dispareunia, e, tra le disfunzioni sessuali femminili, è quella per la quale il ginecologo è più spesso consultato. Il

11/10/2016

L’intesa sessuale è un fattore di soddisfazione fondamentale nella coppia, infatti l’eros è una delle forme di espressione della qualità della relazione a due.

Indirizzo

Via Pasquale Stanislao Mancini, 2
Rome
00196

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00

Telefono

06.33 61 64 07

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Sessuologia Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Sessuologia Roma:

Condividi

Digitare