Francesca La Farina - Nutrizionista Specialista in Patologia Clinica

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Francesca La Farina - Nutrizionista Specialista in Patologia Clinica

Francesca La Farina - Nutrizionista Specialista in Patologia Clinica Biologa molecolare Specialista in Patologia Clinica
Master in Nutrizione Umana e in Bioterapia Nutrizionale.

Presso l'Università Luiss sono responsabile del progetto Luiss Nutritional Care
Lavoro anche presso lo Studio Medico Internazionale Aventino38

Ci siamo . Eccoci qui. La foto me l’ha scattata la mia “nanerottola” che oramai e’ già alta 152 cm (misurata oggi!) e no...
02/09/2025

Ci siamo . Eccoci qui. La foto me l’ha scattata la mia “nanerottola” che oramai e’ già alta 152 cm (misurata oggi!) e non so nemmeno come e quando sia successo…😅
Settembre fa parte dei mesi dei nuovi inizi e dei nuovi propositi . La verità è che non dobbiamo “tornare in forma” perché la forma fisica e mentale e’ quella che costruiamo ogni giorno con serenità ed equilibrio. Nessun senso di colpa quindi per la leggerezza che ci ha portato l’estate, portiamo con noi i ricordi di questo periodo più leggero e pieno di sole e, con rispetto verso noi stessi, riprendiamo i nostri ritmi.
Si riparte insieme!


Healthacks  #85🥗 Nuova Piramide Alimentare SINU – 2025La Dieta Mediterranea si evolve: non è solo cibo, è stile di vita,...
05/08/2025

Healthacks #85

🥗 Nuova Piramide Alimentare SINU – 2025

La Dieta Mediterranea si evolve: non è solo cibo, è stile di vita, cultura e tutte le ricerche scientifiche dimostrano che sia fondamento della sostenibilità alimentare.

📌 Perché è stata aggiornata?
Per migliorare l’aderenza, soprattutto tra i giovani, e rispondere alle nuove sfide: salute pubblica, sostenibilità, educazione.

✅ Principi chiave della nuova piramide:
• Più vegetali: frutta, verdura, legumi, cereali integrali e, finalmente, l’introduzione dell’ olio EVO alla base.
• Meno carne rossa e lavorata, più pesce e proteine vegetali.
• Moderazione su zuccheri, sale e alcol.
• Valori trasversali: 🌱 sostenibilità, 🤝 convivialità, 🏃‍♂️ movimento, ❌ riduzione dello spreco.

📉 I dati preoccupano:
• Il 9% dei bambini non mangia mai verdura, il 47% consuma troppa carne.
• Aderenza medio-bassa alla Dieta Mediterranea nel 72-80% della popolazione.

🎯 Obiettivo della nuova piramide?
Educare, ispirare e guidare verso scelte alimentari sane e sostenibili.

Siamo arrivati a fine luglio, e ogni anno penso che sia il mese che scorre più velocemente di tutti! Oggi ultimo giorno ...
31/07/2025

Siamo arrivati a fine luglio, e ogni anno penso che sia il mese che scorre più velocemente di tutti! Oggi ultimo giorno di studio prima della pausa estiva. Ringrazio tutti coloro che si sono e che si affidano a me con fiducia e determinazione. Abbiamo fatto insieme percorsi ricchi di emozioni e soddisfazioni e vinto sfide complesse grazie all’ alleanza terapeutica, una condizione che rimane alla base di tutto.
Ci rivediamo a settembre per nuove avventure!
Buona estate e buone vacanze a tutti! ♥️☀️

Food  #121 Idee per un pranzo super estivo: Gamberoni in crosta Kataifi su letto di rucola. La pasta kataifi è una prepa...
16/07/2025

Food #121

Idee per un pranzo super estivo:

Gamberoni in crosta Kataifi su letto di rucola.

La pasta kataifi è una preparazione base appartenente alla cucina mediorientale e greca, ormai apprezzata in tutto il mondo. Leggera, croccante, sfiziosa.
A base di farina e acqua viene tagliata in spaghetti sottilissimi: così si produce la pasta kataifi ed è questo il motivo per cui viene chiamata anche “capelli d’angelo”. In commercio si trova sotto forma di piccoli grovigli. La pasta kataifi rende il piatto croccante, ma con caratteristiche diverse rispetto ad una panatura classica. Il sapore conferito dalla kataifi è delicato. Potete proporla con il pesce, per esempio preparando un gambero in crosta come nella foto oppure del tonno o salmone. Ma c’è da sbizzarrrirsi, per esempio con le verdure! Ovviamente non ci abbiniamo ne’ pane ne’ pasta 😉

Healthacks  #84Me lo state chiedendo in tanti visto il caldo molto forte di questi giorni…come introdurre il gelato nell...
03/07/2025

Healthacks #84

Me lo state chiedendo in tanti visto il caldo molto forte di questi giorni…come introdurre il gelato nella dieta?
Allora no ai gelati industriali e confezionati. Sì al gelato artigianale e allo yogurt gelato che contengono proteine, grassi buoni, zuccheri in quantità moderata (quindi attenzione a quelli al solo gusto di frutta 😉), vitamine e sali minerali. Però il loro consumo può aumentare la glicemia e la produzione di insulina con il risultato di aumentare il senso di fame.
Bisogna quindi introdurlo in modo intelligente nella propria alimentazione. Consumare prima delle verdure crude come insalata mista o cetrioli o finocchi e aggiungere qualche mandorla o noce o granella di nocciole e scaglie di cioccolata fondente per modulare la risposta glicemica!
🍧🍦🤗

19/06/2025

Food #120

Una ricetta estiva semplice e perfetta dal punto di vista della nutrizione funzionale: Tartare di salmone e avocado con mandorle tostate:
✅Pomodorini ricchi in sali minerali
✅Cipolla cruda ad azione diuretica
✅Avocado ricco in grassi omega 3
✅Mandorle tostate ricche in grassi buoni, magnesio e litio
✅Salmone
✅Olio extravergine di oliva
✅Peperoncino che per l’ azione metabolica della capsaicina
Da Sapore Di Roma Ristorante a Fonte Meravigliosa protagonista indiscussa e’ la qualità del mare: ogni piatto di pesce nasce da selezioni attente, materie prime freschissime e una lavorazione curata nel dettaglio.

09/06/2025

Healthacks #83

- seguire la stagionalità e il territorio significa spesso poter scegliere alimenti a Km 0 o comunque di origine italiana;
- significa consumare prodotti che contengono la massima espressione dei nutrienti come vitamine e sali minerali, privilegiando anche il gusto e l’intensità dei sapori che la natura ci offre;
- può significare consumare alimenti cresciuti in un ambiente naturale, con un minor ricorso all’utilizzo di antimicrobici e pesticidi, incorrendo in minor possibilità di intolleranze alimentari e allergie;
- produzione con minor impatto ambientale;
- frutta e verdura maggiormente digeribile per l’organismo

̀

Finalmente la primavera! E allora finalmente posso mettere la mia giacca super piena di fiori e di colori 🌸🌺🌷🌼🌹💐Lo sapev...
13/05/2025

Finalmente la primavera! E allora finalmente posso mettere la mia giacca super piena di fiori e di colori 🌸🌺🌷🌼🌹💐
Lo sapevate che molti fiori sono belli e buoni da mangiare, come il nasturzio il cui gusto ricorda il ravanello, la begonia che richiama il limone o l’ageratum che sa di carota.? E sopratutto che fanno anche bene alla salute perché senza grassi e ricchissimi di minerali, vitamine e di antiossidanti come gli antociani?
E’ questo quanto è emerso da uno studio di un gruppo di ricercatori del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università di Pisa pubblicato sulla rivista Scientia Horticulturae.
Allora mettiamoli sopra alle nostre insalatone come insalatona con ricotta salata e fiori di sambuco o con tonno, olive e petali di rose oppure uova sode, valeriana, finocchi e violette! 😉😉


13/04/2025

Food #119

Al termine della Green Food Week la foto che ho scelto tra tutte quelle che mi avete mandato cari miei pazienti coinvolti in questo grande progetto di sostenibilità e alimentazione sana e’ la Bowl di Falafel con hummus di ceci, feta, insalata, pomodorini, cipolla rossa ad azione diuretica, olive ricche in grassi buoni omega3 e pane azzimo homemade.
Siete stati tutti bravissimi ! 😊👏🏻
Cos’è’ la Green Food Week? la GFW vuole valorizzare e diffondere l’alimentazione a basso impatto ambientale all’interno delle mense scolastiche, universitarie e aziendali. �La GFW è un’occasione per servire in mensa piatti vegetali, privilegiando ingredienti biologici e locali.
Per ridurre le emissioni di gas serra, il consumo di acqua e di suolo, anche noi nutrizionisti accogliamo le richieste della comunità scientifica internazionale, che raccomanda di rendere i legumi protagonisti del pasto. L’obiettivo dell’iniziativa è dimostrare che esistono secondi piatti deliziosi a base di ceci, fagioli o lenticchie, alimenti cardine della Dieta Mediterranea che dovrebbero comparire almeno quattro volte a settimana anche sulla tavola dei bambini, come raccomanda la Società Italiana di Pediatria.

I numeri che fanno riflettere:💜 In Italia oltre 3 milione di persone soffrono di DCA.💜 durante la pandemia i casi sono a...
15/03/2025

I numeri che fanno riflettere:
💜 In Italia oltre 3 milione di persone soffrono di DCA.
💜 durante la pandemia i casi sono aumentati del 30/35%
💜 L’età di esordio si e’ abbassata a 8/9 anni. L’esordio precoce aumenta il rischio di danni al corpo e alla mente.
I disturbi del comportamento alimentare non riguardano solo il peso. L’indicatore principale e’ il comportamento alimentare e le emozioni che ruotano intorno al cibo, non al peso.
Se non trattati i DCA possono causare danni al cuore, al cervello, al sistema endocrino. Hanno il tasso di mortalità piu alto di qualsiasi altra malattia mentale.
COSA SERVE PER MIGLIORARE LA SITUAZIONE ?
✔️Diagnosi precoce
✔️Trattamento multidisciplinare
✔️Accesso equo alle cure
✔️Sensibilizzazione

06/03/2025

Genio non so 😅😅….ma al lavoro sicuramente si !! Grazie a Marco, mio paziente e artigiano del vetro che mi ha regalato questa targa! Grata 🙏🙏🥰🥰

Food  #118Idea per un pranzo veloce: uova sode con verdure saltate in wok, semi oleosi e miso.ll miso è uno dei derivati...
26/02/2025

Food #118

Idea per un pranzo veloce: uova sode con verdure saltate in wok, semi oleosi e miso.
ll miso è uno dei derivati fermentati della soia, ricco di proteine vegetali, privo di grassi e colesterolo, e molto usato nella cucina orientale.
Il miso viene utilizzato principalmente per condire ed insaporire zuppe, minestre o salse, proprio come un dado, in cui è importante aggiungerlo in piccole quantità e solo a fine cottura, per evitare di ridurne le sue proprietà.
Il miso, ricco di vitamina B12, quindi molto utile per le diete vegane, è considerato un alimento vivo, poiché contiene molti fermenti lattici utili per il microbiota intestinale .
Dal suo consumo si possono rilevare diversi benefici per la salute.�
* Migliora la digestione;
* riduce il rischio tumorale;
* riduce il rischio di malattie infettive;
* sembrerebbe migliorare la pressione arteriosa;
* sembrerebbe promuovere la salute cardiovascolare

Indirizzo

Via Andrea Meldola 274
Rome
00143

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Francesca La Farina - Nutrizionista Specialista in Patologia Clinica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Francesca La Farina - Nutrizionista Specialista in Patologia Clinica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Cosa penso....

La nutrizione è un modo per esprimere il nostro essere, il senso che abbiamo della vita e la vita è un percorso fatto di faticose ma gratificanti salite e inaspettate e meravigliose discese. Dietro cambiamenti che possono sembrare inaffrontabili si nascondono importanti opportunità e preziose sorprese.

Il cibo non apporta soltanto una determinata percentuale di nutrienti, ma, dotato di una interna armonia biochimica, è in grado di veicolare un messaggio energetico in termini di vitalità, di colori e quindi di benessere. Kandinsky diceva che il colore è un mezzo per esercitare un influsso diretto sull’anima. Dietro ogni colore dei vari alimenti si nascondono preziosi antiossidanti, sostanze fitochimiche e fitonutrienti e le ricette che vi proporrò sulla base dei principi imprescindibili della Nutrizione Funzionale, saranno combinazioni di alimenti, metodi di cottura e quindi di energie e di colori che la Natura ci dona ad ogni stagione, per nutrire, in modo personalizzato, non soltanto il piano fisico ma anche quello psichico ed emotivo.