Dott.ssa Alessandra Lupo Psicologa clinica

Dott.ssa Alessandra Lupo Psicologa clinica Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

Congresso Nazionale SITCC 2023- BariEsperienza bellissima di condivisione e scambio professionale e spirito collaborativ...
25/09/2023

Congresso Nazionale SITCC 2023- Bari
Esperienza bellissima di condivisione e scambio professionale e spirito collaborativo.
Condivisione di idee e momenti di colleganza 😊

Sono capace di ... ? Posso farcela ...? Ecco un mio articolo dove illustro come la Self Efficacy, insita in ognuno di no...
04/01/2021

Sono capace di ... ? Posso farcela ...?

Ecco un mio articolo dove illustro come la Self Efficacy, insita in ognuno di noi può aiutare a sentirsi competenti e in grado di riuscire a mettere in atto azioni, fronteggiare situazioni difficoltose, influisce non solo sull’agito, ma anche sul pensiero e sulle emozioni che ne conseguono.

Buona lettura 📚

di Alessandra Lupo Ogni tanto affiora una voce in me. Mi dice: “Sei inutile” “Sei orribile” “Nessuno ha bisogno di te”. Eppure dentro di me ci sono frammenti e atomi di pianeti lont

Stiamo vivendo di nuovo momenti di grandi incertezze, proprio  quando pensavamo di esserci rialzati arriva la seconda on...
14/11/2020

Stiamo vivendo di nuovo momenti di grandi incertezze, proprio quando pensavamo di esserci rialzati arriva la seconda ondata. Eccoci qui di nuovo a rivivere le stesse scene con un po’ di stanchezza in più. L’Italia si colora in zone, con tutta una serie di restrizioni e limitazioni. Accettare e riuscire a vivere il momento presente è l’unica soluzione che ci può mettere al riparo da tutta una serie di rischi, compresi quelli del malessere psicologico che ne comporta. Ma quanto è difficile ? E cosa si fa se le emozioni di paura, ansia e tristezza prendono il sopravvento? Non bisogna per forza vivere tutto questo senza pensare anche alla propria salute mentale. Avere il diritto di chiedere aiuto e supporto, è un atto di amore e gentilezza verso se stessi. Se senti di avere bisogno di supporto sentiti libero di poterlo fare, ricevere l’aiuto di un professionista può consentirti di sentirti meno solo e di concederti uno spazio di benessere e cura. La salute mentale non ha un colore, e nessuna restrizione in quanto rientra nei diritti della salute.

•Per fronteggiare al meglio questo periodo le terapie possono essere effettuate anche in modalità telematica, online 💻📲
Questo consente di abbattere le distanze fisiche e di occuparsi di se in totale sicurezza!
Per contattarmi e richiedere una consulenza puoi scrivermi in direct
📌 ales.email.it@hotmail.ti
📌 lupo@apc.it

10/10/2020

🧠 Il 10 Ottobre si celebra la giornata Nazionale delle psicologia! L’obiettivo è quello di dare sempre più spazio nella cura e nel benessere non solo alle malattie fisiche ma anche alla Salute Mentale.
•✔️NON ESISTE SALUTE FISICA SENZA SALUTE MENTALE
•✔️IL MALESSERE PSICHICO HA LA STESSA DIGNITÀ DI QUELLO FISICO (non esistono sofferenze di seria A e di serie 😎
•✔️ABBATTERE LO STIGMA (empatizza di più con il tuo malessere psicologico e con quello degli altri)
•✔️SE STAI MALE CHIEDI AIUTO A UNO PSICOLOGO/PSICOTERAPEUTA

-📌Con l’Emergenza Covid i disagi sono aumentati e le richieste di aiuto sono tante ma non tutti sanno a chi rivolgersi! Offro la possibilità di effettuare colloqui Online utilizzando Skype, questo consente di abbattere le distanze e di prendersi cura della propria salute!
📌info: ales.email.it@hotmail.it
-scrivimi e richiedi una prima consulenza gratuita!
́undiritto

Se questa pandemia ci ha portato qualcosa di positivo in mezzo a tante incertezze, è la consapevolezza che il tempo è ...
23/09/2020

Se questa pandemia ci ha portato qualcosa di positivo in mezzo a tante incertezze, è la consapevolezza che il tempo è qualcosa che va vissuto nel qui ed ora.
Eppure tutta questa consapevolezza del vivere il presente, sembra essere stata spazzata via nel momento in cui tutti ci preparavamo alla grande ripresa. Pronti a fare le corse contro il tempo per cercare di riordinare i pezzi di qualcosa che abbiamo lasciato in sospeso, e che molto probabilmente se ci fermassimo ora un attimo a riflettere forse non ci rappresenterebbero più. La spinta a uniformarci a delle aspettative sociali, come se ripartire fosse non tanto un bisogno aderente alle nostre esigenze, ma piuttosto una riconquista di quei posti a volte anche scomodi che abbiamo dovuto lasciare in sospeso in questi mesi di lockdow.
Quindi si corre,Il troppo correre.. ma per andare dove ?
Avere consapevolezza dei propri bisogni vuol dire riuscire a centrarsi rispetto le nostre reali esigenze, indipendentemente dal condizionamento che deriva dall’esterno. Ricostruirsi dopo una tempesta ci permette anche di compiere scelte coraggiose,che forse stavamo rimandando da tempo. Rischiare per ciò che veramente si vuole consente anche di ricreare degli obiettivi più sani e congeniali alla nostra persona. Cambiare prospettiva e ragionare in termini di benessere e poter realizzare quello che è stato messo da parte per adeguarsi al passo svelto di una società che spesso ha scelto cos’era veramente giusto per noi. Ma a quale prezzo?
Sempre di più la precarietà del momento non ci consente di sentirci liberi di prendere una decisione, eppure questo è il vero momento di scegliere cos’è giusto per noi e dedicare il nostro tempo prezioso a ciò che conta con una consapevolezza diversa.
📌RIPARTI DA TE!!
🔎 PRENDITI CURA DELLA TUA PERSONA E DEL TUO BENESSERE PSICOLOGICO!!

̀

[ZOOM WEBINAR]  20 GIUGNO 2020" ACT IN ETA' EVOLUTIVA - LINK ZOOM ➡️ Inizio ore 09.00👉 Vi segnaliamo il link per acceder...
20/06/2020

[ZOOM WEBINAR] 20 GIUGNO 2020" ACT IN ETA' EVOLUTIVA - LINK ZOOM
➡️ Inizio ore 09.00

👉 Vi segnaliamo il link per accedere al modulo nel quale inserire i propri dati e ricevere in tempo reale il link per partecipare al convegno.
https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_moCmoMKoT0i5EXdd2Mm2-g

ACT IN ETÀ EVOLUTIVA: ASPETTI TEORICI E APPLICAZIONI PRATICHE DELL’ACCEPTANCE AND COMMITMENT THERAPY NEL LAVORO CON GLI ADOLESCENTI

“Buongiorno a tutti, questa mattina faremo la diretta YouTube del corso GLI ESORDI PSICOTICI E LE TCC-DIAGNOSI,CLINICA E...
12/06/2020

“Buongiorno a tutti, questa mattina faremo la diretta YouTube del corso GLI ESORDI PSICOTICI E LE TCC-
DIAGNOSI,CLINICA E STRATEGIE DI INTERVENTO”
📚

29/05/2020
Il 30 Marzo ricorre la giornata mondiale del disturbo bipolare. Divulgare la conoscenza di questa patologia, vuol dire n...
30/03/2020

Il 30 Marzo ricorre la giornata mondiale del disturbo bipolare.
Divulgare la conoscenza di questa patologia, vuol dire non solo fare prevenzione, ma anche riuscire a cogliere gli aspetti umani e tipici dell’alternarsi delle fasi cicliche che si succedono durante il decorso della patologia. Nello specifico il DSM -5 identifica tre forme diverse di disturbo bipolare. Il disturbo bipolare I, il disturbo bipolare II e il disturbo ciclotimico. Ognuno di questi è caratterizzato da sintomi manicali, la cui durata e gravità è differente nelle varie tipologie. Viene definito disturbo bipolare, in quanto la patologia è caratterizzata da una sintomatologia che si sposta su un continuum, intervallato da fasi eutimiche (prive di sintomi dominanti) di due polarità opposte mania e depressione. Volendo andare nell’aspetto percettivo di questo disturbo, ci dobbiamo interrogare su come questi pazienti sperimentano le oscillazioni dell’umore. Come cambia la percezione di sé e del mondo? A tal proposito sono riportate diverse testimonianze di autori, scrittori e artisti di vario genere che hanno dato testimonianza del vivere e convivere con l’altalenanza umorale. Riporto alcuni pezzi scritti dalla docente di psichiatria “Johns Jamison” affetta da disturbo bipolare, famosa per aver scritto il libro autobiografico “una mente inquieta” “Penso che la malattia, mi abbia costretto a mettere alla prova i limiti della mia mente e quelli della mia educazione, della mia famiglia, della mia cultura e dei miei amici. Le innumerevoli ipomanie, le manie stesse, hanno introdotto nella mia vita una diversa intensità di percezione, di emozione e di pensiero. (...) Alcuni tanto incredibili e belli da togliermi il respiro, e altri tanto grotteschi è brutto che non avrei mai voluto conoscere. Ma sempre c’erano angoli nuovi, e quando mi sento me stessa, cosa di cui sono debitrice ai farmaci e all’amore, non riesco ad immaginare di essere stanca della vita, proprio perché so che esistono angoli infiniti dalla prospettiva sconfinata”

Come possiamo stare bene in un tempo di rinunce?Come si può sopperire alle mancanze che stiamo sperimentando? Me lo sono...
25/03/2020

Come possiamo stare bene in un tempo di rinunce?Come si può sopperire alle mancanze che stiamo sperimentando? Me lo sono chiesta e ho scritto una mia riflessione in questo tempo così particolare.

“Questa quarantena ha scattato una fotografia di quello che abbiamo, mettendo in evidenza le mancanze, enfatizzando la condizione esistenziale di ognuno di noi. “

Pubblicato il 25 marzo 202025 marzo 2020 di cognitivismo Il tempo del bene perduto   di Alessandra Lupo Noi non apprezziamo il valore di ciò che abbiamo mentre lo godiamo; ma quando ci manca o lo abbiamo perduto, allora ne spremiamo il valore. William Shakespeare Stiamo vivendo tempi di grande pau...

12/03/2020

Tutte le attività didattiche di tutte le sedi delle Scuole di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale di SPC, APC, AIPC, SICC e IGB continuano come da calendario, in modalità remoto, fino a nuove disposizioni. Siamo incoraggiati a procedere in questo modo dalla constatazione che tutte le attivit....

Tutti stiamo vivendo momenti di grande preoccupazione e disagio causato da un virus invisibile che si muove indisturbato...
09/03/2020

Tutti stiamo vivendo momenti di grande preoccupazione e disagio causato da un virus invisibile che si muove indisturbato intorno a noi. Purtroppo quello che dobbiamo fare è cercare di arrestarlo con dei sacrifici che limitano la nostra libertà, modifica i nostri stili di vita ma che si rende necessario per ritornare alla normalità. Proprio per questo dobbiamo imparare a tirar fuori nuove risorse, riuscire a rendere questo periodo meno invalidante possibile. Possiamo sfruttare questo tempo che ci impone di fermarci, a riscoprire noi stessi, le nostre passioni, dedicarci ai nostri affetti. Dialogare e costruire relazioni autentiche. Capisco perfettamente che uscire, frequentare luoghi di aggregazione sia un nostro bisogno, ma può essere momentaneamente sostituito. Molti sono lontani da casa, e bisogna dimostrare in questo momento di avere amore per chi amiamo tutelando la nostra e la salute dei nostri cari. Dobbiamo agire non solo per una legge che c’è lo vieta ma anche per una nostra scelta personale, creando nuove alternative. Si può sfruttare questo tempo per riflettere sui nostri valori, sugli scopi futuri e pianificare veramente ciò che vogliamo e desideriamo. Quello che ci stanno chiedendo è di essere responsabili e di pensare al bene della collettività e dei più deboli. Questo è un atteggiamento cooperativo, che va ben oltre il raggiungimento dello scopo individuale, centrato solo sui propri bisogni. In questo momento ogni singola persona può veramente fare la differenza. Dobbiamo essere i protagonisti della nostra storia partendo dal presente che stiamo vivendo, senza farci sopraffare del panico,ma cercando di osservare quello che ci viene suggerito da chi come noi vive questo momento. Tutti i cambiamenti spaventano ma pensiamo anche a quante cose possiamo trarre da ogni singolo mutamento.

21/02/2020

. Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale .. . .. Principali Aree di interesse: Disturbi dell’umore, in particolare il trattamento del disturbo bipolare Disturbi di personalità, disregolazione emotiva e Dialectical Behavior Therapy (DBT) Disturbi d’ansia Disturbi psicotici Dipenden...

25 Novembre - Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne.- Non è amore se ti fa male.- non è amore se ti con...
25/11/2019

25 Novembre - Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne.

- Non è amore se ti fa male.
- non è amore se ti controlla.
- non e 'amore se ti fa paura di essere cio' che sei.
- non è amore, se ti picchia.
- non è amore se ti umilia.
- non è amore se ti proibisce di indossare i vestiti che ti piace.
- non e 'amore se dubiti della tua capacita' intellettuale.
- non è amore se non rispetta la tua volontà.
- non e ' amore se fai sesso.
- non è amore se dubiti costantemente della tua parola.
- non è amore se non si confida con te.
- non è amore se ti impedisce di studiare o di lavorare.
- non è amore se ti tradisce.
- non e ' amore, se ti chiama stupida e pazza.
- non è amore se piangi più di quanto sorridi.
- non è amore, se colpisce i tuoi figli.
- non è amore, se colpisce i tuoi animali.
- non e ' amore se mente costantemente.
- non è amore se ti diminuisce, se ti confronta, se ti fa sentire piccola.
Il nome e ' abuso.
E tu meriti l'amore. Molto amore.
C' è vita fuori da una relazione abusiva.
Fidati!

(Noemi Durini)

La vita ci pone a volte di fronte a situazioni impensabili e difficili da affrontare. L’imprevedibilità di alcuni eventi...
31/10/2019

La vita ci pone a volte di fronte a situazioni impensabili e difficili da affrontare. L’imprevedibilità di alcuni eventi sconvolge e ti mette di fronte tutte le paure reali con cui non si pensava mai di dover fare i conti. Allora che succede, cosa si può fare per risalire senza cadere ? Questa è la domanda che ci si pone per reagire al dolore, alla paura e agli scenari tanto temuti! In realtà la risposta esatta non esiste, ma sicuramente ci sono momenti in cui bisogna solo attraversare il presente , rispettare il proprio stato d’animo e rendersi conto della forza e della resilienza che un po’ intorpidita viene fuori dal nulla. impara a rispettarti, non giudicarti come debole o piagnucolone, ogni persona vive i dolori e le paure a modo suo. Piuttosto comprendi e dai un senso a quello che ti sta capitando probabilmente da qualche parte perso nelle tue paure c’è un insegnamento che devi trarre, fosse anche solo capire cosa modificare di te stesso. Nessun salto in alto si può compiere senza prima darsi la spinta dal basso per poi arrivare in alto.

Cosa succederebbe se osservassimo la realtà soltanto da un unico punto di vista ?! Questo è quello che capita spesso qua...
29/07/2019

Cosa succederebbe se osservassimo la realtà soltanto da un unico punto di vista ?! Questo è quello che capita spesso quando ci troviamo a non percepire le cose diversamente da come ci appaiono. Talvolta questa rigidità coincide con l’impossibilità al cambiamento e con l’adattamento alla realtà anche dolorosa che si sta vivendo. L’egosintonia in termini psicologici coincide con l’adattamento totale del sintomo, che non viene per niente percepito come un disturbo, ma semplicemente diventa parte della nostra quotidianità. Fin quando si riesce a non percepire i costi di questa visione così rigida, le cose sembrano tutto sommato andare bene, il problema arriva quando l’interpretare la realtà solo da un unico punto di vista impedisce di concepire alternative più plausibili a ciò che si sta vivendo. Immaginate di vivere la vita osservando il mondo che ci circonda con un paio di lenti scure, senza avere possibilità di osservare liberamente i colori, le forme se non con la stessa lente. Questa sarà una visione limitata e poco aderente alla realtà dei fatti che ci circondano, si farà fatica ad elaborare dei pensieri diversi da quelli che solitamente si concepiscono. Un percorso psicoterapeutico aiuta la persona a individuare nuove prospettive per avere una chiave di lettura differente, e più funzionale di un fatto. Questo consente di poter aderire alla realtà senza ricorrere a schemi rigidi e dannosi per se stessi.

Entrare in relazione con un Narcisista è un’esperienza molto comune, travolgente e che lascia molti segni per chi è vitt...
09/06/2019

Entrare in relazione con un Narcisista è un’esperienza molto comune, travolgente e che lascia molti segni per chi è vittima . La complessità del quadro psicopatologico del narcisista, fa sì che oggi non si parli di un solo profilo narcisistico, ma si può parlare di spettro narcisistico di personalità dove ci sono numerose distinzioni che vanno dalla personalità grandiosa, onnipotente e priva di empatia che caratterizza il narcisista overt, al senso di fragilità,vulnerabilità, ipersensibilità alle critiche e paura del rifiuto del narcisista covert, che proverà a compensare con la scelta di un partner che possa donargli sicurezze e ammirazione. La prima fase della relazione è quella in cui il narcisista si mostrerà come un amante ideale, capace di empatizzare con il partner, donando attenzioni, anche mostrando le sue fragilità con il solo scopo di suscitare nell’altro un senso di accudimento, è in questa fase che la vittima inconsapevole tende a costruire le basi di una relazione apparentemente sana e adeguata. Una volta stabilito il legame, la vittima del narcisista si troverà a sperimentare un senso di dipendenza totale, isolamento che viene autoalimentato dalla presenza di questo amante che confonde con il suo senso di fragilità e di autoaffermazione dei suoi bisogni. La vittima spesso è una persona brillante e intelligente ma sarà soggiogata nel momento in cui vi è una crepa a livello dell’immagine di sé, una scarsa gestione emotiva e una posizione di difficoltà momentanea. La scelta del partner spesso è basta solo su persone che vengono ritenute appetibili da altri, (status symbol) e verso cui maturano un complesso di inferiorità, ma che poi faticano a mantenere perché di base, non voglio impegnarsi molto. La fase finale è quella che produce un vero e proprio trauma per la vittima, che ormai soggiogata non è più centrata su di se, in quanto è stata totalmente assorbita dalla relazione patologica. È in quel momento di vulnerabilità che il narcisista insoddisfatto ha bisogno di nuovi stimoli per placare la presenza di stati mentali di vuoto,impoverimento affettivo, e insoddisfazione perenne.

✔️Cosa è il Disturbo Ossessivo Compulsivo❓✔️Come Funziona la Mente delle Circa 800.000 Persone che ne Soffrono in Italia...
23/05/2019

✔️Cosa è il Disturbo Ossessivo Compulsivo❓

✔️Come Funziona la Mente delle Circa 800.000 Persone che ne Soffrono in Italia❓

✔️Quali Strategie ed Interventi, di Efficacia Dimostrata, Mettere in Atto per Fronteggiare il Doc in Adulti e Bambini❓

🔜Il 25 GIUGNO A ROMA ALLE ORE 16:30 si Terrà la Conferenza Gratuita: “Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (Doc): Comprendere come Funziona per Scegliere come Curarsi”.

📣Vi Invito a Partecipare e Divulgare Tale Evento, Finalizzato a Condividere le Conoscenze Scientifiche Disponibili su Questo Disturbo.

➡️A Chi è Rivolto❓ A Chi Ne Soffre, A Chi Ha il Sospetto di Soffrine, ai Suoi Cari ed a Chi Semplicemente Vuole Saperne di Più❗️

🖊Necessaria Iscrizione al seguente indirizzo mail: conferenzadoc@apc.it

💬Per Maggiori Informazioni:
https://www.apc.it/evento/roma-il-disturbo-ossessivo-compulsivo-doc-comprendere-come-funziona-per-scegliere-come-curarsi/?instance_id=3117

CONFERENZA GRATUITA APERTA ALLA CITTADINANZA Con il patrocinio gratuito di   OBIETTIVI DELLA GIORNATA Secondo stime recenti circa 800.000 persone in questo momento in Italia soffrono del disturbo ossessivo-compulsivo. È un disturbo che, se non trattato, tende a diventare c

Indirizzo

Rome
BORGOANGELICO20/A VIALECASTROPRETORIO116

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alessandra Lupo Psicologa clinica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Alessandra Lupo Psicologa clinica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare