Nadia Urbano Psicoterapeuta - Roma

Nadia Urbano Psicoterapeuta - Roma Consulenze e psicoterapie individuali, di coppia e familiari La psicoterapia è un dialogo. Durante le sedute è importante che il paziente assuma un ruolo attivo.

In ogni buona psicoterapia ogni passo dev'essere comprensibile e avere un senso per il paziente, anche se esso può rivelarsi solo a posteriori. La psicoterapia é un processo che chiunque può seguire. Terapia EMDR e cognitivo comportamentale

Prenota un colloquio conoscitivo gratuito
23/01/2025

Prenota un colloquio conoscitivo gratuito

03/11/2023

In Italia 2 milioni di adolescenti tra i 10 e i 20 anni soffrono di disturbi mentali. Un numero enorme pari al 20% della Gen Z, cioè di tutti i nati tra il 1997 e il 2012. L’Oms indica il suicidio come la seconda causa di morte nel mondo tra i teenager tra i 15 e i 25 anni. L'Istat ha certificato...

16/03/2022

La terapia EMDR utilizza la stimolazione bilaterale alternata (oculare, tattile o acustica), somministrata da uno psicoterapeuta esperto, per rielaborare il ricordo dell'esperienza che è stata negativa o traumatica da un punto di vista emotivo.

Chiama per prenotare al 3471227635

Chiedi aiuto...se hai bisogno al 3471227635
16/03/2022

Chiedi aiuto...se hai bisogno al 3471227635

14/03/2022

Se vuoi lavorare con emdr chiama ora 3471227635

La terapia cognitivo-comportamentale https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=402663131161058&id=100042521241575
08/05/2021

La terapia cognitivo-comportamentale

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=402663131161058&id=100042521241575

I ragazzi con autismo ad alto funzionamento, possono beneficiare di una terapia individuale a orientamento cognitivo-comportamentale finalizzata ad aumentare la comunicazione funzionale, la conversazione, le abilità sociorelazionali e la capacità di riconoscere le emozioni. È importante aiutare il ragazzo a scoprire come alla base di una comunicazione funzionale vi siano alcune regole come, ad esempio, chiedere informazioni sull’altro o su qualcosa, fornire informazioni su se stesso o sull’altro, o sulle proprie e altrui preferenze.
(Libro Nostro figlio è autistico, Stefano Vicari)

I possibili traumi da coronavirus:Ci troviamo davanti a due tipi di traumi provocati da coronavirus: quelli lievi e quel...
17/03/2021

I possibili traumi da coronavirus:

Ci troviamo davanti a due tipi di traumi provocati da coronavirus: quelli lievi e quelli più complessi.

1. I traumi lievi

I traumi lievi sono l’aver perso la libertà, il confinamento in spazi piccoli, la gestione difficoltosa dei figli piccoli, dei disabili e degli anziani e le perdite economiche. I loro sintomi si esprimono con espressioni psicosomatiche come:

cefalea;
disturbi intestinali;
difficoltà digestive;
tachicardia;
dimagrimento;
ansia;
depressione;
aumento del consumo alcolico;
modifica del sonno;
astenia.

“Per questi traumi lievi sarà innanzitutto importante capire che si sta per vivere un cambiamento, che la quotidianità che c’era prima non tornerà dall’oggi al domani e che bisognerà riadattarsi, non negare le emozioni e chiedere magari un supporto psicologico”.

2. Il disturbo post traumatico da stress

Il secondo tipo di trauma è quello più complesso da gestire, si tratta del cosiddetto disturbo post traumatico da stress che compare dopo eventi molto gravi come atti terroristici, incidenti, terremoti e in cui purtroppo, rientra anche l’epidemia da COVID-19.

I sintomi sono diversi:

flashback e ricordi ricorrenti;
incubi;
iperattività;
disturbi dell’umore come sentimento di vuoto;
distacco dalla realtà quotidiana;
perdita di interesse;
irritabilità;
ipervigilanza;
difficoltà del sonno;
scarsa concentrazione;
rischio di iniziare ad abusare di droghe, alcol o farmaci.

In questi casi, sarà importante essere seguiti da un’equipe specializzata, perché si tratta di disturbi complicati per i quali solo l’approccio multidisciplinare di professionisti in tale ambito è in grado di fare una diagnosi certa e proporre una terapia adeguata.

Ansia e attacchi di panico: chi ne soffrirà e come uscirne?

I comportamenti da mettere in atto in questi casi saranno:

concedersi del tempo per metabolizzare l’accaduto;
permettersi di non stare bene;
non avere vergogna né fretta di riprendersi;
condividere la situazione con chi ha subito un’esperienza simile;
riprendere i ritmi regolari di vita;
CHIEDERE AIUTO AGLI ESPERTI

Chiama per un'appuntamento

3471227635

È il momento di chiedere aiuto ad uno psicologo? Valutiamo insieme se la terapia attraverso i mezzi di comunicazione dig...
12/09/2020

È il momento di chiedere aiuto ad uno psicologo? Valutiamo insieme se la terapia attraverso i mezzi di comunicazione digitali è la forma di aiuto psicologico che fa al caso tuo. Oppure vieni in studio. Chiama il 3471227635 e prendi un appuntamento.

In una scuola portarono dei palloni.Ne fu dato uno ad ogni studente, che doveva gonfiarlo, scriverci il proprio nome sop...
10/08/2020

In una scuola portarono dei palloni.
Ne fu dato uno ad ogni studente, che doveva gonfiarlo, scriverci il proprio nome sopra e buttarlo nel corridoio.

I professori mischiarono poi tutti i palloni.

Ai ragazzi fu dato 5 minuti per ritrovare ognuno il proprio pallone. Malgrado una ricerca frenetica, nessuno trovò il proprio pallone.

Al quel punto i professori dissero agli studenti di prendere il primo pallone che gli capitava e di consegnarlo alla persona il cui nome era scritto sopra.

Nel giro di 5 minuti ognuno aveva il proprio pallone e i professori dissero ai ragazzi:

“Questi palloni sono come la felicità. Non la troveremo mai se ognuno cerca la propria. Ma se ci preoccupiamo di quella altrui troveremo anche la nostra.”

01/08/2020

Ricorda: non appoggiarti mai a nessuno. Se lui si sposta, tu cadi!

Sentirsi meglio inizia con una singola telefonata al 3471227635.Servizio di psicoterapia online, la versione digitale de...
18/06/2020

Sentirsi meglio inizia con una singola telefonata al 3471227635.
Servizio di psicoterapia online, la versione digitale dei servizi di terapia: è un metodo conveniente e discreto per fare una terapia.

Alcuni dei vantaggi più comuni associati alla terapia online sono:

Nessun limite: con la terapia online non è più necessario cercare aiuto entro i limiti della propria città. Hai la possibilità di entrare in contatto con uno psicologo che non si trova nella tua zona.

Efficienza: se lavori a tempo pieno, è probabile che tu abbia molto poco tempo personale riservato a te. Con la terapia online, puoi ricevere aiuto nelle fasce orarie più comode.

Canali di comunicazione: La terapia online ti consente di aprire l'app per la terapia e ottenere subito assistenza.

Privacy / Riservatezza: l'uso della terapia online offre agli utenti privacy e riservatezza complete.
I pazienti non devono preoccuparsi di incontrare persone che conoscono nella sala d'attesa.

Per alcune persone può essere più semplice rivelare informazioni private quando le condividono online.

Prezzi: terapia online 50 euro per 55 minuti.

03/01/2020

La sorprendente ragione psicologica dietro all'essere perennemente in ritardo:

Tutti abbiamo quell’amico ritardatario, quello che - non importa quanto in anticipo fissiamo l'appuntamento - riesce comunque ad arrivare in ritardo. Ha sempre una scusa diversa (il traffico, una telefonata improvvisa, una commissione da fare): questa volta, però, a “giustificarlo” ci ha pensato una psicoterapeuta. In un articolo scritto per il Guardian, Philippa Perry ha rivelato le ragioni dietro al comportamento dei ritardatari cronici: la verità, secondo i dati da lei raccolti, è che non si stimano abbastanza.

Stando a quanto riportato, chi è in perenne ritardo non si attribuisce la giusta importanza, è come se pensasse che per gli altri sia impossibile notare la sua assenza, come se fosse convinto di non fare la differenza. Ma se questa teoria si applica bene nei contesti sociali, perché allora i ritardatari perdono aerei, treni e bus? Secondo la Perry, anche in questi casi la spiegazione funziona: “E’ come se pensassero: ‘Se valgo qualcosa, quel treno mi aspetterà’. E se non accade, la sensazione di non valere molto viene rinforzata”.

Ma da cosa si riconosce un ritardatario cronico? Semplice: “Spesso sono persone solari e irragionevolmente ottimiste”, spiega la psicoterapeuta. Ad esempio, hanno una percezione troppo rosea delle distanze: sono convinte, ad esempio, che raggiungeranno il ristorante a partire dall’ufficio in meno tempo rispetto a quello che realmente occorre. E ciò si aggrava se il luogo da raggiungere è vicino. “La mia book editor e io a volte ci prendiamo un caffè insieme vicino al suo ufficio e lei arriva sempre con sette minuti di ritardo - spiega la Perry - anche se esce all’una. Immagino che creda di avere il teletrasporto per darmi appuntamento a quell’ora perché chiacchiera con i colleghi e aspetta l’ascensore ed ecco che arriva in ritardo”.

Tra le altre cause che determinano l’arrivare costantemente in ritardo c’è anche la difficoltà che si incontra nel cessare un’attività e nell’iniziarne un’altra. “Smettere di fare qualcosa che ci assorbe per fare altro può essere fastidioso. Richiedere forza d’animo”, spiega la psicoterapeuta. C’è chi trova questo sforzo più gravoso di altri e quindi impiega più tempo per ingranare.

In ogni caso il rischio, arrivando sempre in ritardo, è quello di sembrare degli egoisti agli occhi delle persone puntuali. Come può un amico o un’amica che è stato ad aspettarci per venti minuti in macchina perdonarci? Come può non arrabbiarsi per il tempo che gli abbiamo fatto perdere? “Le persone puntuali sono convinte che un ritardatario possa decidere di essere in tempo e comportarsi di conseguenza”, afferma Perry.

Insomma, secondo la psicoterapeuta, i ritardatari “non lo fanno apposta”, sono proprio così, per natura. Possono, però, smettere di arrivare in ritardo, mettendo in campo tutta la propria forza di volontà. Senza seguire il proprio istinto, devono prendere una “decisione consapevole” e scegliere di non arrivare in ritardo. Non devono “provare ad arrivare in tempo” (in questo modo, non ce la faranno), ma fissarsi l’obiettivo e applicarsi affinché possa essere raggiunto. Per la gioia di amici e parenti puntuali.

Indirizzo

Piazza Dei Navigatori 7
Rome
00154

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nadia Urbano Psicoterapeuta - Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nadia Urbano Psicoterapeuta - Roma:

Condividi

Digitare