
20/08/2025
Una ricerca su massaggio e immunità, riportato dal New York Times, ha riscontrato che una singola sessione di massaggio ha prodotto cambiamenti biologici misurabili.
Il massaggio è una pratica antica quanto il mondo.
Da sempre si è utilizzato per donare un senso di pace e rilassamento, ma anche per alleviare dolori e ottenere dei benefici a livello muscolare.
Tuttavia, diversi studi hanno dimostrato come il massaggio riesca ad agire anche a livello più profondo andando a influenzare perfino la produzione ormonale e il sistema immunitario. Il cortisolo, infatti, «gioca un ruolo fondamentale nella produzione dei globuli bianchi e nell’attività del sistema immunitario», spiega Rapaport nella nota C-SMC.
Recenti ricerche cliniche, hanno fornito prove sperimentali di come il massaggio abbia un effetto immunomodulatorio e di altri possibili meccanismi cellulari e molecolari che vi sono dietro gli effetti terapeutici del massaggio :
•Diminuzione dei livelli dell’ormone dello stress (cortisolo). Nello specifico lo stress cronico che causa ansia, rabbia, depressione, apatia, abbassamento delle difese immunitarie e difficoltà nel controllo del peso.
•Diminuzione dei livelli di arginina vasopressina: un ormone che può aumentare la produzione di cortisolo.
•Aumento del numero dei globuli bianchi che combattono le infezioni.
•Favorisce il sonno proprio perché aiuta nel rilassamento muscolare
•Stimola la produzione di calcio favorendo il benessere delle ossa e delle articolazioni
•Contrasta la depressione e riduce gli stati d’ansia. E’ ampiamente dimostrato come il contatto attraverso il massaggio sviluppi ormoni come la serotonina e l’ossitocina, ormoni del benessere e del conforto abbassando invece il cortisolo, ormone prodotto dallo stress.
Vi sembra poco tutto ciò?
E allora fatevi abbracciare con un massaggio fa bene al cuore e alla salute !!