Società Italiana di Pediatria

Società Italiana di Pediatria Le principali attività della SIP sono: la formazione continua dei pediatri; l’informazione scientifica in campo pediatrico; la consulenza alle Istituzioni.

La Società Italiana di Pediatria (SIP) è nata nel lontano 1898 proponendo un’innovazione che avrebbe segnato un grande cambiamento nei decenni successivi: separare la cura e l’assistenza del bambino malato dalla Medicina generale dell’adulto. Con i suoi 9000 Soci la SIP rappresenta la casa comune di tutti i pediatri italiani perché vi partecipano pediatri universitari, ospedalieri, di famiglia e di comunità. Il principale obiettivo della SIP, esplicitato nello Statuto, è quello di “promuovere e tutelare la salute fisica e psichica del neonato, del bambino e dell’adolescente, di ogni cultura ed etnia difendendone i diritti nella società sin dal concepimento”. Alla SIP fanno capo 19 Sezioni Regionali, 16 Società scientifiche affiliate con specifiche competenze, 9 Gruppi di studio permanenti con diversi interessi e competenze, 14 Commissioni di Studio.

☀️ Con il ritorno delle giornate miti, i bambini passano ancora molto tempo all’aperto tra parchi, giardini e passeggiat...
19/09/2025

☀️ Con il ritorno delle giornate miti, i bambini passano ancora molto tempo all’aperto tra parchi, giardini e passeggiate. In questi ambienti però è più facile incontrare le zecche, piccoli parassiti silenziosi che possono trasmettere la malattia di Lyme.

La puntura non fa male e spesso passa inosservata, ma con il tempo può dare sintomi come febbre, stanchezza, dolori muscolari e una tipica chiazza rossa che si allarga progressivamente. Se non trattata, può avere conseguenze anche serie.

Un esempio arriva dalla cronaca di questi giorni, con il ricovero della modella Bella Hadid per complicazioni legate alla Lyme. Una notizia che ci ricorda quanto sia importante non sottovalutare questa infezione.

La buona notizia è che la malattia di Lyme si cura, e che la diagnosi precoce fa davvero la differenza. Prevenzione e attenzione ai segnali sono le armi più efficaci per proteggere i nostri bambini.

Sul sito SIP trovate tutte le informazioni pratiche su prevenzione, riconoscimento e trattamento 👉 https://sip.it/2025/09/08/zecche-e-malattia-di-lyme-prevenzione-riconoscimento-e-trattamento/

16/09/2025

📺 Al Tg1 Medicina, il vicepresidente SIP Paolo Ferrara ha parlato del rientro a scuola e del ruolo centrale dell’equilibrio nella crescita dei bambini: alimentazione sana, sport, uso equilibrato della tecnologia e vaccinazioni aggiornate.

🌱 Una quotidianità semplice, ma fondamentale per la salute dei più piccoli.

Le patologie allergiche rappresentano una delle sfide più comuni per chi lavora in pediatria. Nella Seconda Scuola Super...
15/09/2025

Le patologie allergiche rappresentano una delle sfide più comuni per chi lavora in pediatria. Nella Seconda Scuola Superiore di Pediatria SIP, in programma a Rimini dal 10 al 15 novembre, il modulo di allergologia sarà curato dal consigliere nazionale Renato Cutrera.

Attraverso lezioni frontali, discussione di casi clinici e sessioni in piccoli gruppi, il corso affronterà asma, rinite, rinosinusite, allergie alimentari e rischio di anafilassi. Un’occasione per acquisire strumenti pratici e aggiornati e confrontarsi con colleghi da tutta Italia.

📩 Per partecipare, invia la domanda entro il 5 ottobre a progettoformativosip@sip.it.
🎓 Sono previste 40 borse di studio a copertura delle spese. Riservato ai Soci SIP.

Per conoscere il programma e leggere l’intervista a Renato Cutrera, segui il link https://sip.it/2025/08/01/seconda-scuola-superiore-di-pediatria-2025/

Al via la Seconda Scuola Superiore di Pediatria SIP, in programma a Rimini dal 10 al 15 novembre. Il modulo di immunolog...
10/09/2025

Al via la Seconda Scuola Superiore di Pediatria SIP, in programma a Rimini dal 10 al 15 novembre. Il modulo di immunologia, guidato dalla vicepresidente SIP Vita Antonella Di Stefano, affronterà il tema dei vaccini, con un focus sull’efficacia della somministrazione combinata, sulla risposta immunitaria nei pazienti con deficit e sulle strategie da adottare nei casi di esitazione vaccinale.

Una settimana di alta formazione tra lezioni, workshop e casi clinici interattivi. Un’opportunità preziosa per creare percorsi condivisi, soprattutto per chi si occupa di soggetti a rischio o con patologie croniche e rare.

📩 Domande entro il 5 ottobre 2025 via mail a progettoformativosip@sip.it.

🎓 La SIP ha bandito 40 Borse di Studio a favore dei partecipanti ai quali sarà offerto il pernottamento e il vitto e un rimborso delle spese di viaggio fino ad un massimo di 200 euro. L’unico costo a carico del partecipante è una quota simbolica di iscrizione di 100 euro, inserita come ulteriore motivazione a garanzia della presenza. L’iniziativa è riservata ai Soci SIP.

Segui il link per maggiori info e per leggere l’intervista completa alla vicepresidente Di Stefano 🔗 https://sip.it/2025/08/01/seconda-scuola-superiore-di-pediatria-2025/

08/09/2025

🎒 Ogni anno, con l’inizio della scuola, torna la stessa domanda: meglio zaino o trolley? E soprattutto, lo zaino può causare scoliosi? La risposta è no.

La scoliosi non dipende dal peso dello zaino, ma da altri fattori. Molto più importante è la postura che i ragazzi assumono in classe, seduti per molte ore al giorno, e la loro abitudine a fare movimento.

👌 Lo zaino non va demonizzato: se usato correttamente non rappresenta un pericolo per la colonna vertebrale. Anzi, accompagnato da una regolare attività fisica, può tranquillamente far parte della vita quotidiana dei bambini e dei ragazzi.

Segui il link per leggere l’articolo completo su Area Pediatrica 🔗 https://www.area-pediatrica.it/archivio/4526/articoli/45251/

02/09/2025

🥒 🥛 Come conservare correttamente gli alimenti per proteggere i più piccoli dalle infezioni gastrointestinali?

Rino Agostiniani, presidente SIP, lo ha spiegato a li microfoni del TG1 Medicina con consigli pratici per la salute dei bambini.

👉 Guarda il servizio completo!

Non serve partire per rendere speciale una giornata. I bambini ci insegnano che basta poco: una mano da stringere, una s...
14/08/2025

Non serve partire per rendere speciale una giornata. I bambini ci insegnano che basta poco: una mano da stringere, una storia da ascoltare, un po’ di tempo da vivere davvero insieme.

Ferragosto non è dove sei, ma con chi condividi quel tempo lento che sa di gelato, di giochi all’ombra e risate leggere.

Buona Festa dalla Società Italiana di Pediatria!

13/08/2025

☀️ Sole e bambini: sì, ma con attenzione. La pelle dei più piccoli è delicata e vulnerabile e una scottatura nei primi anni di vita può aumentare il rischio di melanoma da adulti.

Per questo è importante scegliere la crema solare giusta, applicarla nel modo corretto e non dimenticare cappellino, occhiali e vestiti protettivi. Sotto i 6 mesi, mai esposizione diretta al sole, nemmeno in città. Una buona protezione non rovina la giornata, anzi: la rende più sicura e serena per tutti.

Nel reel ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere per proteggere davvero la pelle dei bambini, senza stress.

12/08/2025

📍 Negli ultimi giorni si sono registrati diversi casi in Italia. Il botulismo è causato dalla tossina di Clostridium botulinum e può essere mortale. Si manifesta con difficoltà a parlare, vedere, deglutire e con debolezza progressiva, nei bambini piccoli anche con pianto flebile e difficoltà ad alimentarsi.

La prevenzione passa dall’evitare miele nel primo anno di vita, dal preparare conserve in modo sicuro e dal conservare correttamente carne, pesce e alimenti freschi.

📹 Per saperne di più guarda il video della professoressa Susanna Esposito, direttrice della Clinica Pediatrica "Pietro Barilla" dell'Università di Parma. È anche coordinatrice del Tavolo Tecnico Malattie Infettive della Società Italiana di Pediatria.

Le parole del Presidente Sip Rino Agostiniani sulle nomine dei membri del NITAG
11/08/2025

Le parole del Presidente Sip Rino Agostiniani sulle nomine dei membri del NITAG

🦟 Il West Nile virus si trasmette attraverso la puntura di alcune zanzare infette ed è presente anche in Italia, sopratt...
05/08/2025

🦟 Il West Nile virus si trasmette attraverso la puntura di alcune zanzare infette ed è presente anche in Italia, soprattutto nei mesi estivi. Nei bambini si manifesta raramente e quasi sempre in forma lieve o senza sintomi, ma è importante sapere come si trasmette e come proteggere i più piccoli.

Non esistono vaccini né cure specifiche, ma la prevenzione funziona: ridurre l’esposizione alle zanzare, usare le zanzariere e scegliere con attenzione i repellenti in base all’età del bambino può fare la differenza.

In caso di febbre non spiegata e sintomi neurologici, soprattutto nei mesi caldi, è sempre bene rivolgersi al pediatra.

Sfoglia il carosello per saperne di più o segui il link per approfondire https://sip.it/2025/08/05/west-nile-virus-cosa-devono-sapere-i-genitori

🫂 L’amicizia non è solo una cosa bella. È una cosa che fa bene.A tutte le età, ma soprattutto nell’infanzia e nell’adole...
30/07/2025

🫂 L’amicizia non è solo una cosa bella. È una cosa che fa bene.

A tutte le età, ma soprattutto nell’infanzia e nell’adolescenza, i legami sinceri aiutano a crescere, a gestire lo stress, a superare le sfide e a costruire un’identità più solida.

Secondo l’OMS, oggi un giovane su cinque si sente spesso solo. E non basta avere “tanti amici”: quello che conta davvero è sentirsi accolti, ascoltati, visti per quello che si è.

Avere qualcuno con cui ridere, confidarsi o semplicemente stare in silenzio cambia l’umore, migliora la salute mentale e rafforza il senso di appartenenza.

In questa Giornata dell’Amicizia, ricordiamo ai bambini e ai ragazzi che coltivare un’amicizia è come prendersi cura di una pianta: servono tempo, attenzione e presenza. Ma il risultato è qualcosa che dà vita ✨

Indirizzo

Via Gioberti, 60
Rome
00185

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Società Italiana di Pediatria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Società Italiana di Pediatria:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram