Società Italiana di Pediatria

Società Italiana di Pediatria Le principali attività della SIP sono: la formazione continua dei pediatri; l’informazione scientifica in campo pediatrico; la consulenza alle Istituzioni.

La Società Italiana di Pediatria (SIP) è nata nel lontano 1898 proponendo un’innovazione che avrebbe segnato un grande cambiamento nei decenni successivi: separare la cura e l’assistenza del bambino malato dalla Medicina generale dell’adulto. Con i suoi 9000 Soci la SIP rappresenta la casa comune di tutti i pediatri italiani perché vi partecipano pediatri universitari, ospedalieri, di famiglia e

di comunità. Il principale obiettivo della SIP, esplicitato nello Statuto, è quello di “promuovere e tutelare la salute fisica e psichica del neonato, del bambino e dell’adolescente, di ogni cultura ed etnia difendendone i diritti nella società sin dal concepimento”. Alla SIP fanno capo 19 Sezioni Regionali, 16 Società scientifiche affiliate con specifiche competenze, 9 Gruppi di studio permanenti con diversi interessi e competenze, 14 Commissioni di Studio.

🫂 L’amicizia non è solo una cosa bella. È una cosa che fa bene.A tutte le età, ma soprattutto nell’infanzia e nell’adole...
30/07/2025

🫂 L’amicizia non è solo una cosa bella. È una cosa che fa bene.

A tutte le età, ma soprattutto nell’infanzia e nell’adolescenza, i legami sinceri aiutano a crescere, a gestire lo stress, a superare le sfide e a costruire un’identità più solida.

Secondo l’OMS, oggi un giovane su cinque si sente spesso solo. E non basta avere “tanti amici”: quello che conta davvero è sentirsi accolti, ascoltati, visti per quello che si è.

Avere qualcuno con cui ridere, confidarsi o semplicemente stare in silenzio cambia l’umore, migliora la salute mentale e rafforza il senso di appartenenza.

In questa Giornata dell’Amicizia, ricordiamo ai bambini e ai ragazzi che coltivare un’amicizia è come prendersi cura di una pianta: servono tempo, attenzione e presenza. Ma il risultato è qualcosa che dà vita ✨

✈️ Si parte per le vacanze… ma le vaccinazioni sono in regola? Costume, crema solare, cappellino… ma anche il vaccino MP...
21/07/2025

✈️ Si parte per le vacanze… ma le vaccinazioni sono in regola? Costume, crema solare, cappellino… ma anche il vaccino MPR!

Nel 2025 sono già stati segnalati 391 casi di morbillo in Italia. Una malattia che circola ancora e che può causare complicanze anche gravi, soprattutto nei bambini non vaccinati.

➡️ Il vaccino contro morbillo, parotite e rosolia è sicuro, gratuito ed efficace. Protegge tuo figlio e le persone più fragili.

👩‍⚕️ Se non ricordi se ha fatto tutte le dosi, basta una chiamata al pediatra. La prevenzione non va in vacanza e viaggia con voi.

🔗 Fonte Istituto Superiore di Sanità

🤱🏻 Allattare fa bene, lo sappiamo. Ma forse non tutti sanno quanto.Riduce il rischio di asma del 30%, di obesità fino al...
15/07/2025

🤱🏻 Allattare fa bene, lo sappiamo. Ma forse non tutti sanno quanto.

Riduce il rischio di asma del 30%, di obesità fino al 34% e di leucemia infantile del 23%. Protegge da otiti, gastroenteriti, infezioni respiratorie e persino dalla SIDS.

Eppure, in Italia solo 3 bimbi su 10 a 4-5 mesi sono allattati esclusivamente al seno. Con grandi differenze: dal 13% in Sicilia al 43% in Trentino.

Perché? Spesso manca un vero supporto: negli ospedali, nei consultori, nei luoghi di lavoro. E troppe mamme si sentono sole o giudicate. Ogni famiglia ha il diritto di scegliere in serenità, ma con un aiuto reale.

👉 Parlane col tuo pediatra. E se ti va, condividi questo post: insieme possiamo aiutare tante mamme (e i loro piccoli).

Quando un sogno diventa realtà: a Bolzano un nuovo spazio per i bambini affetti da malattie croniche.Nel 2016 Lydia Pesc...
07/07/2025

Quando un sogno diventa realtà: a Bolzano un nuovo spazio per i bambini affetti da malattie croniche.

Nel 2016 Lydia Pescolderung, allora primaria di Pediatria all’Ospedale Provinciale di Bolzano, ha dato vita all’associazione «Mano nella Mano» per realizzare un progetto speciale: un centro accogliente dedicato ai bambini malati cronici e alle loro famiglie, con stanze colorate, una cucina, una palestra per la riabilitazione e spazi di gioco.

Il progetto ha dovuto fare i conti con la pandemia, ma dopo 10 anni di lavoro è finalmente realtà: un’eredità preziosa che oggi passa nelle mani dell’attuale primaria Laura Battisti, perché possa continuare a garantire ai piccoli pazienti un luogo più umano, pensato per le loro cure e per la serenità delle famiglie.

Scopri di più e guarda il video che racconta questa storia di dedizione e amore concreto ⬇️

Spazio Nemo link per provarlo: capcut.com/tools/desktop-video-editor

Si è appena conclusa la 1° Scuola di Ecografia Pediatrica organizzata dalla Società Italiana di Pediatria e dall’ONSP (O...
02/07/2025

Si è appena conclusa la 1° Scuola di Ecografia Pediatrica organizzata dalla Società Italiana di Pediatria e dall’ONSP (Osservatorio Nazionale Specializzandi Pediatria) con il patrocinio del Collegio dei Direttori delle Scuole di Specializzazione in Pediatria.

Tre giorni intensi di formazione, confronto e crescita professionale per condividere competenze, esperienze e passioni, approfondendo l’ecografia pediatrica come strumento sempre più centrale nella pratica clinica quotidiana.

Un’occasione preziosa per rafforzare legami tra specializzandi, docenti e pediatri, con lo sguardo rivolto al futuro della nostra disciplina.

Grazie all’ONSP per l’impegno nell’organizzare questa iniziativa, ai docenti che hanno condiviso il loro sapere e a tutti i giovani colleghi che hanno partecipato con entusiasmo. È anche così che si costruisce una pediatria sempre più preparata e vicina ai bisogni dei bambini e delle famiglie.

Il presidente SIP Rino Agostiniani su ANSA.it: "Insegnare presto a nuotare, ma conta soprattutto la sorveglianza".
02/07/2025

Il presidente SIP Rino Agostiniani su ANSA.it: "Insegnare presto a nuotare, ma conta soprattutto la sorveglianza".

Il presidente Agostiniani: "Insegnare presto a nuotare, ma conta soprattutto la sorveglianza" (ANSA)

30/06/2025

🌞 Il presidente SIP Rino Agostiniani a Radio Rai 1 ricorda come proteggere i bambini in estate: dal caldo, dal sole, dalle punture di medusa, ma anche dall’uso eccessivo di smartphone e dispositivi. Giocare e muoversi all’aria aperta resta il modo migliore per crescere in salute.

🎧 Ascolta l’intervista completa.

È on-line la registrazione dell’incontro “Demografia, un patto fra generazioni” promosso da Adnkronos. Tra i relatori, è...
26/06/2025

È on-line la registrazione dell’incontro “Demografia, un patto fra generazioni” promosso da Adnkronos. Tra i relatori, è intervenuto anche il presidente SIP Rino Agostiniani, per parlare in particolare delle dipendenze digitali e delle nuove generazioni.

Guarda il video 👇

La scarsa natalità e l’invecchiamento della popolazione sono trend ormai consolidati. Per invertirli servono decenni. Intanto, è necessario investire sul wel...

📱 Dipendenze digitali: un fenomeno “esplosivo che va trattato al pari delle dipendenze da sostanze”. Così il presidente ...
24/06/2025

📱 Dipendenze digitali: un fenomeno “esplosivo che va trattato al pari delle dipendenze da sostanze”. Così il presidente della SIP, Rino Agostiniani, intervenendo a Roma all’incontro “Demografia, un patto fra generazioni” promosso da Adnkronos, ha lanciato un appello forte e chiaro sull’impatto del digitale sulle giovani generazioni.

Social, gaming, pornografia online: “Sempre più ragazzi e ragazze sviluppano vere e proprie dipendenze pur di mantenere un rapporto costante con il web. Ma così diventano fragili, impreparati alla vita reale e con una bassa autostima”.

E ai genitori? Servono fatti, non solo parole:

✔️ No a smartphone e tablet nei primi 2 anni

✔️ Massimo 1 ora al giorno fino ai 5 anni

✔️ Non oltre le 2 ore dai 6 anni in poi

E, soprattutto, dare il buon esempio 👌

🧒🌍 I primi 1000 giorni di vita sono una finestra preziosa per proteggere la salute dei bambini. Anche l’ambiente in cui ...
24/06/2025

🧒🌍 I primi 1000 giorni di vita sono una finestra preziosa per proteggere la salute dei bambini. Anche l’ambiente in cui crescono - dentro e fuori casa - fa la differenza.

Con la nuova versione del sito millegiorni.info, la Società Italiana di Pediatria, insieme ad ACP e al gruppo “Ambiente e primi 1000 giorni”, mette a disposizione strumenti pratici e contenuti affidabili per chi vuole fare scelte più consapevoli: genitori, pediatri, decisori.

📲 Visita il sito → www.millegiorni.info

💬 Salva il post e condividilo con chi sta per diventare genitore o si occupa della salute dei più piccoli.

🦠 Microbiota: un mondo invisibile che ci abita e che, nei primi 1000 giorni di vita, può determinare la differenza tra s...
18/06/2025

🦠 Microbiota: un mondo invisibile che ci abita e che, nei primi 1000 giorni di vita, può determinare la differenza tra salute e malattia.

Ma cos’è esattamente?
È l’insieme dei microrganismi che vivono soprattutto nel nostro intestino. Sono i nostri coinquilini invisibili: digeriscono ciò che mangiamo, producono sostanze utili e, soprattutto, educano il sistema immunitario fin dai primi giorni di vita.

È lui, il nostro istruttore silenzioso, a guidare le difese nei momenti più delicati dello sviluppo. Ma perché è così importante agire subito?

Lo ha spiegato con chiarezza il prof. Alessio Fasano, intervenuto all’80° Congresso SIP: prendersi cura del microbiota nei primi due anni di vita è una forma di prevenzione primaria, paragonabile a quella offerta dai vaccini.

Un’azione precoce può aiutare a ridurre il rischio di infiammazioni croniche, allergie, obesità, celiachia, diabete e disturbi del neurosviluppo.

Una nuova alleanza tra pediatri e famiglie può trasformare la conoscenza del microbiota in un gesto quotidiano di prevenzione. La rivoluzione è già cominciata, e passa dalle scelte consapevoli dei primissimi giorni di vita.

Indirizzo

Via Gioberti, 60
Rome
00185

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Società Italiana di Pediatria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Società Italiana di Pediatria:

Condividi