Simona Rattà - Psicoterapeuta

Simona Rattà - Psicoterapeuta Sono la Dott.ssa Simona Rattà, Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale Benvenuto/a in questa pagina! Avanti tutta!

Sono Simona Rattà, Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale, specializzata in Psicopatologia dell'Apprendimento ed in terapia con EMDR.

Da anni mi impegno ad aiutarti nella tua crescita personale, condividendo conoscenze psicologiche per aiutarti a non arrenderti e ad affrontare al meglio le sfide della vita. Se vuoi il mio aiuto per tue difficoltà o problematiche specifiche hai a disposizione i miei servizi professionali e i videocorsi che trovi sul mio sito web: www.simonaratta.it

Su questa pagina troverai settimanalmente approfondimenti utili al tuo benessere psicologico e il tuo sviluppo personale, ed in più riflessioni sui temi trasversali che tratto relativi alla comunicazione efficace, gestione dei pensieri negativi, obiettivi, genitorialità, apprendimento, metodo e organizzazione nello studio

Se vuoi ricevere contenuti esclusivi inediti perché ti piace la Psicologia o perché vuoi approfondire gli argomenti trattati, iscriviti alla newsletter gratuita: https://www.simonaratta.it/newsletter/

Ogni settimana tramite la Newsletter sarai avvisato delle mie ultime iniziative e potrai accedere a risorse utili alla tua crescita. Se hai bisogno di maggiori informazioni per richiedere una consulenza psicologica online con me scopri di più al link: https://www.simonaratta.it/consulenza-psicologica-online/

o scrivimi all'indirizzo email: info@odipa.it

Se vuoi vedere tutti i miei centinaia di video gratuiti di sensibilizzazione passa a trovarmi sul canale Youtube "Simona Rattà" e la pagina Instagram:

Ricorda di non perderti le storie quotidiane sulla pagina Instagram e Facebook dove rispondo alle domande della grande community, alle quali ti invito a partecipare. Se invece sei interessato ai Disturbi Specifici di Apprendimento iscriviti al gruppo Facebook: "Disturbi Specifici di Apprendimento: parliamone insieme"

Forza e coraggio! Dott.ssa Simona Rattà

“Ho provato da sola, mi sembrava di migliorare, ma poi è tornato tutto come prima”.Questa è una frase che sento dire spe...
28/09/2025

“Ho provato da sola, mi sembrava di migliorare, ma poi è tornato tutto come prima”.

Questa è una frase che sento dire spesso da chi mi contatta per la prima volta.

Il punto è che all’inizio, quando ci si mette d’impegno da soli, si ha l’illusione di essere sulla strada giusta. Ci si sente motivati, pieni di buoni propositi, quasi convinti che basti la forza di volontà per cambiare davvero.

Ma con il tempo succede qualcosa di prevedibile: la mente torna ai vecchi schemi.

E così le stesse paure, gli stessi blocchi e le stesse dinamiche riemergono.

È un ciclo frustrante: ci si sente carichi per pochi giorni, poi si ricade negli stessi errori.

Si inizia a pensare che il problema siamo noi, che non siamo abbastanza forti o costanti. Ma la verità è un’altra: non è mancanza di forza di volontà, è mancanza di lavoro interiore fatto con metodo.

Il cambiamento non si costruisce con consigli generici trovati online o con un po’ di motivazione passeggera. Questi possono ispirarti e farti riflettere, ma da soli non possono farti cambiare i copioni disfunzionali.

Il cambiamento si costruisce con un percorso che ti accompagna passo dopo passo, con esercizi mirati, feedback costante e correzioni che ti impediscono di scivolare indietro.

Se ti riconosci in questa dinamica, non colpevolizzarti. Non sei tu che non vai bene: è che stai provando a scalare una montagna senza gli strumenti giusti.

Scrivimi in DM “CAMBIAMENTO” se vuoi capire da dove partire per progredire verso una nuova stabilità interiore, per ritrovare più autostima, sviluppare relazioni sane e gestire ciò che provi.

Dott.ssa Simona Rattà
Psicologa Psicoterapeuta

Non accettare questi comportamentiperché non sono solo “piccole mancanze” o “aspetti caratteriali”: hanno un impatto psi...
21/09/2025

Non accettare questi comportamenti
perché non sono solo “piccole mancanze” o “aspetti caratteriali”: hanno un impatto psicologico reale.

Quando qualcuno minimizza ciò che senti, ti manda il messaggio che le tue emozioni non hanno valore. A lungo andare, inizi a dubitare di te stesso/a e a chiederti se “stai esagerando”.

Quando usa la voce per zittirti, non è comprensione: è controllo. La comunicazione sana non ha bisogno di volume, ma di rispetto reciproco.

Se ti interrompe o ti ignora, non è disattenzione casuale: è un segnale di scarso riconoscimento. E senza riconoscimento, ogni relazione si sbilancia.

Quando decide al posto tuo, ti priva della possibilità di esercitare la tua autonomia. Questo, col tempo, può farti sentire piccolo/a, incapace o dipendente.

E se ti fa sentire in colpa per i tuoi bisogni, ti allontana dall’idea che sia legittimo desiderare attenzione, cura o spazio per te.

Riconoscere questi comportamenti è il primo passo.

Non significa “fare la vittima”, ma dare dignità alle tue emozioni e mettere confini chiari.

Ricorda: rispetto, ascolto e condivisione sono la base di relazioni sane. Tutto ciò che mina questi pilastri non è “normale”, e non va mai
giustificato.

Dott.ssa Simona Rattà
Psicologa Psicoterapeuta

Quante volte hai pensato: “Forse sono io che non riesco a cambiare” dopo aver provato percorsi che alla fine ti hanno la...
14/09/2025

Quante volte hai pensato: “Forse sono io che non riesco a cambiare” dopo aver provato percorsi che alla fine ti hanno lasciato con la stessa confusione di prima?

Molte persone arrivano da me disorientate e confuse, dove mi accorgo spesso che non è la forza di volontà a mancare, ma ciò che in passato hai incontrato.

Molti si ritrovano in esperienze che sembrano solo chiacchiere, teorie astratte o frasi motivazionali che durano un weekend… ma poi la vita di tutti i giorni riporta al punto di partenza.

E questo ha un impatto enorme: alimenta la frustrazione, rinforza la convinzione di “non valere abbastanza” e ti fa credere che resterai sempre intrappolata negli stessi schemi.

Il problema non è averci provato.
Il problema è restare fermi in soluzioni che non ti danno strumenti pratici, feedback concreti settimanali e un processo strutturato che ti accompagna davvero, senza farti sentire solo/a e abbandonato/a ogni volta.

Perché senza queste basi, la motivazione si spegne e il cambiamento resta solo un desiderio.

Non arrenderti solo perché altre strade non hanno funzionato.

La crescita è ancora possibile se smetti di colpevolizzarti e inizi a sperimentare un approccio diverso che si adatta agli obiettivi concreti che vuoi raggiungere.

Scrivici “INIZIA” in un messaggio in privato in DM se vuoi costruire relazioni sane con strategie di comunicazione personalizzate e efficaci, e capiamo se il mio metodo può essere adatto o meno a ciò che cerchi.

Dott.ssa Simona Rattà
Psicologa Psicoterapeuta

Leggere un libro può emozionarti, aprirti nuove prospettive, regalarti frasi che ti restano impresse.Ma se fosse davvero...
07/09/2025

Leggere un libro può emozionarti, aprirti nuove prospettive, regalarti frasi che ti restano impresse.

Ma se fosse davvero sufficiente, perché non sei già cambiato/a?

La verità è che un libro non ti corregge quando ripeti gli stessi errori.

Non ti mostra dove ti stai sabotando.
Non ti rende responsabile delle tue azioni quotidiane.

E soprattutto… non è lì a sostenerti quando sei sul punto di mollare.

La conseguenza? Ti ritrovi a collezionare idee e concetti, ma la tua vita resta identica.

Ti senti “pieno/a di teoria” ma vuoto di risultati.

In un percorso strutturato invece non sei solo/a: hai una guida che vede ciò che tu non riesci a vedere, ricevi feedback concreti, svolgi esercizi mirati e vieni seguito fino a quando il cambiamento diventa parte di te.

Un libro è ispirazione.
Un percorso è trasformazione.

La vera differenza non è tra sapere e non sapere. È tra sapere… e saper fare.

Perché se c’è una cosa che la psicologia e l’esperienza ci insegnano è questa:

1️⃣ Il cambiamento non nasce dall’accumulo di idee, ma dall’azione concreta e guidata.

2️⃣ Sapere non basta, serve allenarsi ogni giorno per trasformare le conoscenze in nuove abitudini.

3️⃣ Ogni periodo di transizione può diventare un’occasione di crescita, se smetti di rimandare e inizi a muoverti adesso.

4️⃣ Le crisi e i momenti difficili non sono un ostacolo, ma il terreno fertile dove può nascere evoluzione autentica.

Scrivimi INFO nei messaggi in privato in DM per capire da dove iniziare.

Vedo tanti che parlano di comunicazione efficace, ma non in chiave psicologica.L’errore più grande che vedo fare quando ...
31/08/2025

Vedo tanti che parlano di comunicazione efficace, ma non in chiave psicologica.

L’errore più grande che vedo fare quando si cerca di spiegare come farsi ascoltare è credere che basti “avere qualcosa di ‘giusto’ da dire”.

Ci si concentra sul cosa, si riempiono le frasi di contenuti, spiegazioni, dettagli, messaggi che attivano l’amigdala invece di regolarla… e si dimentica completamente il come.

E così la comunicazione diventa robotica, scollegata, fredda, rigida, senza espressività.

Il messaggio non arriva al cuore dell’altro, è come se restasse in superficie.

Pensare che basti “parlare bene” è un’illusione.

Per farti ascoltare davvero serve un metodo specifico: non basta improvvisare o affidarsi all’istinto.

La verità è che senza strumenti pratici che ti aiutino a integrare parole, voce e corpo, rischi di ripetere sempre gli stessi errori: parlare troppo, dire cose giuste ma nel modo sbagliato, non riuscire a generare empatia e connessione.

Un metodo psicologico integrato ti insegna a lavorare su tre livelli:
🔹 cosa dire (il contenuto)
🔹 come dirlo (tono, ritmo, postura, linguaggio)
🔹 chi sei mentre lo dici (autenticità, sicurezza, coerenza)

E qui c’è la differenza: non serve un approccio generico, serve un percorso strutturato che ti accompagni a trasformare il modo in cui comunichi da dentro a fuori.

Molti continuano a rimandare, convinti che “col tempo miglioreranno da soli”… ma così restano bloccati nelle stesse dinamiche.

Chi invece sceglie di agire ora, con un metodo, diventa finalmente capace di farsi ascoltare e rispettare in ogni contesto.

E mentre si sceglie di rimandare, altri stanno già imparando a comunicare con sicurezza.

Il tempo passa comunque: la differenza la fa quello che decidi di fare oggi.

Per lavorarci in un percorso apposito, scrivici “autorevolezza” in un messaggio in privato in DM.

E ricorda: è cambiando il tuo modo di comunicare, che cambia la tua vita e la qualità delle tue relazioni con gli altri!

Dott.ssa Simona Rattà
Psicologa Psicoterapeuta

L’errore più grande che molti fanno nelle relazioni:1️⃣ Aspettare che le cose si sistemino da sole2️⃣ O, al contrario, p...
24/08/2025

L’errore più grande che molti fanno nelle relazioni:

1️⃣ Aspettare che le cose si sistemino da sole

2️⃣ O, al contrario, pressare con litigi e conflitti per “cambiare” l’altro.

Il punto è che nessuno dei due approcci funziona.

Perché senza un metodo preciso, senza strumenti concreti di comunicazione efficace, finisci per muoverti a caso… ripetendo sempre gli stessi errori.

Ogni volta che rimandi, il tempo gioca contro di te: le dinamiche di strutturano e diventano ancora più difficili da cambiare.

Il vero cambiamento arriva quando smetti di improvvisare e scegli un percorso strutturato che ti insegni come comunicare efficacemente.

È lì che impari a leggere i tuoi schemi, gestire le tue emozioni, sviluppare più sicurezza e costruire relazioni sane.

Chi agisce adesso prende il vantaggio.
Chi rimanda, tra un mese sarà ancora fermo nello stesso punto di partenza.

➡️ Scrivimi in DM se vuoi iniziare a costruire anche tu relazioni più efficaci.

Dott.ssa Simona Rattà
Psicologa Psicoterapeuta

Indirizzo

Via Nomentana Nuova 91
Rome
00141

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Simona Rattà - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Simona Rattà - Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Benvenuti in questa pagina! Sono Simona Rattà, Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale, perfezionata in Psicopatologia dell'Apprendimento, perfezionata in trattamento EMDR I e II Livello. Dal 2011 sono membro dell'associazione nazionale AIRIPA (Associazione Italiana di Ricerca e Intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento) e mi occupo di valutazione, diagnosi e intervento dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), disturbi evolutivi del neurosviluppo, delle difficoltà scolastiche, emotive e di comportamento, dalla prima infanzia alla prima età adulta. Dal 2018 sono membro dell'associazione nazionale EMDR Italia e mi occupo di pazienti che vivono eventi di vita molto stressanti, quali incidenti, traumi, esperienze traumatiche relazionali, abusi sessuali, abusi psicologici, maltrattamenti, vittime di bullismo, disturbi di ansia, dell'umore, lutti, separazioni e così via. Svolgo il mio lavoro presso lo Studio Professionale ODIPA (Obiettivo Diagnosi e Intervento per l'Apprendimento) di cui sono responsabile a Roma. Organizzo iniziative di informazione, formazione e sensibilizzazione sul tema dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES) rivolto a insegnanti, dirigenti, genitori, utenti interessati a tale ambito, con lo scopo di prevenire e identificare precocemente difficoltà emotive, cognitive e comportamentali. Realizzo percorsi di Parent Training rivolti alle famiglie, per aiutarle ad affrontare e gestire temi riguardanti la disciplina e il comportamento dei propri figli. Gestisco la pagina YouTube "ODIPAapprendimento", dove puoi trovare tanti video di approfondimento utili, al link: https://www.youtube.com/user/ODIPAapprendimento Per maggiori informazioni visita il mio sito web, in continuo aggiornamento: www.odipa.it Puoi contattarmi al numero: 349 18 54 383 o scrivermi: info@odipa.it Attività clinica nello specifico: Valutazione, Diagnosi e Trattamento di: Disturbi Specifici di Apprendimento (Dislessia, Disortografia; Disgrafia; Discalculia), Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività (ADHD), difficoltà di apprendimento non verbale, difficoltà motivazionali ed emotive, difficoltà di studio, di lettura, scrittura, calcolo, di comprensione e produzione del testo scritto, problem solving aritmetico, difficoltà di attenzione e memoria. In English: We deal of Assessment, Diagnosis and Intervention for Learning Disability (Dyslexia, Dysorthography, Dysgraphia, Dyscalculia), difficulties and behavioural problems, difficulties in attention and memory, non verbal learning disorder, motivational and emotional difficulties, school difficulties. - Simona Rattà, Psychologist with Master's Degree in Learning Psychopathology (University of Padova, Italy) - Psychologist with Master's Degree in Learning Psychopathology (University of Padova, Italy) Both are members of the following organizations: AID (Italian Dyslexia Association); AIRIPA (Italian Association for Research in Psychopathology and Intervention of Learning Disability) To learn more, visit the website: www.odipa.it