18/11/2025
La frase che usi, dice molto più di quanto credi!
A volte, dietro un semplice “Non ho avuto tempo”, c’è una paura che nessuno dice ad alta voce: la paura di essere messi di fronte al proprio comportamento.
Chi si giustifica a volte può temere di sembrare sbagliato/a.
Chi evita a volte può temere il confronto.
Chi minimizza a volte teme di perdere il controllo.
E così può nascere un linguaggio che non ripara la relazione.
Il vero problema è che queste frasi, pur “sembrando normali”, non creano vicinanza: non aprono uno spazio di incontro, non riconoscono l’altro, non riparano la distanza.
Sono tentativi di “chiudere velocemente la questione”, senza assumersi davvero la responsabilità del proprio comportamento.
E così l’altro/a rimane con la sensazione di non contare abbastanza.
⬇️
La conseguenza è un legame che si indebolisce.
Perché ogni volta che giustifichi, eviti o sdrammatizzi, comunichi una cosa precisa: “Non so stare nella verità con te”.
Al contrario, quando dici ad esempio: “Mi sto facendo prendere da altre cose, ma tu per me conti. Possiamo sentirci ora?”, mandi un messaggio completamente diverso.
Con la comunicazione efficace mostri maturità, presenza, volontà di condivisione. E soprattutto, insegni all’altro/a che la connessione si costruisce con responsabilità, non con scuse.
Per approfondire seguimi sul profilo 👇
Nel mio metodo integro psicologia, neuro-scienze e comunicazione efficace per far crescere e evolvere mente, emozioni, voce e relazioni.
Cambia il tuo modo di comunicare,
cambia la tua vita!
Simona Rattà
Psicologa Psicoterapeuta