Polifarma

Polifarma Dal 1919 il nostro impegno è costante, per una migliore qualità della vita.

Quanto conta davvero una dieta equilibrata nella nostra vita quotidiana?L’alimentazione è molto più che un gesto di rout...
19/09/2025

Quanto conta davvero una dieta equilibrata nella nostra vita quotidiana?
L’alimentazione è molto più che un gesto di routine: è uno dei pilastri fondamentali della salute. Una dieta sana può ridurre il rischio di malattie croniche, migliorare le funzioni cognitive, dare più energia e perfino aiutare a vivere più a lungo.

Oggi, però, non possiamo ignorare un dato: l’obesità non è una semplice “questione di volontà”, ma una vera e propria malattia, riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. È il risultato di fattori complessi che includono genetica, ambiente, abitudini alimentari, stili di vita e condizioni socio-economiche. Non una scelta personale, dunque, ma una condizione che richiede comprensione, prevenzione e cure adeguate.

Promuovere abitudini alimentari sane significa agire anche in chiave preventiva, offrendo a tutti accesso a cibi nutrienti e sostegno per intraprendere percorsi di salute sostenibili. Perché il benessere inizia da ciò che mettiamo nel piatto, ma non finisce lì: riguarda l’intera qualità della vita.

Leggi di più in questo articolo

L’alimentazione rappresenta un pilastro essenziale per preservare la salute e promuovere il benessere del corpo umano. Una dieta adeguata, caratterizzata da equilibrio e nutrimento, non solo può fungere da scudo contro numerose malattie croniche, ma anche contribuire in modo significativo a migli...

Usi un app o un braccialetto smart per la tua salute?Oggi sempre più persone li usano: solo nel 2024, in Italia, sono st...
16/09/2025

Usi un app o un braccialetto smart per la tua salute?
Oggi sempre più persone li usano: solo nel 2024, in Italia, sono stati venduti oltre 8 milioni di dispositivi indossabili.
Misurano il battito, il sonno, i passi, la pressione e alcuni aiutano davvero a seguire meglio le terapie.

Sono strumenti utili soprattutto per chi ha malattie croniche come diabete, ipertensione o problemi cardiaci.
Ricordano quando prendere i farmaci, aiutano a controllare i sintomi e permettono di condividere i dati col medico.
Un app, ad esempio, ha aiutato pazienti oncologici ad aumentare l’aderenza alle cure dell’85% in soli tre mesi.
Se usati bene, questi strumenti possono fare la differenza.
Ma funzionano solo se diventano parte della tua routine quotidiana.

Se l'argomento ti incuriosisce, scopri di più nell'articolo 👇

Focus sull’impatto di app e wearable, come smartwatch per il monitoraggio continuo della pressione, sulla salute e l’aderenza terapeutica.

Hai fatto un lungo viaggio intercontinentale e non riesci più a dormire bene?Il jet lag è uno dei disturbi più comuni do...
11/09/2025

Hai fatto un lungo viaggio intercontinentale e non riesci più a dormire bene?

Il jet lag è uno dei disturbi più comuni dopo un volo a lunga distanza: nasce proprio dallo sfasamento del nostro orologio biologico, che fatica a regolare il ciclo sonno-veglia quando cambiamo fuso orario. Il risultato? Notti in bianco, risvegli improvvisi, sonnolenza durante il giorno e difficoltà di concentrazione.

Alla base di questo meccanismo c’è la melatonina, l’“ormone del sonno” che segnala al corpo quando è il momento di riposare. Dopo un viaggio, i suoi livelli possono non essere sincronizzati con le nuove ore di luce e buio, ed è per questo che ci sentiamo “fuori fase”.

Per ridurre gli effetti del jet lag è utile rispettare abitudini regolari, esporsi gradualmente alla luce naturale e seguire una corretta igiene del sonno: piccoli accorgimenti che aiutano il corpo ad adattarsi e a ritrovare l’equilibrio.

Ne parliamo in questo articolo👇

I disturbi dei ritmi circadiani del sonno possono portare a problemi di sicurezza sul posto di lavoro o sulla strada. Scopriamo cos'è un ritmo circadiano e perché la sua regolarità è importante.

Scuola in vista: sei sicuro che gli occhi di tuo figlio siano pronti per affrontare un nuovo anno scolastico?Tablet, com...
09/09/2025

Scuola in vista: sei sicuro che gli occhi di tuo figlio siano pronti per affrontare un nuovo anno scolastico?

Tablet, computer e smartphone sono ormai strumenti quotidiani nello studio e nel tempo libero dei ragazzi. Ma un uso prolungato può avere conseguenze sulla salute visiva, favorendo disturbi come la sindrome dell’occhio secco: bruciore, arrossamento, prurito, affaticamento e difficoltà di concentrazione.

Prevenire è possibile con pause regolari, una corretta illuminazione, idratazione e, se necessario, l’uso di lacrime artificiali. Tuttavia, il passo più importante resta uno: programmare una visita oculistica. Un controllo dallo specialista permette di individuare precocemente eventuali problemi.

Qualche consiglio nell'articolo 👇

Negli ultimi anni, l'uso diffuso di dispositivi elettronici, come computer, tablet e smartphone, è diventato una parte integrante della vita quotidiana, specialmente per gli studenti. Tuttavia, l'abuso di questi dispositivi può portare a problemi oculari, tra cui la sindrome dell'occhio secco. Anc...

In estate hai  notato occhi arrossati, dolore o fastidio alla luce?Potrebbe trattarsi di cheratite, un’infiammazione del...
04/09/2025

In estate hai notato occhi arrossati, dolore o fastidio alla luce?

Potrebbe trattarsi di cheratite, un’infiammazione della cornea che nei mesi estivi si manifesta più spesso a causa del caldo, dell’aria condizionata, dell’uso prolungato delle lenti a contatto o della maggiore esposizione all’acqua di piscine e mare. La cornea è la membrana trasparente che riveste la parte anteriore dell’occhio e svolge un ruolo fondamentale nella nostra capacità visiva: quando si infiamma, possono comparire sintomi come vista offuscata, lacrimazione, dolore acuto e fotofobia.

Le infezioni batteriche, in particolare quelle da Pseudomonas, sono più frequenti in questa stagione e rendono la cheratite una vera e propria urgenza oculistica, perché se non trattata rapidamente può compromettere in modo permanente la qualità della vista. Per questo è importante non sottovalutare i sintomi e rivolgersi subito allo specialista: una diagnosi precoce e un trattamento mirato possono fare la differenza.

Nell'articolo qualche consiglio 👇

In estate sono molto frequenti gli occhi rossi e secchi. Il caldo, infatti, determina l’evaporazione della componente acquosa del film lacrimale, con conseguente arrossamento dell’occhio; anche l’aria condizionata agisce in questo senso e compromette l’integrità del film lacrimale.

Cos'è lo Stress Post-Vacanze?Si tratta di un disagio emotivo che alcune persone sperimentano dopo il ritorno da una vaca...
02/09/2025

Cos'è lo Stress Post-Vacanze?
Si tratta di un disagio emotivo che alcune persone sperimentano dopo il ritorno da una vacanza.
La parola "vacanza" deriva dal latino "vacare" ovvero essere vuoto, libero, non occupato. Indica quindi un periodo in cui si è liberi da obblighi e occupazioni, un "vuoto" piacevole e liberatorio dagli impegni quotidiani.

A volte la fine di una vacanza può rappresentare un trauma perché impone il ritorno agli impegni, ai pensieri e alle responsabilità.
È una sensazione comune che molti sperimentano, ma può essere gestita in modo efficace. Prenditi cura di te stesso, rallenta il ritmo e ricorda che è normale avere qualche difficoltà nel tornare alla routine.

Ti lasciamo alcuni consigli utili nell’articolo 🤩

Le vacanze sono un momento meraviglioso per rilassarsi, ricaricare le energie e allontanarsi dalla frenesia quotidiana. Tuttavia, il ritorno alla routine quotidiana dopo un periodo di relax può essere accompagnato da una sensazione comune nota come "stress post-vacanze". Questo articolo esplorerà ...

La teleriabilitazione si sta rivelando particolarmente utile per chi soffre di scompenso cardiaco, infarto, aritmie, ma ...
28/08/2025

La teleriabilitazione si sta rivelando particolarmente utile per chi soffre di scompenso cardiaco, infarto, aritmie, ma anche per chi convive con asma o BPCO. Non è più necessario recarsi ogni giorno in ospedale: bastano uno smartphone, una connessione internet e una piattaforma dedicata per ricevere assistenza, esercizi personalizzati, follow-up clinici e supporto psicologico.

Strutture come il Policlinico di Milano, il Centro Cardiologico Monzino o l’Università di Trento stanno già sperimentando con successo soluzioni innovative di telemonitoraggio e teleriabilitazione, integrate con dispositivi indossabili e app intuitive.

I risultati sono incoraggianti: maggiore aderenza ai trattamenti, miglioramento della qualità della vita, meno ricoveri e più autonomia per i pazienti. La teleriabilitazione non sostituisce l’intervento del medico, ma lo rende più vicino, più continuo e più umano.

👉 Sei interessato da una di queste patologie? Leggi di più su

il riposo offerto da una notte di buon sonno è una risorsa preziosa indispensabile per mantenere il nostro equilibrio e benessere mentale.

In Italia oltre 3,5 milioni di persone convivono con il diabete, e almeno 1 milione rischia danni alla vista senza saper...
26/08/2025

In Italia oltre 3,5 milioni di persone convivono con il diabete, e almeno 1 milione rischia danni alla vista senza saperlo.
La retinopatia diabetica è una delle complicanze più comuni e, purtroppo, è anche la prima causa di cecità tra gli adulti in età lavorativa.

Il problema? Solo il 27% dei pazienti fa regolarmente uno screening per controllare la salute degli occhi. Troppo poco, considerando quanto sia importante una diagnosi precoce per evitare danni permanenti.

La buona notizia è che oggi la medicina digitale può fare la differenza. Grazie all’Intelligenza Artificiale, è possibile individuare in tempo i casi più a rischio, alleggerire il lavoro degli specialisti e garantire controlli più rapidi, anche lontano dall’ospedale.

Esistono progetti innovativi che stanno già mostrando che un’altra prevenzione è possibile, più accessibile, più efficace, più vicina alle persone.

👉 Ne parliamo su

La retinopatia diabetica rappresenta una delle sfide sanitarie più pressanti del nostro tempo.

Quando si elimina il glutine, spesso ci si concentra su cosa mangiare e cosa evitare. Ma c’è un aspetto meno visibile ch...
21/08/2025

Quando si elimina il glutine, spesso ci si concentra su cosa mangiare e cosa evitare. Ma c’è un aspetto meno visibile che riguarda la salute dell’intestino: cosa succede al nostro microbiota?

Il glutine contiene una proteina chiamata gliadina, difficile da digerire. In chi è predisposto, può innescare reazioni immunitarie, portando a due condizioni diverse ma spesso confuse:
🔸 Celiachia, una vera malattia autoimmune che danneggia l’intestino
🔸 Sensibilità al glutine non celiaca, meno grave ma comunque fastidiosa

Entrambe richiedono una dieta senza glutine rigorosa. Ma togliere il glutine può anche significare ridurre fibre e sostanze che nutrono i batteri “buoni” dell’intestino. Il risultato? Uno squilibrio chiamato disbiosi, che può peggiorare i sintomi anziché migliorarli.

Ecco dove entrano in gioco i probiotici giusti, come lattobacilli e bifidobatteri. Alcuni ceppi:
✔ aiutano a scomporre frammenti di glutine residui
✔ calmano le risposte immunitarie
✔ proteggono la barriera intestinale
✔ migliorano l’assorbimento di nutrienti come il ferro, spesso carente in chi segue questa dieta

Non sostituiscono la dieta senza glutine, ma possono renderla più efficace e più sostenibile nel tempo. Sempre meglio parlarne con il medico o il nutrizionista, ma oggi abbiamo a disposizione strumenti che possono davvero fare la differenza.

Hai mai usato i probiotici nell’ambito di una dieta senza glutine? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Quando si parla di dieta senza glutine, spesso ci si concentra sulle difficoltà pratiche: leggere le etichette, trovare ristoranti adatti, gestire le situazioni sociali. Ma c'è un aspetto meno visibile, seppur altrettanto importante, che merita la nostra attenzione: cosa accade al nostro intestino...

Fegato in salute, corpo in forma! Lo sapevi che il fegato è il nostro principale organo di detossificazione? Quando è in...
19/08/2025

Fegato in salute, corpo in forma!

Lo sapevi che il fegato è il nostro principale organo di detossificazione? Quando è in salute, supporta una digestione ottimale, un assorbimento corretto dei nutrienti e un metabolismo attivo. Ma se il fegato è "stanco", possono comparire fastidi come gonfiore addominale, pelle spenta e capelli fragili.

I benefici di una disintossicazione epatica:
✅ Pancia piatta e miglior digestione
✅ Maggiore energia e pelle luminosa
✅ Capelli più forti e sani

Il periodo ideale per disintossicare il fegato è dopo i cambi di stagione o durante periodi di stress. Riduci zuccheri raffinati, alcol e cibi grassi, mentre opti per verdure amare come carciofi e broccoli, e proteine magre.

Piccole abitudini quotidiane, come limitare il caffè e l’alcol, possono fare una grande differenza per il tuo benessere!

Hai mai fatto un programma di disintossicazione del fegato? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Se il fegato è sano, la nostra digestione funziona bene e l'assorbimento dei nutrienti è assicurato. Il fegato regola anche l'intestino e favorisce la depurazione delle tossine, oltre a ottimizzare il metabolismo e combattere la ritenzione idrica. Se il fegato sta bene, aiutiamo anche il sistema i...

Chi dorme non piglia pesci? Non è vero, chi dorme rimane più magro! È stato dimostrato che una sola notte insonne può fa...
14/08/2025

Chi dorme non piglia pesci? Non è vero, chi dorme rimane più magro! È stato dimostrato che una sola notte insonne può farci consumare fino a 200 calorie in più il giorno successivo, aumentando il rischio di ingrassare.

😵La mancanza di sonno non solo ci porta a mangiare di più, ma influisce anche sul nostro metabolismo, rallentandolo. Studi scientifici hanno evidenziato come un sonno di qualità sia fondamentale per mantenere un peso sano e una mente lucida.
Prevenire l'insonnia significa prendersi cura del proprio corpo e della propria mente.

Per saperne di più leggi l'approfondimento dedicato 👇

Molto spesso capita di guardare la sveglia e di passare la notte in bianco: l’insonnia può portare a stati di stanchezza, che rendono le nostre giornate difficili da affrontare e, di conseguenza, non aiuta né la concentrazione sul lavoro né la memoria durante lo studio.

Alcol e fumo, già da soli, fanno male alla salute. Ma quando vengono consumati insieme — spesso, e in grandi quantità — ...
12/08/2025

Alcol e fumo, già da soli, fanno male alla salute. Ma quando vengono consumati insieme — spesso, e in grandi quantità — gli effetti diventano ancora più pericolosi.

Tra i giovani e le donne sta aumentando il binge drinking, ovvero bere tanto in poco tempo, spesso nei fine settimana. Se a questo si aggiunge il fumo, il rischio raddoppia.
Una ricerca pubblicata sul British Journal of Psychiatry ha scoperto che chi fuma e beve troppo ha un declino mentale più veloce del 36%. In pratica, dopo dieci anni il loro cervello invecchia come se ne fossero passati dodici.

E non è solo una questione di memoria: aumentano anche i rischi per cuore, fegato e circolazione.

Scopri di più su Salutepedia

L’assunzione combinata di alcol e fumo rappresenta un serio nemico della nostra salute e del nostro invecchiamento, in particolare per la salute cognitiva. Numerose ricerche hanno dimostrato che l’effetto congiunto di queste due sostanze non è semplicemente la somma dei loro rischi individuali,...

Indirizzo

Viale Dell'Arte, 69
Rome
00144

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Polifarma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Polifarma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Polifarma SpA

Founded in Italy in 1919, Polifarma SpA is now part of the FINAL, a financial group renowed and esteemed in Italian pharmaceuticals. Specialized expertise and intensive research for innovative, effective and high quality solutions, have enabled Polifarma to acquire experience over time in the international market. The Company's most prominent ideals are its people oriented policy, no matter wheter a customer or collaborator, its continuous search for results, dynamicity, innovation and its constant and careful attention to the national and international markets.