
15/05/2025
Si rende noto che è stato pubblicato il bando per il 41° Ciclo di Dottorato presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. https://lnkd.in/dJ_pFnNf
Le domande di partecipazione al concorso potranno essere compilate a partire dal 07/05/2025, esclusivamente online Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso è il giorno 06/06/2025 alle ore 12:00. Superato l'orario limite, il sistema non accetterà altre domande.
In particolare segnaliamo il Corso di Dottorato in Microbiologia, Immunologia, Malattie Infettive e Trapianti (MIMIT), (https://lnkd.in/d6yzmBmB)
che prevede una formazione di ricercatori qualificati finalizzata all'acquisizione delle conoscenze microbiologiche e immunologiche di base e all'approfondimento di alcuni temi specifici, principalmente alla definizione delle caratteristiche patogenetiche di alcuni dei microrganismi di maggior interesse medico e scientifico. Particolare attenzione viene dedicata agli aspetti biomolecolari del processo patogenetico coinvolti nelle malattie infettive, nella risposta immunitaria dell'ospite e nelle condizioni correlate al trapianto, e allo sviluppo di approcci diagnostici, terapeutici e vaccinali innovativi, attraverso analisi bioinformatiche e biostatistiche.
Il dottorato ha caratteristiche interdisciplinari e multidisciplinari, e consente agli studenti di acquisire competenze anche nella progettazione e conduzione di studi clinici nei trapianti d'organo, chirurgia cardiotoracica, malattie del fegato, in pazienti immunocompromessi, e/o ricoverati in terapia intensiva, o con infezioni oculari o dermatologiche.
La Scuola di Dottorato è formata da Professori dell'Università di Roma Tor Vergata, e anche da diversi professori esterni e stranieri di grande profilo scientifico, con diverse competenze specifiche, la cui integrazione consente ai dottorandi un percorso formativo completo e all'avanguardia.
Le aree di competenza dei docenti del corso spaziano dalla biologia molecolare, alla microbiologia, virologia, parassitologia e immunologia clinica, alle cliniche dell'infettivologia, epatologia, anestesiologia, oculistica, chirurgia dei trapianti e chirurgia cardiotoracica, nonché di competenze biostatistiche e bioinformatiche.
Quanto premesso permetterà allo studente, dopo l’acquisizione del titolo di dottorato, di poter accedere agli spazi lavorativi, pubblici e privati, sia in ambito nazionale che comunitario.
La Coordinatrice Prof.ssa Francesca Ceccherini Silberstein
This link will take you to a page that’s not on LinkedIn