
29/09/2025
Anche voi vi siete costruiti addosso una “corazza caratteriale”?
Ce lo spiegava bene il grande psicoterapeuta Wilhelm Reich: ansia, paura, rabbia e tutte quelle emozioni che gli altri non accettavano da noi, le abbiamo celate per essere amati, desiderati, considerati. Come? Indossando un’armatura che ci proteggesse.
Ma oggi quell’armatura ci impedisce di muoverci, imprigiona i nostri malesseri e li fa sfogare sul corpo. Succede dunque che improvvisamente si manifesti un dolore fisico, inspiegabile, repentino ed insistente.
Succede quando qualcosa giunge a smuovere la corazza: un piccolo o grande trauma, un cambiamento, un dolore dell’anima, una rivelazione.
Alla corazza caratteriale corrisponde una vera e propria corazza fisica, una postura. La corazza influenza dunque i nostri movimenti, influenza il nostro modo di camminare, di respirare, di procedere nel mondo.
Reich spiega che i nostri dolori posturali, i nostri mal di testa, i nostri mal di stomaco, sono rappresentazioni di blocchi energentici emotivi. Ma va oltre, descrivendo i 7 segmenti fisici della corazza: il segmento oculare (rappresenta la visione limitata della realtà, la paura, la timidezza), il segmento orale (i muscoli della bocca, del mento, della gola, della nuca: si traduce in una difficoltà a esprimere la rabbia, le emozioni), il segmento cervicale (la parte bassa del collo e della lingua: si traduce nella tendenza a soffocare il pianto e l'ira), Il segmento toracico (petto, spalle e scapole: causa un respiro corto e un torace contratto, bloccando la capacità di espressione), Il segmento diaframmatico (che comprende anche stomaco, fegato, plesso solare: frustrazione, l’incapacità di abbandonarsi ai piaceri della vita, l’ansia), Il segmento addominale e pelvico (con i muscoli addominali e la parte inferiore della schiena, dei muscoli pelvici e dell’interno coscia contratti: la difficoltà di abbandonarsi alle emozioni e alla sessualità).
La buona notizia è che possiamo scalfirla questa corazza, e anche abbandonarla. Con una sana psicoterapia e un lavoro sul nostro sacro corpo.