Uila Nazionale

Uila Nazionale La UILA, sindacato laico e riformista, rappresenta e tutela gli interessi dei lavoratori del settore agroalimentare.

Uila- Uil
Unione Italiana Lavori Agroalimentari
Sindacato laico e riformista, rappresenta i lavoratori del settore agroalimentare: operai agricoli, industria alimentare, forestali, pescatori e consorzi di bonifica

    👏👇La Uila ottiene un buon risultato alla Salix, azienda nel comune di Monte di Malo (Vi) operante nel mondo degli in...
07/08/2025


👏👇La Uila ottiene un buon risultato alla Salix, azienda nel comune di Monte di Malo (Vi) operante nel mondo degli integratori alimentari, dove siamo entrati di recente e nella quale sono impiegati 113 dipendenti.

✍Alle elezioni per la Rsu la Uila ha ottenuto 30 preferenze e i lavoratori hanno eletto il nostro delegato Michele Bertolazzi.

🗣“Ringrazio le lavoratrici e i lavoratori per la fiducia accordataci in così poco tempo” dichiara Gianni Berdin, della segreteria territoriale di Vicenza. “Proseguiremo il nostro lavoro con ancora maggiore impegno e per questo rivolgo i miei auguri di buon lavoro a Michele che, coadiuvato da Elmas Malovski, candidato non eletto, saprà dare ascolto alle necessità di tutti”.👂💪

‼️Welfare, in ✍ Ccnl tabacco grazie alla Uila riconosciuti permessi aggiuntivi per genitori con figli affetti da Diabete...
05/08/2025

‼️Welfare, in ✍ Ccnl tabacco grazie alla Uila riconosciuti permessi aggiuntivi per genitori con figli affetti da Diabete di tipo 1 👶👧

👉Anche i genitori di figli affetti da Diabete di tipo 1 potranno usufruire delle tre giornate annue di astensione dal lavoro retribuite, in aggiunta ai benefici previsti dalle linee guida INPS nell’ambito dell’applicazione della legge 104/92.

👉Grazie alla sensibilità della Uila, che ha raccolto le richieste di alcuni lavoratori coinvolti, questa importante novità, che estende i permessi previsti in caso di patologie di particolari gravità dei figli anche al Diabete di tipo 1, è stata inserita, nel recente rinnovo del CCNL per i dipendenti delle aziende di lavorazione della foglia di tabacco secco allo stato sciolto, con validità 2025-2028, siglato da Fai, Flai, Uila e Apti.
👉Il riconoscimento di questa misura, che interessa moltissime famiglie, spesso in difficoltà, soprattutto all’insorgere della malattia e nelle more del riconoscimento dei permessi 104, rappresenta per la Uila un 👣👣punto di partenza fondamentale per estenderla ad altri comparti lavorativi.
🗣“Nella vera essenza del sindacato” ha affermato Raffaella Sette, coordinatrice nazionale del settore tabacco Uila Uil “c’è la capacità di rispondere alle esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori che si rivolgono a noi ed è quello che quotidianamente cerchiamo di fare anche attraverso la contrattazione. Con questo rinnovo abbiamo raggiunto, tra gli altri, un risultato positivo che ci impegniamo ad estendere ai prossimi contratti che rinnoveremo”.

👏👏Un plauso è stato espresso da Massimo Cipolli, presidente di AGD Umbria, l’Associazione che sostiene i bambini con diabete e le loro famiglie coinvolte in una patologia cronica decisamente impegnativa, che aveva sollecitato l’adozione di questa misura.

Leggi la notizia con le dichiarazioni di Raffaella Sette e Massimo Cipolli qui 👇bit.ly/3J3MmLo

  👩‍🦰Enrica Mammucari Segretaria Generale Uila 🗣️Primi passi in avanti al tavolo anti caporalato. Fondamentale proseguir...
01/08/2025


👩‍🦰Enrica Mammucari Segretaria Generale Uila 🗣️Primi passi in avanti al tavolo anti caporalato. Fondamentale proseguire il confronto per rafforzare il contrasto al lavoro nero

👉🏻Riteniamo importante e positivo l'incontro che sì è svolto ieri con i Ministri Calderone Lollobrigida e Piantedosi, e al quale hanno partecipato anche i rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole, dell’Inps, delle Forze dell’ordine, dell’ispettorato del Lavoro e di Agea.
👉🏻Una riunione fortemente richiesta da Fai Flai e Uila in quanto era necessario, ad un anno dall’ultima convocazione del tavolo, verificare congiuntamente lo stato di attuazione delle iniziative assunte per il contrasto allo sfruttamento ed al caporalato.
👉🏻In questo senso, nell’incontro, abbiamo avuto riscontri importanti sull’efficacia delle norme introdotte e sulle misure in atto proseguendo così un confronto imprescindibile per portare risultati concreti per i lavoratori del settore.
👉🏻L’incontro di ieri rappresenta un segnale di avanzamento ⏩⏩⏩ed anche se molto resta ancora da fare, abbiamo verificato la volontà del Governo di proseguire sulla strada della concretezza per contribuire a rendere più trasparente ed efficiente il mercato del lavoro agricolo

🗣️Ai tre ministri abbiamo chiesto conto innanzitutto delle due importanti misure che già un anno fa avevamo apprezzato, contenute nel Dl agricoltura, che prevedevano ✅il sistema unico dei controlli e la ✅banca dati degli appalti, norme, a nostro avviso, determinanti per garantire controlli più mirati e coordinati da parte degli organi ispettivi e rendere, d’altra parte, sempre più verificabile la genuinità degli appalti dietro ai quali troppo spesso si celano le imprese senza terra, forme di caporalato travestite in nuove vesti pseudo legali.
✅sulla Banca dati ci è stato assicurato che è in lavorazione una bozza di decreto per rendere pienamente operativa la norma e che, a settembre, le organizzazioni sindacali verranno convocate nuovamente per un confronto in merito,
✅sul sistema unico dei controlli, abbiamo avuto la conferma che il raddoppio delle ispezioni si è basato anche su un sempre maggiore incrocio dei dati finalizzato ad orientare in maniera efficace i controlli. A tal riguardo abbiamo ribadito la necessità di continuare ad aumentare il numero degli ispettori, investire nella loro formazione e di proseguire nell’incremento dei controlli
✔️Abbiamo sottolineato, poi, il ruolo di capofila che l’Italia ha in Europa relativamente alla condizionalità sociale, apprezzando i dati forniti che mostrano i primi passi in avanti rispetto alla sua applicazione.
🫸Tuttavia, sollecitiamo i ministeri competenti a completare al più presto le convenzioni necessarie per rendere sempre più efficace il lavoro dell’Agea con l’obiettivo di dare piena attuazione ad una misura che pone l’Italia all’avanguardia sul tema della legalità. In questo senso è positivo il coinvolgimento di Agea, e il protocollo stipulato con l’Inps, per verificare la congruità dei dati complessivi a disposizione, in modo da poter individuare in modo più mirato le aziende che rispettano e applicano i contratti e la loro regolarità contributiva.🫷

📌La Uila, assieme alle organizzazioni professionali agricole, ha rimarcato la strategicità della bilateralità nelle azioni a contrasto dello sfruttamento in agricoltura sottolineando l’importante apporto, in sinergia con il pubblico, che gli enti possono dare.
📌A questo proposito, è necessario dare immediata operatività alle sezioni territoriali della Rete del lavoro agricolo di qualità con il coinvolgimento degli enti bilaterali territoriali che, oltre a possedere l’anagrafica dei lavoratori e delle aziende che applicano i contratti, potrebbero contribuire a facilitare e rendere più efficace e trasparente l’incontro tra domanda/offerta di lavoro intervenendo anche nei temi fondamentali dei trasporti e degli alloggi dei braccianti.
👥👥⛺️Sul tema centrale degli alloggi la Uila pur avendo apprezzato il quadro fornito dal Commissario Straordinario Falco e, nonostante siano stati impegnati 34 milioni di euro e creati 1200 posti per gli alloggi, ritiene che vada 💪“fatto uno sforzo maggiore, 💪impiegando tutti i 💶💶200 milioni di euro allocati al fine di cercare di superare gli insediamenti abusivi, anche attraverso un coinvolgimento diretto dei datori di lavoro nell’assicurare alla generalità dei lavoratori la possibilità di avere un alloggio.
✔️rispetto agli ingressi stagionali con i decreti flussi la Uila ha apprezzato il passaggio alla triennalità nella programmazione, così come la riflessione aperta sull’eventuale superamento del meccanismo del Click Day rimarcando che “vanno individuati percorsi di stabilizzazione che permettano di dare risposte chiare a tutti quei lavoratori entrati regolarmente nel nostro paese con i precedenti decreti flussi e che rimasti in Italia sono andati ad ingrossare le file di quei lavoratori fantasma che continuano a lavorare nelle campagne. Abbiamo pertanto chiesto, anche con il sistema delle imprese, un impegno a garantire anche a questa ampia platea di lavoratori le medesime garanzie e possibilità messe in campo dalla Legge 145 per i lavoratori che entrano da oggi nel nostro paese.”

✅Caporalato: al via a Roma presso il Ministero del Lavoro l'incontro del Tavolo interistituzionale contro lo sfruttament...
31/07/2025

✅Caporalato: al via a Roma presso il Ministero del Lavoro l'incontro del Tavolo interistituzionale contro lo sfruttamento in agricoltura, con 🟥🟩🟦Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil, i ministri Lollobrigida, Calderone e Piantedosi, rappresentanti di Inps, Ispettorato del lavoro, Forze dell'ordine, Agea e parti datoriali.✅
Dopo l’intervento di Marina Calderone In apertura del tavolo, è intervenuta la segretaria generale Uila Enrica Mammucari

🥇🏆La Uila vince le elezioni presso l'azienda alimentare Il Ceppo,  punto di riferimento nella gastronomia vicentina dei ...
30/07/2025

🥇🏆La Uila vince le elezioni presso l'azienda alimentare Il Ceppo, punto di riferimento nella gastronomia vicentina dei piatti pronti, facente parte di IFEX GROUP, Italian Food EXcellence, gruppo di valorizzazione delle eccellenze alimentari, in cui sono impiegati 49 dipendenti.

👉La UILA è entrata a fine novembre 2024 in questa storica azienda locale dove vi era una presenza consolidata della sola FLAI CGIL e in pochi mesi ha conquistato la fiducia delle lavoratrici e dei lavoratori.👏👏

✍Alle elezioni hanno votato 40 persone e la Uila ha conquistato una larga maggioranza, eleggendo 2 Rsu su 3: Enrico Colombo, al quale è stata confermata anche la delega come RLS, e Giampaolo Bertolin.

🗣🗣Gianni Berdin, della segreteria territoriale di Vicenza
💪"Siamo molto felici del risultato ottenuto perché soltanto da pochi mesi siamo entrati in quest'azienda. 🙏Ringraziamo tutti i lavoratori che ci hanno accordato la loro fiducia assicurando un impegno ancora maggiore per i prossimi anni per continuare a tutelare i loro diritti e rispondere alle loro necessità"

     👏💪La Uila conferma il proprio ruolo fondamentale nello stabilimento Italian Food di Venturina (LI), appartenente al...
28/07/2025


👏💪La Uila conferma il proprio ruolo fondamentale nello stabilimento Italian Food di Venturina (LI), appartenente al Gruppo Petti, tra i principali gruppi industriali di trasformazione del pomodoro 🍅, dove alle elezioni per il rinnovo delle Rsu la Uila si attesta come prima organizzazione con il maggior numero di voti.🥇🏆

✍️Alle elezioni hanno votato 91 lavoratori su 120 aventi diritto e la Uila si è confermata il sindacato più votato, rieleggendo due Rsu: 👩‍🦰Elena Venucci, la delegata eletta con il maggior numero di preferenze, e 👩Romilde Pischedda.

🗣“La riconferma di Elena e Romilde dimostra la costanza della disponibilità e del lavoro di rappresentanza che la UILA svolge all’interno dello stabilimento di Venturina” afferma Francesco Ceccanti, Segretario della Lega comunale Uila Livorno-Pisa. “Ringrazio Elena e Romilde che ancora una volta si sono messe a disposizione dell’organizzazione sindacale per questo rinnovo Rsu e per il lavoro che quotidianamente svolgono per i lavoratori dello stabilimento”.

      👩‍🦰Enrica Mammucari, segretaria generale Uila, su approvazione in prima lettura da parte del Senato del decreto “S...
24/07/2025


👩‍🦰Enrica Mammucari, segretaria generale Uila, su approvazione in prima lettura da parte del Senato del decreto “Sostegno ai comparti produttivi”.

👏Esprimiamo soddisfazione per la norma contenuta nel Dl 92 /2025 che estende dal 1° luglio al 31 dicembre 2025 l’ammortizzatore sociale della Cisoa anche agli operai agricoli a tempo determinato per far fronte alla sospensione o alla riduzione dell’attività lavorativa dovuta agli eventi climatici straordinari, a partire dalle ondate di calore. ☀️☀️
👉🏻Un provvedimento che garantisce parità di trattamento a tutti i lavoratori agricoli, dando una risposta efficace ai 900 mila stagionali che rappresentano il cuore pulsante della nostra agricoltura, equiparando i periodi indennizzati con la Cisoa a periodi lavorativi anche ai fini del calcolo della disoccupazione agricola.🧑🏻‍🌾👨🏿‍🌾👩🏽‍🌾

👉🏻Questa misura, da sempre richiesta dalla Uila, oggi parte come transitoria ma deve diventare strutturale, 💪
per potenziare in modo efficace le tutele della salute e sicurezza dei lavoratori agricoli, impegnati a svolgere attività faticose ed esposti più di altri agli effetti dei cambiamenti climatici.
🔵La UILA è in prima linea nel rivendicare una risposta concreta per ridisegnare un perimetro più forte nella salvaguardia degli stagionali agricoli, così 👍🏻indispensabili non solo per le nostre produzioni ma anche per il ruolo di sentinelle e presidio ambientale che svolgono quotidianamente. 🔵
👉🏻Siamo convinti che solo attraverso misure adeguate volte a valorizzare e proteggere i nostri lavoratori riusciremo a rendere più attrattivo per le nuove generazioni di lavoratori un settore fondamentale come quello agricolo che ha sempre più bisogno di nuova manodopera consapevole e competente👈🏻

24/07/2025
24/07/2025
  👩‍🦰Alice Mocci, segretaria nazionale Uila La ricerca scientifica condotta dalla Campagna dei Diritti ha consentito di ...
24/07/2025


👩‍🦰Alice Mocci, segretaria nazionale Uila
La ricerca scientifica condotta dalla Campagna dei Diritti ha consentito di verificare e documentare in modo oggettivo i vari fattori di rischio da sovraccarico biomeccanico nello svolgimento dell’attività agroalimentare.
👉🏻Elementi che risulteranno fondamentali nell’analisi dei dati emersi per individuare proposte e interventi di prevenzione che le aziende del settore potranno attivare, anche con il supporto degli Enti istituzionali preposti, per scongiurare l’eventualità dell’insorgere di malattie di origine professionale a carico dei lavoratori.
📋La nostra ricerca non vuole riempire pagine di documenti o animare congressi e dibattiti, ma offrire soluzioni concrete per attuare forme di prevenzione che possano abbattere drasticamente i rischi.💪

👉🏻La campagna si è svolta in varie fasi, che hanno visto anche il coinvolgimento diretto dei lavoratori, e grazie a una metodologia di indagine scientifica innovativa e con l’ausilio di strumentazioni d’avanguardia, è stato possibile quantificare e misurare gli sforzi e la fatica delle attività agroalimentari che, pur essendo molto rischiose, sono sottovalutate nella loro portata e potenziale pericolosità.
🎯L’obiettivo principale della ricerca é stato quindi rendere consapevoli lavoratori, aziende e istituzioni di questi rischi, proponendo soluzioni concrete per prevenire incidenti e malattie professionali derivanti dello svolgimento di queste attività.

👩‍🦰Enrica Mammucari segretaria generale Uila
🤝Le parti sociali hanno il compito di realizzare ogni strumento utile a favorire una rivoluzione culturale che trasformi i luoghi di lavoro in ambienti salutari in cui si celebri il diritto alla vita e la qualità della buona occupazione🤝
👉🏻Con la Campagna dei diritti abbiamo voluto testimoniare quanto sia possibile coniugare lavoro sicuro e produttività anche in attività esposte a molteplici rischi, promuovendo, attraverso le innovazioni scientifiche e tecnologiche, modalità di esecuzione della prestazione che riducano al minimo possibile le malattie professionali e gli incidenti, disegnando così un perimetro più forte della salvaguardia dei lavoratori, della loro salute e del loro benessere
📌Vogliamo anche per questo moltiplicare le buone pratiche realizzate dalla bilateralità agricola che negli anni ha saputo anticipare il legislatore anche in tema di prevenzione e sorveglianza sanitaria, attraverso percorsi di informazione e formazione, nonché attraverso la sottoscrizione di protocolli territoriali finalizzati alla gestione di un'organizzazione del lavoro e degli orari più sostenibili per proteggere i lavoratori dalle alte temperature.
📌Oggi, dinanzi alle dinamiche migratorie e’urgente assicurare l’alfabetizzazione non solo della lingua italiana ma anche dei diritti a quelle persone provenienti da altri Paesi che sono più spesso esposti anche ad insicurezze sociali che sfociano nello sfruttamento.
📌E’ dunque anche fondamentale sensibilizzare le aziende che adottare politiche di prevenzione a rischio zero vuol dire non solo il rispetto delle normative, ma ascoltare le lavoratrici e lavoratori intervenendo con soluzioni efficaci ai problemi.
📌La legalità, infine, passa anche dalla reale attuazione della condizionalità sociale dei premi Pac che deve essere estesa anche ai Psr, riconoscendo una premialità a quelle aziende che si iscrivono alla Rete del Lavoro agricolo di qualità. Il Made in Italy che deve vincere sul mercato è quello figlio del lavoro sicuro e prodotto nel rispetto dei diritti dei lavoratori.

🗣️Conclusioni del segretario generale Uil Pierpaolo Bombardieri

  🔛Al via i lavori della presentazione a Reggio Calabria dei risultati de “La Campagna dei diritti: salute e sicurezza n...
24/07/2025


🔛Al via i lavori della presentazione a Reggio Calabria dei risultati de “La Campagna dei diritti: salute e sicurezza nell’agroalimentare”
👉🏻 progetto realizzato dalla Uila-Uil in collaborazione con l’Ital-Uil e con il coinvolgimento del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (DiMeila) dell’Inail.

👉🏻🗣️Modera i lavori Guido Majrone, segretario organizzativo Uila
👉🏻presenta la ricerca Alice Mocci, segretaria nazionale Uila
👉🏻interviene Enrica Mammucari, segretaria generale Uila
👉🏻partecipa alla presentazione il segretario generale Uil Pierpaolo Bombardieri

    👉La Uila conferma il proprio ruolo fondamentale💪 nello stabilimento di Sant’Atto della Richetti, secondo produttore ...
22/07/2025


👉La Uila conferma il proprio ruolo fondamentale💪 nello stabilimento di Sant’Atto della Richetti, secondo produttore europeo di merendine da frigo e surgelati per la ristorazione organizzata, dove alle elezioni per le Rsu il nostro candidato è stato il più votato.
✍️Alle elezioni hanno votato 89 persone su 99 aventi diritto e la Uila si è confermata 🥈🥈secondo sindacato rieleggendo una Rsu: 👩‍🦲Fabio Di Pietro, che per la terza volta consecutiva è il delegato eletto con il maggior numero di preferenze.👏👏👏

🗣“La riconferma di Fabio come delegato più votato evidenzia la bontà del costante lavoro di ascolto e costruzione della fiducia che la Uila svolge nello stabilimento” afferma Delfino Coccia, segretario regionale Uila Marche.
🙏“Ringrazio Fabio e tutti coloro che si sono messi a disposizione dell’organizzazione, assicurando un impegno ancora maggiore nei prossimi anni💪”.

Indirizzo

Via Savoia 80
Rome
00198

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 15:00

Telefono

0685301610

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Uila Nazionale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi