Dr. Roberto Fantoni

Dr. Roberto Fantoni Biologo nutrizionista
Docente nutrizione sportiva
Master in Scienze della Nutrizione Umana

09/01/2025

"Cioccolato fondente e Glicemia: La Verità Basata sulla Scienza"Il cioccolato fondente è un alimento ricco di antiossida...
05/10/2023

"Cioccolato fondente e Glicemia: La Verità Basata sulla Scienza"

Il cioccolato fondente è un alimento ricco di antiossidanti ma spesso sorgono dubbi sulla sua influenza glicemica. Vediamo cosa dice la letteratura scientifica in merito:

1. Bassa Contenuto di Zuccheri: Il cioccolato fondente ha un bassissimo contenuto di zuccheri, il che significa che non dovrebbe causare un aumento significativo dei livelli di zucchero nel sangue. Questo lo rende una scelta potenzialmente adatta per le persone che cercano di controllare la glicemia

2. Glicemia Postprandiale: Studi scientifici hanno dimostrato che il cioccolato fondente ha un effetto modesto sulla glicemia postprandiale (dopo i pasti)

3. Benefici per la Salute: Alcune ricerche suggeriscono che il cioccolato fondente può avere benefici per la salute cardiovascolare e persino per la riduzione del rischio di diabete di tipo 2

4. Moderazione: Il suo consumo dovrebbe essere moderato soprattutto se si sta seguendo una dieta per il controllo glicemico o si soffre di diabete

5. Individuare la Sensibilità Personale: Ogni individuo può reagire in modo diverso al cioccolato fondente. Alcune persone potrebbero notare un aumento minimo dei livelli di zucchero nel sangue, mentre altre potrebbero non sperimentare alcun cambiamento significativo

In conclusione, il cioccolato fondente è generalmente considerato una scelta "dolce" accettabile e responsabile per coloro che desiderano mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue

https://www.mdpi.com/206708
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25646334/
https://www.mdpi.com/206708


💯

"I Test delle Intolleranze Alimentari: Separando la Scienza dalla Bufala"Negli ultimi anni, i test delle intolleranze al...
04/10/2023

"I Test delle Intolleranze Alimentari: Separando la Scienza dalla Bufala"

Negli ultimi anni, i test delle intolleranze alimentari sono diventati sempre più popolari, ma è importante essere informati e consapevoli delle limitazioni e delle controversie che li circondano.

Le Limitazioni dei Test delle Intolleranze Alimentari:
1.Nessuna Validità Scientifica: La comunità scientifica non riconosce ampiamente i test delle intolleranze alimentari come validi o accurati. Molti di questi test non sono supportati da prove scientifiche solide e possono produrre risultati non affidabili.
2.Confusione con le Allergie: I test delle intolleranze alimentari spesso confondono le intolleranze con le allergie alimentari vere e proprie. Le allergie alimentari sono gravi reazioni immunitarie a determinati cibi e richiedono diagnosi e gestione specifiche.
3.Sintomi Non Specifici: I sintomi attribuiti alle intolleranze alimentari, come gonfiore o stanchezza, sono comuni e possono essere causati da molte altre condizioni. L’associazione diretta tra sintomi e alimenti specifici è spesso ambigua.
4.Costi Elevati: Molti test delle intolleranze alimentari possono essere costosi e non coperti dall’assicurazione sanitaria.

Il Migliore Approccio:
Se sospetti di avere intolleranze alimentari o reazioni negative a cibi specifici, è importante consultare un professionista medico o un allergologo. Questi specialisti possono condurre test accurati e validati come quello per il lattosio o per Gluten Sensitivity , come Breath test, test cutanei o analisi del sangue per identificare intolleranze (lattosio e glutine le uniche esistenti!!) e allergie alimentari vere e proprie.


"Stanchezza e Insulino Resistenza: La Relazione Invisibile"La stanchezza cronica è una realtà per molte persone e un fat...
02/10/2023

"Stanchezza e Insulino Resistenza: La Relazione Invisibile"

La stanchezza cronica è una realtà per molte persone e un fattore spesso trascurato. Dietro questo problema potrebbe esserci una condizione di insulino resistenza. Questa condizione può avere un impatto significativo sui livelli di energia e sulla salute in generale.
Ecco cosa dovresti sapere:
1.Sbalzi dei Livelli di Zucchero nel Sangue: A causa dell’insulino resistenza, i livelli di zucchero nel sangue possono oscillare più del normale, portando a picchi e cali rapidi di energia. Questi cali possono causare stanchezza improvvisa.
2.Maggiore Fatica Muscolare: Le cellule muscolari che sono resistenti all’insulina potrebbero non ricevere la quantità necessaria di glucosio, causando una sensazione di affaticamento muscolare.
3.Impatto sul Sonno: L’insulino resistenza può influenzare negativamente la qualità del sonno, portando a sonnolenza durante il giorno.

Gestione dell’Insulino Resistenza per Combattere la Stanchezza:

1.Alimentazione Salutare: Una dieta equilibrata che limita gli zuccheri e i carboidrati può aiutare a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue.
2.Attività Fisica: L’esercizio regolare può migliorare la sensibilità all’insulina e aiutare a gestire i livelli di energia.
3.Controllo del Peso: Il mantenimento di un peso corporeo sano può ridurre l’insulino resistenza.
4.Monitoraggio Medico: Consultare un medico è importante per valutare e gestire l’insulino resistenza, specialmente se si sospetta che sia la causa della stanchezza.
5.Gestione dello Stress: Lo stress cronico può peggiorare l’insulino resistenza. Tecniche di gestione dello stress come lo yoga o la meditazione possono essere utili.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34769017/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19207533/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28521334/

drrobertofantoni

“La Berberina: Una Scelta Naturale per Controllare Glicemia e Colesterolo”La berberina, un composto naturale estratto da...
01/10/2023

“La Berberina: Una Scelta Naturale per Controllare Glicemia e Colesterolo”

La berberina, un composto naturale estratto da alcune piante, sta guadagnando sempre più attenzione come possibile alleato nella gestione della glicemia e del colesterolo. Ecco come questa sostanza potrebbe influire positivamente sulla salute:

1. Controllo della Glicemia: Numerosi studi hanno dimostrato che la berberina può aiutare a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Agisce migliorando la sensibilità all’insulina, il che significa che le cellule del corpo possono utilizzare il glucosio in modo più efficiente. Questo può essere particolarmente utile per le persone con diabete di tipo 2 o a rischio di svilupparlo.

2. Riduzione del Colesterolo: La berberina sembra avere un impatto positivo sui livelli di colesterolo nel sangue. Può abbassare il colesterolo LDL (“colesterolo cattivo”) e i trigliceridi, mentre può aumentare il colesterolo HDL (“colesterolo buono”). Questo può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache.

3. Effetti Antinfiammatori: La berberina ha anche dimostrato di avere proprietà antinfiammatorie. L’infiammazione cronica è associata a molte malattie, inclusi disturbi metabolici come il diabete, quindi ridurre l’infiammazione può contribuire al miglioramento generale della salute.

4. Regolazione del Peso: Alcune ricerche suggeriscono che la berberina potrebbe influire positivamente sulla gestione del peso corporeo. Questo potrebbe essere dovuto alla sua capacità di influenzare il metabolismo dei carboidrati e dei grassi.

5. Sicurezza e Utilizzo: La berberina è considerata generalmente sicura, ma è importante consultare un professionista sanitario prima di utilizzarla, soprattutto se si stanno già assumendo farmaci per il diabete o per il colesterolo. Possono verificarsi interazioni farmacologiche.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33092516/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25498346/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32353823/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35941413/

Let’s begin!
01/01/2023

Let’s begin!

GRAZIE alle persone che ho incontrato, coloro che mi hanno insegnato, che mi hanno arricchito anche senza saperlo, color...
31/12/2022

GRAZIE alle persone che ho incontrato, coloro che mi hanno insegnato, che mi hanno arricchito anche senza saperlo, coloro che hanno voluto condividere sorrisi e talvolta anche sofferenze.
Obiettivi nella testa e cammini nel cuore.
Buon 2023✨

nuovo

È finalmente uscito "ENERGIA DELLA FERTILITÀ" il nuovo libro del nostro Prof.  , già disponibile nella versione   e in p...
31/03/2022

È finalmente uscito "ENERGIA DELLA FERTILITÀ" il nuovo libro del nostro Prof. , già disponibile nella versione e in pre-ordine nella versione cartacea.
Nel libro troverete anche due capitoli su come potenziare il vostro benessere attraverso l’ALIMENTAZIONE a cura del .roberto.fantoni

Fate sport… anche con il freddo!L’attività fisica all’aperto nel periodo invernale stimola il nostro organismo ad aument...
14/03/2022

Fate sport… anche con il freddo!

L’attività fisica all’aperto nel periodo invernale stimola il nostro organismo ad aumentare il metabolismo per riscaldarsi e mantenere una temperatura costante attraverso l’attivazione del grasso bruno consentendo di consumare qualche calorie in più

L’effetto dello sport abbinato alla stimolazione metabolica indotta dal freddo è più veloce ed evidente anche in termini di dimagrimento ma….non basta…

Il dolcificante chetogenico ERITRITOLOÈ un dolcificante di derivazione naturale usato nelle diete chetogeniche o low car...
13/03/2022

Il dolcificante chetogenico ERITRITOLO

È un dolcificante di derivazione naturale usato nelle diete chetogeniche o low carb per ridurre l’assunzione di zuccheri semplici

Ha un potere dolcificante del 30% inferiore a quello dello zucchero comune ma apporta un ridottissimo apporto calorico e un indice glicemico quasi pari a zero

Può essere usato nella preparazione di dolci oppure per dolcificare le tue bevande senza il rischio di uscire dalla chetosi

È bene sottolineare che l’ERITRITOLO non produce picchi insulinici ma come tutti i sapori dolci aumenterà il bisogno di ripetere la stessa esperienza positiva per neuro-associazione perché il nostro cervello non riconosce la differenza fra zuccheri e dolcificanti!

Capire che il cibo va considerato per la sua RISPOSTA ORMONALE e non per il suo contenuto CALORICO rappresenta la soluzi...
09/03/2022

Capire che il cibo va considerato per la sua RISPOSTA ORMONALE e non per il suo contenuto CALORICO rappresenta la soluzione a molti problemi di peso e di salute

OBESITÀ E CALO DEGLI ANTICORPI  dopo il vaccinoSecondo uno studio pubblicato su Obesity, rivista ufficiale della Società...
07/03/2022

OBESITÀ E CALO DEGLI ANTICORPI dopo il vaccino

Secondo uno studio pubblicato su Obesity, rivista ufficiale della Società Americana dell’obesità, che ha valutato la risposta anticorporale al vaccino COVID-19 BNT162b2 mRNA (Pfizer) in circa 1300 lavoratori

il CALO DEI LIVELLI DI ANTICORPI NEUTRALIZZANTI era significativamente più marcato tra il 1°e il 3° mese dopo la seconda dose di vaccino negli individui affetti da obesità addominale rispetto a coloro che presentavano una normale distribuzione del tessuto adiposo

Alla luce dei risultati emersi si consiglia per i primi di sottoporsi nel più breve tempo possibile alla terza dose di vaccino

Il PESO e la DIETA risultano anche in questo caso fondamentali per la salute e la lotta alle infezioni

Indirizzo

Via Timavo 8 Roma
Rome
00195

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Roberto Fantoni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Roberto Fantoni:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram