Fondazione Alberto Sordi

Fondazione Alberto Sordi Come volontà di Alberto, ci dedichiamo a cura e assistenza anziani, difesa della dignità della persona e tutela del diritto alla qualità della vita.

🧠 Oggi è la Giornata Mondiale della Salute Mentale.Una ricorrenza importante per ricordare che anche chi si prende cura ...
10/10/2025

🧠 Oggi è la Giornata Mondiale della Salute Mentale.
Una ricorrenza importante per ricordare che anche chi si prende cura degli altri ha bisogno di attenzione, supporto e formazione.

La Fondazione Alberto Sordi da oltre trent’anni lavora per sostenere familiari, volontari e operatori, offrendo corsi e strumenti concreti per prendersi cura degli altri senza dimenticare sé stessi.

Prendersi cura della salute mentale vuol dire prevenire il burnout, riconoscere i segnali di fatica e saper chiedere aiuto quando serve.
È un atto di consapevolezza, forza e umanità.

📍 Scopri i nostri percorsi formativi:
www.fondazionealbertosordi.it

Ogni giorno, il Loro giorno.Per un amore senza scadenza. 💛In occasione della Giornata dei Nonni, rinnoviamo il nostro im...
02/10/2025

Ogni giorno, il Loro giorno.
Per un amore senza scadenza. 💛

In occasione della Giornata dei Nonni, rinnoviamo il nostro impegno quotidiano nel prenderci cura di chi ha più esperienza, più fragilità, più umanità da condividere.

👵👴 Nei Centri Diurni e nei servizi domiciliari della Fondazione Alberto Sordi, ogni gesto è pensato per offrire dignità, ascolto, stimolazione e relazione.

Dalla memoria attiva alla stimolazione cognitiva, dalla cura in comunità all’autonomia a casa propria, ogni progetto ha un unico obiettivo: esserci, davvero.

📍 Scopri tutti i servizi attivi a Roma per anziani fragili e persone con Alzheimer o decadimento cognitivo moderato-lieve.

“Vivere con la malattia d’Alzheimer”📅 25 settembre 2025📍Una mattinata intensa, emozionante e partecipata, in cui ci siam...
26/09/2025

“Vivere con la malattia d’Alzheimer”
📅 25 settembre 2025
📍

Una mattinata intensa, emozionante e partecipata, in cui ci siamo fermati ad ascoltare, raccontare e riflettere.
Lo abbiamo fatto insieme, con chi ogni giorno affronta la malattia di Alzheimer accanto ai propri cari, con chi opera nella cura, nella ricerca, nel sostegno.

💬 Uno dei momenti più emozionanti è stato il dialogo tra Lino Banfi, Michele Bravi e il Prof. Vincenzo Di Lazzaro, arricchito dalla proiezione del cortometraggio “Lo ricordo io per te”, nato dall’esperienza personale e dal vissuto di entrambi gli artisti.

🎤 Con noi anche:
• Titti Di Salvo – Presidente IX Municipio Roma Capitale
• Massimiliano Maselli – Assessore all’Inclusione Sociale e Servizi alla Persona – Regione Lazio
• Gabriele Carbone – IHG Gruppo Korian
• Francesco Mottolese – Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
• Caterina Barletta – Centro Diurno Alzheimer Alberto Sordi
• Alessia Fiandra – Fondazione Sanità e Ricerca
• Mariella Zanetti – Villaggio Alzheimer “Il Paese Ritrovato”
• Luisa Bartorelli – Associazione Alzheimer Uniti Roma

I giornalisti Andrea Picardi e Sofia Petti hanno moderato i lavori.

Un ringraziamento speciale va anche ai volontari, il cui impegno, entusiasmo e dedizione sono stati fondamentali per il successo dell’evento, confermando ancora una volta il valore imprescindibile del volontariato nella nostra comunità.

🙏 A tutti voi, grazie.
Per la testimonianza, l’ascolto, la condivisione e l’impegno.

Arrivederci alla prossima edizione.
Per continuare a costruire, insieme, una cultura della cura più consapevole, umana e presente.

.official

📚 XII Edizione – Corso gratuito per Assistenti FamiliariDal 18 settembre al 13 novembre 2025 torna il percorso formativo...
23/09/2025

📚 XII Edizione – Corso gratuito per Assistenti Familiari
Dal 18 settembre al 13 novembre 2025 torna il percorso formativo promosso da Fondazione Alberto Sordi, finanziato da Assindatcolf e realizzato in collaborazione con l’Università Campus Bio-Medico di Roma.

👩‍⚕️ 64 ore di formazione in presenza per prepararsi a un ruolo fondamentale: assistere anziani FRAGILI e persone con ALZHEIMER, con competenze tecniche, relazionali e professionali.

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
✔ Relazionarsi con l’assistito e la famiglia con professionalità ed empatia
✔ Orientarsi nel contesto sociale e istituzionale dell’assistenza domiciliare
✔ Fornire cura rispettando bisogni psico-fisici
✔ Supportare nell’alimentazione e nell’igiene quotidiana

📍 Dove: Centro per la Salute dell’Anziano (C.E.S.A.), Via Alvaro del Portillo 5 – Roma
🗓 Orari: Giovedì 15:00–19:00 | Domenica 9:00–13:00
👉 Iscrizioni aperte (colloquio motivazionale richiesto).

Per info: scrivi a: formazione@fondazionealbertosordi.it

💙 Perché la formazione è la nostra risorsa più grande.

«Banfi e l’Alzheimer? Banfi è un attore, non un dottore!Eppure un legame c’è: dieci anni accanto a mia moglie mi hanno i...
19/09/2025

«Banfi e l’Alzheimer? Banfi è un attore, non un dottore!
Eppure un legame c’è: dieci anni accanto a mia moglie mi hanno insegnato quanto sia fondamentale il ruolo del familiare vicino al malato.» – Lino Banfi 💙

Il 25 settembre, all’Auditorium CU.BO. – Università Campus Bio-Medico di Roma, la Fondazione Alberto Sordi promuove una giornata speciale dedicata a chi affronta ogni giorno la malattia di Alzheimer.

🎬 Durante l’evento verrà presentato il cortometraggio “Lo ricordo io per te”, sulle note della canzone di Michele Bravi, che sarà proiettato con la partecipazione straordinaria di Lino Banfi.

Un incontro di voci, musica e testimonianze per ricordarci che prendersi cura è un atto d’amore e una responsabilità condivisa.

📅 25 settembre 2025, ore 9:00
📍 Auditorium CU.BO., Università Campus Bio-Medico di Roma
📩 Partecipazione gratuita su prenotazione: Link in BIO

🎗️ VIVERE CON LA MALATTIA D’ALZHEIMER📅 In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, la Fondazione Alberto Sordi ...
09/09/2025

🎗️ VIVERE CON LA MALATTIA D’ALZHEIMER
📅 In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, la Fondazione Alberto Sordi promuove un evento speciale dedicato a familiari, caregiver e operatori del settore.

🗓️ 25 settembre 2025, dalle ore 9:00
📍 Auditorium CU.BO., Università Campus Bio-Medico di Roma

📫 Partecipazione gratuita su prenotazione:
https://www.fondazionealbertosordi.it/vivere-con-la-malattia-dalzheimer-modulo-iscrizione/

🧩 La mattinata sarà dedicata al confronto con esperti, medici, psicologi, testimonial e associazioni, per conoscere strumenti concreti e racconti di chi vive l'Alzheimer ogni giorno.

🎙 Tra gli ospiti:
• Lino Banfi
• Michele Bravi
• Professionisti del mondo clinico, sociale, accademico e associativo

🧘‍♀️ Nel pomeriggio: laboratori esperienziali per stimolare, rilassare, raccontare.
Un’occasione per fare rete, prendersi cura anche di chi cura.

🧠 “Vivere con la Malattia d’Alzheimer”Una giornata per non sentirsi soli.Strumenti, testimonianze e supporto concreto pe...
04/09/2025

🧠 “Vivere con la Malattia d’Alzheimer”
Una giornata per non sentirsi soli.
Strumenti, testimonianze e supporto concreto per famiglie, caregiver e operatori del settore.

📅 25 settembre 2025, dalle ore 9:00
📍 Auditorium CU.BO. – Università Campus Bio-Medico di Roma
🎤 Incontri, storie, laboratori esperienziali per chi vive l’Alzheimer da vicino.

💙Un evento per ascoltare, comprendere e condividere.

📩 Conferma la tua partecipazione: eventi@fondazionealbertosordi.it

CORSO GRATUITO PER ASSISTENTI FAMILIARIDal 18 Settembre al 13 Novembre 2025Il corso di formazione per Assistenti Familia...
26/08/2025

CORSO GRATUITO PER ASSISTENTI FAMILIARI
Dal 18 Settembre al 13 Novembre 2025

Il corso di formazione per Assistenti Familiari, finanziato da Assindatcolfe promosso da Fondazione Alberto Sordi in collaborazione con Università Campus Bio-Medico di Roma si svolgerà presso il Centro per la Salute dell’Anziano (C.E.S.A.) in Via Alvaro del Portillo 5, (Roma) e avrà una durata di 64 ore.

Il corso ti prepara a:
✔️ Assistere e relazionarti con l’assistito e la famiglia
✔️ Fornire cure rispettose dei bisogni psico-fisici
✔️ Supportare nella preparazione dei pasti
✔️ Mantenere l’igiene personale e degli ambienti

Una grande opportunità per chi vuole fare la differenza nella vita delle persone che hanno bisogno di assistenza.

Iscriviti ora al corso che inizia il 18 Settembre o chiedi informazioni inviando una mail a
📧 formazione@fondazionealbertosordi.it

👉🏼 http://bit.ly/4fghgfR

Nuovo appuntamento con Sguardi di Vita, la rubrica di recensioni cinematografiche della Fondazione Alberto Sordi. 🎥Un fi...
19/08/2025

Nuovo appuntamento con Sguardi di Vita, la rubrica di recensioni cinematografiche della Fondazione Alberto Sordi. 🎥

Un film ispirato alla vera storia di Joe Scaravella, l’italo-americano che ha trasformato il dolore per la perdita della madre e della nonna in un ristorante speciale, dove a cucinare sono solo nonne italiane. Un omaggio commovente alla famiglia, alle tradizioni e alla cucina del cuore.

Leggi l’articolo completo a cura di Franco Olearo su fondazionealbertosordi.it

Un augurio sincero di Buona Estate da parte di tutta la Fondazione Alberto Sordi. Che sia un momento di serenità e spens...
13/08/2025

Un augurio sincero di Buona Estate da parte di tutta la Fondazione Alberto Sordi.

Che sia un momento di serenità e spensieratezza, da trascorrere in compagnia con i vostri cari.

Buona Estate a tutti!

Credits: ritratti di Andrea Pellizzer.

Durante l’estate, uno dei rischi più comuni — ma spesso sottovalutati — per la salute delle persone anziane è la disidra...
08/08/2025

Durante l’estate, uno dei rischi più comuni — ma spesso sottovalutati — per la salute delle persone anziane è la disidratazione. 💧👴🏼

Non sempre i segnali sono evidenti: oltre alla sete e alla secchezza di bocca o pelle, si possono manifestare affaticamento, mal di testa, crampi, vertigini o addirittura svenimenti.
Questi sintomi, se trascurati, possono diventare pericolosi.

Nell'articolo a cura della Dott.ssa Ludovica Di Francesco, Biologa Nutrizionista Dottoranda di Ricerca presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, si parla dell'acqua come alleata delle persone anziane fornendo strategie utili per idratarsi meglio.

Eccone alcune:
✔️ Bere piccoli sorsi spesso, anche senza sete
✔️ Tenere acqua a portata di mano in ogni stanza
✔️ Creare una routine (es. bere a orari fissi)
✔️ Aromatizzare l’acqua con frutta o menta
✔️ Integrare con tisane, spremute, yogurt da bere, frutta e verdura ricche d’acqua
✔️ Portare sempre con sé una bottiglietta d’acqua

Leggi l'articolo completo su fondazionealbertosordi.it

Indirizzo

Rome
00128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Alberto Sordi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram